Albergo Atene Riccione

 

Stipendio Netto nel Turismo: Analisi del 4° Livello secondo il CCNL

Molti lavoratori del settore turistico, inquadrati al 4° livello, sono interessati a comprendere meglio il calcolo della propria busta paga e, soprattutto, a conoscere lo stipendio netto che effettivamente ricevono. Questo articolo mira a fornire una panoramica dettagliata sulla retribuzione netta per il 4° livello nel settore del turismo, tenendo conto delle disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e delle recenti modifiche.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Turismo

Le tabelle retributive del CCNL per i dipendenti delle aziende dei settori Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo, indicano, per ogni livello di inquadramento previsto dal contratto, la relativa retribuzione spettante in busta paga mese dopo mese. Dopo oltre 40 ore di trattativa, è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale (CCNL) del Turismo.

Il contratto collettivo per le aziende del settore Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo, esclusi Alberghi e Campeggi, tenuto conto del accordo di rinnovo del 5 giugno 2024, prevede un aumento degli stipendi per effetto del rinnovo delle tabelle retributive, più precisamente dei minimi stipendiali da giugno 2024 e fino a dicembre 2027. Un primo scatto salariale da 70 euro, che sarà pagato con la retribuzione del mese di giugno 2024.

Elementi che Compongono la Retribuzione

Il CCNL Pubblici esercizi, ristorazione e Turismo stabilisce che la retribuzione del lavoratore è composta da:

  • Paga base nazionale
  • Eventuali trattamenti salariali integrativi comunque denominati previsti per ciascun comparto nelle parti generate e speciale del presente Contratto
  • Indennità di contingenza
  • Eventuali scatti di anzianità nelle misure e con le modalità previste all’art. 182

Tabelle Retributive da Giugno 2024 a Maggio 2025

Ecco le tabelle retributive applicabili ai contratti a tempo determinato e indeterminato, full-time e part-time (escluso apprendisti), relativamente ai lavoratori inquadrati nei Pubblici esercizi, nella Ristorazione e nel Turismo (quindi escluso Imprese minori di III e IV categoria, Alberghi e Campeggi), nelle buste paga da giugno 2024 a maggio 2025:

Leggi anche: Esempi Pratici: CCNL Turismo 4° Livello

Livelli Paga base Indennità di contingenza Indennità di funzione Totale Stipendio lordo
Livello Qa 1.788,71 € 542,70 € 75,00 € 2.406,41 €
Livello Qb 1.615,23 € 537,59 € 70,00 € 2.222,82 €
Livello 1 1.463,34 € 536,71 € 0,00 € 2.000,05 €
Livello 2 1.289,89 € 531,59 € 0,00 € 1.821,48 €
Livello 3 1.185,29 € 528,26 € 0,00 € 1.713,55 €
Livello 4 1.087,75 € 524,94 € 0,00 € 1.612,69 €
Livello 5 985,26 € 522,37 € 0,00 € 1.507,63 €
Livello 6S 926,08 € 520,64 € 0,00 € 1.446,72 €
Livello 6 904,54 € 520,51 € 0,00 € 1.425,05 €
Livello 7 812,03 € 518,45 € 0,00 € 1.330,48 €

Gli aumenti retributivi a giugno 2024 rispetto a maggio 2024 vanno da 29,86 del livello 7 a 65,78 euro del livello Q (Quadri).

Retribuzione Oraria e Giornaliera

Le tabelle retributive indicano l'ammontare della paga base o minimo di stipendio a cui si somma l'indennità di contingenza. Ma per la determinazione della retribuzione mensile o stipendio mensile del lavoratore occorre tener conto anche di eventuali scatti di anzianità o altri elementi retributivi fissi e continuativi come può essere un superminimo assorbibile.

Per determinare la retribuzione oraria o paga oraria occorre dividere lo stipendio mensile per il divisore orario 172, in caso di orario di lavoro di 40 ore settimanali o per il divisore orario 190 in caso di orario di lavoro di 44 ore settimanali.

Apprendistato nel Settore Turismo

In caso di apprendistato la retribuzione contrattuale è all'80% nei primi 12 mesi, all'85% nei secondi dodici mesi ed al 90% negli ultimi 12 mesi dei trentasei mesi di apprendistato. Il contratto di apprendistato (professionalizzante) nel CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo, prevede che, in base al livello di inquadramento (iniziale e finale acquisito al termine dell'apprendistato), la retribuzione iniziale, intermedia e finale del contratto di apprendistato sia diversa in base ai mesi di apprendistato (24 o 36 mesi di durata).

Nei successivi 12 mesi, ha diritto all'85% della retribuzione tabellare e negli ultimi 12 mesi al 90% della retribuzione tabellare. Poi una volta acquisito il livello di inquadramento, con la conversione a tempo indeterminato del rapporto, avrà diritto allo stipendio pieno al 100% relativo al proprio livello di inquadramento.

Leggi anche: Guida al Sesto Livello Turismo

Calcolo dello Stipendio Netto

La prima risposta da dare a chi si informa sul calcolo dello stipendio netto nella busta paga del 4 livello commercio è che lo stipendio netto mensile in busta paga dipende da tanti fattori, in primis dal contratto di lavoro, ma anche e soprattutto dalla tassazione, ossia dal calcolo di Irpef, addizionali, detrazioni fiscali quali la detrazione per lavoro dipendente, dal diritto o meno al trattamento integrativo (ex bonus Renzi), e le eventuali detrazioni per familiari a carico, coniuge, moglie o marito a carico, figli a carico.

La stessa tassazione è basata sulla retribuzione annua lorda (RAL) del lavoratore del quarto livello commercio, che in questo caso è la somma di tutti gli stipendi mensili al lordo dei contributi previdenziali versati a proprio carico in busta paga. E proprio sui contributi previdenziali nell'anno 2024 spetta ai lavoratori l'esonero contributivo nella misura del 6% o 7%, con una conseguente riduzione dei contributi a carico del lavoratore.

Diritti Retributivi e Calcoli della Retribuzione Lorda e Netta

Il ragionamento da fare per controllare i propri diritti in busta paga è quello di: partire dallo stipendio lordo, controllare la contribuzione a carico del lavoratore (sia lorda che al netto dell'esonero contributivo del 6% o 7% stabilito dal Governo nell'ambito del taglio del cuneo fiscale), controllare la tassazione Irpef e addizionali, controllare le voci relative alle indennità o compensi compresi in ogni busta paga come "competenze", le voci relative alle "trattenute" e quindi lo stipendio netto percepito in busta paga del 4 livello commercio.

Aumenti Periodici di Anzianità e Mensilità Aggiuntive

Per l'anzianità di servizio prestato presso la stessa azienda o gruppo aziendale, i lavoratori hanno diritto a maturare 6 aumenti triennali. I lavoratori hanno diritto alla corresponsione di 14 mensilità. Le mensilità aggiuntive sono frazionabili in dodicesimi nell'ipotesi di inizio o di cessazione del rapporto nel corso dell'anno. In quest'ultimo caso, il calcolo dei dodicesimi delle anzidette mensilità aggiuntive deve essere fatto in base alla retribuzione del mese di cessazione del rapporto stesso.

Resta salva la facoltà di assumere con contratto a tempo determinato n. 4 dipendenti nelle singole unità produttive con in forza fino a 4 dipendenti, n. 6 dipendenti nelle unità produttive con in forza da 5 a 9 dipendenti e n.

Leggi anche: Italiano avanzato: iscriviti al corso!

Attraverso gli avvisi pubblicati le imprese possono ottenere gratuitamente i servizi pubblicati nel catalogo ABILA e i lavoratori possono fare richiesta dei contributi a fondo perduto di matrice assistenziale e di sostegno al reddito, rientranti in sfere di interesse diversificate quali lo sport, il tempo libero, l’assistenza agli anziani, il sostegno alle spese sostenute per i figli o per l’acquisto di occhiali da vista ed apparecchi acustici.

Fondosani è il fondo sanitario integrativo che garantisce ai lavoratori iscritti prestazioni sanitarie integrative al Sistema Sanitario Nazionale.

TAG: #Turismo

Più utile per te: