Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e E-Bike a Livigno: Percorsi Indimenticabili

Livigno offre una varietà incredibile di modi per vivere la passione per la bici: MTB, enduro, cross-country, all-mountain, downhill, e-bike e road bike.

Livigno: Un Paradiso per i Biker

Con l’arrivo della bella stagione, Livigno si trasforma in un vero paradiso per i biker, con la sua bike area pronta ad accogliere gli appassionati delle escursioni su due ruote sui suoi 3.200 km di percorsi mappati GPS.

Livigno, fino a qualche anno fa una destinazione poco conosciuta tra gli amanti delle due ruote, è diventata una meta prediletta per gli amanti della bici da strada e del downhill. Questo grazie ai numerosi professionisti che vengono qui a rifinire la preparazione in vista degli appuntamenti di fine stagione e al Bike Park di Mottolino, che offre ben 13 sentieri, un gonfiabile per provare i salti, un’area jump e molte altre strutture.

A Livigno puoi scaricare gratuitamente l’app My Livigno: troverai attività, itinerari, tracce GPS, rifugi, ristoranti e orari. Puoi pianificare la tua giornata ed in ogni momento fare il punto, consultare la mappa e fare progetti per la tua vacanza. Qui gli itinerari freeride in mountain bike rappresentano un puro divertimento e le scalate sulle grandi salite del Giro d'Italia è pura soddisfazione. Cerchi una vacanza all'insegna delle emozioni?

Servizi Dedicati ai Biker

  • Bike Skill Center: Per i più piccoli, un luogo sicuro dove imparare a cavalcare le due ruote.
  • Bike Park: Con impianti di risalita per gli amanti del downhill e del freeride.
  • Bike Hotel e Appartamenti Bike: Offrono servizi ad hoc per i ciclisti.

Percorsi per Ogni Livello

Oltre ai Bike Park, a Livigno è possibile divertirsi su due ruote intraprendendo percorsi e sentieri diversi. Per chi è ancora alle prime armi o semplicemente desidera trascorrere una giornata diversa in bicicletta con la famiglia, può scegliere tra diversi percorsi base, per scoprire Livigno e le zone vicine.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Percorsi Base

Adatti ai più intraprendenti e a chi vuole spingersi oltre il semplice percorso in collina; itinerari impegnativi ma non impossibili, pensati per chi cerca di migliorarsi ogni giorno di più.

Percorsi Intermedi

  1. Il Giro dei Laghi di Cancano + Valle del Gallo e Val Mora: Questo tour in bicicletta è composto dal classico giro dei Laghi con la possibilità di pedalare fino alla Valle del Gallo per ammirare il lago di Livigno.
  2. Val Viola Tour: Per scoprire Val Viola è possibile scegliere quale strada prendere! Il tour classico prevede la partenza al Passo del Foscagno con una discesa abbastanza tecnica fino all’inizio della Valle. Dopo di che si risale per alcuni chilometri prima di riscendere fino al Passo di Val Viola. Ci troviamo al confine con la svizzera e da qui si scende fino in Val di Camp.

Percorsi Tecnici

Tecnici, da intraprendere con attenzione, mai lasciarsi distrarre dai paesaggi mozzafiato, ma ammirarli ad ogni tappa del percorso. I percorsi più difficili da svolgere in bici sono composti da salite con molta pendenza, discese tecniche e terreni dissestati.

  1. Val Minor più Lago del Monte: Dalle 5 alle 7 ore in pedalata, raggiungendo il Passo Forcola in shuttle. Si varca in bici il confine svizzero e si raggiunge Val Minor attraverso un nuovissimo percorso trail.
  2. Dallo Stelvio a Livigno, attraverso la storia: Un percorso fatto di sport, panorami e natura meravigliosi ma soprattutto fatto della storia di questa terra. Si raggiunge il Passo dello Stelvio, in auto o transfer e si inizia la pedalata. Si inizia con una discesa con terreno roccioso che conduce al Passo Umbrail, per poi continuare in salita fino a Bocchetta Forcola dove è possibile ammirare i resti delle trincee delle I Guerra Mondiale. Una lunga salita conduce ovviamente ad una discesa, molto molto impegnativa, veloce e scorrevole nella prima parte e tecnica nella parte finale.

E-Bike: Esplora Livigno Senza Fatica

Invece, per coloro che desiderano scoprire il territorio livignasco in sella alla propria bici, senza però fare troppa fatica, la soluzione ideale sono le e-bike, le biciclette elettriche a pedalata assistita. Tra i molti tracciati presenti sul territorio, i tre migliori per l’e-bike sono il Larix Park, di circa 12km, il percorso di 17km della Val Federia e i Laghi di Cancano.

Bike Park e Mountain Park

Per gli amanti del downhill e freeride, la scelta perfetta è sicuramente il Bikepark Mottolino Fun Mountain, che apre a giugno. Sempre a giugno aprono il Mountain Park Carosello 3000 e la Mountain Area SITAS, entrambi progettati per essere accessibili da ogni tipo di biker.

Bike Pass Livigno

Infine, grazie al Bike Pass Livigno, una tessera giornaliera o plurigiornaliera, gli appassionati di mountain bike potranno accedere a tutti gli impianti di risalita dotati di trasporto MTB di Mottolino, Carosello e Sitas, risalendo liberamente in quota su entrambi i versanti e divertendosi senza limiti sui numerosi percorsi tracciati e mappati. A partire da 47 euro.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Consigli Utili per le Tue Escursioni

La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.

Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

Percorso Suggerito: Lago di Livigno - Passo Trela

Ecco un esempio di percorso ad anello:

  1. Punto di Partenza: Lago di Livigno (1814 m)
  2. Si va su strada asfaltata verso il paese di Livigno fino al superamento di un ponte.
  3. Ora si scende su ciclabile a sinistra e si va verso la ex Latteria e poi al Ristoro Alpisella (1825 m).
  4. Qui si inizia la salita su mulattiera, segnavia 138, fino al Passo Val Alpisella (2296 m).
  5. Si scende e al primo bivio si tiene la sinistra seguendo l’indicazione Sorgenti dell’Adda fino al Lago di San Giacomo di Fraèle (1950 m).
  6. Arrivati al lago si gira a destra, il lago resta sulla nostra sinistra, arrivando al bivio per la Val Pettini.
  7. Qui si sale per una mulattiera abbastanza ripida fino a Malga Trela (2170 m) - segnavia 136.
  8. Si continua sul 136 in salita e si arriva a Passo Trela (2294 m).
  9. Adesso si scende dalla Valle Pila.
  10. Arrivati a quota 1900 si rimane sempre sul 136 fino al Lago di Livigno.
  • Punto Ristoro: Malga Trela
  • Suggerimenti dell’autore: Fate il giro in senso orario.

L’itinerario è molto bello e dal punto di vista tecnico non è molto difficile: si va dal S0 al S2. I tratti di single trail sono molto divertenti e in alcuni punti anche molto veloci. Il tratto più tecnico è l’ultimo pezzo del sentiero 136.

Informazioni Utili

Località sospesa a 1.800 metri sul livello del mare nel punto più a nord della Lombardia, tra il confine svizzero e quello italiano.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Categoria Informazioni
Bike Hotels 1
Percorsi 6
Stagione Giu-Set

Qua in qualunque direzione decidi di pedalare la parola d’ordine è “salita”: lunga, costante e con pendenze per lo più regolari intorno al 7%. Da Livigno si può sconfinare in Svizzera o raggiungere il Passo dello Stelvio via Bormio.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: