Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Val Vermenagna: Alla Scoperta delle Alpi Marittime

La Valle Vermenagna, situata nel cuore delle Alpi Marittime nella parte meridionale del Piemonte, è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Qui, gli appassionati di trekking, mountain bike e sci troveranno un'infinità di percorsi, mentre chi cerca un'esperienza più tranquilla potrà immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, esplorando musei e antiche chiese. Purtroppo è segnata dalla presenza di grandi cementifici e dallo sfortunato cantiere del tunnel di Tenda; ciononostante offre all’escursionista molti bei percorsi su entrambi i versanti.

Cosa Vedere in Valle Vermenagna

Se ti trovi in zona, o se cerchi alternative allo sci, scopri cosa vedere in Valle Vermenagna.

I Paesi da Non Perdere

Sono diversi i comuni che fanno geograficamente parte di questa zona in provincia di Cuneo.

  • Limone Piemonte: Una delle prime tappe da non perdere è Limone Piemonte, rinomata località sciistica che offre piste eccellenti in inverno e percorsi escursionistici durante il resto dell'anno. Qui troverai un bel centro storico con alcune chiese risalenti al Seicento. Inoltre, potrai percorrere l’Antica Via Romana, che correva attraverso il Colle di Tenda.
  • Roccavione: Proseguendo lungo la valle, si incontra Roccavione, dove è possibile trovare bellissime ville liberty e partire alla volta di escursioni sulle falesie.
  • Vernante: A Vernante, poi, potrai scoprire il ricordo di Attilio Mussino, l’illustratore di Pinocchio, e quindi il paese è costellato de immagini dei famosi personaggi del romanzo.
  • Robilante: Altro borgo interessante è quello di Robilante, con antiche chiese e musei sulle tradizioni locali.
  • Roaschia, Valdieri ed Entracque: Parlando di tradizioni, chiese ben conservate e natura visita anche Roaschia, Valdieri ed Entracque. In quest’ultimo comune, poi, si trova il Centro Uomini e Lupi, dove è possibile vedere qualche esemplare e scoprire come vivono questi bellissimi animali.

Escursioni e Trekking in Valle Vermenagna

La Valle Vermenagna è un paradiso per gli amanti delle escursioni e del trekking, con i suoi sentieri che si snodano tra boschi rigogliosi e cime mozzafiato. Percorsi ben segnalati conducono gli escursionisti attraverso varie difficoltà, offrendo a tutti, dai principianti agli esperti, l'opportunità di scoprire la bellezza di questa valle.

Tra gli itinerari più popolari bisogna segnalare:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Monte Ciotto Mien da Limonetto: Si arriva fino a 2378 metri di altitudine per un percorso di 11,8 chilometri.
  • Monte Frisson: Alto ben 2637 metri e raggiungibile in 15 chilometri circa a piedi.
  • Anello del Monte Cuccetto: Più breve e facile, offre bellissime viste sulla valle.

Ecco alcuni esempi di escursioni con relativi dati tecnici:

Escursione Dislivello in salita (ca.) Tempo di percorrenza (ca.) Lungo l’itinerario
Big Bench di Chris Bangle 450 m - Big Bench di Chris Bangle, panorami, boschi, antiche borgate.
Lago Terrasole (da Limone Piemonte) 500 m - Via di accesso breve e agevole per il Lago Terrasole, piccolo ma pittoresco specchio d'acqua, molto frequentato dai turisti che soggiornano a Limone Piemonte.
Pian Madoro 650 m - La salita fino a Pian Madoro è tutta su strada sterrata, essenzialmente tra infiniti pascoli, e un po' monotona, nonostante la bella vista sulla Rocca dell'Abisso.
Crinale spartiacque tra Italia e Francia 850 m - Bella escursione, lungo il crinale spartiacque tra Italia e Francia, che tocca alcune delle fortificazioni di fine '800 presenti nella zona.
Laghi Alpini 850 m - Panorami con possibilità di vedere il mare, laghi alpini.

Per escursioni più lunghe e impegnative, si possono considerare i seguenti itinerari:

  • 7° giorno: Terme di Valdieri 1370 m - Rifugio Valasco 1760 m - Laghi di Valscura 2274 m - Rif. Dislivello in salita: ca. 900 m. Tempo di percorrenza: ca.
  • 8° giorno: Rif. Valasco 1760 m - Colletto Valasco 2423 m - Laghi di Fremamorta 2356 m - Gias delle Mosche 1592 m - Terme di Valdieri 1370 m (dal Gias delle Mosche a terme su strada). Dislivello in salita: ca. 700 m. Tempo di percorrenza: ca.
  • A) Terme di Valdieri 1370 m - rif. Dislivello in salita: ca. 1150 m. Tempo di percorrenza: ca. Elementi di particolare interesse: le Terme, case reali della Bela Rosin, Giardino botanico Valderia, centro visita del Parco.
  • B) Terme di Valdieri 1370 m - rif. Dislivello in salita: ca. 1150 m. Tempo di percorrenza: ca. Elementi di particolare interesse: gastronomia (Baita Monte Gelas) San Giacomo (polenta macinata a pietra e coniglio), la reale casa di caccia, i faggi monumentali, la cascata.

I pernottamenti in hotel, rifugi alpini o posti tappa confortevoli, con la possibilità di usufruire del trasporto bagagli, consentiranno di viaggiare con lo zaino leggero e godere appieno delle bellezze della natura.

Ristoranti e Agriturismi: Cosa Mangiare in Valle Vermenagna

Un viaggio nella Valle Vermenagna non sarebbe completo senza assaporare le delizie enogastronomiche offerte dai ristoranti e agriturismi locali. Soprattutto dopo una giornata ad esplorare i tesori naturali della zona, sarà ancora più bello rinfrancarsi con i piatti tipici. Qui la cucina piemontese incontra materie prime di ottima qualità, preparate secondo ricette tradizionali.

In Valle Vermenagna potrai provare le Raviole alla vernantina, farciti con patate, porri o spinaci e conditi con burro e panna. Molto popolari le cipolle, farcite in diversa maniera e la Torta d’melia, fatta con zucca e polenta. Nella vicina Valle Gesso, poi, è molto popolare l’allevamento delle trote, cucinate in diversi modi.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Come Arrivare in Valle Vermenagna

Questa valle alpina è incastonata tra le vette maestose delle Alpi Marittime, ed è facilmente accessibile attraverso il cuneese. Ci sono diversi modi di arrivare, tra cui:

  • In auto: la SS 20 collega Cuneo ai paesi della valle e al Colle di Tenda, dove c’è il traforo che conduce in Francia.
  • In treno: i paesi della zona sono collegati dalla linea ferroviaria che unisce Cuneo a Ventimiglia. Fra le fermate, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte.
  • In bus: alcuni bus locali collegano i principali paesi della Valle.

Dintorni della Valle Vermenagna: Cosa Vedere

I dintorni di questa zona offrono uno spettacolo mozzafiato grazie alla presenza di diverse valli alpine circostanti.

  • La Valle Gesso: Caratterizzata da paesaggi selvaggi, si distingue per la sua bellezza naturale e la ricchezza della flora e della fauna, senza considerare le sue antiche terme.
  • La Valle Pesio: Offre un equilibrio perfetto tra montagne imponenti e cascate lussureggianti.
  • La Valle Stura: Nota per la sua cultura antica e i borghi, come Borgo San Dalmazzo.
  • La Valle Grana: Il posto giusto per fare trekking.

Vivere a Limone Piemonte

Limone Piemonte è uno dei paesi principali della Valle Vermenagna e l'ultimo prima del Colle di Tenda. Vivere qui significa poter praticare sport invernali e passeggiate d'estate, ma usufruire anche di ottimi collegamenti con il cuore del Piemonte, Nizza e la Liguria.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: