Escursioni alle Tremiti da Rodi Garganico: Prezzi e Orari
Le Isole Tremiti, definite "LE PERLE DELL'ADRIATICO" per la loro bellezza, sono un arcipelago situato a 12 miglia marine dalla costa nord del Gargano. Questo favoloso arcipelago è composto da tre isole di bellezza suggestiva e incomparabile: l’Isola di San Nicola, San Domino, Caprara e da due scogli impervi: il Cretaccio e la Vecchia. Le acque cristalline delle Tremiti attirano ogni anno migliaia di turisti da tutta Italia verso le coste del Gargano e soprattutto dalla città di Vieste da dove è semplice raggiungerle.
Come Arrivare alle Isole Tremiti
La soluzione più classica per raggiungere le Isole Tremiti è tramite aliscafo o traghetto. Attualmente, i porti di partenza che garantiscono almeno un aliscafo e un traghetto al giorno sono Rodi, Vasto, Termoli e Vieste. Il porto che offre il maggior numero di partenze è Termoli. Se scegli di partire da Termoli, potrai raggiungere le Isole Tremiti in un tempo minimo di 50 minuti o due ore, a seconda che tu scelga l'aliscafo o il traghetto.
Se sei interessato ad una mini-crociera, puoi decidere di raggiungere le Isole Tremiti in nave. Molte compagnie marittime organizzano piccoli tour giornalieri per le isole. I prezzi variano a seconda dei componenti della famiglia, della stagione, di eventuali promozioni e del porto di partenza in virtù delle distanze. Via mare gli unici porti di scalo per le Isole Tremiti sono San Domino e San Nicola, agli altri ci si può arrivare attraverso piccole barche in loco o taxi boat.
Traghetti da Rodi Garganico
Il porto di Rodi Garganico, situato sulla costa settentrionale della Puglia, è uno dei principali punti di partenza per raggiungere le Isole Tremiti, distanti circa 39 km. Gli orari dei traghetti in partenza e in arrivo al porto di Rodi Garganico possono variare in base ai mesi e alla programmazione della compagnia di navigazione.
Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Rodi Garganico alle Isole Tremiti. C’è una sola compagnia che effettua questo servizio partendo dal porto di Rodi Garganico. Si tratta della NLG, che collega le Tremiti anche con altri porti. Come detto precedentemente, è presente una sola compagnia di navigazione che effettua il servizio di collegamento fra i due porti, tramite un singolo aliscafo veloce.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Prezzi e Servizi a Bordo
Il prezzo del singolo ticket varia in funzione della stagionalità e della disponibilità residua, ma si attesta in una forbice fra i 16 e i 25 euro a tratta. A bordo dell’aliscafo della compagnia NLG è previsto un servizio di bar e tavola calda, che consente l’acquisto a bordo di cibi e bevande. E’ comunque possibile acquistare i ticket direttamente alla biglietteria del porto di Rodi Garganico, anche il giorno stesso della partenza, senza sovrapprezzo.
Trasporto Biciclette
E’ previsto, però, il trasporto di biciclette, in modo del tutto gratuito: la compagnia ammette un mezzo per ogni passeggero munito di biglietto.
Parcheggio a Rodi Garganico
Per lasciare l’auto nel porto di Rodi Garganico sono presenti dei parcheggi a pagamento nelle immediate vicinanze del porto, con tariffe giornaliere a partire dai 15 euro, che salgono fino a 25 per il posteggio del porto, coperto e custodito giorno e notte; è possibile risparmiare quella cifra parcheggiando nei posteggi liberi, a circa 1,5 chilometri di distanza.
Informazioni Utili per il Viaggio
All’interno dell’area portuale troverai diverse opzioni per una pausa gustosa o un pranzo vista mare. Nelle immediate vicinanze del porto di Rodi Garganico sono disponibili aree di sosta a pagamento con tariffa oraria, ideali per chi accompagna passeggeri o deve imbarcarsi. Nei dintorni sono disponibili diverse strutture ricettive adatte a ogni esigenza: hotel a 3 e 4 stelle, bed & breakfast accoglienti e appartamenti ben posizionati, tutti facilmente raggiungibili dal terminal.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono San Severo e Foggia. L’aeroporto più vicino è quello di Bari, situato a circa 115 km da Rodi Garganico.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Documentazione per Animali Domestici
Se viaggi con il tuo animale, assicurati che disponga del biglietto, della documentazione sanitaria richiesta (inclusa, se necessaria, la vaccinazione antirabbica) e di un certificato medico aggiornato.
Cosa Fare alle Isole Tremiti
Una volta arrivati alle Tremiti, ci sono molte attività da fare e luoghi da visitare. Ecco alcuni suggerimenti:
- Giro dell’Arcipelago: Consigliabile ed interessante il giro dell’arcipelago con la visita delle grotte tra cui la grotta del Bue Marino, la grotta delle Viole, la grotta delle Rondinelle ecc. Inoltre c’è una breve sosta per chi vuole fare un bagno rinfrescante nell’acqua limpida e cristallina con vista della statua di Padre Pio immersa a circa 13 m. di profondità e transfer da Isola ad Isola. Partenze giornaliere sia da San Domino che San Nicola. Durata del Tour: 75 minuti circa.
- Isola di San Nicola: Visitare le mura medievali, il Castello e l’abbazia medievale, tra le poche chiese medievali che ancora conserva un resti del prezioso pavimento a mosaico risalente all’XII sec.
- San Domino: Spiaggia San Domino se non c’è troppa gente. L’unica raggiungibile a piedi in pochi passi è Cala delle Arene. Qui ci sono dei lidi dove poter affittare un ombrellone.
Orari Traghetti da Vieste (Riferimento)
Orari e Tariffe dei traghetti N.L.A. del Gruppo Armatori Garganici in partenza dal porto di Vieste alle Isole Tremiti da giugno a settembre 2024.
- Da aprile a settembre: partenza da Vieste ore 08:45; Partenza da Tremiti ore 16:45.
Ricorda che gli orari possono variare, quindi è sempre meglio verificare direttamente con la compagnia di navigazione.
Servizi Aggiuntivi
Barca Taxi: La partenza di piccole imbarcazioni che permettono gli spostamenti tra le isole maggiori sono frequenti, circa ogni 30 minuti per andare da San Domino a San Nicola e viceversa, il servizio notturno avviene solo nel periodo estivo o su richiesta al porto d’imbarco.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni