Albergo Atene Riccione

 

Turismo Cinematografico in Italia: Un Viaggio tra Set Iconici

Dopo anni di vacanze all’insegna del relax e alla scoperta di posti da sogno, si fa strada un nuovo modo di viaggiare: il turismo cinematografico. Il cineturismo fa leva sul valore attribuito a questi luoghi dalle opere cinematografiche che sono in grado di colpire l’immaginario collettivo e sanno creare una forma di attaccamento emotivo a questi posti.

“Si vede al cinema e viene la voglia di andarci”. E' questo l'imput che spinge migliaia di turisti a visitare i set di Sex and the city, di Spider-Man, o quelli fantastici della saga di Harry Potter. Impossibile farne a meno secondo le statistiche, che indicano come quello del Cineturismo sia un segmento di mercato dalle grandi potenzialità.

Il cineturismo è l’ultima tendenza che si sta affermando nel mondo del leisure travel. Lo sviluppo del fenomeno ha portato alla nascita di agenzie turistiche specializzate e dedicate ai viaggiatori amanti del cinema. Conosciuto anche come movie tourism, il cineturismo attrae milioni di viaggiatori in tutto il mondo nei luoghi protagonisti delle riprese di un film o di una serie televisiva.

Trend che, uniti alla potenza delle nuove tecnologie, sta portando il cineturismo verso una dimensione sempre più reale e affascinante. Secondo una ricerca di Future Market Insight, l’industria mondiale del turismo cinematografico crescerà da 66,2 miliardi di dollari nel 2025 a 145,9 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso di crescita annuale dell’8,2%.

Dai “Travel Trends” di Booking emerge una realtà chiara: il 25% di coloro che hanno viaggiato nel 2024 ha dichiarato di aver trovato ispirazione su dove andare guardando una serie tv o un film. Per cercare di fornire un quadro più dettagliato sul cineturismo e sul suo impatto sulle intenzioni di viaggio, Moneta ha realizzato un sondaggio insieme a WeRoad, travel tech company che organizza viaggi e avventure per piccoli gruppi e tra persone che non si conoscono.

Leggi anche: San Marino e il Cinema

Lanciato sul profilo Instagram di WeRoad Italia, il sondaggio ha evidenziato che se già più del 50% dei rispondenti (in totale 2.400) sarebbe interessato ad acquistare un tour guidato nei luoghi cult del proprio film preferito, il 18% lo acquisterebbe sul momento, senza pensarci più di tanto. Peraltro, un terzo (il 33%) sarebbe disposto a spendere fino a mille euro per un viaggio del genere, addirittura più di mille euro nel 19% dei casi.

Negli ultimi anni, il fenomeno del cineturismo è cresciuto molto nel mondo e in Italia. Dati pre Covid evidenziano una crescita costante. Fino al 2020, infatti, la migrazione verso i siti cinematografici aveva registrato una forte espansione e generato 10 milioni di fatturato l’anno.

Una battuta d’arresto, tuttavia, si è verificata in seguito alla pandemia che ha provocato lo stop alle produzioni. Di recente però, vi è stata una ricrescita del settore turismo in generale (+22,3% nel 2021 rispetto al 2020, dati ISTAT) che coinvolge anche il turismo culturale, grazie alla riapertura dei cinema e la fine delle restrizioni.

Il merito di questa crescita va sicuramente al successo di numerose serie tv e opere cinematografiche italiane che hanno reso note svariate località, prima estranee al turismo di massa. A conferma di questo dato, uno studio realizzato da Expo CTS gruppo fiera di Milano mostra come 1 viaggiatore su 3 è influenzato nella scelta della destinazione da cinema e fiction.

Il Cineturismo in Italia: Numeri e Impatto Economico

Il cineturismo porta in Italia più di 597 milioni di euro, ad affermarlo è una ricerca di JFC Tourism & Management dal titolo Il cineturismo in Italia, valore economico del fenomeno. 321 milioni di euro sono generati dai turisti o appassionati che scelgono di soggiornare o visitare per qualche ora i set delle opere viste al cinema o in tv.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La ricerca li quantifica in 1.344.000 presenze, di cui il 17,7% stranieri, e 11.603.000 giornalieri (34,2% stranieri). Rispetto al 2016, i turisti del cinema sono aumentati a livello internazionale del 21% passando da 42 milioni agli attuali 50,82 milioni. La maggior parte di essi decide di dedicare qualche ora alla visita di una location legata ad un film all’interno di un viaggio, mentre solo una minima parte, 8.385.000 effettua viaggi a tema.

A scegliere i set italiani del cinema sono in 150.932 (erano 86.400 nel 2016), con una permanenza media di 1,5 notti e 226mila presenze per un valore economico totale di circa 23 milioni di euro. Nella scelta del set ideale da parte delle produzioni nel 14% dei casi prevale l’attrattività del luogo, nel 9% dei casi si cerca una logistica funzionale, con spazi di manovra per le troupe, parcheggi dei mezzi, uffici, facilità di organizzare un campo base, trasporti di attori, troupe e produzione.

40,5 giorni è la durata media di permanenza dello staff di produzione dei film italiani, composto mediamente da 74 persone, mentre le produzioni straniere, circa 181 persone, si fermano mediamente 82 giorni. Fiction e serie si fermano di più 79,4 giorni per uno staff di 80 persone.

Esempi di Successo del Cineturismo in Italia

Per fare un esempio, è esplicativo il successo della serie Il Commissario Montalbano (1999-oggi) che ha portato alla ribalta il paese di Modica e il ragusano in generale. La famosa spiaggia di Punta Secca in cui il personaggio interpretato da Zingaretti abita riceve oggi un flusso turistico annuale di oltre 35 milioni di unità. Ma non si può non menzionare il celebre film Vacanze Romane (1953) che creò il mito dell’Italia dipinta come il nido ideale dell’amore e dell’avventura sentimentale.

Infine, il caso di Matera, che da meta turistico di notevole interesse antropologico e culturale ignorata dal turismo di massa, finì al centro dei riflettori in seguito all’uscita del film La Passione di Cristo (2004) ambientato proprio nella città Lucana. Altri importanti esempi arrivano dai romanzi di Dan Brown, che hanno scatenato diversi tour per le città sulle orme del protagonista Robert Langdon (interpretato nei film da Tom Hanks).

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Dirompente poi anche l’effetto generato su Ischia dall’Amica Geniale di Elena Ferrante (scrittrice di cui ancora non si conosce la reale identità, dato che si tratta di uno pseudonimo). Oltre ai casi già citati, non si può non parlare del libro Sotto il sole della Toscana di Frances Meyes, che ha reso la città di Cortona (Arezzo), cuore pulsante dell’opera, una meta turistica internazionale. Effetto riconosciuto il 18 aprile anche dal governo che le ha conferito la cittadinanza italiana in «riconoscimento del mio contributo alla cultura», come ha svelato la stessa scrittrice in un post sui suoi social.

Sta facendo parlare di sé il boom di turisti arrivati in Sicilia per guardare dal vivo le bellezze scoperte nella serie HBO The White Lotus, ambientata a Taormina, al San Domenico Palace Hotel e nelle vie del centro cittadino, oltre che in varie altre località della Sicilia (qui tutte le location di The White Lotus). Una stagione da record, che supera i turisti del 2018, l’anno del boom, con una proiezione, a fine anno di 1.350.000 presenze, secondo quanto dichiarato da Gerhard Schuler, presidente dell’associazione albergatori di Taormina a Repubblica.

5 Mete Cinematografiche da Non Perdere in Italia

  1. Roma: La capitale è una delle città con il più grande patrimonio artistico culturale esistente ed è stata teatro di numerose opere cinematografiche. Passeggiando per le vie della città eterna non potete non visitare la Fontana di Trevi, dove si svolse la celebre scena del film La Dolce Vita (1960) di Fellini. Senza contare poi quanti sono i luoghi ritratti nel film La Grande Bellezza (2013). Castel Sant’ Angelo, il Lungotevere, i Fori Imperiali, il Circo Massimo sono solo alcuni dei luoghi magici della capitale che apprezzerete sicuramente sia cha abbiate visto il film sia che non lo abbiate fatto, ma anche il Colosseo, dove affaccia la bellissima casa di Jep Gambardella, il protagonista interpretato da Toni Servillo. Infine, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna e le vie del centro storico sono solo alcuni dei luoghi fondamentali da visitare se avete visto il già menzionato Vacanze Romane.
  2. Milano: La città meneghina è da sempre l’icona fashion e di stile in Italia. Il suo essere cosmopolita nel panorama italiano le ha permesso di diventare un punto di riferimento per i cineasti italiani e non solo. Esempi celebri sono l’Università Statale di Milano, dove si sono svolte di recente le riprese del film House of Gucci (2021) ma anche Piazza Mercanti, dove Aldo, Giovanni e Giacomo improvvisano una partita a calcio con dei carabinieri nel film Chiedimi se sono felice (2000) o Corso Vittorio Emanuele, luogo attraversato da Renato Pozzetto su un trattore inella celebre scena del film Il ragazzo di campagna (1984).
  3. Matera: Celebre per i Sassi, ovvero i due quartieri della città risalenti alla preistoria e per essere una delle città piu antiche al mondo, Matera è diventata negli ultimi anni una location frequentemente utilizzata dalle grandi produzioni. Per citare un esempio, basti pensare La Passione di Cristo (2004) come menzionato precedentemente ma ancor piu recentemente l’ultimo film di 007 No Time To Die (2021), ambientato tra le vie pittoresche della città per cui vi basterà fare un giro nel centro storico per riassaporare l’atmosfera del film.
  4. Napoli: Da sempre teatro di grandi produzioni internazionali e universalmente conosciuta per la teatralità del suo popolo, Napoli possiede degli scorci caratteristici. Punti di riferimento sono sicuramente le scale Troisi, situate nel quartiere Chiaia, chiamate così in onore del noto attore napoletano che in quel luogo ha girato una scena famosa del film Scusate il ritardo (1983) o la pizzeria da Michele, in cui si svolge una scena del film Mangia, prega, ama (2010) con Julia Roberts. Per fare un esempio piu recente si puo citare anche il Cristo Velato all interno della Cappella Sansevero, luogo in cui si svolge una scena del film Napoli Velata (2017).
  5. Ischia: La splendida isola campana è comparsa in alcuni film hollywoodiani tra cui il celebre Il Talento di Mr Ripley (1999). Si riconoscono il Palazzo Malcovati, la spiaggia del lido di Ischia e Ischia Ponte. Piu di recente ancora la fiction italiana A casa tutti bene (2018) è stata girata nell’isola e molti dei luoghi ritratti mostrano chiaramente Casamicciola Terme, il porto turistico e il Borgo dei Pescatori. Un altro esempio sicuramente interessante sono anche le location utilizzate per l’Amica Geniale (2018) vicino al Castello Aragonese.

Cinetour: Tour Guidati nei Luoghi dei Film

Il cineturismo è talmente diffuso che addirittura Tripadvisor tramite un sito chiamato Viator offre tour guidati nei luoghi teatro dei piu importanti set cinematografici

  • Tour Il Padrino a Taormina: senza dubbio il piu famoso e iconico itinerario cinematografico in Italia. Si parte da Taormina nel pomeriggio e si perlustrano le zone del film tramite un giro guidato in pullman della durata di quattro ore. Vedrete il Bar Vitelli, insieme ai paesi di Savoca e Forzà d’Agrò che hanno fatto da scenario alla trilogia de Il Padrino di Francis Ford Coppola, accompagnati da una guida che vi racconterà aneddoti sui film della saga e sulla Sicilia. Ne esistono di diversi tipi e abbiamo scelto il migliore in termini di rapporto qualità prezzo.
  • Tour la Sicilia di Montalbano: sempre in Sicilia, sempre a Taormina, avete la possibilità di scoprire le location utilizzate nella serie televisiva Il commissario Montalbano in un tour di un’intera giornata. Potrete ammirare le splendide piazze barocche, le chiese sacre della città di Vigata e ammirare le imponenti strutture di Punta Secca, Scicli e Ragusa Ibla mentre una guida vi spiegherà le storie dietro la serie.
  • Tour dei Medici a Firenze: se siete appassionati del Rinascimento allora questo itinerario fa per voi. Insieme a una guida, camminerete per le vie di Firenze e scoprirete i luoghi dove è ambientata la serie tv “I Medici”. È consigliato per coloro che sono curiosi di scoprire le storie dietro lo sceneggiato televisivo e consente di saltare la fila ai monumenti visitati.
  • Cinetour a Venezia: Venezia è considerata una delle città più belle al mondo e un itinerario cinematografico in questa città è assolutamente imperdibile.

Il Progetto "Cinema e Territorio"

In Italia si è iniziato a parlare di cineturismo® grazie al progetto "Cinema e Territorio" di cui fanno parte l'Ischia Film Festival e la BILC. Tra gli obbiettivi principali del progetto la diffusione culturale dei luoghi del cinema ed il dialogo tra l'industria cinematografica ed il territorio.

Ogni anno, grazie al contributo di un pool di esperti, continuiamo a raccogliere studi e ricerche sul tema, senza tralasciare il monitoraggio dei movie tour in italia e nel mondo. Il progetto mira infatti a svolgere attività di promozione del movie induced tourism offrendo gli strumenti di conoscenza e la guida di esperti del settore.

Ad Ischia è nato il primo movie tour Italiano nel 2004 sui set dei dei piu celebri film girati nell'isola verde.

Michelangelo Messina: Giornalista, Critico Cinematografico, Location Manager, Filmaker, Autore, nel 2001 elabora il progetto “Cinema e Territorio” per il dialogo tra le produzioni audiovisive e il territorio di cui fanno parte l’Ischia Film Festival e la BILC (la prima Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo). Nel 2003 crea il neologismo “Cineturismo” e compone insieme ad altri colleghi un comitato scientifico (di cui è Presidente) che raccoglie ogni anno dati e studi scientifici sul fenomeno in Italia e all’estero. Grazie alla collaborazione con diversi enti pubblici e privati inizia l'attenzione nazionale sul turismo cinematografico.

In questo contesto, l’Italia in virtù delle migliaia di siti Unesco che si trovano sul suo territorio, ha un potenziale enorme per favorire il cineturismo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: