Viaggiatore: Traduzione, Significato e Turismo in Italia
Il termine "viaggiatore" è centrale nel mondo del turismo. Esploriamo il suo significato e i concetti correlati in Italia.
Figure Chiave nel Turismo
Nel settore turistico, diverse figure professionali svolgono ruoli cruciali:
- Tour-leader: capo, dirigente, comandante, il vero conduttore o capo-responsabile della comitiva turistica.
- Agent: Talvolta viene chiamato semplicemente Agent.
Legislazione e Regolamentazione
La legge sul turismo (nota come legge quadro) n. 217 del 17 maggio 1983 all’art. 4 definisce le competenze regionali. La legge n. 1084 del 27-12-1977 recepisce la Convenzione internazionale sui CONTRATTI DI VIAGGIO, firmata a Bruxelles il 23 Aprile 1970. L'esercizio di Agenzia di Viaggi è soggetto ad autorizzazione regionale (Art. 9 comma 1 e 2).
La legge-quadro per il turismo n. 217 del 17 maggio 1983 all’art. 5 prevede l'istituzione di A.P.T. (Azienda di Promozione Turistica) in ogni Provincia con R.D.L. n. 1518 del 1926.
Terminologia Tecnica
Nel settore turistico si utilizzano numerosi termini tecnici, spesso derivanti da altre lingue:
Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore
- A.T.B. (Automated Ticket Boarding): Pass e Multiple Purpose Document, una formula universale per il trasporto aereo internazionale.
- American Breakfast: Piccola Colazione all’Americana, che include uova, pancetta, pane, succhi vari ecc.
- Business-class: Una classe di servizio aereo superiore alla Economy, ma inferiore alla First class.
- Cash Flow: Flusso di danaro liquido proveniente dall’attività gestionale di un’azienda.
- City Tour: VISITA DELLA CITTÀ, che illustra i monumenti, i palazzi, le piazze ed i musei.
- Complaint: Nel linguaggio giuridico, la parola complaint vuol dire querela.
- Day-use: Utilizzo di una camera d'albergo durante il giorno.
- Deadline: Termine ultimo.
- Dumping: Esportazione di prodotti a prezzi sottocosto, a scopo di concorrenza.
- Duty-free shop: È negozi liberi da dogana.
- Education: Significa educazione culturale, addestramento, insegnamento.
- Ferry-boat: Traghetto, però con una accezione più ampia.
- Handling fee: Spese di gestione.
- Incoming: Turismo in entrata.
- Jet-lag: Disorientamento causato dal rapido passaggio attraverso vari fusi orari.
- Lost and Found: Ufficio dove vengono denunciati o custoditi gli oggetti smarriti dei viaggiatori.
- Lunch: Seconda colazione o pasto del mezzogiorno.
- Master Ticket: Biglietto-mastro, cioè biglietto principale emesso per un volo charter e per l’intero gruppo di turisti trasportati.
- Meeting Point: Luogo di incontro.
- Overbooking: Eccesso di prenotazioni.
Classificazione delle Tariffe Aeree
Le tariffe aeree sono spesso indicate con codici specifici:
- Le lettere in un biglietto aereo stanno ad indicare una tariffa ridotta.
Congressi e Conferenze
Il settore turistico è strettamente legato all'organizzazione di congressi e conferenze. Il Foro, nell'antica Roma, era il centro della Res-publica, dando corpo e concretezza alla vita sociale della città.
Franchising e Collaborazioni
Il franchising nel turismo rappresenta una concreta collaborazione tra imprese turistiche, finalizzata alla realizzazione di grossi complessi ricettivi.
Geografia del Turismo
Il mondo è diviso in tre aree IATA: la N. 1 comprende il Nord e il Sud America; la N. 2 comprende l’Europa, l’Africa e parte del medio oriente; la N. 3 comprende l’Asia e l’Oceania.
Tabella riassuntiva dei concetti chiave
Termine | Significato |
---|---|
Tour-leader | Responsabile del gruppo turistico |
A.T.B. | Documento di trasporto aereo |
City Tour | Visita guidata della città |
Jet-lag | Disorientamento da fusi orari |
Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici
Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica
TAG: #Viaggi #Viaggiatore