Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Cina: Costi e Informazioni Essenziali

Quando si inizia a pensare a un viaggio, una tra le prime cose che vengono in mente è il denaro. Oltre ai problemi legati al cambio o alle carte di credito, sorgono una serie di domande legate al budget. Quanto costa un viaggio in Cina? Quali sono gli aspetti più costosi? Come faccio a sapere qual è il budget adeguato all'itinerario che ho in mente?

Fare un preventivo per un viaggio in Cina è cosa delicata perché il costo complessivo dipende fortemente dall'itinerario scelto. Le voci che più incidono sul costo totale di un viaggio in Cina sono i trasporti e le escursioni. Cercare di prevedere la spesa complessiva di un viaggio in Cina in base a una stima del costo giornaliero porta quindi spesso a valutazioni non accurate.

In questo articolo affrontiamo proprio questi problemi, per aiutarvi a farvi un'idea del costo della vita nelle varie zone della Cina e sfatare alcuni miti sui prezzi estremamente bassi e sempre convenienti.

Luoghi Diversi, Costi Diversi

Se il denaro potesse parlare, parerebbe una lingua diversa a Hong Kong, a Shanghai e in ogni altra città cinese. Dal costo di un taxi a Guangzhou al costo di una cena a Guilin, il valore del Renminbi varia da luogo a luogo.

Esiste un sistema che raggruppa le città e municipalità cinesi in base a dati economici che danno inidicazioni sullo sviluppo, quali PIL, costo della vita, stipendi medi...

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Voli e Trasporti

Buona parte delle spese per un viaggio in Cina sono occupate dal biglietto aereo per la Cina. I prezzi variano dalle compagnie, dal numero di scali e dalla stagione, ma in media, partendo dall'Italia, la spesa minima si aggira intorno intorno ai 550 euro per un posto in economy.

Una seconda fetta importante del budget, va per i trasporti interni: spostarsi in treno veloce da una città all'altra è più economico, ma le distanze in Cina sono moltiplicate rispetto a quelle europee, quindi per non perdere treoppo tempo in viaggio, spesso la soluzione migliore è un volo interno.

Per questo viaggio consigliamo di viaggiare in treno o in aereo. La prima soluzione offre la massima comodità ma è alquanto costosa. Il viaggio in treno di notte oltre a comportare un risparmio non trascurabile permette di immergersi nella realtà locale. Per gli spostamenti brevi (Xi'An - HuaShan, Shanghai - Suzhou, Suzhou - Hangzhou, Hangzhou - Shanghai) consigliamo di muoversi coi treni ad alta velocità. Per muoversi tra il Monte HuangShan e Hangzhou o Shanghai conviene utilizzare gli autobus diretti (tariffe di circa 200 yuan a tratta). Voli tra Pechino, Shanghai e Xi'An hanno tariffe solitamente comprese tra 500 e 1.000 yuan.

In maniera cautelativa si può valutare il costo degli spostamenti urbani in 50 yuan al giorno.

La linea dell'alta velocità collega tutte le principali città cinesi. I prezzi sono relativamente bassi se messi in relazione alle distanze percorse, ma non ci sono sconti e offerte speciali: un posto in business class costa sempre lo stesso, sia che si prenoti in anticipo, sia che si prenoti il giorno prima.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Ecco alcuni esempi (prezzi dei biglietti acquistati in biglietteria, l'acquisto online può prevedere sovrapprezzi in base alle piattaforme):

  • Pechino-Shanghai (Treno veloce G, 5 ore): seconda classe 553 yuan; prima classe 933 yuan
  • Pechino-Xi'an (Treno veloce G, 5 ore): seconda classe 515.50 yuan; prima classe 824.50 yuan
  • Shanghai-Guilin (Treno veloce G, 9 ore): seconda classe 659.50 yuan; prima classe 1089.50 yuan

Nonostante i treni veloci in Cina siano molto comodi, per una tratta come Shanghai-Guilin, molto spesso la scelta migliore è l'aereo. Prenotando con anticipo, si possono ottenere buone offerte; il prezzo sarà comunque maggiore, ma guadagnerete in termini di tempo. Le compagnie migliori, anche in termini di offerte e sconti sono: China Eastern Airlines, Shanghai Airlines, China Southern Airlines e Hainan Airlines. Le offerte di Air China invece sono meno frequenti e di solito il costo è maggiore.

Anche spostarsi con i mezzi pubblici (autobus, taxi e metropolitana) ha un costo che varia di città in città. Ad esempio, la tariffa dei taxi di Guilin parte da 9 yuan, a Pechino da 13 yuan e a Shanghai da 14 yuan.

Alloggio

Al terzo posto, troviamo il pernottamento. Per avere un hotel che rispetti gli standard occidentali, bisogna spendere di più. Il costo dipende dalle città e se in alcune zone una notte in un buon hotel può sembrare economica, in altre si spenderà esattamente quanto in una qualunque altra grande città europea.

Il costo degli alloggi varia notevolmente con la località e il periodo stagionale. Alloggiare in Cina è comunque relativamente economico.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

I prezzi cambiano parecchio da una città all'altra, anche fra hotel e ostelli di standard simili. Hong Kong, che è la quinta città più costosa al mondo, ha alcuni dei prezzi più elevati della Cina, i suoi alberghi costano circa il doppio rispetto a quelli di Guilin.

In una città come Pechino il prezzo medio di una stanza è di 1000 yuan a notte (circa 130 euro), mentre nelle città come Guilin si scende a circa 650 yuan per una camera (circa 80 euro). La media è di 105 euro, quindi 52.5 euro a persona viaggiando in due.

Cibo

Il mangiare, in media, costa meno rispetto all'Europa, ma bisogna tenere in considerazione se avete voglia di "sperimentare" i sapori cinesi, oppure preferite i ristoranti che servono pietanze occidentali.

Il costo dei pasti varia notevolmente a seconda della qualità e ricercatezza del cibo.

Per quanto riguarda i ristoranti, per una cena in un ristorante cinese di buon livello, a Pechino e Shanghai spenderete tra i 20 e i 25 euro (prezzo per due persone), in altre città turistiche come Guilin e Xi'an il prezzo sarà tra i 15 e i 20 euro. Hong Kong ancora una volta si aggiudica il primo posto come città più costosa, dove un pasto per due di simile qualità costa circa 30 euro.

I prezzi salgono se si scelgono ristoranti occidentali o italiani, quindi per la voce "cibo", il budget da calcolare va in base ai vostri gusti. Per farvi un esempio, in un ristorante italiano una pizza margherita costa circa tra gli 8 e i 10 euro.

Pranzo e cena in ristorante cinese di buon livello: Un pranzo a Guilin costa mediamente 10 euro a persona, una cena a Shanghai si aggira intorno 30 euro. La media è di 20 euro.

In linea di massima consigliamo di preventivare per ogni pasto a pranzo e cena una cifra compresa tra 3 e 5 euro. Se si mangia da soli o se non si condividono dei piatti e ognuno mangia il suo si può spendere anche meno. Senza fare dolorose economie ogni giorno si può spendere tra colazione, pranzo e cena tra 8 e 12 euro.

Attrazioni Turistiche

Anche nel caso dei siti turistici, il prezzo varia di città in città. Ecco quali sono i prezzi per le tre attrazioni più famose del cosiddetto Triangolo d'Oro della Cina:

  • Città Proibita (Pechino): 60 yuan da aprile a ottobre, 40 yuan da novembre a marzo
  • Grande Muraglia a Mutianyu (Pechino): 40 yuan
  • Esercito di Terracotta (Xi'an): 150 yuan da marzo a novembre, altrimenti 120 yuan

Una tappa a Guilin invece incide molto di più sul budget: sia i siti turistici che la crociera sul fiume Li costano di più rispetto ai punti di interesse di altre città.

Il costo dei biglietti di ingresso a templi, musei e luoghi di interesse culturale e storico è in generale piuttosto contenuto, tra i 30 e 150 yuan. Va tenuto conto che spesso non esistono biglietti turistici e quindi le somme totali possono raggiungere valori non indifferenti. Visitare i principali giardini classici di Suzhou ad esempio costa non meno di 500 yuan.

Esempio di Budget Giornaliero (Stile Zaino in Spalla)

Se progettate un viaggio in Cina in stile zaino in spalla e avete voglia di adattarvi al modo di vivere cinese, queste saranno le vostre spese medie:

  • Ostello o albergo economico: Una notte in ostello a Pechino costa 15 euro e allo stesso prezzo, in una città come Guilin, si può avere una stanza in un hotel discreto (adatto comunque agli standard occidentali) o una camera privata in ostello.
  • Ristoranti economici: un pranzo a Guilin costa 2 euro, una cena a Shanghai costa 10 euro. Prezzo medio: 6 euro
  • Trasporti pubblici: con 2 yuan (circa 30 centesimi) si fa una corsa in metropolitana a Shanghai e Pechino o in autobus a Guilin
  • Attrazioni turistiche: Il biglietto di ingresso alla Reed Flute Cave a Guilin costa 13 euro, un giro in zattera lungo il fiume Yulong costa circa 14 euro. Noleggiare una bicicletta per esplorare la campagna di Yangshuo costa circa 3 euro al giorno.

Spese Varie ed Eventuali

Tra le spese varie ed eventuali rientrano regali, ricordini, acquisti di ogni sorta, biglietti di ingresso a stazioni termali, parchi di divertimenti e altro. Il tè in Cina è come il vino in Italia.

Periodo Migliore per Visitare

In linea generale, la primavera e l'autunno sono i periodi più adatti a un viaggio in Cina. I mesi di ottobre, aprile/maggio e, in misura minore, settembre, sono i più affollati di visitatori cinesi e stranieri. Le temperature sono piacevoli un po' dappertutto, le precipitazioni relativamente scarse, la vegetazione e i colori molto belli. Evita comunque le feste nazionali, le grandi città e i siti turistici maggiori vengono letteralmente presi d'assalto.

Bisogna riconoscerlo, l'inverno non è davvero la stagione ideale per visitare la Cina. Il nord-est, la Mongolia Interna, le Vie della Seta, il Sichuan e l'altopiano del Tibet sono caratterizzati da inverni estremamente rigidi, e le grandi città non vengono risparmiate. A Shanghai e al centro, nel sud e nel sud-ovest, benché le temperature siano meno rigide, le giornate sono corte e il tempo a volte deprimente. Tuttavia, rovescio (positivo) della medaglia, l'inverno è anche il periodo in cui i prezzi sono meno cari! Eccezion fatta, inutile dirlo, per il capodanno cinese. Ma, nel complesso, all'inverno è meglio preferire la fine dell'autunno o l'inizio della primavera.

La Cina è anche soggetta a un'intensa stagione delle piogge, sempre più marcata man mano che si scende verso sud. L'estate è, infatti, sinonimo di monsoni, in particolare nella regione di Shanghai e del centro, così come nel sud. Il caldo, aggiunto all'umidità, può a volte diventare soffocante, allora consiglio alle persone sensibili (all'umidità) di astenersi.

Budget Totale Stimato

Per scoprire le tappe imperdibili della Cina continentale, come Shanghai, la Grande Muraglia o Xi’an, considera tra i 1 600€ e i 5 000€ a persona per circa quindici giorni di viaggio. Questa stima è indicativa: è importante valutare le attività che vuoi fare e la loro distribuzione geografica, dato che la Cina è un paese molto vasto.

Per un viaggio organizzato da un'agenzia con durata di 9 - 10 giorni, occorre attendersi a una spesa a persona di almeno 2.500 euro (incluso il costo dei voli internazionali). Prezzi sui 1.800 euro per un viaggio guidato di 1 settimana.

Consigli Aggiuntivi

  • Visto: L'ingresso in Cina è possibile solo previo ottenimento di un visto. Il costo per un visto turistico per la Cina rilasciato in Italia ammonta a 127,10 euro. Richiederlo in maniera autonoma a Roma o a Milano comporta una spesa di circa 130 euro.
  • Assicurazione di viaggio: È importantissimo non dimenticare di stipulare un’assicurazione di viaggio, utile per far fronte ad eventuali emergenze che possono insorgere durante il viaggio. Gli ospedali internazionali in Cina sono piuttosto cari e non è difficile spendere anche centinaia di euro per semplici esami.
  • Lingua: La barriera linguistica è una delle prime difficoltà, visto che anche nelle grandi città pochi cinesi parlano inglese o conoscono l’alfabeto latino. Per questo ti consigliamo vivamente di affidarti a una guida locale bilingue.
  • Trasporti pubblici: Per trasferimenti lunghi conviene fare uso della metropolitana, di facile utilizzo anche per chi non conosce il cinese. Le corse costano poco (spesso meno di 10-15 yuan anche per lunghi tragitti).

Tabella Riassuntiva dei Costi Medi

Voce di Spesa Costo Medio (a persona al giorno)
Alloggio (hotel medio) 52.5 €
Pasti (ristorante cinese) 20 €
Trasporti urbani 5 €
Attrazioni turistiche 15-30 €

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: