Genova: 25+1 Cose Imperdibili da Vedere e Fare
Chi può suggerirti cosa vedere a Genova meglio di chi vi è nato, la vive ogni giorno ma soprattutto la ama immensamente? Probabilmente nessuno. Perché Genova è molto di più di quello che spesso viene descritto: la verità è che Genova, per conoscerla davvero, andrebbe vissuta in ogni suo piccolo caruggio.
Mi limiterò a dirti: cerca di vedere Genova non come un turista, ma con gli occhi di chi ci è nato (come me) e, soprattutto, cerca di viverla più che puoi. Questa città, tanto intricata e particolare quanto lo sono i suoi vicoli, ha una storia importante, lontana nel tempo e incisa nel cuore dei suoi abitanti. Sei pronto a partire per la Superba? Qui di seguito ti elencherò 25 cose da vedere (e fare!) a Genova (ma trovi anche la 26esima che ho nascosto in fondo a questo post), luoghi e tradizioni assolutamente imperdibili!
Te ne ho tracciato un elenco che, volendo, può diventare un vero e proprio itinerario di scoperta e turismo. Partiamo insieme dunque ma per prima cosa devi sapere che noi la chiamiamo Zena!
1 - Porto Antico
Il Porto Antico di Genova, completamente riprogettato negli anni Novanta del XX Secolo, è un’area del porto della città rivisitata a quartiere turistico e abitativo. Nel corso degli anni è divenuto un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini e per i turisti, sede di eventi e manifestazioni. All’interno dell’aerea del Porto Antico potrai:
- Godere di una vista splendida della Lanterna, il simbolo della città;
- Salire e scendere sull’ascensore del Bigo, un monumento moderno progettato da Renzo Piano, e ammirare il panorama;
- Visitare la Biosfera e l’Acquario;
- Osservare Porta Siberia, facente parte delle vecchie mura cinquecentesche della città;
- Divertirti nelle strutture ricettive (cinema, ristoranti, aree gioco) dei Magazzini del Cotone;
- Fare shopping e dare un’occhiata alle bellissime barche ormeggiate lungo la passeggiata sul mare.
2 - L’Acquario e la Biosfera
L’Acquario di Genova, che troverai proprio nell’area del Porto Antico, è il più grande acquario d’Europa e ospita circa 6.000 esemplari marini di oltre 600 specie. È un’aria espositiva affascinante e unica, resa ancora più speciale dalla splendida vasca dedicata ai delfini.
Leggi anche: La Storia di Vieste
All’interno dell’Acquario di Genova, potrai non solo visitare le tante specie marine che lo popolano ma anche partecipare ad eventi, momenti educativi e spettacoli. Sempre nell’area del Porto Antico, ti imbatterai in un pallone espositivo gigantesco: la Biosfera, una sfera in vetro e acciaio, posta proprio di fronte all’Acquario.
All’interno di questa sfera, vivono indisturbate una gran quantità di esseri animali e vegetali tropicali, grazie al clima creato appositamente all’interno del grande pallone. Anch’essa progettata dal celebre architetto Renzo Piano, è stata inaugurata nel 2001 in occasione del vertice del G8 tenutosi in città.
3 - Galata Museo del Mare e il Sommergibile
Il Porto Antico ti riserva ancora un paio di piacevoli sorprese da visitare! Il Galata Museo del Mare è il museo dedicato al mare più grande di tutta l’area mediterranea e con altissimi standard di modernità. Cinque piani espositivi che raccontano Genova Repubblica Marinara e Cristoforo Colombo, equipaggiamenti e arsenali, ma che narrano anche di posti lontani e oltreoceano.
A sovrastare l’intero spazio espositivo, una terrazza splendida affacciata sulla città. Di fronte al Galata Museo del Mare, sullo specchio d’acqua antistante, vi è un altro museo che ti consiglio di visitare, questa volta però si tratta di uno spazio espositivo galleggiante: il sommergibile Nazario Sauro, un vero e proprio “prolungamento” del Galata, suggestivo e affascinante.
4 - Carruggi e Chiesa dell’Annunziata
Dopo aver visitato il Porto Antico e le sue tante attrattive, potresti proseguire la tua gita genovese addentrandoti nei tanto famosi “carruggi“. Direttamente da Piazza Caricamento, puoi visitare piazza Banchi, via San Luca e immergerti nei tanto famosi carruggi cantati da De André. Proseguendo verso Piazza Fossatello, raggiungerai Via del Campo ed immergerti nel cantautorato italiano sarà un attimo!
Leggi anche: Meraviglie di Albenga
Visita le vecchie botteghe, assapora l’atmosfera di un tempo, entra in un forno e gusta una “slerfa” (pezzo, ndr) di focaccia: ti basterà davvero poco per immergerti nell’autentica atmosfera genovese! Vagando per i vicoli, ti segnalo la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato: situata in piazza della Nunziata, nel cuore della zona universitaria e vicino ai carruggi, questa Chiesa è un gioiello dell’arte genovese di cui è simbolo e tradizione. Costruita nel XVI secolo in stile barocco, ha subito trasformazioni e restauri nel corso del tempo. Un vero gioiello artistico da visitare a cuore aperto!
5 - Cattedrale di San Lorenzo
Sempre rimanendo in tema architettonico - artistico, proseguendo la tua passeggiata dal Porto Antico, ti consiglio di imboccare la caratteristica Via San Lorenzo e imbatterti nella basilica della città, la cattedrale di San Lorenzo. La consacrazione della cattedrale è risalente al XII secolo e, da allora, è centro nevralgico cittadino della religione cattolica.
Esternamente, ammirerai i suoi portali gotici, 3 per la precisione, sovrastati da bassorilievi e altorilievi, mentre lateralmente sarai accolto dai due leoni risalenti alla metà dell’Ottocento. Al suo interno, vari stili artistici si mescolano creando un’atmosfera unica, affreschi sovrastano colonne a volte a botte mentre nella navata destra potrai vedere una granata proveniente dal comparto navale inglese, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, piombata dentro la cattedrale dal tetto della stessa ma mai esplosa.
Una moltitudine di opere architettoniche e affreschi fa da corollario alla splendida architettura, un gioiello artistico, insomma, sopravvissuto alle epoche e alle genti.
6 - Palazzo Ducale
Dopo aver visitato la basilica di San Lorenzo, ti basterà proseguire per pochi metri per imbatterti nel Palazzo Ducale. La sua costruzione risale al XIII secolo e negli anni le sue funzioni si sono avvicendate e modificate, fino a diventare oggi uno spazio espositivo per mostre, un luogo in cui organizzare eventi e rilassarsi davanti ad un caffè. È sede di diverse associazioni e l’obiettivo principale della fondazione che ne cura l’andamento è la promozione culturale e sociale. Da non perdere assolutamente la visita alle carceri.
Leggi anche: Guida turistica di Palermo
7 - Porta Soprana e la casa di Cristoforo Colombo
Prosegui il tuo tour per le vie del centro genovese visitando Porta Soprana e, situata proprio a pochi metri da essa, la casa di Cristoforo Colombo. Porta Soprana è rimasta l’unica delle porte di ingresso della città risalente al IX - X secolo, ha un’architettura medioevale ed è realizzata in pietra. La sua architettura è imponente e, varcandone i confini, si accede al centro storico.
Appena sotto Porta Soprana, nel punto in cui inizia la passeggiata di accesso, si trova la casa di Cristoforo Colombo. È una vera e propria casa-museo dedicata allo scopritore delle Americhe, ricostruita nel XVIII secolo sui resti di quella originale. Secondo la tradizione, Colombo trascorse qui gli anni della sua gioventù: chissà se già tra queste mura sognava mondi lontani!
8 - Piazza De Ferrari e il Teatro Carlo Felice
Proseguendo la tua passeggiata e percorrendo via Dante, ti imbatterai nella piazza più famosa di Genova, Piazza De Ferrari. Con la sua grande fontana al centro posta di fronte ad uno degli ingressi di Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari è centro nevralgico di eventi, manifestazioni e vitalità cittadina. Vicino a Piazza De Ferrari potrai ammirare il Teatro Carlo Felice, il teatro dell’opera cittadino, sede di stagioni liriche e concerti unici. Negli ultimi anni ha anche ospitato eventi non prettamente riguardanti il repertorio classico, come musical, concerti di musica pop e compagnie di balletto moderne.
9 - La cucina genovese
Girovagando per la città, ti verrà sicuramente fame! Se durante le tue passeggiate hai già provato la focaccia, potresti addentrarti in una trattoria tipica genovese e assaggiare non solo pasta al pesto ma anche i pansoti (pasta ripiena) al sugo di noci, la panissa fritta (composto di farina di ceci), torte di verdura, il classico minestrone alla genovese, il coniglio alla Ligure oppure degli ottimi piatti di mare.
10 - Palazzi dei Rolli
Sede di eventi culturali e dal’importanza storica conclamata, i Palazzi dei Rolli sono un insieme di palazzi che furono dei nobili genovesi di architettura tardo rinascimentale e barocca. Incredibili atri, spaziose scalinate, ampi cortili interni e piani di sale bellissime sono solo alcune delle meraviglie che potrai vedere all’interno di questo circuito di bellezze. Alcuni di questi palazzi sono inseriti, insieme alle Strade Nuove, nel Patrimonio dell’umanità UNESCO.
11 - Shopping in via XX Settembre
Dopo tanta cultura, chi non avrebbe voglia di un po’ di sano shopping? Nella via principale del centro, via XX Settembre, potrai sbizzarrirti facendo shopping in negozi della grande distribuzione ma anche in piccole botteghe che sono nate e cresciute a Genova. Librerie, abbigliamento, accessori e profumerie saranno pronte a soddisfare qualsiasi tua esigenza!
12 - Mercato Orientale
In via XX Settembre, all’incirca a metà, potrai trovare il Mercato Orientale, un luogo in cui scovare moltissime specialità culinarie e non solo. Completamente e recentemente rinnovato, oggi è un punto di incontro e di svago, un luogo in cui assaporare sapori unici e incontrarsi, un centro di aggregazione culturale e sociale.
13 - Palazzo del Principe
Se vuoi calarti nella storia genovese dei Doria, non puoi farti mancare la visita al Palazzo del Principe. Questa antica residenza è la più grande di tutta la città: costruita su ordinazione di Andrea Doria nel XVI secolo, oggi è un vero e proprio museo ricco di tesori e opere d’arte. I giardini, affacciati lato mare, sono splendide opere architettoniche, le cui fontane contribuiscono ad arricchirne la magnificenza.
14 - Palazzo Reale
Continuando il tour degli edifici storici più importanti di Genova, il Palazzo Reale, originariamente voluto dalla famiglia Balbi nel XVII secolo e acquistato dai Savoia negli anni Venti dell’Ottocento, ti regalerà un emozionante tour tra sale di rappresentanza, affreschi, dipinti e arredi di proprietà delle famiglie che nel corso del tempo l’anno abitato.
15 - La Lanterna
Simbolo della città, prepara la macchina fotografica perché non potrai non immortalare uno scatto di questo monumento alla genovesità! Quello che intendo è che se i vicoli sono il cuore di Genova, la Lanterna è essenzialmente la sua anima. La Lanterna de Zena è il faro più alto del Mediterraneo (77 metri) costruito su uno scoglio che accoglie i visitatori provenienti dal mare e risalente al periodo medioevale.
Unitamente alla torre, potrai visitare il Museo della Lanterna che racconta l’evoluzione architettonica e urbanistica della città. ATTENZIONE: non chiamarla FARO, lei è la LANTERNA!
16 - Panorama di Genova da Spianata Castelletto
Dopo aver visitato palazzi storici e musei, da Piazza Portello parte un ascensore cittadino che ti porterà al belvedere di Spianata Castelletto. In questo ampio spazio dell’omonimo quartiere, avrai una vista generale sulla città, un panorama mozzafiato che ti lascerà incantato. Potrai vedere il porto, le casette dei vicoli con i loro tetti in ardesia grigia, il teatro dell’opera e le colline circostanti che si affacciano sul mare.
17 - Castello d’Albertis
Rimanendo nel quartiere di Castelletto, potrai visitare il Castello d’Albertis, un’altra dimora storica di Genova, sede di eventi, congressi e di ben due musei: quello delle Culture del Mondo e quello delle Musiche de Popoli. La sua costruzione risale alla fine dell’Ottocento e, posizionato sulla collina di Monte Galletto, sovrasta la città giovando di una splendida vista mare.
18 - Trenino di Casella
Se non sei ancora stanco del tuo tour a Castelletto, accanto a Piazza Manin troverai la partenza del caratteristico trenino di Casella! Questo piccolo treno ti condurrà nelle campagne e nel cuore dell’Alta Valle Scrivia, e ti farà approdare nel piccolo paese di Casella. Qui potrai concederti una pausa pranzo in qualche tipica trattoria della zona per poi tornare in città a bordo del suggestivo trenino.
19 - Stadio comunale Luigi Ferraris
Se sei patito di calcio e per te essere tifoso non preclude la possibilità di vedere anche altre squadre, puoi comprare un biglietto per una partita del Genoa o della Sampdoria! Lo stadio comunale Luigi Ferraris ospita le partite di serie A ed è posizionato nel cuore della città, non ti sarà difficile raggiungerlo.
20 - Cimitero monumentale di Staglieno
Prima o dopo una bella partita di calcio allo Stadio Ferraris, potrai andare a visitare il cimitero monumentale di Staglieno. È un’opera architettonica immensa, che onora non solo i defunti che in essa riposano ma che consta di statue ed opere d’arte degne di attenzione. Il cimitero monumentale di Staglieno è uno dei principali cimiteri d’Europa, ospita tombe di personaggi illustri genovesi e cappelle monumentali dai vari stili architettonici.
21 - Aperitivo a Boccadasse
Perché non rilassarti un po’ gustandoti un buon aperitivo vista mare a Boccadasse? Boccadasse è un caratteristico borgo marinaro genovese posto lato a levante rispetto alla lunga passeggiata sul mare di Corso Italia.
Ulteriori Spunti per una Vacanza a Genova
Genova offre mille spunti per trascorrere un bellissima vacanza di primavera, ecco i nostri dieci consigli per scoprire la città!
- Il Centro Storico, uno dei più estesi d’Europa, è pronto ad accoglierti con il suo affascinante dedalo di vicoli, le splendide architetture delle chiese e degli antichi Palazzi dei Rolli, le botteghe storiche e i colorati negozi etnici: uno dei migliori modi per scoprirlo è con le visite guidate Genova Walking Tour.
- Genova è una città ricca di Musei: dal mare, all'arte, fino alle culture del mondo, alla scienza, alla natura, alla storia e all'archeologia. Non perdere i Musei di Strada Nuova, dove il tempo si è fermato e l'arte illumina il cuore.
- Genova e il mare hanno da sempre un rapporto stretto: scopri le terrazze panoramiche e gli antichi borghi marinari, le spiaggette e gli scogli, gli stabilimenti balneari e gli scorci rubati tra un palazzo e una chiesa, e le passeggiate dei primi del novecento.
- Con il bel tempo il Porto Antico è ancora più bello! L'antica zona portuale riprogettata da Renzo Piano nel 1992, è oggi una fantastica piazza sul mare, dove prendere uno stuzzicante aperitivo, cenare e, quando il termometro sale, tuffarsi in piscina. Non perdere poi l'Acquario di Genova e il Galata Museo del Mare, per un emozionante viaggio sopra e sotto i mari!
- Se ami le attività all’aria aperta e vuoi trascorrere una giornata nella natura a due passi dal mare, scopri i Forti di Genova in mountain bike o con un’escursione a piedi.
- Vuoi visitare un antico e meraviglioso giardino? Nel Ponente cittadino, a pochi passi dalla bella passeggiata sul mare del quartiere di Pegli, potrai visitare il parco - giardino di ispirazione romantica di Villa Durazzo Pallavicini.
- Genova è la città dei cantautori, sono tanti i locali che dal centro alla periferia propongono musica dal vivo. E poi ci sono i grandi concerti, dall'opera al Teatro Carlo Felice, ai concerti di musica leggera e rock in tante location in città.
- I sapori di Genova sono unici, proprio come il suo mare: fai una pausa gustosa in una delle caratteristiche Sciamadde di Sottoripa o nelle tante trattorie e ristoranti del centro storico dove potrai gustare tanti piatti tipici! Non perdere i panini col pesce fresco nella zona antistante il Porto Antico e l’Acquario di Genova e assaggia un pezzo di focaccia calda, appena sfornata, mentre guardi il mare.
- Prova della vocazione marinara di questa città è il suo faro, chiamato comunemente “la Lanterna”, da sempre il simbolo di Genova. Costo del biglietto: 8 €. Come arrivare: Sul porto di Genova.
- Inserita tra i beni del Patrimonio dell’Unesco, la bella Via Garibaldi, la “Strada Nuova” di metà XVI secolo, detta anche la “Via Aurea” per il fasto dei suoi edifici (splendidi i palazzi Cambioso e Carrega-Cataldi) è sede del singolare percorso museale dedicato all’arte antica che collega le tre storiche dimore di proprietà comunale: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi.
Cosa Vedere a Genova: le attrazioni imperdibili
- 1. Il Porto Antico e l’Acquario di Genova: Il Porto Antico è il cuore pulsante della città, riqualificato dall’architetto Renzo Piano. Qui si trova l’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa, perfetto per famiglie e amanti della natura marina. Passeggiando lungo il porto, potrai ammirare la Biosfera, una struttura in vetro che ospita un ecosistema tropicale, e il Bigo, un ascensore panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città.
- 2. Il Centro Storico e i suoi “Caruggi”: Genova vanta uno dei centri storici più grandi d’Europa, un affascinante labirinto di stretti vicoli chiamati “caruggi” che raccontano secoli di storia. Passeggiare per queste stradine significa immergersi nell’anima più autentica della città, tra botteghe artigiane, profumi di cucina ligure e angoli nascosti che sorprendono a ogni passo.
- 3. La Casa di Cristoforo Colombo: Uno dei luoghi più simbolici di Genova è la Casa di Cristoforo Colombo, situata vicino a Porta Soprana. Si tratta di una ricostruzione dell’abitazione in cui si ritiene abbia vissuto il celebre navigatore durante la sua giovinezza. Al suo interno è possibile visitare una piccola esposizione dedicata alla vita e alle imprese di Colombo, un must per gli appassionati di storia e di esplorazioni.
- 4. La Cattedrale di San Lorenzo: La Cattedrale di San Lorenzo è uno dei simboli di Genova e una delle attrazioni più affascinanti della città. Costruita tra il IX e il XIV secolo, la sua architettura mescola elementi romanici e gotici, con la caratteristica facciata a fasce bianche e nere, tipica dello stile medievale ligure.
- 5. La Lanterna di Genova: Il faro più alto del Mediterraneo e simbolo della città. Oltre a godere di una vista impareggiabile, puoi visitare il museo annesso per scoprire la storia marittima della città. La passeggiata per raggiungere la Lanterna è un’esperienza suggestiva che ti permette di scoprire l’anima portuale di Genova.
- 7. Boccadasse: Un pittoresco borgo di pescatori a pochi minuti dal centro, perfetto per una passeggiata romantica al tramonto. Qui puoi gustare un ottimo gelato con vista sul mare o cenare in uno dei ristoranti che servono piatti di pesce freschissimo.
- 8. Castello d’Albertis e il Museo delle Culture del Mondo: Questo affascinante castello situato su una collina panoramica ospita il Museo delle Culture del Mondo, con reperti raccolti dai viaggi del Capitano Enrico Alberto d’Albertis. Oltre alla collezione, la vista dalla terrazza del castello è imperdibile.
- 9. Corso Italia e la Passeggiata di Nervi: Se vuoi goderti il mare, una passeggiata lungo Corso Italia è l’ideale. Questa lunga via costiera porta fino al borgo di Nervi, dove potrai proseguire lungo la celebre Passeggiata Anita Garibaldi, un percorso pedonale a picco sul mare tra scogliere e panorami mozzafiato.
Cosa Fare a Genova
- Esplorare il Mercato Orientale: Un luogo autentico dove scoprire i sapori della cucina ligure.
- Visitare il Palazzo Ducale: Ospita mostre temporanee ed eventi culturali.
- Passeggiare nei Parchi di Nervi: Un’oasi verde con vista sul mare.
- Salire a Spianata Castelletto: Una terrazza panoramica raggiungibile con un caratteristico ascensore liberty.
- Visitare il Cimitero Monumentale di Staglieno: Uno dei più importanti cimiteri monumentali d’Europa, con sculture e tombe artistiche spettacolari.
Cosa Mangiare
La cucina genovese è un vero trionfo di sapori:
- Pesto alla genovese: Il re della tavola, da provare con le trofie.
- Focaccia genovese: Perfetta per la colazione o uno spuntino.
- Farinata di ceci: Croccante fuori e morbida dentro.
- Cappon magro: Un piatto della tradizione marinara.
- Acciughe ripiene: Un piatto tipico ligure, gustoso e saporito.
- Pandolce genovese: Un dolce tradizionale, perfetto per il periodo natalizio.
Quando Andare
Il periodo migliore per visitare Genova è la primavera e l’inizio dell’autunno, quando il clima è mite e la città non è troppo affollata. L’estate è perfetta per godersi il mare, mentre l’inverno regala un’atmosfera suggestiva, soprattutto durante le festività natalizie.
Cosa vedere a Genova: Gite Fuori Porta
Se hai più tempo a disposizione, puoi esplorare anche i dintorni:
- Camogli e San Fruttuoso: Un borgo marinaro pittoresco e un’abbazia nascosta tra le rocce.
- Portofino: Il borgo più glamour della Liguria.
- Le Cinque Terre: A poco più di un’ora di treno, queste cinque perle della Riviera ligure sono imperdibili.
TAG: #Turismo