Albergo Atene Riccione

 

Sesto Livello Turismo: Cosa Vedere e Come Funziona l'Inquadramento dei Lavoratori

É arrivato il momento di programmare il vostro prossimo viaggio e avete scelto la Basilicata come meta dei vostri sogni! Paesaggi incontaminati ed incantati, cultura, archeologia e enogastronomia. Come diceva, infatti, Rocco Papaleo nel famoso film “Basilicata Coast to Coast”, la Basilicata esiste… ed è bellissima!

Molti lavoratori del settore si chiedono a quale livello corrisponde la propria mansione secondo il CCNL per i dipendenti da aziende dei settori Pubblici esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo. Quindi, vediamo di far luce tra i livelli e le mansioni del contratto Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva, Ristorazione Commerciale, Turismo.

Come Funziona l'Inquadramento dei Lavoratori

Il Contratto collettivo nazionale relativo ai pubblici esercizi, alla ristorazione collettiva e commerciale ed al turismo, siglato l’8 febbraio 2018 dalle organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori, prevede la classificazione del personale all’art. Nello specifico, stabilisce che i lavoratori sono inquadrati attraverso una classificazione unica, articolata su 10 livelli. Di questi dieci livelli professionali, due livelli sono relativi alla figura dei quadri. Le altre figure vanno classificate dal 1° livello al 7° livello (è infatti previsto un livello 6 super). Quindi al primo livello troveremo i lavoratori più specializzati, con maggiori funzioni, con maggiore autonomia sia decisionale che operativa e investiti di maggiori responsabilità; mentre al 7° livello troveremo i lavoratori meramente operativi.

Relativamente all’inquadramento dei lavoratori assunti da aziende che aderiscono a tale CCNL è bene chiarire che esiste una norma apposita. Si tratta dell’art. 57 del titolo III in materia di classificazione del personale.

La declaratoria del contratto CCNL pubblici esercizi, ristorazione e turismo, all’art. 54, inizia con l’area quadri, ricordiamo che due livelli professionali del contratto riguardano proprio la categoria dei quadri.

Leggi anche: Alla scoperta della Croda Rossa

L’art. 54 al comma 2 stabilisce che: “Ai sensi della legge 13.5.1985, n. 190 e successive modificazioni, sono considerati quadri, in base alle seguenti declaratorie, i lavoratori che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti di cui agli artt. 6 e 34 del R.D. 1.7.1926, n. 1130, siano in possesso di idoneo titolo di studio o di adeguata formazione e preparazione professionale specialistica”.

I livelli professionali relativi ai quadri si distinguono in Quadri A e Quadri B.

Quadro A

A detta dell’articolo 54 del titolo III, CCNL pubblici esercizi, ristorazione e turismo, appartengono alla categoria dei quadri A i lavoratori con “funzioni direttive che, per l'alto livello di responsabilità gestionale ed organizzativa loro attributo, forniscano contributi qualificati per la definizione degli obiettivi dell'azienda e svolgano, con carattere di continuità, un ruolo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e della attuazione di tali obiettivi. A tali lavoratori, inoltre, e affidata, in condizioni di autonomia decisionale e con ampi poteri discrezionali, la gestione, il coordinamento ed il controllo dei diversi settori e servizi della azienda”.

A titolo esemplificativo l’art. 54 del CCNL analizzato, elenca una serie di mansioni che vanno inquadrate nell’area Quadri, livello quadri A. Capo area (compreso Capo area di catena di esercizi); Direttore; Capo servizi amministrativi catering.

Quadro B

Appartengono, invece, al livello B dell’area quadri “i lavoratori con funzioni direttive che, per l'attuazione degli obiettivi aziendali correlativamente al livello di responsabilità loro attribuito, abbiano in via continuativa la responsabilità di unità aziendali la cui struttura organizzativa non sia complessa o di settori di particolare complessità organizzativa in condizione di autonomia decisionale ed operativa”.

Leggi anche: Esempi Pratici: CCNL Turismo 4° Livello

Vice Direttore; Responsabile area mense; Capo del personale; economo responsabile del settore acquisti intendendosi per tale colui che abbia autonomia tecnica ed amministrativa di gestione; responsabile punto vendita (esercizi minori) intendendosi per tale colui al quale sia affidata la direzione esecutiva di un esercizio minore; Capo zona manutenzione.

Classificazione del Personale: Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo

Una volta analizzata la figura dei quadri, si passa agli altri otto livelli di inquadramento previsti nel settore, che abbiamo detto vanno dal 1° livello al 7° livello, con la presenza del livello 6s. La classificazione del personale nel CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo è prevista all'art. 57 del contratto collettivo nazionale.

Primo Livello

Al primo livello troviamo, secondo quanto stabilito dal CCNL: “i lavoratori che svolgono funzioni ad elevato contenuto professionale, caratterizzato da iniziative ed autonomia operativa ed ai quali sono affidate, nell'ambito delle responsabilità ad essi delegate, funzioni di direzione esecutiva di carattere generale o di un settore organizzativo di notevole rilevanza dell'azienda” e continua citando alcuni esempi quali: superintendente catering; Capo servizio catering; ispettore amministrativo (compreso ispettore amministrativo catena d'esercizi); assistente senior di direzione intendendosi per tale colui che abbia già, maturate significativa esperienza di gestione esecutiva in almeno tre distinti settori commerciali (ristorante, market, bar-snack, servizi, ecc.) di un pubblico esercizio; altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella suddetta elencazione.

Secondo Livello

Sono inquadrabili al secondo livello le seguenti mansioni: direttore servizio mensa o Capo impianto mensa; Capo laboratorio gelateria (ex Capo gelatiere); Capo laboratorio (compreso Capo laboratorio pasticceria) intendendosi per tale colui al quale vengono attribuite la soprintendenza e la disciplina sul personale, la vigilanza sull'impiego delle materie prime, degli utensili e dei macchinari e che abbia alle sue dipendenze almeno tre operai, escludendo dal computo gli apprendisti; responsabile di amministrazione (ex segretario di azienda diplomato con mansioni di concetto); primo maitre o Capo servizio sala; ispettore mensa; responsabile impianti tecnici; Capo cuoco p.e. e ristorazione collettiva; Capo contabile; operatore o procuratore doganale catering; Capo ufficio catering; supervisore catering; primo barman p.e.; Capo barista, intendendosi per tale il responsabile dei servizi di banco - bar; Capo banconiere di pasticceria, intendendosi per tale l’addetto alla vendita il quale sovrintenda ai servizi del relativo negozio o reparto annesso a pubblico esercizio, in quanto il proprietario non attenda continuamente alla vendita, e che abbia alle sue dipendenze dipendenti qualificati delle categorie inferiori; magazziniere consegnatario o economo, intendendosi per tale colui che abbia la responsabilità tecnico amministrativa del magazzino coordinando l'attività di altri magazzinieri comuni; cassiere centrale catering; Capo C.e.d.; analista - programmatore C.e.d.; assistente di direzione, intendendosi per tale colui che sovrintenda alla gestione esecutiva di un settore commerciale di un pubblico esercizio; altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella suddetta elencazione.

Terzo Livello

Appartengono a tale livello: controllo amministrativo; barman unico; sotto Capo cuoco; cuoco unico; primo pasticcere; Capo operaio; Capo mensa surgelati e/o precotti; Capo reparto catering; assistente o vice o aiuto supervisore catering; operaio specializzato provetto, intendendosi per tale il lavoratore in possesso di conoscenze tecnico - specialistiche tali da consentirgli di interpretare schemi e/o disegni, di individuare e valutare i guasti, scegliere la successione e le modalità di intervento, i mezzi di esecuzione, nonché di operare interventi di elevato grado di difficoltà per aggiustaggio, riparazione e manutenzione di impianti ed attrezzature complesse; maitre (nella nuova qualifica di maitre confluiscono quei lavoratori che svolgono mansioni di secondo maitre in subordine ad un Capo-servizio e quelli che in posizione unica, direttamente interessati alla fase lavorativa, operano in sala secondo istruzioni specifiche ricevute da personale di inquadramento superiore o direttamente dal gerente); dietologo; sommelier, intendendosi per tale colui che abbia precisa e completa conoscenza di tutte le tipologie di vini nazionali ed esteri; programmatore C.e.d.; responsabile del servizio ristorazione commerciale a catena (caratterizzata da pluralità di locali con identità di logo e standardizzazione di prodotto e di processi operativi) intendendosi per tale colui che in subordine alla direzione del punto vendita, direttamente interessato alla fase lavorativa, opera secondo istruzioni specifiche, in condizioni di autonomia operativa e di coordinamento tecnico funzionale di altri lavoratori; altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella suddetta elencazione.

Leggi anche: Italiano avanzato: iscriviti al corso!

Quarto Livello

Si tratta di: segretario, intendendosi per tale quel lavoratore che sulla base di precise e dettagliate istruzioni nel rispetto delle procedure stabilite, svolga operazioni di rilevazione, elaborazione e attività di corrispondenza; cuoco Capo partita; cuoco di cucina non organizzata in partite, intendendosi per tale colui che indipendentemente dalla circostanza che operi in una o più partite assicura il servizio di cucina; gastronomo; cameriere ai vini, antipasti, trinciatore; barman; chef de rang di ristorante; cameriere di ristorante; secondo pasticcere; Capo gruppo mensa; gelatiere; pizzaiolo; stenodattilografo con funzioni di segreteria; altri impiegati d'ordine; centralinista lingue estere, intendendosi per tale quel lavoratore che, avendo buona e specifica conoscenza delle lingue estere, sia in grado di eseguire prestazioni specializzate oltre che per le comunicazioni interne anche per quelle internazionali, determinandone anche le tariffe; conducenti automezzi pesanti, intendendosi per tale quel lavoratore che, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, venga adibito alla conduzione di automezzi di peso complessivo a pieno carico superiore a tremilacinquecento chilogrammi; operaio specializzato, intendendosi per tale il lavoratore che in base ad indicazioni, per schemi o disegni equivalenti, esegue interventi di particolare precisione per l’aggiustaggio, manutenzione e riparazione di macchine, impianti ed attrezzature; operaio specializzato addetto alla riparazione di macchine distributrici di cibi e bevande, intendendosi per tale il lavoratore che in base ad indicazioni, per schemi o disegni equivalenti, esegue interventi di particolare precisione per l’aggiustaggio, manutenzione e riparazione di macchine per la distribuzione di cibi e bevande; operatore C.e.d. - consollista; altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella suddetta elencazione.

Quinto Livello

tablottista e marchiere; cassiere bar, ristorante, self-service, tavola calda, pasticceria, gelateria; cassiere mensa aziendale con funzioni di esazione; telescriventista; magazziniere comune; centralinista; cellista surgelati o precotti; terzo pasticcere; dattilografo; altri impiegati d'ordine; dispensiere; cantiniere; banconiere di gelateria, pasticceria, intendendosi per tale colui che esplica prevalentemente operazioni di vendita nel negozio o nel reparto annesso a pubblico esercizio in quanto il proprietario non attenda normalmente alla vendita; banconiere di tavola calda, chiosco di stazione; operaio qualificato, intendendosi per tale il lavoratore che sulla base di dettagliate indicazioni esegue lavori di normale difficoltà nella riparazione e manutenzione di macchine, impianti ed attrezzature; carrellista di stazione e/o addetto alla vendita di generi vari alle banchine; sfoglina, intendendosi per tale coloro che approntano pasta fresca, tortellini, ravioli, etc.; addetto al prelievo e al versamento di denaro dalle macchinette distributrici di cibo e bevande; addetto al caricamento delle macchinette distributrici di cibi e bevande nonché alla piccola riparazione e manutenzione; controllo merci; cameriere bar, tavola calda, self-service; demi chef de rang laddove il servizio di sala sia organizzato in ranghi; barista; guardarobiere non consegnatario; allestitore catering; autista di pista catering; secondo cuoco mensa aziendale, intendendosi per tale colui che, in subordine ad un cuoco e/o in sua assenza, procede all'approntamento dei pasti sulla base del lavoro già predisposto; operatore macchine perforatrici e/o verificatrici; guardia giurata; conducente di automezzi leggeri, intendendosi per tale quel lavoratore che, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, venga adibito alla conduzione di automezzi o autoveicoli per uso speciale o trasporti specifici, di peso complessivo a pieno carico fino a tremilacinquecento chilogrammi, autoveicoli per trasporto promiscuo e autovetture trainanti rimorchi leggeri, motoveicoli con peso a vuoto superiore a quattrocento chilogrammi; operatore pizza, intendendosi per tale il lavoratore che presta la propria attività in aziende nelle quali la natura e la struttura del servizio di ristorazione, per la semplicità dei modelli organizzativi adottati, ovvero per i processi operativi standardizzati, non ha caratteristiche tali da richiedere l'impiego delle figure professionali previste ai livelli superiori, in quanto, sulla base delle specifiche fornite e di limitate ricette, provvede alla preparazione e cottura di impasti già predisposti, alla somministrazione, alle operazioni di cassa e riassetto della postazione di lavoro e delle relative attrezzature; addetto alla sicurezza, intendendosi per tale chi, all’interno di locali notturni, sale da ballo e attività similari, sulla base di precise istruzioni, assicura l’ordinato afflusso e deflusso della clientela ed opera per la tutela dei beni dell'azienda; altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella suddetta elencazione.

Livello Sesto Super

Relativamente al livello sesto super, l’art.

Sesto Livello

commis di cucina, sala e bar diplomato o che abbia, comunque, acquisito pluriennale esperienza o pratica di lavoro nella esecuzione delle relative mansioni; addetto servizi mensa intendendosi per tale il lavoratore con mansioni promiscue e fungibili, che partecipa alla preparazione dei cibi con aiuto significativo alla cucina, alla loro distribuzione e provvede alle operazioni di pulizia, riordino e riassetto dei locali, impianti, dotazioni e attrezzature della mensa, che abbia compiuto un anno di anzianità nel settore; altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella suddetta elencazione.

Cosa Vedere in Basilicata

  1. Matera: Matera è molto più grande di quello che si vede in televisione ed è davvero uno scrigno di tesori, alcuni dei quali ancora poco conosciuti.
  2. Volo dell’Angelo: Chi di voi sogna di volare sospeso a 400m di altezza arrivando a raggiungere una velocità di 120km/h… agganciati “solo” ad un cavo di acciaio che collega le vette di due borghi? Il Volo dell’Angelo vi permetterà di vivere un’esperienza unica, sorvolando paesaggi mozzafiato, paesaggi che di solito sono prerogativa solo delle creature alate tipiche della Basilicata. Pietrapertosa e Castelmezzano però non sono solo sinonimo di adrenalina e avventura ma anche di natura, storia e cultura.
  3. Castelmezzano: Aria purissima, panorami incantevoli, Castelmezzano è spesso e non a caso soprannominato borgo paesaggio e Balcone delle Dolomiti. Per scoprire fino in fondo questo borgo incantato, non può mancare una passeggiata tra le suggestive vie del centro storico, in autonomia o accompagnati da una guida turistica locale. Ovviamente, affinché la vostra visita possa considerarsi completa, non dimenticate di degustare i prodotti locali! Uno tra tutti? Le crostole!
  4. Calanchi di Montalbano Jonico: Chi non ha mai sognato di andare sulla luna? O di camminare su un fondale marino? Quello che si presenterà davanti ai vostri occhi è un paesaggio che a primo impatto richiama la superficie lunare ma che in realtà è un antico fondale marino. Non solo da lontano, attraverso affacci e punti panoramici mozzafiato, ma percorrendo antiche mulattiere che attraversano queste colline argillose dalle forme levigate dal tempo.
  5. Chiesa Diruta di Grottole: Simbolo di Grottole, piccolo borgo da vedere molto vicino a Matera (a soli 30km). Si tratta di quella che un tempo era la Chiesa parrocchiale dedicata a S. Luca e S. È sopravvissuta caparbiamente ad una serie di sfortunati eventi. Terremoti, crolli hanno fortemente danneggiato l’edificio, rendendola un “rudere a cielo aperto” e facendole guadagnare il nome di “Diruta”, ovvero abbattuta, diroccata.
  6. Ponte Tibetano di Castelsaraceno: 586 metri di pura emozione, 1160 passi nel vuoto, da percorrere a 80 metri di altezza dal suolo. Come il volo dell’angelo anche questo è un grande attrattore turistico che a soli cinque mesi dalla sua inaugurazione, avvenuta il 1 agosto 2021, ha fatto segnare numeri da record. E subito dopo aver percorso il ponte tibetano, non dimenticate di visitare il Museo della Pastorizia!
  7. Laghi di Monticchio: Relax e natura sono soltanto due dei magici ingredienti di Monticchio. Continuiamo la nostra esplorazione di Monticchio con l’abbazia di San Michele Arcangelo. Risalente all’IX secolo d.C., costruita intorno a una grotta abitata da monaci basiliani, domina il Lago Piccolo.
  8. Pisticci: Pisticci, la città bianca della Basilicata. Guardate le “CASEDDE”, le candide case contadine, tinteggiate di calce, dai caratteristici tetti rossi e disposte su lunghe file nel suggestivo rione “Dirupo”. L’effetto complessivo è così particolare che questo rione è stato incluso nella lista delle “100 meraviglie da Salvaguardare in Italia”. E chi di voi sa che l’Amaro Lucano è nato a Pisticci? La storia dell’amaro lucano, lunga ben 128 anni, dal 2019 è diventata Museo!
  9. Metaponto: Amanti dell’archeologia e amanti della Magna Grecia: ecco una meta da vedere assolutamente in Basilicata. Con le sue spiagge ampie e sabbiose, Metaponto è la località perfetta per chi vuole assaporare il mare e il caldo sole del Sud, per trascorrere una vacanza all’insegna del riposo e del relax!
  10. Campomaggiore e Craco: E per gli amanti dei “Borghi Fantasma”, ecco le due mete assolutamente da vedere per chi vuol visitare la Basilicata! Potrete rivivere le vicende di questo fantastico borgo attraverso “La città dell’Utopia”, una “fiaba” in cui la storia di Campomaggiore si intreccia con personaggi fantastici. Una delle Ghost Town più famose e fotografate di Italia, città fantasma che si eleva sulla cima di una collina, circondato dai meravigliosi calanchi.
  11. Venosa: Potremmo definirla una città sospesa tra passato e presente. Venosa è infatti la Città che ha dato i natali a Quinto Orazio Flacco. Capolavori artistici e architetture di pregio vi accompagneranno fin dal vostro ingresso in città avvolgendovi con la loro storia ed il loro fascino irresistibile!
  12. Satriano di Lucania: Sono tantissimi infatti i murales che troverete sulle facciate del centro storico e lungo la via principale. Uno dei Carnevali più belli e famosi di tutta la Basilicata. Sicuramente lo possiamo definire il più ecologico.
  13. Muro Lucano: Incluso tra i 100 Paesi più belli di Italia, è soprannominato Borgo Presepe. A Muro Lucano c’è il Sentiero delle Ripe e dei Mulini! Si tratta della strada più antica del borgo, realizzata, pensate, intorno all’XI secolo!
  14. Potenza: E’ una città verticale, un continuo intersecarsi di piani e di dislivelli. Proprio questa sua caratteristica le è valsa l’appellativo di città delle scale. Raffinata ed elegante, con il suo grazioso centro storico, dove si alternano negozi e graziosi caffè a musei e gallerie d’arte. E dal giugno 2020, Potenza ha ottenuto il riconoscimento di città d’arte!

Con tre soli giorni per visitare la Basilicata, il nostro consiglio è di non perdere lo scenario unico dei calanchi. Venosa e i Laghi di Monticchio. Altre due tappe imperdibili se avete a disposizione quattro giorni per visitare la Basilicata. A questo punto, non può mancare una giornata sulla costa jonica, tra Metaponto e Pisticci, per visitare la Magna Grecia ed assaggiare la “Bianca” (nella città bianca di Pisticci 😄). Ma non solo. Non potete lasciare la Basilicata senza aver visitato il Capoluogo di Regione.

TAG: #Turismo

Più utile per te: