Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Storia e Attrazioni Principali

Gardaland, senza dubbio uno dei parchi divertimento più noti in Italia, si trova fra Castelnuovo del Garda e Lazise, sulle rive del lago omonimo. Ampio oltre 445.000 metri quadri, offre tutto il necessario per passare una o più giornate indimenticabili offrendo tantissime attrazioni per adulti e bambini, oltre a spettacoli ed eventi stagionali.

Le Origini di un Sogno

Immaginate un imprenditore veneto, Livio Furini (Legnago, 16 dicembre 1932 - Peschiera del Garda, 13 giugno 1987), che a metà degli anni ’70 si trova negli Stati Uniti. Furini non era un novizio nel mondo degli affari; proveniva dal settore della grande distribuzione organizzata, un campo che gli aveva insegnato l’importanza di comprendere le esigenze del pubblico e di innovare per attrarre clientela. Ed è proprio oltreoceano che la sua visione si accende.

Per Furini, quella fu la prima vera immersione nel mondo dei parchi divertimento a tema. Rimane letteralmente folgorato dai parchi divertimento Disney, vere e proprie cittadelle della fantasia, e dai vivaci luna park americani, brulicanti di attrazioni e gioia. Ciò che vede lo colpisce profondamente: non solo giostre, ma veri e propri mondi tematici, dove l’attenzione al dettaglio e l’immersione creano un’esperienza unica e indimenticabile per i visitatori.

La sua scelta ricade su un luogo incantevole, le sponde del Lago di Garda. Un’area che, all’epoca, non aveva ancora un’attrazione di tale portata, ma che si prestava perfettamente, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua vocazione turistica. Il progetto di Furini, però, è ambizioso, anzi, per molti è visionario al limite della follia. Costruire un parco divertimenti così grande e strutturato in Italia è un’impresa mai tentata prima.

Livio Furini non si arrende di fronte allo scetticismo. Sa che per trasformare il suo sogno in realtà ha bisogno di menti brillanti, mani esperte e tanti soldi (L’investimento iniziale fu di 200 milioni di lire). Si circonda di collaboratori fidati e professionisti di vari settori. In questa fase cruciale, il supporto di figure come Cesare Tiziani, che diventerà il primo direttore generale del parco, sono fondamentali. I soci furono numerosi (circa quaranta) e venne creata una società per azioni.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Le sfide sono enormi: dalla ricerca dei finanziamenti, non facili da ottenere per un’iniziativa così “esotica”, alla progettazione delle attrazioni, dalla gestione della burocrazia italiana, notoriamente complessa, alla creazione di un team in grado di costruire e poi gestire un parco di quelle dimensioni. Dopo anni di intenso lavoro, sacrifici e il superamento di innumerevoli ostacoli, il sogno di Livio Furini si concretizza. Il parco divertimenti viene inaugurato il 19 luglio 1975.

Il 19 luglio 1975, Gardaland apre finalmente i suoi cancelli al pubblico. È un successo immediato. La gente accorre numerosa, curiosa di scoprire questo nuovo mondo di divertimento.

Le Prime Attrazioni e l'Iconica Mascotte

All’apertura, Gardaland offriva già un ricco assortimento di attrazioni che stupivano i visitatori. Tra le prime e più iconiche, c’erano il Colorado Boat, un’emozionante discesa tra le rapide; i Tronchi, per un viaggio rinfrescante sull’acqua; il Trenino della Miniera, che portava i visitatori attraverso scenari suggestivi; e il Super Splash, per un divertimento assicurato. Non mancavano poi giostre più tradizionali ma sempre amate, come la ruota panoramica e le immancabili tazze rotanti.

E parlando di icone, non possiamo dimenticare la celebre mascotte di Gardaland: Prezzemolo. Nato contestualmente all’apertura del parco nel 1975, a difesa del Castello simbolo di Gardaland e varco d’accesso al parco, Prezzemolo apparve inizialmente come un draghetto verde dalle lunghe orecchie. Con gli anni, questo simpatico drago verde ha conquistato il cuore di milioni di persone.

Nel 1993, Gardaland indisse un concorso per rendere la sua mascotte più attuale. Quel concorso fu vinto da Lorenzo De Pretto, un giovane e talentuoso fumettista veneto, che possiamo considerare a tutti gli effetti il “papà” di Prezzemolo così come lo conosciamo ancora oggi.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Evoluzione e Crescita del Parco

Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico. Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo!

Ma la novità più importante di questi anni è indubbiamente l'arrivo, nel 2004, del fantastico Gardaland Hotel! La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021. Come ho affermato più sopra Gardaland fa una strada dritta verso l’alto e l’aggiunta di nuove attrazioni sempre più di impatto lo porta ad essere conosciuto in tutto il mondo.

La prima prova documentata dell'esistenza di un luogo destinato esclusivamente allo svago ed all'intrattenimento, quello che oggi chiamiamo parco divertimenti, risale al 1583, alla fine del XVI secolo. Una data importantissima è invece quella del 1952, quando aprì Efteling, in Olanda data storica che tuttavia passò in sordina nella comunicazione e nella percezione pubblica dell'epoca allo stesso modo tanti parchi molto più piccoli e minimali prima di lui . Ciò che fece davvero rumore nel panorama dell'intrattenimento è accaduto invece nel 1955, quando il sig. Walt Disney inaugurò Disneyland in California, il primo vero parco divertimenti a tema come lo concepiamo oggi.

Le Attrazioni Iconiche di Gardaland

Tra le attrazioni principali spiccano le montagne russe ad alta velocità come Raptor, Oblivion - The Machine e Blue Tornado, che regalano adrenalina agli amanti delle emozioni forti. Da non perdere anche Wolf Legend, Shaman e Space Vertigo. Se preferisci le avventure in famiglia, non puoi perdere il suggestivo Jungle Rapids, tra rapide e cascate. Da non dimenticare le attrazioni come Jumanji - The Adventure e Flying Island, da dove si può vedere tutto il parco dall’alto. Tra le novità 2025, invece, vale la pena segnalare Animal Treasure Island, uno spettacolo innovativo basato sull’intelligenza artificiale e Dragon Empire.

  • Blu Tornado: Una montagna russa per i coraggiosi e amanti del brivido.
  • Fuga da Atlantide: Un'attrazione imperdibile per gli amanti dei giochi d’acqua.
  • Mammut: Un convoglio artico per una fuga emozionante dal mammut.
  • Albero di Prezzemolo: La casa sull’albero della mascotte, un’attrazione simbolo.

Aree Tematiche per Bambini

Gardaland dedica ampie aree tematiche ai più piccoli, garantendo sicurezza e tanto divertimento. Tra le zone più amate c’è Peppa Pig Land, dove i piccoli possono incontrare i loro personaggi preferiti, salire sul trenino di Nonno Pig o navigare sulle barchette di Peppa. Da non perdere anche Fantasy Kingdom, il cuore pulsante delle attrazioni family, con la celebre Casa di Prezzemolo.

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

Inoltre, per i giochi d’acqua si trova il Legoland Water Park, unico parco acquatico del brand in Europa. Da non perdere anche Sea Life Aquarium, con tunnel sottomarini per scoprire la vita marina.

Informazioni Utili per la Visita

Orari di Apertura

Gli orari di apertura di Gardaland cambiano nel corso dell’anno: durante i mesi estivi il parco apre generalmente dalle 10:00 alle 23:00, mentre in primavera e autunno l’orario può ridursi fino alle 17:00 o alle 19:00. In occasione di eventi speciali come Halloween o Magic Winter, sono previsti orari prolungati o aperture serali.

Biglietti e Prezzi

Conoscere in anticipo le aree del parco che si vogliono visitare ti permette di acquistare il biglietto più adatto alle tue esigenze. Gardaland offre infatti:

  • Biglietti solo parco (da 1, da 2 giorni o per l’ingresso serale).
  • Biglietti Parco + Acquario (1 o 2 giorni al parco e 1 giorno all’acquario, anche il giorno successivo)
  • Biglietti Parco + Waterpark (1 o 2 giorni al parco e 1 al Waterpark. C’è anche la possibilità di acquistare solo il Waterpark).
  • Prodotti extra: menu ristorazione, ingressi salvatempo, ingresso parcheggio, Photo Pass.

I prezzi possono variare a seconda che i biglietti si comprino online o in biglietteria. Per esempio, il biglietto giornaliero “solo parco” ha prezzi che partono dai 44 euro online e dai 56 euro in biglietteria. In alternativa, è sempre possibile comprare un biglietto di data libera a un prezzo leggermente maggiorato. Al parco e all’acquario i bambini sotto i 90 centimetri entrano sempre gratis.

Come Arrivare

La posizione di Gardaland è davvero strategica, in quanto può essere raggiunta facilmente da Milano, da Verona, Venezia e la maggior parte delle città del Nord-Est. In particolare, potrai arrivare in auto o con i mezzi pubblici.

In auto:

  • Da Milano e Brescia: percorri l’autostrada A4 Milano-Venezia e prendi l’uscita Peschiera del Garda. Da qui segui le indicazioni per Gardaland (circa 5 km dall’uscita).
  • Da Verona: prendi la SS11 in direzione Lago di Garda oppure l’autostrada A4 fino a Peschiera del Garda.
  • Da Trento e Bolzano: utilizza l’autostrada A22 Brennero-Modena, esci ad Affi e segui la SR450 verso Peschiera del Garda.

Con i mezzi pubblici:

  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Peschiera del Garda, servita da numerosi treni regionali e Intercity provenienti da Milano, Venezia, Verona e Brescia. Dalla stazione, ogni 30 minuti circa, parte una navetta gratuita dedicata che collega direttamente la stazione all’ingresso di Gardaland (tempo di percorrenza: circa 5 minuti).
  • In autobus: diverse linee extraurbane collegano Verona, Brescia e le località limitrofe al parco.

Cosa Vedere Nei Dintorni

Non bisogna dimenticare che dopo aver visitato Gardaland potrai visitare borghi storici, attrazioni naturali e mete culturali. Per esempio, se vuoi passare qualche giorno di vacanza sul Lago e nei dintorni dovresti considerare:

  • Borgo di Peschiera del Garda: questa cittadina fortificata, patrimonio UNESCO del Veneto, è famosa per le sue mura veneziane e il suggestivo centro storico attraversato dai canali.
  • Sirmione e le Grotte di Catullo: Sirmione è una delle perle del Garda, celebre per il Castello Scaligero che domina l’ingresso della penisola e per le antiche rovine romane delle Grotte di Catullo.
  • Lazise: un altro borgo affascinante sulle rive del lago, con un centro storico medievale, mura ben conservate e un porticciolo pittoresco. Oltre alle cose da vedere a Lazise potrai anche assaggiare alcuni prodotti tipici di zona.
  • Verona: la città dell’Arena e di Romeo e Giulietta dista meno di 30 km dal parco. Puoi visitare il centro storico di Verona, l’anfiteatro romano, Piazza delle Erbe e lasciarti incantare dall’atmosfera romantica e vivace della città scaligera.

TAG: #Gardaland #Attrazioni

Più utile per te: