Escursioni a Piedi e Sentieri Panoramici sul Lago Maggiore
Gli itinerari intorno al Lago Maggiore sono innumerevoli! Questo ampio territorio presenta un’infinità di antichi sentieri storici e naturalistici, da ognuno dei quali è possibile ammirare spettacolari scorci sul Lago Maggiore. Il panorama più affascinante è certamente quello che si ha una volta raggiunta la vetta del Mottarone!
Il Cammino del Lago Maggiore: Un'Esperienza Unica
Il nuovo Cammino del Lago Maggiore è un anello di 240 km tra Lombardia, Piemonte e Svizzera. Il Cammino del Lago Maggiore È un anello di 230 Km lungo le sponde del Lago Maggiore. Iscrizioni aperte per partecipare alle undici tappe guidate dal 24 aprile al 4 maggio. Il progetto, ideato dall’associazione Tracciaminima, è frutto di due anni di lavoro e ricerca sul campo.
“Il tracciato non corre sempre lungo il lago”, ha spiegato in una nota stampa Elia Origoni, accompagnatore di media montagna e socio fondatore di Tracciaminima. L’eremo di Santa Caterina del Sasso, gestito dall’impresa sociale Archeologistics dal 2023, sarà una delle tappe simboliche del percorso. Le iscrizioni alle giornate guidate sono aperte online.
TRACCIAMINIMA: Facilitatori del Territorio
TRACCIAMINIMA tra turismo e abitanti Siamo facilitatori del territorio, animatori di comunità e progettisti in ambito di rigenerazione.
SLOW: Un Turismo Sostenibile
SLOW Vogliamo favorire un turismo lento e sostenibile, capace di innescare una trasformazione non solo in chi cammina ma anche in chi accoglie.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
PARTECIPATE: Un Cammino Condiviso
PARTECIPATE Vogliamo dare vita ad un cammino partecipato, in cui le persone siano parte attiva nella definizione del progetto. Per questo ci prefiggiamo l’obiettivo di mettere a sistema ciò che già esiste, come potenziale umano, sociale ed ambientale.
SHARE: La Forza della Condivisione
SHARE Crediamo che ogni gesto risuoni più forte e lontano quando è condiviso.
Valle Intrasca e il Monte Bavarione
Di seguito trovi una selezione di itinerari che puoi percorrere alla scoperta del territorio della Valle Intrasca. Il monte Bavarione è la montagna più dolce tra quelle che caratterizzano la testata della Valle Intrasca, dai morbidi crinali ed i pascoli dal verde intenso. Il panorama che si ammira dalla cima è di una dolcezza struggente: davanti agli occhi le Alpi Svizzere, la Val Cannobina ed il Lago Maggiore. Il primo tratto di strada è sulla strada militare che sale con una serie di tornanti sino a Pian Vadà.
Vergante e il Mottarone
Il Vergante, che dalle pendici del Mottarone porta verso la pianura novarese, ha un territorio prevalentemente collinare, racchiuso tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.
Informazioni Utili e Avvertenze
Il CAI classifica i sentieri assegnando il grado di difficoltà. ITINERARIUM® mostra la raccolta degli itinerari percorsi da due appassionati di montagna, non è gestito da guide alpine e non intende in alcun modo sostituirsi ad esse.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
ATTENZIONE: il trekking non è una passeggiata! Alcuni degli itinerari qui raccontati si svolgono in parte lungo sentieri di montagna dove sono presenti tratti attrezzati con infissi (funi corrimano e brevi scale) e tratti esposti senza protezioni di sicurezza. Questi possono diventare un serio pericolo se non affrontati con la giusta attrezzatura, consapevolezza e forma fisica.
ITINERARIUM® non ha alcuna responsabilità rispetto ai percorsi qui riportati, alla loro percorribilità, praticabilità e sicurezza.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
TAG: #Escursioni