Come Creare un Itinerario Turistico Guida Perfetto
La parte più difficile dell'organizzazione di un viaggio è capire come preparare l'itinerario di una nuova meta. È spesso difficile cercare di conciliare le proprie preferenze con il tempo a disposizione. Se sei un programmatore seriale, da come svolgerai questo lavoro dipenderà il buon andamento del tuo itinerario e i tuoi nervi saldi! Anche se non ami programmare, è sempre buona norma abbozzare un itinerario di viaggio, o per lo meno, una lista di luoghi che non vuoi perderti per nulla al mondo.
Questa guida su come preparare un itinerario di viaggio sarà molto utile a chi desidera organizzare autonomamente un viaggio abbastanza complesso, come un viaggio on the road con spostamenti continui e luoghi di pernottamento diversi quasi ogni notte. Ma potrebbe essere utile anche per chi necessita di un itinerario più semplice, magari per esplorare a piedi una città o vivere un weekend pieno.
La Regola Zero: Scegli il Compagno di Viaggio Giusto
Tutti abbiamo avuto un compagno di viaggio “scomodo”. Uno di quelli che dice: “Sì, sì, a me va bene tutto. Tu organizza, che io vengo”, per poi lamentarsi ad ogni tappa. Per questo, LA REGOLA ZERO è: prima di preparare l'itinerario, scegli un compagno di viaggio che si adatti a qualsiasi complicazione e non crei problemi. In alternativa, valuta la modalità “abbandono” (si scherza ovviamente).
1. Raccogli le Informazioni
Per prima cosa, raccogli le informazioni per il tuo viaggio acquistando una guida Lonely Planet, National Geographic o quella che preferisci, dai una lettura a qualche blog o articolo online, ed inizia a studiare e immedesimarti nella destinazione. Se è vero che il viaggio inizia nel momento stesso in cui si inizia a sognarlo, le tue antenne saranno super ricettive, pronte a scovare luoghi da salvare, anche senza cercarle appositamente (magari proprio mentre stai scrollando sui social). Puoi trovare posti da inserire nel tuo itinerario su blog, social o sui siti ufficiali delle destinazioni turistiche.
2. Aggiungi i Luoghi a Google Maps
Di volta in volta che scoverai luoghi che ti piacerebbe vedere, aggiungili su Google Maps. Per farlo ti basterà aprire l'applicazione e cliccare su “Tu” in basso, scegliendo in quale elenco vuoi inserire il luogo da vedere. Io, ad esempio, li suddivido per regione o stato, in base al viaggio che ho in programma di fare.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
3. Stabilisci le Priorità
Durante un viaggio il tuo peggior nemico sarà il tempo. Per questo, dovrai stabilire delle priorità. In questa fase dovrai essere il più possibile realista. Con questa fondamentale premessa, intendo che durante la stesura dell'itinerario dovrai cercare di non strafare. Ad esempio, è inutile segnare che in 3 ore visiterai 5 attrazioni se sai perfettamente che neanche fermando il tempo riusciresti. Se, invece, sai che in 3 ore riuscirai a visitare, forse 3 attrazioni, sul tuo itinerario segna che ne visiterai 2.
4. Itinerario Giorno per Giorno
Se è vero che è sconsigliato strafare con le attrazioni da vedere in una sola giornata, lo è anche per i chilometri da percorrere in caso di un viaggio on the road. Per questo, la cosa migliore che ti suggerisco di fare, è quella di creare una specie di itinerario giorno per giorno, in modo da poter calcolare quanti chilometri dovrai percorrere e quanto tempo dedicare a questo. Per farlo ti basterà andare su Google Maps e cliccare sul simbolo blu di “indicazioni”.
Poi, dovrai inserire il punto di partenza e la destinazione, per avere informazioni sulle tempistiche di percorrenza ed una mappa del percorso. Aggiungi nel tuo itinerario il tempo che questi spostamenti ti occuperanno. Inoltre, se avrai più tappe in un giorno, potrai cliccare su “aggiungi destinazione” ed inserirle, in modo tale da avere il tragitto completo della giornata.
5. Vivi Esperienze Autentiche
Per quanto io sia una fan sfegatata dei viaggi fai da te, sono fortemente convinta che siano le esperienze a rendere il viaggio autentico, unico e indimenticabile. Ad esempio, cosa sarebbe visitare una bella città europea, senza visitare i luoghi simbolo? Cosa sarebbe andare oltre il circolo polare artico e non andare a caccia di aurora boreale? I viaggi non sono quadri da ammirare e basta. Sono luoghi da vivere. In cui tuffarsi a capofitto nella cultura. Scoprirne i luoghi più belli e le abitudini più bizzarre. E provare esperienze uniche.
Per arricchire il tuo bagaglio di esperienze e fare un itinerario turistico che sia degno di questo, non ti basterà far altro che collegarti alle migliori piattaforme in cui potrai trovare biglietti, escursioni, tour e davvero tanto altro in ogni regione del mondo.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
6. Assicurazione e Alloggio
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: ricorda di stipulare un'assicurazione viaggio prima della partenza. Ti assicuro che spesso costa meno di quello che siamo abituati a credere e ti tutela in caso di imprevisti. Scegli dove soggiornare e prenota con anticipo per evitare brutte sorprese, come non sapere dove dormire o dover pagare un prezzo decisamente troppo elevato.
Per approfondire le informazioni di cui hai bisogno, potresti semplicemente digitare su Google: “Dove dormire a..” “Consigli su dove alloggiare in..” per ottenere dritte molto utili sulle zone migliori o alloggi che potrebbero fare al caso tuo. Ti consiglio di inserire nell'itinerario anche i luoghi in cui pernotterai e le informazioni che li riguardano. Ad esempio puoi segnare l'indirizzo e le particolarità utili per te (ad esempio in alcuni casi può essere importante segnalare la presenza della cucina o meno).
7. Flessibilità
Delle volte, soprattutto i primi giorni di un viaggio, può essere facile essere tanto emozionati, da non rispettare quanto stabilito in precedenza. Quindi: aggiungi tappe, cambia strada e parti prima se un luogo non ti piace. Attento però: ricorda le priorità che hai dato alle tappe “importanti” all'inizio della stesura dell'itinerario di viaggio e fai le tue valutazioni. Ovviamente, deve essere sempre e solo una scelta tua: fatti portare dal vento, se è ciò che ti va di fare.
Se ti stai ancora chiedendo come preparare un itinerario turistico di viaggio, devi semplicemente sapere che non esiste un modo giusto o sbagliato per farlo. Queste sono i passaggi che utilizzo io, ma se dovessi chiedere ad altre 100 persone, scoprirai 100 modi diversi per organizzare (oppure anche non pianificare affatto!).
Strumenti Utili per Creare il Tuo Itinerario
- Guide di viaggio cartacee: Lonely Planet, National Geographic
- Blog e articoli online: Per trovare ispirazione e consigli
- Google Maps: Per salvare luoghi, calcolare distanze e creare percorsi
- Piattaforme di prenotazione: Booking.com, Get Your Guide
- Social network: Instagram, Pinterest, YouTube
Testimonianze
Molti viaggiatori hanno trovato utile l'aiuto di esperti nella pianificazione del loro viaggio. Ecco alcune testimonianze:
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
- Gabriella: "E’ stata un’esperienza fantastica! Persona meravigliosa comprensiva veloce nel capire le necessità e le titubanze. Assolutamente capace ed efficace nel dare consigli utili organizzatrice essenziale."
- Cristina: "Francesca ha capito immediatamente quello che sognavamo per il nostro viaggio in Giappone ed è riuscita ad incastrare perle nascoste insieme ad i grandi classici regalandoci 10 giorni indimenticabili."
- Giovanna: "Questo è il secondo anno che io e la mia famiglia ci facciamo aiutare da Francesca per organizzare la nostra vacanza di Agosto... Sinceramente non so come fare senza di lei…"
Come Creare un Itinerario con Google Maps
Stai organizzando un viaggio e hai deciso di affidarti a Google Maps per creare un itinerario. Ecco come fare:
Da Smartphone e Tablet (Android/iPhone)
- Avvia l'app Google Maps.
- Attiva il GPS e autorizza l'app ad accedere alla tua posizione.
- Utilizza il motore di ricerca per digitare il punto di partenza e quello di arrivo.
- Seleziona se intendi effettuare il viaggio in auto, mezzi pubblici o a piedi.
- Affinare l'itinerario tramite le opzioni (evitare autostrade, pedaggi, ecc.).
- Avvia la navigazione stradale con indicazioni testuali e vocali.
- Condividi o salva l'itinerario.
Da Computer (PC)
- Collegati al sito Internet ufficiale di Google Maps.
- Digita la destinazione che vuoi raggiungere.
- Imposta il punto di partenza.
- Scegli il mezzo di trasporto (auto, mezzi pubblici, a piedi, bici, aereo).
- Affinare l'itinerario tramite le opzioni.
- Consulta l'itinerario e invialo al tuo telefono o copia il link.
Come Creare un Itinerario a Tappe
Per creare un itinerario a tappe su Google Maps, segui le istruzioni precedenti per impostare un indirizzo di partenza e di arrivo. Poi:
Da Smartphone e Tablet
- Premi il tasto "Aggiungi tappe".
- Cerca la tappa da aggiungere.
- Conferma l'aggiunta.
Da Computer
- Fai clic sul tasto "Aggiungi destinazione".
- Specifica la tappa intermedia.
- Selezionala e conferma l'aggiunta.
Ripeti l'operazione per aggiungere altre tappe e spostale per riordinarle.