Valligiana Viaggi: Recensioni e Itinerari da Sogno
Valligiana Viaggi nasce nel 1998 a Peveragno con il desiderio di Aldo Dadone di creare una realtà dove esprimere la propria passione per il viaggio e coinvolgere la moglie, Tiziana, e i figli Valentina, Denis e Maria.
La nostra gestione famigliare, la trasparenza e l’impegno nel rendere ogni viaggio un’esperienza unica, ci ha distinto e ci distingue, ancora oggi dagli altri concorrenti, e ci ha portato nel tempo ad una crescita costante, instaurando solidi rapporti con diversi collaboratori, impiegati, autisti ed accompagnatori esperti del settore, che lavorano, pianificano e testano direttamente sul campo i nostri servizi e viaggi.
Infatti, per la maggior parte del tempo sono “on the road”, viaggiando e condividendo direttamente le esperienze di viaggio con loro, aspetto che ha contribuito a far maturare una forte capacità di comprendere le loro esigenze e che mi ha spinto a modificare ogni anno i programmi per soddisfarli sempre più.
Prima di essere un’agenzia, infatti, siamo turisti, viaggiatori, pellegrini, autisti, guide, amanti del mondo e delle sue infinite bellezze. Siamo appassionati e siamo desiderosi di condividere il nostro entusiasmo con i nostri clienti ed aiutarli a vivere il Viaggio dei loro sogni, senza pensieri.
Ogni anno cerchiamo di migliorare e testare le nostre soluzioni, proposte e servizi. Le nostre sedi sono in Via Belvedere 4 sulla Sp42 a Peveragno e in Corso Giovanni Giolitti, 27 a Cuneo.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Itinerari Suggestivi Proposti da Valligiana Viaggi
Sardegna: Un'Isola di Storia e Bellezza
Partenza dai luoghi concordati nel primo pomeriggio e viaggio verso Genova per l’imbarco sulla nave per Porto Torres. Prima colazione a bordo della nave. Incontro con la guida e partenza per Alghero.
Circondata da antiche mura, è nota per il suo centro storico lastricato. I suoi edifici catalani in stile gotico includono la Cattedrale di Santa Maria, con un imponente campanile, Palazzo Guillot e la Chiesa di San Francesco, risalente al XIV secolo. La vicina Chiesa di San Michele vanta una colorata cupola decorata con piastrelle. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita a un Nuraghe. Caratteristiche torri troncoconiche della Sardegna, i Nuraghi. Questi monumenti sono i monumenti più rappresentativi della civiltà nuragica che si sviluppa in Sardegna a partire dall'età del Bronzo Medio, 1600 a.C. Viaggio verso Cagliari. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Visita guidata di Cagliari. Fondata dai Fenici, colonizzata dai Cartaginesi, occupata dai Romani, contesa da Pisani e Spagnoli, governata a lungo dai Piemontesi, il capoluogo sardo conserva nei palazzi, nelle chiese, nelle opere d’arte, nella lingua, il segno della sua lunga e movimentata storia. Pranzo in ristorante durante la visita. Tempo libero per apprezzare il centro storico.
Giornata dedicata alla visita guidata alle isole di Sant’Antioco e San Pietro. Sull’isola di Sant’Antioco, la più grande, sono presenti resti di un tophet fenicio e molti altri reperti che testimoniano che l’isola fu abitata già in epoche antichissime e che la rendono interresanti dal punto di vista storico oltre che per i bellissimi paesaggi. Pranzo in ristorante a Sant’Antioco.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Trasferimento con il pullman a Nuoro. All’arrivo, visita guidata di questa meravigliosa città. La città si estende su un altopiano del monte Ortobene, tra le valli del torrente Isalle e del rio d'Oliena, nell'alto bacino del Cedrino. La città fu insediamento nuragico e, molto più tardi, cadde sotto il dominio romano.
Trasferimento per il pranzo dai pastori a Orgosolo. Dopo la prima colazione, partenza per Palau Porto. Imbarco sul traghetto per La Maddalena. Giro panoramico dell’isola, visita della cittadina e della casa-museo di Garibaldi a Caprera. Durante le visite sosta per il pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della Costa Smeralda. Soste lungo il percorso a Porto Rotondo e Porto Cervo, lussuosi centri balneari. La Costa Smeralda prende il suo nome dal mare cristallino che circonda le piccole isole deserte, le insenature con sabbia finissima, e gli strapiombi.
Dopo la prima colazione, partenza per Santa Teresa di Gallura. Proseguimento per Castelsardo, visita guidata. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Porto Torres. In serata imbarco sulla nave, cena e pernottamento a bordo. Prima colazione a bordo. Arrivo a Genova in mattinata e rientro con il pullman.
Olanda: Un Viaggio tra Canali, Tulipani e Mulini a Vento
Partenza dai luoghi concordati e viaggio in pullman verso la Svizzera via San Gottardo. Pranzo in ristorante a Basilea. Nel pomeriggio viaggio verso Liegi.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Partenza in pullman per Lisse. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita libera del Keukenhof Park: il più famoso giardino dell’Olanda con i suoi 80 acri di parco che mostra distese di milioni di tulipani e altri fiori la cui fioritura raggiunge l’apice verso la fine di aprile e l’inizio di maggio. In serata arrivo nei dintorni di Amsterdam.
Partenza in pullman per la visita guidata alla Grande Diga, Afsluitdijk, lunga 32 km e larga 90 metri. Un lato della diga dà sul mare aperto mentre l’altro lato dà sul mare interno, il più grande bacino d’acqua dolce dell’Europa Occidentale. Proseguimento per l’antico villaggio di pescatori di Volendam, cosparso di tantissime casette, raggruppate attorno al porticciolo.
Pranzo in ristorante. Proseguimento della visita guidata del villaggio di Marken, che veniva periodicamente inondato; per tale motivo gli abitanti costruivano le case su pali e rialzi artificiali. Le caratteristiche casette di Marken sono infatti uniche al mondo.
Dopo la colazione in hotel inizio della visita guidata di Amsterdam: conosciuta anche come la Venezia del Nord per i suoi numerosi canali, è un piccolo paradiso tanto amato ed apprezzato dai turisti per il suo aspetto romantico e mutevole, là dove perdersi tra le molteplici attività culturali, le architetture antiche e moderne ed i suoi musei. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione partenza per Zaanse Schans e all’arrivo visita libera dei famosi mulini a vento. Nel XVIII secolo, lungo il fiume Zaan, erano in funzione quasi 700 mulini, ora invece è un piccolo villaggio dove si sono preservati una decina di mulini a vento, preservato per mantenere viva la memoria del passato e per mostrare come si viveva nell’Olanda di qualche secolo fa. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Proseguimento del viaggio per Metz.
Dopo la colazione partenza per il rientro. Sosta a Berna per il pranzo in ristorante. Viaggio di ritorno.
Lo Staff di Valligiana Viaggi
Negli anni il nostro staff ha saputo soddisfare un bacino sempre più ampio di clienti e richieste.
- Mi sono diplomato come perito turistico all’istituto “Amerigo Vespucci”. Mi occupo principalmente delle prenotazioni di hotel, ristoranti e guide turistiche per i nostri viaggi di gruppo. Sono io che creo il “pacchetto” studiando le formule più adatte per il viaggio!
- Ho conseguito la Laurea Magistrale in Lingue Letterature Moderne dell’Università di Torino. In agenzia mi occupo delle prenotazioni dei clienti per i viaggi e pellegrinaggi organizzati direttamente da noi e dell’aggiornamento del sito web e dei social network insieme a Michela.
- Mi sono diplomata come Perito Turistico all’istituto “Sebastiano Grandis” dove ho avuto l’opportunità di fare diverse esperienze in Inghilterra ed Irlanda riguardanti il turismo. Mi occupo anche delle prenotazioni dei clienti e della nostra comunicazione sui social media e sul sito web.
Il viaggio dei sogni? Organizzare ed accompagnare personalmente i pellegrini per me non è solo un lavoro, ma una vera e propria missione di vita! Viaggio dei sogni: l’Argentina!
TAG: #Viaggi