Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Oman: Costi e Consigli per un'Esperienza Indimenticabile

L'Oman offre una grande varietà di paesaggi, dalle lunghe spiagge sulla costa, che si affaccia sul mar Arabico e sul Golfo di Oman, al deserto con le sue dune di sabbia e le oasi, alle città con bellissime moschee e mercati da visitare, fino ad arrivare alle montagne. Negli ultimi anni l’Oman è diventata una destinazione abbastanza ambita dai viaggiatori italiani (e non solo) e i motivi sono molteplici. L’Oman è una destinazione unica al mondo: un Paese che racchiude deserti, canyon e catene montuose affacciato su un mare ricco di biodiversità.

Quando Andare in Oman?

Il periodo migliore per visitare l’Oman va da ottobre fino ad aprile. L’Oman è situato nella zona tropicale del nostro pianeta, dunque, la temperatura è piuttosto alta durante tutto l’anno. Per tutto il resto dell’anno, il clima è buono, le piogge sono poco frequenti ma va tenuto conto che, se si decide di fare qualche escursione nelle zone montuose dell’interno, una felpa può essere utile per le ore mattutine e serali più fresche.

Clima desertico e molto secco. Periodo da evitare da maggio a ottobre per le temperature che spesso raggiungono i 40° e rendono molto più difficoltose le escursioni.

L'unica zona del paese che si discosta un pò dal resto è la regione del Dhofar, nell’estremo sud.

Tabella Climatica

Mese Temperatura Piogge Note
Novembre - Marzo Caldo tollerabile Basse Alta stagione turistica
Maggio - Ottobre Oltre 40°C Basse Da evitare per le alte temperature

Rischi uragani/cicloni l'Oman può essere interessato da cicloni tropicali ma difficilmente causano danni rilevanti. Le probabilità aumentano nei mesi di maggio, giugno, ottobre, novembre e dicembre.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Come Arrivare e Spostarsi in Oman

Mascate (Muscat) si trova sulla costa settentrionale dell'Oman ed è il principale punto di accesso al paese, con un aeroporto internazionale ben collegato. Muscat è ben collegata con l'Italia grazie alla compagnia Oman Air, che opera diversi voli diretti tra Muscat e le città di Roma e Milano (confronta i voli). Ci sono molte altre compagnie, ma prevedono almeno uno scalo, come Emirates (scalo a Dubai), Qatar Airway (scalo a Doha), Turkish Airlines (scalo a Istanbul) o Lufthansa (scalo a Monaco). L'aeroporto dista circa 25 chilometri dal centro.

Per viaggiare in tutto il paese il modo più pratico ed economico è noleggiare un’auto. Noleggiare un’auto in Oman non è così costoso, ma a seconda del vostro itinerario potreste necessitare di un 4X4. Se in alcune zone turistiche le strade sono in buone condizioni, per viaggiare attraverso il deserto e le zone di montagna un fuoristrada è indispensabile. Indicativamente il noleggio un 4X4 vi costerà circa 80 Euro al giorno, con tariffe che possono variare a seconda della durata del noleggio. Presso l’aeroporto di Muscat troverete le principali agenzie internazionali di noleggio e potete comodamente prenotare online.

Se volete fare un pò di fuoristrada e percorrere in auto alcuni wadi è necessario noleggiare una jeep 4×4 con le marce ridotte. Fate molta attenzione nel rispettare i limiti di velocità perchè è pieno di autovelox e di cunette per rallentare le auto.

In città come Muscat potete muovervi a piedi o in taxi, il mezzo più utilizzato dai turisti. Questi hanno una tariffa base di 1 OMR (circa €2,34) a cui va aggiunto 0,20 OMR (circa €0,50) per ogni chilometro percorso. Nella città i locali si muovono con i minibus, che portano fino a 15 passeggeri, ma non sono dotati né di una targa, né di orari o di un percorso e le fermate non sono segnalate, quindi potrebbe essere davvero confusionario usarli.

Per muoversi e spostarsi nella zona, potete usare gli autobus della compagnia Oman National Transport Company, ma il nostro consiglio è quello di affidarvi a tour organizzati che vi porteranno alla scoperta della zona in totale sicurezza! Ci sono davvero tanti tour, sia di mezza giornata che giornalieri, che partono da €50,00 fino ad arrivare anche a €200,00, in base a ciò che volete vedere.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

A Muscat potete prendere l’autobus rosso della compagnia Mwasalat che collega le zone principali della città attraverso vari percorsi. Tra le attrazioni raggiungibili in autobus ci sono la Royal Opera House (Percorso 1), Mutrah Corniche e Mutrah Souq (Percorso 4), il Palazzo del Sultano e il Museo Nazionale (Percorso 4).

Cosa Vedere in Oman: Località e Attrazioni

Mascate (Muscat)

Mascate (Muscat) non è la solita capitale mediorientale fatta solo di grattacieli luccicanti, ma un vero gioiello che fonde tradizione e modernità in un modo incredibile! Ti innamorerai a prima vista delle sue montagne scoscese che si tuffano nel Golfo di Oman e dell'architettura elegante e discreta, dove i palazzi non superano mai una certa altezza per non deturpare il paesaggio. Puoi perderti nel vivace Mutrah Souq, un vero labirinto di profumi e colori, o rimanere a bocca aperta davanti alla maestosità della Grande Moschea del Sultano Qaboos, un capolavoro architettonico.

Situata nel quartiere di Bawshar, la Grande Moschea è una bellissima e imponente perla di recente costruzione, per la precisione nel 1995 e terminata nel 2001. Il progetto è stato realizzato con 5 minareti attorno alla struttura e talmente grande da poter ospitare fino a 2.000 fedeli. Una volta entrati sarete ammaliati da un arredamento estremamente sontuoso e imponente: un esempio fra tanti è l'enorme lampadario in cristalli Swarowski, probabilmente il più grande al mondo, il prezioso marmo italiano e ben 35 tonnellate di tappetto iraniano.

Un consiglio che ti do è di visitare l'Opéra Reale di Mascate, anche solo per ammirarne l'architettura esterna e l'eleganza interna: è un'esperienza culturale che ti sorprenderà!

Il quartiere perfetto dove ritrovare la vera anima di Muscat: si estende lungo una corniche (strada panoramica) con palazzi eleganti e moschee di grande fascino, situato proprio nella zona portuale della città. La contrapposizione è infatti molto evidente, da un parte la raffinatezza architettonica, dall'altra la semplicità dei tipici villaggi dei pescatori. Da non perdere assolutamente lo straordinario Souk, il mercato dai profumi e sapori inebrianti, dove troverete generi alimentari tipici, spezie, frutta, artigianato locale e oggettistica e abbigliamento di ogni tipo.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Questo forte è una vera bellezza architettonica, con le sue torri massicce color ocra che si stagliano contro il cielo azzurro e il blu intenso del Golfo di Oman. Appena ci metti piede, ti senti catapultato indietro nel tempo, all'epoca dei navigatori, dei commerci di spezie e delle battaglie navali. Sali in cima, fai un giro tra le mura antiche, e goditi la vista sulla baia di Mutrah, un vero spettacolo!

La Royal Opera House di Muscat è un vero gioiello architettonico e un tempio della cultura inaspettato in questa terra di deserti e montagne. Già da fuori è wow, con la sua facciata elegante in marmo bianco, le decorazioni arabeggianti... sembra uscita da un racconto delle Mille e una Notte! Ma è dentro che ti lascia senza fiato: gli interni sono sfarzosi, con lampadari scintillanti, velluti rossi, legni pregiati...anche se non sei un appassionato di opera lo apprezzerai!

Salalah

Salalah, nel sud dell'Oman, è una vera sorpresa e un contrasto pazzesco rispetto al resto del paese, soprattutto durante il Khareef! Qui ti aspetta un paradiso verde, con piantagioni di cocco, cascate temporanee e una brezza fresca che ti farà dimenticare il caldo del deserto. Le spiagge di sabbia bianca sono incontaminate e spesso deserte, perfette per lunghe passeggiate e momenti di relax totale. Puoi esplorare le piantagioni di banani e papaie, o visitare i siti archeologici legati all'antica Via dell'Incenso, come Sumhuram.

Ti consiglio di noleggiare un'auto per esplorare i dintorni di Salalah: potrai raggiungere facilmente le spiagge più isolate e scoprire paesaggi mozzafiato che ti lasceranno senza parole!

Sohar

Sohar è una città affascinante con un passato marittimo glorioso, che si dice sia la patria del leggendario Sindbad il Marinaio! Qui sentirai l'eco della storia e del commercio che ha plasmato questa importante città portuale. L'attrazione principale è l'imponente Forte di Sohar, che domina la costa e offre una vista spettacolare sul mare e sulla città. Puoi passeggiare lungo la vivace corniche, osservare i pescatori al lavoro e assaporare l'atmosfera autentica di una città che vive ancora di mare.

Il mio suggerimento è di visitare il Souq del pesce al mattino presto, quando i pescatori rientrano con il pescato fresco: è un'esperienza autentica e vivace che ti farà immergere nella vita locale!

Nizwa

Se vuoi immergerti nell'Oman più autentico e tradizionale, Nizwa è la meta che fa per te! Un tempo capitale del paese, questa antica città vanta un fascino senza tempo, dominata dal suo maestoso Forte di Nizwa, con la sua imponente torre circolare da cui godere di panorami indimenticabili sulla città e sulle montagne circostanti. Il suo souq tradizionale è un vero spettacolo, specialmente il venerdì mattina durante il mercato del bestiame, quando puoi assistere a scene di vita locale che sembrano uscite da un altro tempo.

Qui troverai artigianato locale, gioielli in argento, datteri e spezie. Ti consiglio di dedicare almeno mezza giornata all'esplorazione del forte e del souq: sono il cuore pulsante di Nizwa e ti permetteranno di assaporare a pieno la sua atmosfera unica!

Sur

Sur ti aspetta con il suo fascino senza tempo, una città portuale che ti farà fare un tuffo nella storia marittima dell'Oman. Qui, l'aria profuma di mare e tradizione, e potrai ammirare i tradizionali dhow, le imbarcazioni in legno ancora costruite artigianalmente nei cantieri navali locali. Perdersi tra le vie del Souq, il mercato tradizionale, è un'esperienza sensoriale, con i suoi colori e profumi speziati. E non dimenticare il Faro di Al Ayjah, un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sull'intera baia, soprattutto al tramonto.

È una città che ti permette di assaporare l'autenticità dell'Oman e la sua profonda connessione con il mare. Non perdere l'occasione di visitare i cantieri di dhow al mattino presto, potrai vedere gli artigiani al lavoro e comprendere meglio la maestria che si cela dietro queste magnifiche imbarcazioni!

Ibra

Se vuoi un assaggio autentico della vita omanita e perderti tra i colori e i profumi delle tradizioni, Ibra è la città che fa per te! Famosa soprattutto per il suo Souq delle Donne, che si tiene ogni mercoledì, offre un'esperienza di shopping unica nel suo genere. Qui, solo le donne possono vendere e acquistare, creando un'atmosfera vibrante e affascinante.

Ma Ibra non è solo il souq: potrai esplorare i suoi antichi villaggi, ammirare le tradizionali case di fango e scoprire la ricca storia della regione. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, perfetto per immergerti nella cultura locale e vivere un'esperienza lontano dai circuiti turistici più battuti.

Altre Attrazioni

  • Ras Al Jinz Turtle Reserve: Una splendida riserva marina protetta situata nella costa est della penisola araba. Un luogo di grande fascino dove poter ammirare le tartarughe verdi a rischio estinzione.
  • Deserto di Wahiba: La vacanza non sarebbe la stessa senza un'escursione in 4x4 nel deserto di Wahiba.
  • Wadi Shab: Il Wadi Shab è una gola scavata in modo completamente naturale dall'erosione durata migliaia di anni.
  • Jebel Shams: Si tratta della montagna più alta dell'Oman anche chiamata "Montagna del Sole".
  • Al Batin: Una splendida distesa di spiaggia bianca e ghiaia marrone situata in una costa selvaggia che si estende appunto senza sosta dalla città di Muscat e da quella di Sur.

Budget di Viaggio in Oman

L’Oman non è una meta economica, in particolare alloggi e tour incidono sul costo di una vacanza nel paese, tuttavia è possibile risparmiare se si pianifica bene il viaggio. Infatti, anche se il paese potrebbe non sembrare adatto per viaggiatori zaino in spalla, molti turisti decidono di dormire in tenda data la convenienza e l’alto livello di sicurezza nel paese, perciò i più avventurosi possono di certo risparmiare. Inoltre il cibo è molto economico e i voli hanno prezzi tutto sommato accessibili.

Per un’opzione più economica, FlyDubai è un’ottima alternativa. L’alloggio sarà la voce più costosa del viaggio in Oman e se viaggiate con un budget limitato, l’opzione più conveniente è dormire in tenda. Il campeggio all’aperto e anche in zone non attrezzate è legale in Oman e quindi, ad eccezione della capitale Muscat, potete dormire ovunque. Raramente si riescono a trovare camere doppie in hotel a meno di 90 Euro a notte, ma ci possono essere delle eccezioni.

Una voce su cui potete decisamente risparmiare in Oman è il cibo. Ovunque, anche nei villaggi più piccoli si trovano piccole caffetterie e ristorantini locali dove si mangia con pochi euro. Un pranzo e una cena qui costano 1,25-4 Euro con porzioni abbondanti di riso, carne e altre specialità locali.

La voce relativa ai tour e attività dipende moltissimo da ciò che volete fare durante la vacanza, ma in generale le visite guidate non sono affatto economiche. Se avete noleggiato un’auto e vi basta semplicemente esplorare i paesaggi bellissimi del paese non spenderete praticamente nulla, mentre se avete pochi giorni e non ve la sentite di guidare, ci sono tanti tour guidati tra cui scegliere.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio

  • Passaporto e Visto: Per entrare in Oman è sufficiente avere un passaporto valido. I cittadini italiani sono esenti dall’obbligo di visto per soggiorni fino a 14 giorni, non rinnovabili.
  • Moneta: In Oman si usa il Rial (OMR). In Oman si può pagare praticamente tutto con le carte di credito.
  • Abbigliamento: Per le donne è preferibile utilizzare abiti non attillati che coprano le ginocchia e le spalle (evitate le canottiere) e per fare il bagno, se ci sono altre persone intorno, t-shirt e pantaloncini. Per gli uomini vale la stessa cosa, pantaloni sotto al ginocchio e t-shirt/camicie.
  • Assicurazione: L’Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo. Adatto ad un viaggio on the road completamente fai da te.
  • Sim virtuale: a chi non sa rinunciare ai social e vuole stare sempre connesso consiglio di comprare una e-sim, ovvero una sim virtuale su Holafly (se il vostro cellulare la supporta).

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: