Matera: Cosa Vedere da Turisti per Caso
Matera, conosciuta come la città dei Sassi, è un luogo unico che incanta chiunque la visiti. Insieme al rione Civita, costituisce il centro storico della città.
Panorami e Affacci
Per ammirare Matera in tutta la sua bellezza, è fondamentale trovare i migliori affacci sulla città. Splendide viste sui Sassi si possono ammirare da Piazza Vittorio Veneto e Piazza Duomo, ideali per osservare il Sasso Barisano. Da Piazza Pascoli, invece, si gode di una vista privilegiata del Sasso Caveoso.
Esplorando i Sassi
Il modo migliore per scoprire Matera è perdersi tra i vicoli della città, salendo e scendendo, percorrendo chilometri alla scoperta di angoli nascosti. Al calar della sera, la luna che si affaccia sopra i Sassi offre uno spettacolo indimenticabile. Per cena, un ristorante con vista panoramica come "La Grotta nei Sassi" è l'ideale per concludere la giornata.
Visita Guidata e Chiese Rupestri
Per una conoscenza più approfondita della storia e degli angoli più interessanti di Matera, è consigliabile una visita guidata. Sul sito Info Matera è possibile prenotare tour di 2 ore e mezza che includono la visita dei Sassi e di due Chiese Rupestri. La guida vi racconterà la storia della città, anche diversi aneddoti interessanti e divertenti.
Sasso Caveoso
È consigliabile soffermarsi nel Sasso Caveoso, il più basso e che presenta ancora diverse case non ristrutturate. Visitando una casa scavata nella roccia, si può comprendere come si viveva fino a pochi decenni fa, prima che la città venisse abbandonata.
Leggi anche: Associazione Guide Matera: Corsi e Formazione
Chiese Rupestri
La visita guidata si conclude con la scoperta di due splendide Chiese Rupestri: quella di Idris e di Monterrone.
Cisterna e Cattedrale
Dopo aver pranzato, è consigliabile visitare la più grande Cisterna della città e la Cattedrale. Passare il resto della giornata a fare acquisti di prodotti tipici, come il peperone crusco, e gustare un aperitivo vista tramonto su una terrazza panoramica è un'ottima conclusione.
Dove Dormire a Matera
Matera offre diverse opzioni per l'alloggio, dai B&B agli hotel. Il B&B "l’Incanto" è una buona scelta, situato in zona centrale, moderno e accogliente. Le stanze, come la "Sassi", offrono balconi con vista sul Sasso Barisano.
Alberobello e i Trulli
Nei dintorni di Matera, una visita ad Alberobello è d'obbligo. Qui si possono ammirare i trulli, costruzioni uniche con tetti a cono decorati con simboli in calce bianca. Il Rione Monti è la zona più turistica, con trulli adibiti a negozi di souvenir, mentre il Rione Aia è più tranquillo e residenziale. Da non perdere il Trullo Sovrano, l'unico su due piani, e la Chiesa Trullo dedicata a Sant'Antonio.
Ad Alberobello si svolge anche il Christmas Light, un evento in cui i trulli si illuminano di luci variopinte, creando un'atmosfera magica.
Leggi anche: Viaggio a Matera
Consigli Pratici
- Indossare scarpe comode per esplorare i Sassi.
- Considerare una visita guidata per approfondire la storia e la cultura di Matera.
- Assaggiare i prodotti tipici locali, come il peperone crusco e il pane di Matera.
- Godersi i panorami mozzafiato al tramonto.
Diario di Viaggio: I Dintorni di Matera
Un viaggio nei dintorni di Matera può includere la visita a Gravina di Puglia, con la sua Gravina sotterranea, e a Melfi, con il suo imponente castello normanno. Anche Satriano, Tricarico e Pietragalla offrono scorci caratteristici della Lucania.
Castel del Monte
Prima di arrivare a Matera, si può visitare Castel del Monte, il famoso maniero di forma ottagonale voluto da Federico II di Svevia.
Cripta del Peccato Originale
Nei dintorni di Matera, è consigliabile visitare la Cripta del Peccato Originale, una chiesa rupestre completamente affrescata, definita la "Cappella Sistina" del Sud.
Dolomiti Lucane
Un'altra escursione interessante è alle Dolomiti Lucane, con i paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano, dove si pratica il "Volo dell'Angelo".
Tabella Riepilogativa Costi e Attività
Attività/Alloggio | Costo (€) | Note |
---|---|---|
Tour guidato Sassi | 18 a persona | Durata circa 2 ore |
Cripta del Peccato Originale | 25 a persona | Include trasporto |
B&B "l'Incanto" | Variabile | Dipende dalla stagione |
Ristorante "La Grotta nei Sassi" | 30-50 a persona | Cena con vista panoramica |
Noleggio auto | 79 per tre giorni | Ecovia |
Parcheggio Matera | 15 al giorno | Piazza Matteotti |
Leggi anche: Alla scoperta di Matera con Matera Turismo
TAG: #Turisti