Albergo Atene Riccione

 

Viaggi di Gruppo in Islanda: Consigli e Itinerari

Se volete un incontro con voi stessi e con la natura, l'Islanda è sicuramente il luogo da visitare. Un viaggio in Islanda è un’esperienza in un’isola che racchiude tutta l’energia dei vulcani che ospita. Un’ isola minuscola vista sulla mappa ed enorme visitata di persona, l’Islanda sembra a malapena un luogo che fa parte del pianeta Terra.

I tour Classy in Islanda sono la soluzione perfetta per chi vuole scegliere tra tante date di partenza disponibili avendo totale libertà anche per la selezione dei voli per raggiungere la destinazione. I tour Classy in Islanda sono la soluzione che strizza l’occhio al prezzo e sono caratterizzati da itinerari classici con gli highlight più suggestivi del paese.

Perché Scegliere un Viaggio di Gruppo in Islanda?

Quando si pensa a un viaggio in Islanda durante l’inverno, è facile lasciarsi tentare dall’idea romantica di esplorare l’isola in solitaria, magari al volante di un’auto a noleggio. Ma la realtà invernale islandese è tutta un’altra storia. Le condizioni meteo possono cambiare in un attimo, le strade ghiacciate e le tempeste improvvise richiedono esperienza e sangue freddo. Partecipare a un tour di gruppo invernale è una delle migliori modalità per immergersi in questa esperienza unica.

Non devi preoccuparti dell’itinerario, della guida o di controllare continuamente il meteo: puoi semplicemente vivere il momento. Ogni dettaglio è pensato per farti godere il meglio dell’Islanda, senza stress e con la compagnia giusta. In più, molti legami nati durante un viaggio invernale si trasformano in amicizie vere, perché l’esperienza condivisa crea connessioni autentiche.

Vantaggi Principali:

  • Guida Esperta e Sicurezza: Uno dei principali vantaggi di un tour di gruppo invernale è la presenza di guide locali esperte. Questi professionisti conoscono in profondità il territorio, le condizioni meteorologiche mutevoli e le migliori pratiche di sicurezza.
  • Itinerari Curati: I tour di gruppo sono progettati per offrire un equilibrio perfetto tra i luoghi più iconici e le gemme nascoste dell'Islanda. Gli itinerari sono attentamente studiati per garantire che i partecipanti vivano un'esperienza completa, dalle maestose cascate alle fonti termali naturali e alle spiagge di sabbia nera.
  • Aurora Boreali e Attività Invernali: L'Islanda è uno dei migliori luoghi al mondo per osservare le aurore boreali. I tour di gruppo offrono l'opportunità di catturare questo spettacolo naturale affascinante con l'assistenza di guide che conoscono i migliori punti di osservazione e i tempi migliori.
  • Crescita Sociale e Nuove Amicizie:I tour di gruppo creano un ambiente perfetto per conoscere nuove persone con interessi simili provenienti da tutto il mondo.

Quando Andare in Islanda?

Viaggiare in Islanda è sempre un piacere, indipendentemente dalla stagione. Le sue immense meraviglie naturali e la sua affascinante cultura possono infatti essere scoperte ed esplorate tanto sotto il tiepido sole di mezzanotte quanto sotto le caleidoscopiche danze di luci dell’aurora boreale. In Islanda puoi andare tutto l'anno, ma in base alla stagione vivrai un'avventura diversa.

Leggi anche: Come organizzare un viaggio in Islanda da soli

La stagione migliore per un viaggio in Islanda è l'estate. In questo periodo, le temperature sono gradevoli e le giornate particolarmente lunghe. Perfetti per una visita delle zone meridionali dell'Islanda sono anche maggio o e settembre. Chi vorrebbe vivere almeno una volta nella vita la magia dell'aurora boreale e vivere quasi per tutto il giorno senza la luce del sole deve invece mettere in programma la partenza tra ottobre ed aprile.

Il periodo migliore per visitare l’Islanda in estate va dalla fine di maggio alla fine di settembre, quando ci sono buone possibilità di trovare giornate soleggiate e temperature gradevoli (intorno ai 17-18 gradi), oltre ad avere la certezza di trovare musei e attrazioni aperti.

Di base, il meteo è un po' pazzerello e c'è sempre molto vento, quindi la cosa importate è partire con l'equipaggiamento giusto, così ti puoi godere la natura senza diventare un ghiacciolo umano.In estate vivrai la magia del sole di mezzanotte, e le molte ore di luce ti daranno la possibilità di scoprire tutti i luoghi che l'Islanda ha da offrire - dal classico Circolo d'Oro, con Gullfoss, Geysir e il parco nazionale di Thingvellir, fino alle mille mila cascate (così tante che a fine viaggio non ne potrai più!), dalla laguna glaciale di Jökulsárlón fino alla potente Godafoss. Le temperature sono piacevoli, anche se il vento freddo, quando soffia, obbliga a mettersi un bel pile caldo - non a caso, per l'Islanda ci si deve vestire a cipolla!

In inverno, invece, le ore di buio sono il palcoscenico perfetto per la regina della notte, l'aurora boreale, un fenomeno tanto affascinante quanto indimenticabile. Nonostante l'Islanda si trovi molto a nord, in inverno le temperature della costa sud (dove organizziamo i nostri viaggi invernali) non sono mai troppo rigide grazie alla corrente del Golfo che 'riscalda' l'isola - siamo sicuri che quelli di Geopop hanno fatto un video a riguardo, prova a cercare! Di media, si aggirano attorno allo 0°, fino ad un massimo di -10°.

Cosa Aspettarsi da un Viaggio di Gruppo in Islanda?

Islanda: terra di vulcani e ghiacciai, dell'aurora boreale e del sole di mezzanotte, di strade infinite immerse nella natura selvaggia, di simpatici puffin, timide balene e cavalli decisamente pelosi. L'Islanda è un'isola solitaria non molto distante dal Circolo Polare Artico, a circa 6 ore di volo dall'Italia.

Leggi anche: Come organizzare un viaggio perfetto in Islanda

Qui il clima è dispettoso e cambia senza un perché - il cielo è quasi sempre nuvoloso, ma questo non ti deve scoraggiare: quando il sole decide di farsi vedere, allora capisci subito perché quest'isola sperduta è così famosa e popolare e tanti viaggiatori la scelgono come meta delle loro vacanze, che sia con un viaggio di gruppo o in solitaria.

Poi ci sono le grotte di ghiaccio del ghiacciaio Vatnajokull, il più vasto d'Europa, la magia della spiaggia nera di Reynisfjara, le balene a Husavìk e i puffin nelle isole di Vestmannaeyjar, e i vulcani che ogni tanto eruttano e creano la scusa perfetta per gli islandesi per organizzare un barbecue sulla lava (sì, è successo davvero!).

La terra del ghiaccio e del fuoco è così: una volta che la respiri a pieni polmoni, una volta che la vivi, non se ne va più via.

Come Pianificare il Tuo Viaggio di Gruppo in Islanda

Prima di prenotare, pianifica accuratamente il viaggio e assicurati di essere ben equipaggiato per affrontare le sfide dell'inverno islandese.

Consigli Utili:

  • Scelta del Tour: Prima di prenotare un tour, è importante fare ricerche approfondite. Scegli un tour che si allinea con i tuoi interessi, il tuo livello di avventura e le attività che desideri sperimentare.
  • Abbigliamento Adeguato: L'abbigliamento invernale adeguato è essenziale in Islanda.
  • Fotocamera e Attrezzatura: Porta con te una fotocamera di qualità per catturare l'incantevole bellezza dell'Islanda invernale.
  • Pianificazione del Viaggio: Pianifica il tuo viaggio in modo da arrivare a destinazione con un giorno o due di anticipo.

Principali Attrazioni in Islanda

Il Circolo d'Oro

Il Circolo d’oro è il nome di uno dei percorsi più suggestivi d’Islanda: un vero e proprio susseguirsi di cascate, geyser, laghi termali e altre meraviglie geologiche. Il percorso si snoda per circa 300 km in tutto e può essere una piacevolissima escursione da fare in giornata da Reykjavik.

Leggi anche: Esplora l'Islanda in Autonomia

Alcune delle imperdibili perle di questo itinerario sono il parco nazionale di Thingvellir, estremamente suggestivo anche perché qui si incontrano la zolla tettonica euroasiatica e quella nord-americana. Altra tappa del circolo d’oro che lascerà senza fiato, è la piana dei geyser dove potrai ammirare, ogni 8 minuti, l’eruzione di Strokkur: un geyser talmente magnetico e ipnotico da ammirare che attira visitatori curiosi di tutto il mondo. Altra tappa imperdibile è la cascata di Gullfoss, maestosa cascata con due salti straordinaria da vedere tanto con i ghicci invernali quanto con il verde acceso della primavera a farle da contorno. Ma non finisce qui: nel circolo d’oro potrai ammirare vulcani, cimentarti in quale gradevolissimo hiking o concederti un bagno caldo in uno dei tanti laghi termali.

La Penisola Di Snæfellsnes E Monte Monte Kirkjufell

La penisola di Snæfellsnes è estremamente selvaggia e qui potrai dormire e mangiare in uno dei villaggi estremamente pittoreschi, ciascuno dei quali ti regalerà viste mozzafiato. Uno dei paesaggi più amati della zona è quello regalato dal monte Kirkjufell. L’immagine del Monte e delle cascate circostanti, sono diventate senza dubbio uno delle immagini più riconoscibili dei paesaggi islandesi in tutto il mondo. Da qualche anno a questa parte anche la serie Game of Throne ha contribuito alla riconoscibilità di questo straordinario scenario.

Akureyri, Godafoss e Mývatn

Akureyri è la seconda città del paese e i suoi dintorni non sono certo da meno ai paesaggi del resto dell’Islanda. A soli 35 km da Akureyri è possibile raggiungere la cascata di Godafoss, considerata una delle più spettacolari di Islanda con il suo getto potente e il suo salto di 12 metri. La zona è scolpita dalla lava, ed il lago Mývatn, con le sue grotte, ne è una testimonianza straordinaria.

Krafla

Siete mai stati sulla Luna? Ebbene, una camminata a Krafla sarà quanto di più simile ad una passeggiata lunare potrete mai sperimentare. Immaginate la scena: profumo di zolfo nell’aria, vegetazione zero e crateri con laghi al loro interno, e voi di fronte a tutto questo, ne vale davvero la pena!

Vatnajökull e Laguna di Ghiaccio Jökulsárlón

Indiscusso cuore ghiacciato dell’Islanda, con i suoi colori, riflessi e panorami unici nel loro genere, il ghiacciaio di Vatnajökull si dirige verso il mare abbracciando la costa a “Diamond Beach” e nella Laguna glaciale di Jökulsárlón. Non lontano dal lago glaciale si trova Stokksnes con le sue montagne nere che si riflettono nell’acqua: un vero e proprio parco divertimenti per tutti gli appassionati di fotografia.

Vik e la spiaggia nera

Vik è la testimonianza più chiara della formazione vulcanica in Islanda. Nonostante il nero sia il colore predominante della spiaggia di Reynisfjara sulla quale spiccano le formazioni basaltiche, si ha l’impressione di essere in un posto tutt’altro che tetro, ma estremamente luminoso e straordinario da ammirare.

Skógafoss, Seljalandsfoss e Gljúfrabúi

Sono uno straordinario trittico di cascate spettacolari che si trovano nella strada che da Vick riporta a Reykjavik. Tutte meritano una sosta e in tutte rischiate “la doccia”.

Laguna Blu e bagni termali

La Laguna Blu è diventata uno dei simboli del benessere in tutto il mondo. E’ senz’altro un posto incredibile perché stare a mollo in acqua termale circondati da vulcani e paesaggi straordinari è un’esperienza da provare una volta nella vita.

Informazioni Utili

  • Lingua: La lingua ufficiale dell’Islanda è l’islandese.
  • Elettricità: In Islanda si utilizza la corrente elettrica a 220-240 volt e 50 Hz.
  • Valuta: La moneta ufficiale è la corona islandese (ISK). Non si usa l’euro.
  • Mance: In Islanda non è obbligatorio né particolarmente comune lasciare la mancia.
  • Fuso Orario: L’Islanda si trova nel fuso orario GMT+0 e, a differenza di molti altri paesi europei, non adotta l’ora legale.

Ore di Luce in Islanda

In Islanda, la durata delle ore di luce varia notevolmente durante l'anno a causa della sua posizione geografica.

  • Gennaio: 4-5 ore di luce al giorno.
  • Febbraio: 6-7 ore di luce al giorno.
  • Marzo: 9-10 ore di luce al giorno.
  • Aprile: 13 ore di luce al giorno.
  • Maggio: 16-17 ore di luce al giorno.
  • Giugno: 20-24 ore di luce al giorno (giorno continua in alcune zone!).
  • Luglio: 20-23 ore di luce al giorno.
  • Agosto: 16-18 ore di luce al giorno.
  • Settembre: 12-13 ore di luce al giorno.
  • Ottobre: 8-9 ore di luce al giorno.
  • Novembre: 4-5 ore di luce al giorno.
  • Dicembre: 4-5 ore di luce al giorno.

Nel periodo estivo, l'Islanda sperimenta il fenomeno del "sole di mezzanotte", dove il sole non tramonta mai completamente, mentre in inverno, le ore di luce sono molto limitate, con pochi giorni di luce solare diretta - perfetto quindi per ammirare l'aurora boreale!

Aurora Boreale in Islanda

L'aurora boreale in Islanda è visibile principalmente durante i mesi invernali, da settembre ad aprile, quando le notti sono più lunghe e il cielo è più scuro. La stagione migliore per avvistarla va da ottobre a marzo, con i mesi di gennaio e febbraio che offrono le migliori probabilità grazie alla lunga oscurità e alle condizioni climatiche favorevoli.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: