Trentino: Principali Località Turistiche da Non Perdere
Hai deciso di trascorrere alcuni giorni in Trentino e vorresti visitare i meravigliosi luoghi che custodisce gelosamente questa regione? In questo articolo abbiamo elencato per te le attrazioni più belle da visitare, offrendoti un consiglio su cosa vedere in poco tempo.
Il Trentino fa parte della regione Trentino Alto Adige, regione nord-orientale che confina a nord con l’Austria, a est con il Veneto, a sud con il Veneto e la Lombardia e a ovest con la Lombardia e la Svizzera. Si trova insomma nella parte più a nord dello scarpone, spostato leggermente verso est. La lingua parlata in Trentino è l’italiano.
Dove Andare in Vacanza d'Estate in Trentino?
Ogni valle, ogni località, è diversa e allo stesso tempo bellissima per i più svariati motivi. Non esiste un posto brutto in Trentino ma quando si parla di vacanza, in base a dove si va, cambiano le attività che si possono fare!
Laghi e Natura
Parte settentrionale del lago di Garda è in Trentino. Se per esempio ti piacciono i laghi, fare attività come il kitesurf, la vela, scegli ad occhi chiusi il Lago di Garda. A sud del Trentino, le montagne si diradano per fare spazio al Lago di Garda, un angolo di mediterraneo punteggiato di ulivi e vigneti, complice il clima mite tutto l’anno.
Anche la zona della Valsugana che comprende il Lago di Caldonazzo con Calceranica al lago, il Lago di Levico con le famose terme, è molto bella e frequentata nel periodo primaverile, estivo e autunnale. Basta una sola visita al lago di Tovel per rimanere incantati davanti a tanta bellezza.
Leggi anche: Il meglio del turismo in Trentino
Montagna e Sport
Se ami scalare, parti per il Trentino! Sicuramente partirei con Arco, riferimento italiano per l’arrampicata grazie alle sue infinite falesie. Non si possono non citare le Dolomiti di Brenta zona Madonna di Campiglio, ma anche tutto il blocco granitico dell’Adamello-Presanella in Val di Sole è meraviglioso da scalare. Io trovo molto affascinanti anche le falesie nei canyon della Val di Non.
Se ami il parapendio e non vedi l’ora di ammirare il Trentino dall’alto, forse è il caso di scegliere il Lago di Molveno e quindi l’Altopiano della Paganella, o Pinzolo per ammirare le Dolomiti di Brenta da una prospettiva diversa dopo il lancio dal Dos del Sabion. Anche la Val di Sole per via delle particolarmente favorevoli correnti ascensionali, è sempre stata una meta ideale per volare con il parapendio.
Escursioni e Alpinismo
Per chi cerca delle vacanze estive in Trentino che includano sì natura e vita all’aria aperta ma anche una bella città da visitare, Trento è la scelta ideale. Se vuoi fare escursioni più o meno impegnative, ferrate e attività alpinistiche, ecco alcune valli:
- Val di Fassa: Paesaggisticamente parlando e a livello di offerta, volendo trovare un difetto un po' seletiva quando si parla di escursioni, piuttosto lunghe e non per tutti.
- Val di Sole: Sentieri per tutti, escursioni di qualsiasi difficoltà e durata. Anche lei si difende bene quando si parla di cose impegnative tra ascensioni alla Presanella, la cima più alta del Trentino, ferrate come la ferrata Sentiero dei Fiori a 3000 metri, i rifugi fino a 3545 metri di quota!
- Val Rendena con le Dolomiti di Brenta: I suoi rifugi, i panorami mozzafiato e i sentieri attrezzati delle Bocchette.
- Altopiano della Paganella: Qui c’è una ferrata bellissima, la Ferrata delle Aquile! Da Andalo partono meravigliose passeggiate in montagna con vista Dolomiti.
Vacanze in Famiglia
Se parti con la tua famiglia e sei alla ricerca di una vacanza in montagna alla portata di tutti, sicuramente Val di Fiemme con i suoi splendidi boschi e le passeggiate, la pista ciclabile che si estende per 48 km da Molina di Fiemme fino a Alba di Canazei. Anche per questo tipo di vacanza ti consiglio la Val di Sole, che tra riserve naturali, passeggiate per tutti e pista ciclabile da 35 km con servizio di trenino per il ritorno non è male!
Sport Acquatici
Kayak per i più temerari, rafting più per tutti… Dove andare? La Val di Sole è in testa in questa classifica! Ha ospitato per anni i campionati mondiali nel fiume Noce sia di Canoa, che di Rafting. Per quest’ultimo sport, National Geographic ha classificato il Fiume Noce, il 3° fiume migliore in Europa. Si fa rafting anche sull’Avisio in Val di Fiemme, sicuramente un’esperienza da provare, ma impareggiabile al rafting sul fiume Noce in Val di Sole dal punto di vista dell’adrenalina… In Val di Non c’è la diga di Santa Giustina, un lago artificiale dove è possibile addentrarsi tra i canyon con il kayak, una bellissima esperienza da fare!
Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige
Due Ruote
In Val di Fassa si trova il paradiso per i bikers, dai tours enduro al bike park, qui con la bici c’è sempre qualcosa da fare! Bike park e downhill anche in Val di Sole dove dal 2008 ospitiamo la Coppa del Mondo di downhill. Only for the brave il bike park di Daolasa, alla portata di tutti anche dei più piccini, un bike park che potremmo definire family, quello del Passo del Tonale. Bellissimo bike park anche in Paganella… più di 400 km di bike trail nel cuore delle Dolomiti, in Trentino alcuni dei flow trail, percorsi all mountain e enduro più belli sono qui, nell’area delle Dolomiti Paganella. Il Trentino è costellato di piste ciclabili, posto che vai, pista ciclabile che trovi!
Cultura e Natura
Se sei un appassionato di cultura, splendide foto e natura, la Val di Non potrebbe essere la scelta azzeccata! Tra canyon navigabili con il kayak, ai castelli affacciati sui vigneti, i manieri, il lago di Santa Giustina, le passeggiate nei pradiei e le escursioni sulle Maddalene… il Lago di Tovel! Anche la Vallagarina e la Valle dell’Adige, strette pianure che ospitano città di fascino come Rovereto, la preferita da Mozart, il capoluogo della Provincia, Trento, città della tradizione e del futuro, tra palazzi storici e innovative proposte urbanistiche di architetti del calibro di Renzo Piano, Vittorio Gregotti e Mario Botta.
Enogastronomia
La regione è il bengodi degli amanti del buon bere e della buona cucina. Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda. Tutti prodotti da gustare nel corso di un soggiorno sulle Dolomiti. Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego.
Cosa Vedere in Trentino in Tre Giorni?
Non è semplice e nemmeno comodo affrontare lunghe distanze in Trentino, e le cose da fare e da vedere in Trentino sono un’infinità! Per non lasciarti a bocca asciutta questa potrebbe essere un’idea:
- Trento visita della città
- Lago di Tovel in Val di Non
- Santuario di San Romedio
- Madonna di Campiglio
- Rifugio Tuckett nelle Dolomiti di Brenta
- Lago di Nambino e Malga Ritorto
- Ponte sospeso e le Cascate in Val di Rabbi
- Ghiacciaio Presena al Passo del Tonale
I Borghi Più Belli d'Italia in Trentino
Il Trentino vanta ben 11 località riconosciute tra “I borghi più belli d’Italia”. Sono posti speciali, in cui assaporare il gusto della tradizione.
Leggi anche: Turismo Trentino Iniziative Srl: motore dello sviluppo turistico in Trentino
- San Lorenzo: Borgo del benessere, patria della "ciuiga".
- Rango: Dal cuore rurale, esempio di architetture rurali giudicariesi.
- Canale di Tenno: Il borgo medievale con la Casa degli Artisti "Giacomo Vittone".
- Bondone: Il borgo sopra le nuvole, paese di carbonai.
- Mezzano: Per una fuga romantica, con le cataste di legna che si fanno arte.
- Vigo di Fassa: Ai piedi del castello di Re Laurino, culla della cultura ladina.
- Luserna: La memoria cimbra, dove si parla ancora l'antico idioma bavarese.
- Pieve Tesino: Il paese degli ambulanti, con il Museo Casa Degasperi.
- Ossana: All'ombra del castello conteso, con la torre di S. Michele.
- Borgo Valsugana: Tra paesaggi fluviali e reminiscenze venete, con il ponte veneziano.
- Caldes: Con il suo maestoso castello e la cappella dedicata alla vergine Maria.
TAG: #Turistiche #Turisti