Viaggiare con Permesso di Soggiorno Scaduto: Cosa Fare
Questo articolo fornisce informazioni essenziali su cosa fare quando si viaggia con un permesso di soggiorno scaduto in Italia, affrontando le procedure, i diritti e le limitazioni per gli stranieri in questa situazione.
Rinnovo del Permesso di Soggiorno
Il rinnovo del permesso di soggiorno consiste nel rilascio di un nuovo titolo di durata non superiore a quella stabilita con il rilascio iniziale, a condizione che, alla data di scadenza, perdurino le condizioni che determinarono il primo rilascio.
Come Rinnovare il Permesso di Soggiorno?
Il rinnovo va richiesto tramite gli uffici postali o alla Questura, almeno 60 giorni prima della scadenza. Viene considerato irregolare lo straniero con permesso di soggiorno scaduto da più di 60 giorni, senza che ne sia stato richiesto il rinnovo.
Diritti dello Straniero Durante il Rinnovo
L'art. 5 comma 9-bis del TUI consente di svolgere temporaneamente attività lavorativa nelle more del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno. In questa fase si può, quindi, iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale, rinnovare la Carta di identità scaduta, fare un cambio di residenza, godere delle prestazioni previdenziali, prendere la patente di guida, ecc.
In caso di richiesta di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno, per tutto il periodo necessario all’Amministrazione per portare a termine le procedure, lo straniero può contare sulla piena legittimità del soggiorno e svolgere attività lavorativa a condizione che:
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
- La richiesta del rilascio del permesso di soggiorno sia stata effettuata dal lavoratore straniero all'atto della stipula del contratto di soggiorno, ovvero, nel caso di rinnovo, la richiesta sia stata presentata prima della scadenza del permesso, o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso;
- Sia stata rilasciata dal competente ufficio la ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rilascio o di rinnovo del permesso.
Gli effetti dei diritti esercitatati nelle more del rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno cessano solo in caso di mancato rilascio, rinnovo, revoca o annullamento del permesso stesso.
Quando il Permesso di Soggiorno Non è Rinnovabile?
Il permesso di soggiorno non può essere rinnovato o prorogato se si è interrotto il soggiorno in Italia per un periodo continuativo superiore a 6 mesi, o superiore alla metà del periodo di validità del permesso di soggiorno, a meno di gravi motivi.
Il rinnovo del permesso di soggiorno viene, inoltre, rifiutato in mancanza dei requisiti stabiliti dalla legge per il rilascio.
Viaggiare con Permesso di Soggiorno Scaduto o in Attesa di Rinnovo
Viaggiare nell'Area Schengen
Chi ha il permesso di soggiorno in corso di validità può muoversi liberamente nell’area Schengen nonché può recarsi nel Paese di origine e fare rientro in Italia senza formalità. Chi invece attende il rinnovo del permesso di soggiorno potrà rientrare nel Paese di origine ma il viaggio di andata o di ritorno non dovrà prevedere il passaggio in un Paese dell'area Schengen.
L’interessato dovrà portare con sé il passaporto, il permesso di soggiorno scaduto e la ricevuta dell'ufficio postale (cedolino) per dimostrare l’avvenuta richiesta di rinnovo.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Viaggiare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno
La ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno costituisce un documento fondamentale: dimostra di aver provveduto a rinnovarlo e che dunque non si è irregolari sul territorio italiano. È opportuno ricordare però che, sebbene molti credano di poter viaggiare liberamente come se avessero un vero e proprio permesso, in realtà non è così.
Regole Principali per Viaggiare con la Ricevuta
Tutti gli stranieri che abbiano presentato domanda di rinnovo del permesso, possono viaggiare:
- All’interno dell’Italia con la ricevuta rilasciata dalle Poste e con l’originale del titolo di soggiorno scaduto o da aggiornare.
- Verso il proprio Paese d’origine portando con sé la ricevuta del rinnovo, il permesso scaduto e il passaporto. In quest’ultimo caso, non sono consentiti scali in altri Paesi: ci si può recare nel proprio Paese e poi rientrare solo con voli diretti.
Viaggiare in Europa con la Ricevuta
È consigliabile NON viaggiare in Europa con la ricevuta del permesso di soggiorno, poiché la ricevuta non è riconosciuta negli altri Paesi UE e si rischia quindi di essere trattenuti presso le autorità di quel Paese.
Documenti Necessari per il Rientro in Italia
Al rientro in Italia bisognerà esibire:
- Passaporto o un documento equipollente.
- Ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno.
- Permesso di soggiorno scaduto.
Validità della Ricevuta
Secondo la Circolare n. 400/B/2024, la ricevuta rilasciata a seguito della presentazione della domanda di rinnovo o conversione del permesso di soggiorno ha una validità massima di 9 mesi, calcolata dalla data di accettazione della pratica da parte dell’autorità competente. Scaduti i 9 mesi è altamente sconsigliato viaggiare, poiché non si può più assicurare un rientro in regola in Italia.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Cosa si Può Fare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno
In attesa di riavere il tuo permesso e in possesso della ricevuta potrai:
- Lavorare
- Chiedere la disoccupazione
- Iscriverti nelle liste di mobilità dei centri per l’impiego se smetti di lavorare
- Ottenere il nulla osta al ricongiungimento familiare
- Prendere la patente italiana
- Iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale
- Beneficiare delle prestazioni di disoccupazione
Domande Frequenti
Posso Viaggiare con il Permesso Scaduto?
Sì, ma solo se sei in possesso della ricevuta di rinnovo e il permesso scaduto. Potrai viaggiare nel tuo Paese di origine con voli diretti dall’Italia.
Ho Perso il Permesso di Soggiorno Durante il Viaggio, Cosa Devo Fare?
- Denunciare l’accaduto alle autorità del Paese un cui ti trovi.
- Rivolgersi all’autorità diplomatica o consolare italiana del Paese in cui ti trovi.
Probabilmente sarà necessario ottenere un visto di reingresso per l’Italia.
Dove Posso Andare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno?
Puoi viaggiare solo in Italia o puoi tornare nel tuo Paese solo con voli diretti dall’Italia.
Come Posso Viaggiare con la Ricevuta?
Puoi viaggiare in Italia con la ricevuta e il permesso scaduto. Con la ricevuta non puoi viaggiare in Europa ma devi attendere il permesso ufficiale.
Cosa Vuol Dire “Documento in Trattazione”?
Significa che stanno preparando il tuo permesso di soggiorno.
Qual è il Numero della Ricevuta del Permesso di Soggiorno?
Nella ricevuta che ti hanno rilasciato alle Poste, in alto a sinistra è presente un codice numerico di 12 cifre. Se invece hai chiesto il rilascio o il rinnovo in Questura, il numero di pratica è composto da 10 caratteri e li trovi direttamente sulla ricevuta che ti ha rilasciato la Questura.
Come Vedere se è Pronto il Permesso di Soggiorno?
Bisogna collegarsi sul sito della polizia di Stato e inserire il numero di pratica presente sulla ricevuta.
Permesso Scaduto da Più di 60 Giorni
Se il tuo permesso è scaduto da più di 60 giorni e ti trovi all’estero puoi chiedere un visto di reingresso per l’Italia solo in due casi:
- Se sei rimasto bloccato all’estero per gravi motivi di salute tuoi, dei tuoi parenti entro il primo grado o del coniuge.
- Se sei stato impegnato col servizio militare del tuo Paese (art. 13 comma 4 DPR 394/99).
In presenza di una di tali circostanze bisognerà produrre dinnanzi al proprio Consolato/Ambasciata una copia di tutta la documentazione che dimostri l’impossibilità del rientro in Italia nonché il permesso di soggiorno scaduto e il passaporto in corso di validità.
Visto di Reingresso con Permesso di Soggiorno Scaduto
Il Consolato dovrà trasmettere un copia della documentazione alla Questura, che dovrà esprimere il proprio parere. In caso di esito positivo la Questura rilascerà il nulla osta al Consolato il quale, a sua volta, rilascerà un visto di reingresso per l’Italia.
Permesso Scaduto da Meno di 60 Giorni
Se invece il tuo permesso è scaduto da meno di 60 giorni, sarà necessario recarsi al Consolato italiano del proprio Paese per ottenere un visto di reingresso per l’Italia. Anche in questo caso, oltre a dimostrare i reali motivi per cui si intende tornare in Italia, bisognerà portare con sé il permesso scaduto e il passaporto valido.
Permesso Scaduto da 6 Mesi
Se si superano i 60 giorni dalla scadenza del permesso di soggiorno, lo straniero può richiedere tramite un avvocato, una speciale autorizzazione all’Ufficio Immigrazione della Questura per poter inviare un’istanza tardiva di rinnovo, giustificando le cause che hanno impedito di presentare la richiesta entro i tempi previsti dalla legge.
Permesso Scaduto da Anni
Se sei all’estero o sei tornato a casa e il tuo permesso è scaduto da molti anni, non puoi più rinnovare il tuo permesso e molto probabilmente dovrai “ricominciare da capo” per ottenere un nuovo permesso.
Rinnovare il Permesso di Soggiorno dall’Estero
No, non è possibile rinnovare il proprio permesso di soggiorno mentre si è all’estero. È necessario essere presenti in Italia.
Attività Lavorativa in Attesa del Permesso
Si, l'art. 10 del 5 maggio 2025, è applicabile, anche alle ipotesi di conversione quanto previsto dall’articolo 5, comma 9-bis del D.lgs. n. 286/98, il quale prevede espressamente la possibilità di svolgere temporaneamente attività lavorativa in attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno.
Iscrizione Anagrafica in Attesa del Permesso
Il cittadino straniero che ha fatto il primo ingresso in Italia per motivi di lavoro può, in attesa del rilascio del permesso di soggiorno, chiedere l’iscrizione anagrafica. Per analogia, il principio giuridico applicato nel caso del lavoratore straniero, trova accoglimento anche nel caso di primo ingresso in Italia per motivi di ricongiungimento familiare.
Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Si, con la ricevuta attestante la richiesta di primo rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno è possibile chiedere l’iscrizione al SSN.
Conto Corrente Bancario
Nell’attesa del rilascio del permesso di soggiorno è possibile quindi aprire un conto corrente di base alla posta o in banca.
Documenti di Guida
Si, come chiarito dalla circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti "non sussistono dubbi interpretativi circa la possibilità di rilasciare documenti di guida e di circolazione anche in capo ai cittadini extracomunitari che siano in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato”.
Indennità di Disoccupazione
Si, anche i cittadini stranieri in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno hanno diritto a ricevere le "prestazioni economiche a sostegno del reddito, di varia natura", erogate dall'INPS, come per esempio le indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll o il bonus asilo nido.
Tabella Riepilogativa: Cosa Fare con il Permesso di Soggiorno Scaduto
Situazione | Documenti Necessari | Possibilità di Viaggio | Note |
---|---|---|---|
Permesso scaduto e in attesa di rinnovo | Passaporto, permesso scaduto, ricevuta di rinnovo | Solo nel Paese di origine con voli diretti | Non è possibile transitare in area Schengen |
Primo rilascio del permesso | Visto per lunga durata | Viaggio negli Stati UE fino a 3 mesi | Nel periodo di validità del visto |
Permesso scaduto da più di 60 giorni (all'estero) | Documentazione di gravi motivi (salute, servizio militare) | Visto di reingresso (previa approvazione della Questura) | Richiesta tramite Consolato/Ambasciata |