Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Piemonte ad Alta Quota: Alla Scoperta delle Meraviglie Alpine

Il Piemonte, con la sua ricca storia e cultura, è anche un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturale delle Alpi e delle colline circostanti. Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo della montagna è bene che tu decida di procedere per gradi, non scegliere escursioni difficili o mete troppo lontane. Vuoi organizzare la tua prima escursione in montagna ma hai le idee poco chiare su quali siano i trekking più facili in Piemonte o quelli più adatti a chi, come te, ancora non è molto allenato?

Con una varietà di percorsi trekking che si adattano a tutti i livelli di esperienza, gli amanti della natura possono facilmente trovare l'escursione perfetta. Ecco alcune proposte per escursioni facili e panoramiche in Piemonte, ideali per chi cerca avventure in alta quota senza affrontare difficoltà tecniche eccessive.

Itinerari e Percorsi Consigliati

Di seguito, una selezione di itinerari adatti a tutti, dai principianti alle famiglie, per scoprire le meraviglie alpine del Piemonte.

Parco Naturale delle Alpi Marittime

Un percorso a tappe attraverso il Parco Naturale delle Alpi Marittime, tra i luoghi un tempo frequentati dai membri di Casa Savoia, è un'esperienza indimenticabile. Adatto ad escursionisti esperti, parte da Sant’Anna di Valdieri e si conclude a San Giacomo di Entracque per complessive 7 tappe da rifugio a rifugio. Si sviluppa fra alte montagne tra pietraie e laghi.

L’alta quota del percorso determina che sia normalmente più facilmente percorribile tra metà luglio e metà settembre per via della neve che permane fino ad estate inoltrata. Da percorrere con condizioni metereologiche buone.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Alta Via dell’Ossola

L'Alta Via dell'Ossola, suddivisa in Nord e Sud, collega diversi rifugi posti nel versante occidentale dell'Ossola, offrendo viste spettacolari su cime come il Monte Rosa. L’Alta Via dell’Ossola Nord parte da Domodossola e arriva in 7 giorni e quasi 7000 m. di dislivello in Val Formazza, patria del formaggio Bettelmatt. Il percorso si attesta fra i 1600 e i 2600 m. di quota attraverso Val Bognanco, Val Divedro, Alpe Veglia, Alpe Devero e Val Formazza. E’ strutturata in modo da poter partire da più punti potendo così effettuare trekking più corti.

L’Alta Via dell’Ossola Sud inizia da Piedimulera poi attraversa Valle Anzasca, al cospetto del Monte Rosa, Valle Antrona e Val Bognanco sfiorando i 2900 m. di quota.

Cammino di Oropa

Quasi 5000 m. Dalla pianura agricola alle montagne, un itinerario devozionale attraversando una grande foresta e toccando castelli, antichi borghi e luoghi religiosi. E’ caratterizzato da due varianti. Il Cammino di Oropa della Serra, da Santhià al Santuario di Oropa in circa 61 km con 2000 metri di dislivello positivo si suddivide in 3 o 4 tappe.

Da Cuneo al Santuario di Sant’Anna di Vinadio

Un cammino che porta al santuario più alto d’Europa, immerso nel Parco Naturale delle Alpi Marittime.

  • Da: Cuneo (CN) a: Santuario di Sant’Anna di Vinadio (CN)
  • Lunghezza: variabile (diversi itinerari convergenti)
  • Altitudine: fino a 2035 m

Anello sul Massiccio del Marguareis

Trekking alpino ad anello in Piemonte con breve sconfinamento in Francia, intorno al massiccio calcareo del Marguareis e, eventualmente, anche del Mongioie.

  • Da: Rifugio Pian delle Gorre (CN) a: anello sul Massiccio del Marguareis
  • Lunghezza: 54 km il percorso base
  • Tappe: 2-5

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il Giro del Monviso

Spettacolare itinerario di alta quota intorno al “Re di Pietra” che ha partenza e arrivo ufficiali presso il Pian della Regina o Pian del Re. Si sviluppa fra cuneese, torinese e la francese valle del Guil normalmente suddividendo i circa 55 km e 4100 metri di dislivello del percorso base ida 2 fino a 5 giorni di cammino.

  • Da: Pian della Regina o Pian del Re (in Valle Po) oppure da vari punti d’accesso (come il Rifugio Barbara Lawrie oppure Castello) utilizzando alcune appendici.
  • Lunghezza: circa 55 km
  • Tappe: 2/5 giorni

Spettacolare itinerario ad anello attorno al Monviso, la montagna simbolo del Piemonte.

Trekking nel Parco Naturale Veglia-Devero

  • Da: Domodossola (VB) a: Domodossola (VB)
  • Lunghezza: circa 87 km
  • Tappe: 5

Un trekking d’alta quota nel Parco Naturale Veglia-Devero.

Sentiero Italia CAI (S.I.)

Grandioso percorso di oltre 7000 km che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, isole comprese, in circa 5000 tappe. Per lunghi tratti sfrutta il tracciato di altri itinerari a lunga percorrenza esistenti come la Grande Traversata delle Alpi, l’Alta Via dei Monti Liguri, la Grande Escursione Appenninica e il Sentiero dei Briganti. I capolinea sono Lazzaretto-Muggia (prov. di Trieste) e Reggio Calabria nella penisola, Messina e Trapani in Sicilia e Castiadas (prov. di Cagliari) e Santa Teresa di Gallura (prov.

Escursioni Facili nei Dintorni di Torino

Se si è alle prime armi con il trekking o si cerca un'escursione tranquilla, ci sono molte opzioni nei dintorni di Torino.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Giro del Lago Sirio

Questo percorso ad anello, che si snoda attorno al Lago Sirio, è ideale per famiglie e principianti. La lunghezza del sentiero è di circa 5 km e offre la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.

Sentiero dello Stagno di Prè

Situato nel comune di Prè, questo sentiero è perfetto per chi cerca una passeggiata immersa nella natura. Il percorso, lungo circa 3 km, conduce a uno stagno ricco di vita, ideale per l'osservazione degli uccelli. La tranquillità del luogo rende questa escursione vicino Torino un'ottima scelta per chi desidera staccare dalla routine quotidiana.

Cascata del Rio Crivella

La Cascata del Rio Crivella è una delle gemme nascoste della zona di Torino. Questo percorso di circa 4 km con un dislivello di 292 m è caratterizzato da una leggera salita che conduce a una spettacolare cascata. Arrivati alla cascata, ci si può fermare per un picnic o semplicemente per godere della vista.

Colle di Superga

Il Colle di Superga, famoso per la sua basilica, offre un percorso di trekking facile e panoramico che regala viste spettacolari sulla città di Torino e sulle Alpi. Il sentiero, lungo circa 6 km: si può scegliere di salire a piedi o utilizzare la storica cremagliera. Una volta in cima, oltre alla basilica, ci sono diverse aree attrezzate per il relax e la possibilità di visitare il museo della Savoia.

Parco Naturale della Val Troncea

Questo percorso di circa 7 km si snoda all'interno del Parco Naturale della Val Troncea, un'area protetta ricca di biodiversità. Il paesaggio è vario, con boschi, prati e panorami mozzafiato. L'escursione è adatta a tutti e rappresenta un'ottima opportunità per trascorrere una giornata immersi nella natura.

Colle della Maddalena

Il Colle della Maddalena è un altro punto di partenza per escursioni facili. Il percorso, nei dintorni di Torino, che conduce al Faro della Vittoria è di circa 5 km e offre una vista panoramica sulla città di Torino. Arrivati al faro, si può godere di un panorama unico e scattare fotografie indimenticabili.

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, situato a pochi chilometri da Torino, offre una vasta gamma di itinerari trekking adatti a tutti. Le escursioni nel parco sono un'opportunità per immergersi nella natura e scoprire la flora e la fauna locali.

Valli di Lanzo

Le Valli di Lanzo offrono percorsi d'alta quota che permettono di esplorare paesaggi mozzafiato. Anche se alcuni sentieri possono essere più impegnativi, ci sono opzioni adatte a tutti i livelli di esperienza.

Lago Grande di Avigliana

Il giro ad anello che circonda il Lago Grande di Avigliana è un'escursione facile e panoramica, perfetta per famiglie e principianti. Durante il tragitto, ci sono aree attrezzate per picnic e punti di osservazione dove fermarsi e ammirare il paesaggio.

Consigli Utili per le Escursioni

Quando si tratta di trekking, la scelta dell'abbigliamento giusto è fondamentale per garantire comfort e sicurezza. Anche per i percorsi di trekking facili, l’utilizzo di calzature da escursionismo adeguate è fondamentale. Si consiglia di indossare scarpe da trekking robuste, oppure degli scarponcini da montagna che offrano il giusto equilibrio tra comfort, supporto e aderenza. I pantaloni tecnici e le magliette traspiranti sono ideali per mantenere la pelle asciutta e fresca. Vestirsi a strati e portare con sé una giacca impermeabile può fare la differenza.

Tabella Riassuntiva Percorsi Escursionistici

Percorso Difficoltà Lunghezza (km) Altitudine Massima (m) Caratteristiche
Lago Sirio Facile 5 N/A Anello panoramico, ideale per famiglie
Stagno di Prè Facile 3 N/A Osservazione della fauna, tranquillo
Cascata del Rio Crivella Facile 4 292 Cascata spettacolare
Colle di Superga Facile 6 N/A Panoramico, basilica
Val Troncea Facile 7 N/A Biodiversità

TAG: #Escursioni

Più utile per te: