Servizi del Consolato Italiano in Senegal
Il Consolato Italiano in Senegal offre una vasta gamma di servizi per cittadini italiani e senegalesi. Questi servizi includono l'elaborazione di visti, l'assistenza ai cittadini italiani residenti o in visita in Senegal, e la promozione delle relazioni bilaterali tra Italia e Senegal.
Visti per l'Italia
Per richiedere un visto per l'Italia presso il Consolato Italiano in Senegal, è necessario seguire una procedura specifica e presentare una serie di documenti.
Ogni dossier deve comprendere i seguenti documenti (in originale e fotocopie formato A4):
- Formulario di domanda di visto riempito e firmato.
- 2 fotografie recenti, su sfondo bianco, formato 3,5× 4,5 cm.
- Originale e fotocopia di: passaporto in corso di validità e con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto e 2 fotocopie delle 2 prime pagine e, nel caso ci siano, di quelle contenenti visti Schengen.
Visto per Ricongiungimento Familiare
Per il ricongiungimento familiare, è necessario ottenere un "Nulla Osta" dall'Ufficio Immigrazione in Italia. Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione.
Ogni dossier deve comprendere i seguenti documenti nell’ordine seguente:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- Formulario di domanda di visto, riempito e firmato
- 2 fotografie recenti, su sfondo bianco, formato 3,5× 4,5 cm
- Passaporto in corso di validità (minimo 15 mesi) e fotocopia delle prime due pagine
- Fotocopia carta d’identità richiedente visto
- Nulla Osta al ricongiungimento familiare
- Fotocopia del permesso di soggiorno del familiare invitante
- Copia letterale dell’atto di nascita del richiedente il visto e eventuale sentenza di trascrizione di nascita
- Copia letterale dell’atto di matrimonio e eventuale sentenza di trascrizione di matrimonio
- Certificato recente di non-divorzio
- Libretto di famiglia rilasciato dalle autorità senegalesi
Documenti aggiuntivi per familiari di cittadini UE
Se i familiari ed i minori raggiungono il familiare UE in Italia:
- Dichiarazione Familiare al seguito sottoscritta dal genitore richiedente e copia del documento di identità dell’ospitante.
- Copia letterale legalizzata dell’atto di nascita del richiedente di visto, completa di data e luogo di nascita dei genitori ed eventuali giudizi, legalizzata dal Ministero degli Affari Esteri.
Requisiti specifici per i minori
- Per il minore: Autorizzazione Parentale del genitore residente in Senegal legalizzata e tradotta in italiano, indicante il suo consenso all’espatrio del minore per ricongiungimento familiare con l’altro genitore. Se il genitore è residente in Italia, l’autorizzazione deve essere legalizzata al Consolato del Senegal in Italia con fotocopia del suo permesso di soggiorno.
- I minori devono essere accompagnati al deposito dei documenti dai due genitori o da un genitore con delega dell’altro o da un adulto con procura dei due genitori.
Contatti utili
Per informazioni sui visti, è possibile contattare l'Ufficio Visti dell'Ambasciata d'Italia al numero +221 33 889 2636 dalle 9:00 alle 13.30 e dalle 15:00 alle 17:00.
Assistenza ai cittadini senegalesi in Italia
Il Senegal mantiene una presenza diplomatica attiva in Italia, principalmente attraverso la sua ambasciata a Roma e un consolato a Milano. Le ambasciate svolgono un ruolo importante nel supporto dei cittadini senegalesi all’estero, garantendo la protezione dei diritti e l’assistenza necessaria. Queste missioni sono essenziali per promuovere i legami bilaterali tra il Senegal e l’Italia, facilitando scambi culturali, economici e commerciali.
Registrazione dei viaggi
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata del Senegal è un passo cruciale per garantire la propria sicurezza e ricevere supporto in situazioni di emergenza. In caso di disastri naturali, come inondazioni o terremoti, la registrazione consente alle autorità di contattare i cittadini senegalesi presenti nel Paese, fornendo loro informazioni vitali e assistenza. Inoltre, in situazioni di instabilità politica o tumulti sociali, il contatto diretto è fondamentale per garantire una rapida evacuazione e indicazioni su come procedere. Anche in caso di emergenze mediche gravi, la registrazione può facilitare l’accesso a cure e risorse necessarie.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia