Lago di Ginevra: cosa vedere e fare
L'imponente Lago Lemano segna la parte ovest della Svizzera, al confine con la Francia. Conosciuto anche come Lago di Ginevra, il Lago Lemano è il più grande specchio d’acqua della Svizzera, attraversato da oriente a occidente dal fiume Rodano, e dal confine franco svizzero, il lago ha origine glaciale.
Ben 3 cantoni svizzeri si affacciano sul Lago di Ginevra, il Canton Vallese, il Cantone di Ginevra e il Vaud, e numerose città sono bagnate dalle sue acque: Ginevra e Losanna sono le più importanti seguite da Vevey, Montreux, Nyon, Evian-les-Bains e Thonon-les-Bains. Sulle sue acque si affacciano Ginevra, Losanna e Montreaux.
Dal paesaggio incantato, questa enorme distesa d’acqua dalla forma di mezzaluna si estende per 73 chilometri e ha una larghezza di 14. Ideale per romantiche crociere, il Lago Lemano è circondato in parte dai vigneti terrazzati del Lavaux e La Côte mentre le maestose Alpi dominano il panorama. Sul lago si trovano inoltre l’isolotto del Castello di Chillon, e gli scogli di Peilz, Salagnon e di La Harpe.
Attività sul Lago di Ginevra
Il lago offre una grande varietà di attività: oltre al noleggio di pedalò, kayak, barche a remi e motore è possibile praticare lo sci nautico, wakeboard, canottaggio, windsurf e vela.
Cosa vedere a Ginevra
Ginevra è conosciuta nel mondo con diversi appellativi: per molti è “La città della pace” perché ospita alcune delle più importanti istituzioni internazionali per la tutela dei diritti umani nel mondo: ad esempio, le Nazioni Unite, la Croce Rossa, l’Unicef, l’Alto Commissariato per i rifugiati. Questa secolare tradizione di ospitalità e rispetto è alla base di un’ulteriore definizione di Ginevra, conosciuta anche come “La metropoli più piccola del mondo“.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
Adagiata dolcemente intorno al Lago Lemano (che tutti chiamano Lago di Ginevra), è un posto meraviglioso dove vivere, ma anche solo passarci qualche giorno. La nostra visita comincia con una passeggiata nella "Vieille-ville", la Città Vecchia, che si sviluppa intorno alla Cattedrale di Ginevra (Cathédrale Saint-Pierre) e alla graziosa zona pedonale di Place du Bourg-de-Four. Siamo a circa 10-15 minuti a piedi dal Lungolago, esattamente da Promenade du Lac.
Seduti in uno dei dehors o sulla terrazza di un bistrot, turisti e Genevois (ginevrini) amano bere una birra o mangiare un boccone. La senzazione, per molti, è un po' quella di sentirsi a Parigi. E a due passi da Place du Bourg-de-Four raggiungete Rue du Rhône, Rue du Marché e Rue de la Croix d'or, le vie dello shopping di lusso di Ginevra.
Cattedrale di San Pietro
Arroccata in cima a una scalinata sul punto più alto della città vecchia, la cattedrale di San Pietro domina Ginevra dal 1160. Ma non solo: fino al 1535, la cattedrale di San Pietro è stata la chiesa di Ginevra. La riforma protestante l’ha poi spogliata da icone e tesori, in linea con il calvinismo che privilegia la parola rispetto alle immagini. La Cattedrale di San Pietro custodisce poi la più grande raccolta capitelli Romanici e Gotici di tutta la Svizzera.
La visita guidata su prenotazione costa CHF 20 per gli adulti, CHF 10 per studenti e fino a 18 anni. Come arrivare: la cattedrale si trova in Place du Bourg-de-Four 24 a Ginevra. Al centro, i calvinisti Teodoro di Beza, Giovanni Calvino, Guglielmo Farel, John Knox. La scritta che corre lungo il muro è il motto della Riforma Protestante e anche di Ginevra stessa: Post Tenebras Lux (Dopo le tenebre la luce).
Palazzo delle Nazioni
Il Palazzo delle Nazioni è le sede europea dell’ONU e un complesso di edifici di cui una parte è aperta al pubblico. Come arrivare: l’ingresso per le visite è su Place des Nations (di fronte alla sedia rotta). Davanti al Palazzo delle Nazioni, a 600 mt, non potrete fare a meno di notare la scultura della "Sedia Rotta", una gigante sedia di legno a cui manca una gamba.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
Horloge Fleurie
Tra i simboli della Svizzera, e di Ginevra in particolare, ci sono gli orologi. Oggi Ginevra accoglie i visitatori con il suo Horloge Fleurie, un orologio che segna l’ora esatta grazie un satellite ed è realizzato con fiori e siepi variopinti.
Città Vecchia
La città vecchia di Ginevra si apprezza a piedi: adagiata su di una collina naturale sulla riva sinistra del Lago Lemano, è un centro piccolo, curato, attraversato da bianchi viali su cui si affacciano negozi di antiquariato gallerie d’arte, enoteche e locali, tutti perfettamente armonizzati nell’architettura del 1700. Il centro vero e proprio della città vecchia è la medievale Piazza Borg-de-Four, su cui troneggia una fontana del ‘700.
Hotel de Ville
A sud ovest della piazza si affaccia l’Hotel de Ville: proprio qui, al pianterreno, l’Alabama Room ha ospitato nel 1864 il Trattato di Ginevra, che ha conferito alla Croce Rossa lo status di organizzazione umanitaria.
Jet d'Eau
È arrivato il momento di dirigersi sul lago Lemano. Imprescindibile una passeggiata lungo le sue rive. Se scegliete di percorrere la Rive Gauche (lungo Quai Gustave-Ador ), arriverete al grande Orologio Fiorito nel Jardin Anglais, una delle tappe preferite per scattarsi un selfie a Ginevra. Camminate lungo la Promenade du Lac fino al Jet d'Eau, un enorme getto d'acqua (alto 140 mt) che è forse il punto di riferimento più famoso di Ginevra. Inizialmente questa gigantesca fontana fu costruita come valvola di sicurezza per un impianto idrico della città. Oggi è diventata una vera attrazione turistica. I punti migliori per fotografarla? Il Pont du Mont-Blanc e la Promenade du Lac.
CERN
Il CERN è aperto ai visitatori con due mostre permanenti: “L’universo delle particelle”, che spiega e documenta il mondo delle particelle, e “Microcosmo” uno spazio espositivo di 500 mq che ripercorre tutta la storia della Ricerca nel CERN, compreso l’LHC, il Grande Collisore di Adroni. Questo collisore è inserito in un tunnel sotterraneo che corre per 27 km tra Svizzera e Francia, ed è l’acceleratore di particelle più potente e più grande che sia mai stato costruito.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
Geneve-Plage
Chi ha detto che Ginevra è una città che si visita soltanto per i congressi internazionali? Prezzo del biglietto: l’ingresso per gli adulti (dai 16 anni) costa 7 franchi. Bambini da 6 a 15 anni: 3,50 franchi, i più piccoli gratis.
Museo di arte e storia
Ecco alcuni tra i musei più interessanti di Ginevra, tutti gratuiti con il Geneva Pass (Ginevra Pass), il pass turistico cittadino che consente di usare gratuitamente i mezzi pubblici e di usufruire di gratuità e sconti su 50 attrazioni e attività per 24, 48 o 72 ore. Museo di arte e storia: situato nel centro storico, vicino a Place Bourg-de-Four, è il più grande museo di Ginevra.
Escursioni nei dintorni del Lago di Ginevra
Chi ha la fortuna di trattenersi diversi giorni, potrà godersi con calma anche le bellezze locali nei dintorni di Ginevra.
- Yvoire: Yvoire è una delle perle del Lago di Ginevra: questo borgo medievale si trova sulla sponda francese ma le sue fortificazioni del XIV secolo meritano una visita. Piccolo villaggio medioevale, Yvoire si trova sulla costa francese del lago Lemano, a circa 45 minuti di auto da Ginevra ma si può raggiungere anche con una crociera in barca attraversando il lago. Un'altra bella escursione da fare partendo da Ginevra è quella al castello di Yvoire, in territorio francese, presso il Lago Lemano. Questa deliziosa fortificazione del XIV secolo è caratterizzata da mura fortificate, torrione e un antico orto, il Jardin des Cinq Sens. Da non perdere il Giardino dei cinque sensi, un labirinto con più di 1.300 varietà di piante composto da 9 aree di cui 5 dedicate al percorso sensoriale e si snoda tra diversi profumi.
- Annecy: Soprannominata la "Venezia delle Alpi" per la presenza del fiume e dei canali che la attraversano, Annecy possiede un bel centro storico con tipiche case color pastello e ponti di pietra che la rendono molto fiabesca. Questa cittadina francese che si affaccia sulle sponde dell'omonimo lago non dista troppi chilometri da Ginevra e merita assolutamente una visita.
- Chamonix: Chamonix è un bellissimo villaggio che si trova ad un'ora di distanza da Ginevra, raggiungibile in auto tramite l'autostrada A40. Sebbene la cittadina sia meta di sciatori e sportivi è piacevole passeggiare lungo le strade del centro storico.
- Berna: Capitale della Svizzera, Berna è una città da visitare assolutamente; il suo centro storico, Patrimonio mondiale dell'Unesco, vanta 6 km di portici ed è una delle passeggiate commerciali coperte più lunghe d'Europa.
- Losanna: Circondata da colline e vigneti ed affacciata sul Lago Lemano, Losanna è una bella cittadina svizzera non lontana da Ginevra. Molto caratteristico il centro storico pedonale, con l'imponente cattedrale gotica di Notre Dame, i vicoli lastricati e i palazzi medievali.
- Interlaken: Partendo da Ginevra si ha la possibilità di esplorare la zona e ammirare la cittadina sovrastata da 3 imponenti cime. Intelaken è una località dell'Oberland bernese situata tra il lago di Brienz e il lago di Thun nel cuore delle Alpi Svizzere.
- Gruyères: La cittadina svizzera, nota per aver dato il nome anche al famoso formaggio, si trova nella parte occidentale del Paese ed è la meta perfetta per un'escursione in giornata da Ginevra.
- Montreaux: Durante un'escursione in questa località non potete perdervi il lungolago dove si trovano diversi monumenti, il centro storico con la bella chiesa di San Vincenzo e il visitatissimo Castello di Chillon. Castello medioevale la cui prigione di Bonivard ha fatto da scenario nel poema “Il prigioniero di Chillon” del poeta inglese Lord Byron.
- Lavaux: Lavaux, la regione vinicola tra Losanna e Ginevra, è stata dichiarato Patrimonio dell'Unesco, grazie alla bellezza del territorio caratterizzato da vigne rialzate che degradano dolcemente verso il Lago.
- Vevey: Vigneti che ricoprono le dolci pendenze che si tuffano in uno specchio d’acqua suggestivo e una cittadina meno conosciuta di altre, ma che regala scorci di incredibile bellezza. Ha una meravigliosa vista sul panorama alpino, Vevey, e offre la possibilità di organizzare splendide escursioni tra i suoi rigogliosi vigneti. A Vevey trascorse 25 anni della sua vita l’indimenticato Charlie Chaplin con la sua famiglia.
- Evian: Altra città lacustre che sorge sul 40% di lago francese è Evian. Proprio lei, la città diventata celebre quando nel 1790 fu scoperta la fonte di acqua minerale più famosa al mondo.
Cucina tipica di Ginevra
Qualità, contaminazione tra culture, tradizione: ecco le parole chiave che rendono unica la cucina di Ginevra. Che cosa provare? Il Vacherin, in particolare, qui si gusta al forno con le patate, insaporito con vino bianco e a volte uno spicchio di aglio. E il vino? La zona di Ginevra ha da offrire ben 1400 ettari di vigneto.
Informazioni utili per visitare Ginevra
Come arrivare
Per chi preferisce muoversi in aereo, l'Aeroporto di Ginevra (Aeroporto Cointrin) si trova a circa 4 chilometri a nord-ovest del centro città: voli da Milano Linate, Venezia e Roma Fiumicino. Un'alternativa per chi parte dal nord Italia è quella di utilizzare il treno. In particolare il treno Milano-Ginevra (compagnia Trenitalia) impiega circa 4 ore, con arrivo al Gare Genève CFF (stazione centrale di Ginevra Cornavin). Per quanto riguarda invece i collegamenti ferroviari Torino-Ginevra, non c'è una tratta diretta ma occorre necessariamente passare per Milano e da qui proseguire in treno.
Come spostarsi
Per visitare Ginevra ci si può spostare facilmente a piedi in quanto è una città compatta e raccolta, facile da esplorare con una bella passeggiata. In alternativa, i trasporti pubblici quindi autobus, tram e filobus (compagnia TPG) sono molto efficienti; o ancora, molti preferiscono optare per la bicicletta, noleggiando una due ruote presso uno dei punti noleggio in città come "Genève Roule" che offre gratuitamente una bici per 4 ore.
Dove dormire
Il centro città è ovviamente la zona più costosa dove dormire, con alberghi e strutture ricettive principalmente di fascia alta. La zona Paquis, ad esempio, vicino alla stazione ferroviaria principale (Genève-Cornavin) e intorno alla zona del lungolago, è un'ottima soluzione in quanto a rapporto qualità-prezzo.
Ginevra è una città che unisce affari e turismo, quindi è una meta internazionale molto ambita. Nella zona del centro storico e intorno al lago i prezzi partono da 80 euro per notte in un ostello o hotel 2 stelle. Per categorie superiori bisogna mettere in conto da 120 € per notte in camera doppia. Se state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com.
Valuta
La valuta ufficiale di Ginevra è il Franco svizzero (CHF).
TAG: #Turismo