Albergo Atene Riccione

 

Valle Varaita: Escursioni Facili per Bambini

La Val Varaita è una destinazione ideale per famiglie con bambini che desiderano avvicinarsi alla montagna e godere di panorami spettacolari senza grandi sforzi. Con una varietà di sentieri ben segnalati, la valle offre percorsi adatti a diversi livelli di esperienza, dai boschi incantati ai laghi alpini.

Itinerari Consigliati

Ecco alcuni itinerari facili e affascinanti, perfetti per le famiglie che vogliono esplorare la Val Varaita:

  • Melle: Un giro ideale per le famiglie, perfetto per scoprire Melle. Una passeggiata di un’ora e mezza tra le strade del paese per conoscere l’antico borgo. Saliti alla big bench azzurra si torna, su un piacevole sentiero, al punto di partenza nei pressi della parrocchiale. Un bellissimo e facile itinerario, perfetto anche per le famiglie con bambini piccoli, che si svolge zigzagando tra antichi piloni votivi, cappelle e borgate.
  • Anello nel vallone laterale di Rore: Un breve anello in un cupo vallone laterale di Rore solcato dal rio Cantarana. Lungo il percorso incontreremo simpatici sarvanot, personaggi immaginari della mitologia popolare, con i loro volti birichini e abiti vistosi. Sono dei gran dispettosi, ma non cattivi. Amano incontrare l’uomo e sono molto curiosi.
  • Passeggiata al Santuario di Valmala: Una bella passeggiata nella bassa valle Varaita che conduce a un santuario del XVII secolo dal quale si può godere lo strepitoso panorama verso la cresta che dal monte San Bernardo prosegue fino al Pelvo d’Elva.
  • Laghetto di Gourc: Una passeggiata nel vallone laterale di Combamala, una delle zone meno conosciute e frequentate della valle Maira. Una sterrata ci porta al laghetto di Gourc, anche detto lago delle Rane perché da fine marzo ad aprile sulle sue rive ristagnano migliaia di ovetti gelatinosi di questi anfibi pronti a tramutarsi in girini.
  • Altopiano della Gardetta: Siamo nell’altopiano della Gardetta, una zona paesaggisticamente straordinaria dominata dalla guglia di Rocca la Meja e racchiusa tra i contrafforti di altre straordinarie montagne come il monte Cassorso e la rocca Brancia. Il modo più semplice per raggiungerla è seguire una strada sterrata che attraversa alcune isolate e panoramiche grange.
  • Colle Pigna: Un bel percorso che parte dalla borgata Sant’Anna di Prea, sede di un santuario dalla particolare facciata in stile rococò francese. Seguendo una sterrata che offre buone visuali sull’alta valle Ellero, si arriva al colle Pigna (1446 m) dove si apre un ampio panorama sulla pianura e su tutte le Alpi piemontesi.
  • Capanna Ussolo: Capanna Ussolo era una vecchia costruzione adibita a rifugio che oggi non viene più utilizzata. In alternativa è possibile prendere alcune scorciatoie su sentiero (bolli gialli dei Sentieri Occitani) e compiere al ritorno un piccolo anello, ma in quel caso bisogna partire da Ussolo e non da Vallone (descrizione completa).
  • Grange Sellette: Dal rifugio una facile strada sterrata conduce alle Grange Lori a 2004 m s.l.m. passando per le Grange Sellette a 1849 m. Un’escursione, quindi, molto facile per una durata prevista di 45 minuti secondo il libro. La vista che si gode dalla strada è, a dire il vero, mozzafiato abbracciando tutta la Val Varaita con il suo lago artificiale sul quale si divertono parecchi kitesurfers. Daniele è rimasto incantato ed ammutolito nel vedere soprattutto le marmotte e nel sentire il loro caratteristico fischio.

Il Bosco dell'Alevè

Il Bosco dell’Alevè è la più grande estensione di pino cembro in Italia, con una superficie di 825 ettari tra i 1.500 e i 2.500 metri di altitudine. Questo ambiente naturale è ideale per chi vuole immergersi nella tranquillità del bosco e percorrere sentieri adatti anche a famiglie con bambini.

Il Rifugio Bagnour, situato nel cuore del Bosco dell’Alevè a 2.017 metri, è raggiungibile con un’escursione di circa un’ora e mezza. Il percorso è adatto anche ai bambini ed è perfetto per una giornata di trekking con sosta in rifugio.

Eventi per Famiglie nel Parco del Monviso

Durante l'estate, il Parco del Monviso propone un calendario di eventi gratuiti dedicati alle famiglie con bambini. Le attività includono escursioni guidate, laboratori didattici e giochi per scoprire la natura e la montagna. Ad esempio:

Leggi anche: Alla scoperta della Valle Cannobina

  • Escursioni Guidate nel Bosco dell’Alevè: I Guardiaparco propongono escursioni guidate alla scoperta del bosco, con percorsi ad anello adatti a tutti.
  • Attività Didattiche: Laboratori come "Non chiamiamole erbacce" e "Geologo per un giorno" offrono ai bambini la possibilità di imparare divertendosi.

Consigli Utili

Pur essendo percorsi facili, è importante non trascurare le buone norme per le escursioni in montagna:

  • Portare sempre con sé abbigliamento da montagna, poiché il tempo può cambiare rapidamente.
  • Indossare scarpe adeguate, come pedule basse.
  • Avere a disposizione molta acqua, perché le fonti lungo il percorso potrebbero essere asciutte.

Altre Attività e Curiosità

Oltre alle escursioni, la Val Varaita offre altre attività interessanti:

  • Big Bench a Moiola: Obbligatoria una breve variante (segnalata) per raggiungere la “big bench”, una delle panchine giganti ideate dal designer statunitense Chris Bangle della BMW.
  • Albero Monumentale di Melle: Sono un centinaio gli alberi “monumentali” censiti dalla Regione Piemonte, esemplari dal grande valore naturalistico, paesaggistico e storico-culturale. Quello di Melle ha circa 350 anni (se ne parla già in un atto notarile settecentesco), 30 metri di altezza e una circonferenza di quasi 10 metri.
  • Colle dell'Agnello: Aperta al transito dal 1970, nei soli mesi estivi, la provinciale n.251 del Colle dell'Agnello costituisce il più alto valico stradale delle Alpi Occidentali.

Dove mangiare

Per concludere al meglio le vostre escursioni, ecco alcuni consigli sui luoghi dove gustare le specialità locali:

  • Rifugio Bagnour: Per un pranzo tipico di alta montagna.
  • Gelateria Fioca di Melle: Per una dolce merenda gustosa con gelati fatti con prodotti originari della Val Varaita.
  • Bar Pian Pietro (Santuario di Valmala): Per un aperitivo avventuroso.
  • Officina Antagonisti (Melle): Per una cena strepitosa.

La Val Varaita è pronta ad accogliere le famiglie con bambini per un'esperienza indimenticabile tra natura e divertimento!

Leggi anche: Cosa Fare a Dobbiaco

Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo

TAG: #Escursioni

Più utile per te: