Alpe Paglio: Escursioni e Sentieri alla Scoperta della Valsassina
Sei alla ricerca di un'esperienza immersiva nella natura, tra paesaggi mozzafiato e sentieri adatti a tutti? L'Alpe Paglio, situata in Alta Valsassina, è la meta ideale per le tue escursioni.
Come raggiungere l'Alpe Paglio
Si raggiunge in auto l’Alpe di Paglio (m 1400), in provincia di Lecco, grazie a una strada asfaltata che si incontra sulla destra qualche centinaio di metri dopo essere usciti dall’abitato di Casargo, in direzione Premana.
All’alpe è possibile parcheggiare con una tariffa giornaliera di 3 euro.
Il parcheggio è a pagamento (strisce blu): la tariffa giornaliera è di 3 Euro.
Non dimenticate di pagare il parcheggio presso gli appositi parchimetri prima di iniziare l’escursione perché ci sono degli addetti che si occupano di verificare l’effettivo pagamento della tariffa dovuta attraverso la scannerizzazione della targa delle auto posteggiate (che va inserita durante la procedura di pagamento).
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Sulla destra del parcheggio, si trova un grande pannello giallo con le indicazioni per le principali località raggiungibili dall’Alpe Paglio.
Escursione al Rifugio Ombrega
Un grazioso rifugio circondato dalla natura e raggiungibile con un sentiero facile e alla portata di tutti: è il Rifugio Ombrega (1.580m slm). Situato in fondo alla Val Marcia, sopra Premana, è raggiungibile sia dal comune della Valvarrone che dall’Alpe Paglio, sopra Casargo, in Alta Valsassina.
La partenza dell’escursione al Rifugio Ombrega è l’Alpe Paglio, facilmente raggiungibile in auto da Casargo e dall’Alta Valsassina.
Attraversiamo i bei prati della località e, all’estremità opposta rispetto a quella da cui siamo arrivati, proseguiamo sulla larga strada forestale che s’inoltra nel bosco.
Continuiamo a camminare sulla strada principale, che ora sale con pendenze un po’ più ripide.
Leggi anche: Escursioni per famiglie all'Alpe di Siusi
Questo tratto di sentiero è tutto in mezzo ai pascoli e non ci sono più gli alberi a riparare dal sole.
Dopo un’ora dalla partenza dall’Alpe Paglio arriviamo alla località Larice Bruciato (1.708m slm).
La località Larice Bruciato è circa a metà strada per il Rifugio Ombrega.
Pochi minuti dopo, arriviamo alla Bocchetta di Olino (1.640m slm), dove si apre uno scorcio di vista sulla Valsassina.
Seguendo le indicazioni continuiamo sul largo sentiero che alterna tratti pianeggianti ed altri di modesta discesa.
Leggi anche: Sentieri innevati all'Alpe di Villandro
I cartelli non mentono e dopo 30 minuti esatti (2 ore dall’Alpe Paglio) arriviamo al Rifugio Ombrega, che fino all’ultimo rimane nascosto alla vista.
Il sentiero per il Rifugio Ombrega non presenta difficoltà: è sempre largo e le pendenze sono modeste. Sebbene sia un po’ lungo (poco più di 8 chilometri), il dislivello positivo è di appena 360 metri e quello negativo di 160 metri. In virtù di queste sue caratteristiche, il sentiero per il Rifugio Ombrega dall’Alpe Paglio è alla portata di tutti.
Tuttavia, bisogna fare attenzione nei mesi più caldi dell’anno perché un lungo tratto del percorso è esposto al sole.
Alpe Paglio - Cimone di Margno
Dall'Alpe Paglio, presso Casargo, si può ignorare la strada che a destra sale dolcemente verso il Pian delle Betulle e dirigersi decisi sul pratone degli impianti di risalita.
In estate salite semplicemente dritti seguendo le tracce. Avrete per un po' sopra di voi la linea elettrica in alta tensione e sarete circondati da arbusti bassi di lampone e mirtillo. Ai lati boschi di larici.
Giungerete cosi all'arrivo della seggiovia del settimo cielo che sale da pian delle betulle.
Proseguite scendendo leggermente nell'avvallamento e attaccate l'ultima salita.
I panorami sulla Valsassina, sulla Valvarrone, sul Monte di Muggio e financo su Menaggio sono straordinari.
Giungerete ad un pianoro sui cui e' posto l'arrivo di un ultimo ski-lift. Poco sopra un sentierino porta in pochi metri alla cima, sui cui e' posta l'immancabile croce e il tipico cerchio di ferro con la descrizione delle vette nel panorama.
Proseguite scendendo lungo il sentierino di cresta. Costeggerete un bello strapiombo sul versante della Val Varrone e scenderete finalmente al Lares Brusa'.
Pian delle Betulle: un angolo di paradiso
A pochi minuti d’auto da Lecco, nella vicina e verde Valsassina, c’è un angolo di paradiso, dove la natura incontaminata insieme alla pace e al silenzio ti regalano momenti per rilassarti e fare un pieno di energia: Pian delle Betulle.
Vivere la montagna a 360° gradi qui è possibile: aria fresca, distese erbose con mucche al pascolo convivono in armonia con un piccolo centro turistico dotato di attrezzature sportive, un albergo, due ristoranti, qualche casetta di villeggiatura, una chiesa e per i più piccoli un bellissimo parco avventura.
Sia il Pian delle Betulle che l'Alpe di Paglio si trovano sulla stessa pendice del Cimone di Margno e le due località sono collegate in quota da un viottolo, a tratti quasi pianeggiante, attraverso il bosco. Questa passeggiata è tranquilla e molto breve, perfetta per una camminata in famiglia.
Come raggiungere Pian delle Betulle
Da Lecco e Milano seguire le indicazioni per la Valsassina, destinazione Margno. Da qui potete scegliere la via più veloce utilizzando la funivia, oppure decidere di respirare l’aria di montagna facendo una facile escursione.
In Funivia
Per i più pigri e per chi ha bambini molto piccoli segnaliamo la possibilità di raggiungere in 5 minuti Pian delle Betulle salendo in funivia da Margno.
La funivia parte dal paese di Margno (LC) e raggiunge il Pian delle Betulle in 5 minuti.
La funivia costa 12 Euro (andata e ritorno) oppure 7 Euro (solo andata o solo ritorno).
A Piedi dall'Alpe Paglio
In questo caso si tratta davvero di una comoda passeggiata alla portata di tutti, con partenza dall’Alpe di Paglio nel comune di Casargo. Dovete proseguire oltre Margno per circa 2 km seguendo le indicazioni per l’Alpe Paglio.
Di fronte al bar “Il chiosco” inizia la vostra passeggiata in un bellissimo bosco di abeti e larici che in 20 minuti vi porterà alla vostra meta.
A Piedi da Margno
Per i più sportivi è possibile raggiungere Pian delle Betulle a piedi direttamente da Margno, percorrendo un sentiero nel bosco in circa 1:30 di tempo con un dislivello di circa 750 mt.
Escursioni con partenza da Pian delle Betulle
Una volta giunti alla meta potete decidere se abbandonarvi al relax oppure intraprendere un’altra passeggiata. Ci sono diversi sentieri che vi portano in posti altrettanto spettacolari.
Il sentiero che da Pian delle Betulle sale fino alla località Larice Bruciato prosegue verso il Rifugio Ombrega, il Rifugio Santa Rita e il Pizzo Tre Signori.
Informazioni Utili
- Partenza: Alpe di Paglio - Casargo (Lecco)
- Tempo: 00:20
- Altitudine: 1456 m
- Dislivello: 100 m
- Difficoltà: E
Dove mangiare
Assaggiare la cucina tipica locale in uno dei ristoranti e rifugi del Pian delle Betulle. Alcune opzioni includono:
- Albergo Ristorante Baitock
- C. Sportivo Bar Pizzeria La Libellula
- Rifugio Santa Rita
- Rifugio Ombrega
- Il Barettino di Marco
- Vanperbar
- Bar Chiaro di Luna
- Rifugio Disolin
TAG: #Escursioni