Escursione al Monte Vago a Livigno: Un'Avventura Indimenticabile
La salita al Monte Vago è un'esperienza senza dubbio emozionante, anche se si tratta di un trekking abbastanza difficile. Situato a Livigno, questo monte offre una sfida personale con la soddisfazione di raggiungere la vetta dopo una dura camminata, superando una cresta esposta con una pendenza notevole.
Punto di Partenza e Percorso
Si parte dal Passo Forcola a 2314m, uno dei due passi che collega Livigno con la Svizzera e che resta chiuso per una buona parte dell’anno. Qui si può parcheggiare davanti al rifugio e attraversare la strada all’altezza della casetta della dogana. È possibile lasciare l’auto poco prima della dogana, nell’area di sosta P10. Vicino al parcheggio, ecco i primi cartelli.
La prima parte del percorso non è molto faticosa. Una serie di curve accompagnano la salita fino a far scomparire il rifugio alle nostre spalle, mentre davanti a noi si apre la vista su ampi prati. Si superano diversi rivoli d’acqua, fino ad arrivare ad un ruscello decisamente più grande. Qui bisogna fare attenzione perché si tratta di un bivio dove si deve girare a sinistra, segnavia 112 (a destra invece si proseguirebbe per andare a Punta Orsera).
Il Lago Vago: Una Tappa Intermedia
Appena mi sono trasferita a Livigno, dopo aver sempre vissuto in città, mi hanno consigliato di andare al lago azzurro che si trova a metà del percorso. Dopo un’ora e mezza di camminata si arriva finalmente al lago. Quando finalmente arriviamo alla pietraia, possiamo fare un bel respiro e osservare il lago sotto di noi. Questo vuol dire essere circa a metà, perché i cartelli indicano che con un’altra ora si arriva fino alla cima del Monte Vago.
Tra le destinazioni più rinomate di Livigno, il Lago Vago si aggiudica sicuramente uno dei primi posti in classifica. Questo affascinante laghetto alpino, situato a 2.687 metri di altitudine, è celebre per il suo straordinario colore azzurro che spicca tra le rocce. E’ possibile scendere fino al lago per osservare meglio il suo azzurro intenso, anche se non c’è un percorso definito per arrivarci. Tenendo il lago sulla sinistra si continua a salire, fino a raggiungere uno spiazzo.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
L’escursione al lago non è particolarmente impegnativa e richiede solo una minima familiarità con i sentieri di montagna. Il laghetto, un vero gioiello dai colori vivaci, si trova leggermente al di sotto del sentiero. Avrai la possibilità di scendere verso il lago o proseguire verso la cima (Lago 2681 m).
Avvistamento della Fauna Selvatica
Consiglio di fermarsi qui e aguzzare la vista, perché nei dintorni potrebbero esserci gli stambecchi. Da non dimenticare poi la magica vista degli stambecchi e l’incontro ravvicinato con una maestosa aquila.
La Salita alla Vetta: Una Sfida Appagante
Diversamente, la vetta del Monte Vago situata poco sopra, rappresenta una conquista che necessita maggiore esperienza e attenzione, specialmente lungo la cresta finale, più rocciosa ed esposta. Quando siamo finalmente pronti per intraprendere la salita in vetta, ripartiamo. Il sentiero si fa ripido fino a quando sulla destra inizia la cresta. Arrivare fino alla cima è una grande soddisfazione.
Per raggiungere la cima del Monte Vago (3057 m), dovrai seguire i segnali e affrontare alcuni passaggi esposti, roccette e terreno leggermente friabile. La cresta finale richiede una certa abilità e non è adatta a tutti. Tuttavia, una volta raggiunta la vetta, sarai ricompensato con un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.
Da qui le montagne che circondano Livigno sembrano solo delle colline. Se poi si è fortunati non bisogna escludere di riuscire ad avvistare un’aquila o il famoso gipeto.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Dettagli Tecnici dell'Escursione
- Partenza: Forcola di Livigno (2315 m).
- Cima del Monte Vago: 3057 m.
- Dislivello: 740 m (da 2314m a 3058m) / 742 m.
- Difficoltà: Alta (per l’ultimo tratto in cresta). EE (CAI).
- Tempo di salita: circa 2 ore / 2 ore e mezza minimo per arrivare in cima.
Consigli Utili
- Prima di tutto è necessario precisare che è fondamentale partire presto, in modo da non trovare nessuno e godersi quindi la camminata, oltre ad avere molte più probabilità di incontrare gli stambecchi.
- Portati un Kway perché è una zona molto ventosa.
- Non ci sono punti di ristoro e neppure fontanelle.
- Questo itinerario è adatto anche ai nostri amici pelosi ma meglio evitare le giornate troppo afose.
Attrezzatura consigliata: Per affrontare l'escursione al Monte Vago, è consigliabile indossare scarponi da trekking resistenti, avere uno zaino pratico per trasportare l'equipaggiamento necessario e una giacca a vento per proteggerti dagli agenti atmosferici. È consigliabile utilizzare bastoncini da trekking per fornire stabilità durante la camminata.
Il Panorama dalla Vetta
Il panorama è spettacolare, la visuale spazia dal maestoso Gruppo del Bernina con il Pizzo Bernina 4050 mt, girando lo sguardo è possibile ammirare tutte le vette svizzera e infine la bellissima piana di Livigno (So) Sulla cima è posizionato un grande Crocefisso.
La Discesa
La discesa si effettua sullo stesso percorso dell'andata. Prestare massima attenzione al primo tratto di discesa lungo la cresta. Successivamente non segnaliamo altre particolari difficoltà.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione