Un Viaggio Alla Scoperta dei Consigli di Mimì
Organizzare un viaggio di lavoro vuol dire anche contribuire al successo e alla chiusura di un eventuale affare ancora prima di partire. Una buona preparazione e organizzazione è fondamentale per dare un'impressione professionale in viaggio e rendere la trasferta il meno stressante possibile.
Consigli Generali per Organizzare un Viaggio di Lavoro
Quando pianifichi un viaggio di lavoro dovresti fare attenzione a questi aspetti:
- Pianificazione del budget: Informati sulle linee guida della tua azienda per eventuali spese e prepara le ricevute per la fattura.
- Scegli il mezzo di trasporto: Verifica quali mezzi di trasporto sono più adatti per raggiungere la tua destinazione e prenota in tempo.
- Prenota l’alloggio: Se hai bisogno di pernottare in loco, prenota l’hotel con largo anticipo. Questo vale anche se hai bisogno di un posto in uno spazio di co-working o se vuoi prenotare in un ristorante per il tuo appuntamento.
- Metodi di pagamento: Assicurati che la tua carta sia accettata nel paese di destinazione e, se necessario, procurati dei contanti nella valuta locale. Può essere utile anche una carta di credito aggiuntiva per le emergenze.
- Stila un programma: Pensa a come vuoi organizzare i vari giorni. Quali sono i tuoi task? Quanto tempo ti servirà per viaggiare? Quanto durano gli appuntamenti? Hai considerato del tempo per gli imprevisti?
- Documenti per le riunioni: Prepara il contratto, i documenti per i clienti e il materiale di presentazione.
- Controlla l’attrezzatura tecnica: Prima di partire, controlla che il tuo PC, tablet o cellulare funzionino correttamente e che siano installati i programmi necessari. Pensa anche ai carica batteria o ad eventuali power bank, dispositivi per internet mobile e, se necessario, adattatori per le prese internazionali.
- Istruisci il tuo sostituto: Mettiti d’accordo con un collega che possa sostituirti durante la tua assenza. Lascia ai tuoi colleghi un elenco di contatti in caso abbiano bisogno di un consulto in caso di emergenza.
- Regali ai clienti o colleghi di altre filiali: Valuta assieme alla tua azienda se è il caso di portare con te un piccolo dono.
Il lavoratore in trasferta ha diritto a un rimborso spese durante il viaggio di lavoro. Questo rimborso copre in genere gli spostamenti (ad esempio il chilometraggio se ci si reca con la propria auto in un’altra sede di lavoro o se si noleggia un’auto), le spese di vitto e l’alloggio se è previsto un pernotto. Le modalità di rimborso (forfettario, misto o analitico) vengono concordate con il datore di lavoro prima della trasferta.
Outfit Viaggio di Lavoro: Come Trovare Quello Giusto per Lui e per Lei
La prima impressione fa spesso la differenza in un viaggio di affari. Un outfit ben studiato dimostra professionalità e sicurezza di sé, ma allo stesso tempo deve essere comodo per affrontare una lunga giornata. Materiali che non si sgualciscono facilmente e che sono facili da mettere in valigia sono sicuramente da preferire e ti risparmieranno inutili sforzi una volta arrivati a destinazione. Dedica quindi del tempo all’ideazione dell’outfit quando pianifichi il tuo viaggio di lavoro.
Outfit viaggio di lavoro: idee per lei
- Classico look da lavoro: una camicia bianca di alta qualità e un blazer aderente sono un classico senza tempo. Per completare aggiungi un pantalone in tessuto o una gonna a matita al ginocchio.
- Elegante look business: per un incontro con i clienti o per una cena con i partner commerciali, un abito al ginocchio con blazer è una scelta azzeccata.
- Look smart-casual: questa idea di outfit è perfetta per conferenze o eventi di networking. Puoi abbinare una blusa o una classica camicetta a un blazer ben aderente e a un jeans scuro o a un pantalone chino.
Outfit viaggio di lavoro: idee per lui
- Look classico da lavoro: puoi indossare un completo scuro per le riunioni e gli incontri con i clienti. Una camicia bianca o azzurra e scarpe di cuoio scura sono un ottimo abbinamento. Una cravatta semplice ed elegante completa il look. Per le occasioni molto formali puoi arricchire il tuo outfit con un gilet e i gemelli.
- Outfit smart-casual: se ti rechi a una conferenza o a un evento di networking, puoi anche scegliere di indossare capi casual. Una camicia semplice, un pantalone elegante o in chino, abbinati a una giacca e scarpe di pelle, daranno un tocco di professionalità al tuo outfit senza esagerare.
Dos e Don’ts per il tuo outfit da viaggio d’affari
Dos | Don'ts |
---|---|
Colori scuri come il nero, il grigio o il blu scuro | Gonne e abiti corti che terminano a più di una mano sopra il ginocchio |
Accessori semplici | Pantaloncini |
Abbinare abiti e gonne a collant sottili | Abiti troppo casual o stretti |
Abbigliamento ben aderente che offra libertà di movimento | Scollatura profonda |
Tessuti traspiranti e resistenti alle pieghe come il cotone, la lana vergine o i tessuti misti | Abbinare più di due colori o fantasie vistose |
Preparare la Valigia per un Viaggio di Lavoro: Consigli e Trucchi
Con i giusti accorgimenti, potrai non solo preparare la valigia per un viaggio di lavoro in modo efficiente, ma anche risparmiare spazio. Questi trucchi ti faranno risparmiare tempo e stress durante la preparazione:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Arrotolare invece di piegare: arrotola le camicie, la biancheria, le cravatte e i calzini invece di piegarli. In questo modo non solo si risparmia spazio, ma si evitano anche le pieghe.
- Proteggere gli indumenti delicati: puoi riporre gli indumenti delicati, come camicie e camicette, in sacchetti per abiti o tra strati di carta velina.
- Imballare le scarpe: riponi le scarpe in sacchetti per mantenere i vestiti puliti.
- Articoli pesanti sul fondo: sistema gli oggetti più pesanti come il beauty case, le scarpe o i libri sul fondo della valigia (cioè vicino alle ruote). Gli oggetti leggeri e quelli che si sgualciscono facilmente vanno messi invece in alto.
Cerca sempre di viaggiare con il minor numero possibile di bagagli per non stancarti troppo durante il viaggio. Soprattutto se viaggi in aereo, ti consigliamo di portare con te solo il bagaglio a mano in modo da risparmiare tempo durante il check-in e all’arrivo.
Checklist per il Viaggio di Lavoro: Panoramica di Tutto Ciò di Cui Hai Bisogno
Con una checklist per il tuo viaggio d’affari, preparare la valigia non sarà il solito stress. Questa pratica panoramica ti permette di portare tutto ciò che ti serve con te senza dimenticare nulla.
Checklist per i viaggi di lavoro
- Documenti:
- Passaporto/ID in corso di validità
- Visto (se necessario)
- Patente di guida (internazionale se serve)
- Biglietti e documenti di prenotazione
- Assicurazione sanitaria internazionale, se serve
- Contanti della valuta locale
- Carta di credito
- Biglietti da visita
- Certificato di vaccinazione
- Numeri di emergenza
- Documenti per le riunioni
- Tecnologia:
- Computer e cavi di ricarica
- Smartphone con power bank e cavo di ricarica
- Adattatore da viaggio
- Cuffie o auricolari
- Disco rigido esterno o chiavetta USB
- WLAN mobile e VPN
- Chiavetta USB con dati importanti come backup
- Vestiti:
- Abiti da lavoro
- Cravatta e accessori
- Calze o collant
- Biancheria intima
- Pigiama
- Abbigliamento casual
- Scarpe comode
- Vestiti di ricambio nel bagaglio a mano (se necessario)
- Prodotti per l’igiene personale:
- Spazzolino e dentifricio
- Deodorante e profumo, se necessario
- Pettine o spazzola
- Gel doccia e shampoo
- Kit di pronto soccorso
- Kit da barba
- Altri prodotti da bagno per la cura personale
- Altro:
- Ombrello compatto
- Snack e borraccia riutilizzabile
- Kit da cucito
- Cuscino da viaggio, maschera e tappi per le orecchie
- Rullo per pelucchi
- Prodotti per la cura delle scarpe
Pianifica cosa mettere nel bagaglio a mano e cosa in valigia: documenti, dispositivi e farmaci dovrebbero essere sempre nel bagaglio a mano, in modo da averli sempre a portata di mano. In valigia puoi riporre gli oggetti più pesanti e meno utilizzati.
Organizzare un Viaggio di Lavoro: Come Piegare i Vestiti in Valigia
Piegare i vestiti in modo corretto non solo ti fa risparmiare spazio in valigia, ma evita anche fastidiose pieghe. Con la giusta tecnica, puoi riporre i tuoi abiti in modo da risparmiare spazio e indossarli subito senza doverli stirare prima.
Come mettere camicie e bluse in valigia
- Abbottona i bottoni e stendi l’indumento con il dorso rivolto verso l’alto.
- Piega un lato della camicia o della blusa verso il centro. Cerca di coprire un terzo del dorso.
- Stendi la manica verso il basso in modo ordinato.
- Ripeti questi due passaggi anche per l’altro lato.
- Ora ripiega la parte bassa della camicia o la blusa verso il centro ed elimina subito eventuali pieghe.
Come mettere una giacca in valigia
- Rivolta la giacca o il blazer al contrario. Per farlo, alza il colletto, afferra la giacca all’altezza del collo e risvoltala completamente, in modo che il tessuto interno sia visibile e le maniche rimangano all’interno. Assicurati che le spalle siano ben sistemate e rivolte verso l’esterno.
- Controlla adesso che la giacca sia piegata perfettamente a metà al centro e anche il colletto sia piegato e le due parti coincidano perfettamente.
- Piega ora entrambe le maniche lungo le spalle.
- Tieni l’indumento per il colletto e premi sulle spalle per sistemarle. Assicurati quindi che non ci siano pieghe.
- Piega adesso il blazer o la giacca a metà. È meglio posizionarla in cima alla valigia.
Come mettere i pantaloni in valigia
Piega i pantaloni una volta al centro, in modo che si sovrappongano perfettamente. Il vapore ridurrà le pieghe. Molti hotel offrono inoltre anche un servizio di stiratura che puoi utilizzare in questi casi.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Kenya: Un'Avventura Safari Indimenticabile
Il Kenya, situato nell’entroterra dell’Africa Orientale, è una terra ricca di paesaggi mozzafiato e biodiversità eccezionale. Tra le principali attrazioni del Paese ci sono i suoi celebri parchi nazionali, che offrono un’esperienza di safari senza pari.
- Il parco del Maasai Mara: è forse quello più famoso del Kenya (e probabilmente del mondo intero) ed è famoso per le sue vaste pianure che ospitano una delle più spettacolari migrazioni di animali selvatici al mondo. Le zebre e le gazzelle migrano dal Serengeti in Tanzania alla Riserva Nazionale di Maasai Mara in cerca di pascoli migliori, seguite da predatori come i leoni e i ghepardi.
- Il Parco Nazionale di Tsavo: è uno dei parchi più grandi del Kenya ed è diviso in due parti: Tsavo Est e Tsavo Ovest. Questi parchi sono noti per le loro spettacolari formazioni rocciose, gole e fiumi pittoreschi. Qui è possibile incontrare elefanti rossi, babbuini, ippopotami e una vasta gamma di uccelli. Lo Tsavo è famoso anche per la storia dei “mangiatori di uomini” (i Man Eaters ai quali hanno dedicato anche un film): due leoni che, alla fine del XIX secolo, compirono diversi attacchi agli uomini che stavano costruendo un ponte ferroviario sul fiume Tsavo.
- Il Parco Nazionale di Amboseli: Situato ai piedi del monte Kilimanjaro (che è in Tanzania), offre viste spettacolari sulla montagna più alta dell’Africa. È noto per la sua popolazione di elefanti e offre anche la possibilità di avvistare leoni, leopardi, ghepardi e una miriade di uccelli.
- Il Parco Nazionale di Nairobi: Se durante il vostro soggiorno desiderate visitare anche la capitale del Kenya, potete comunque fare una rapida fuga nella natura senza allontanarvi troppo da Nairobi.
- Il Parco Nazionale del Monte Kenya: offre uno spettacolo totalmente diverso dai parchi classici da safari perché vi porterà alla scoperta di montagne maestose e paesaggi glaciali. Questo parco è un paradiso per gli amanti del trekking e dell’arrampicata, con numerosi sentieri che conducono alla cima del monte.
Esplorare i parchi del Kenya è un’esperienza indimenticabile. Ogni parco ha il suo fascino unico e offre l’opportunità di avvicinarsi alla meraviglia della natura selvaggia. Assicuratevi di pianificare il vostro safari in modo da avere la possibilità di esplorare diversi parchi e scoprire la diversità della fauna selvatica del Kenya. Non dimenticate però che un safari è comunque un’esperienza “stancante”.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere