Abruzzo: Cosa Fare e Vedere Durante l'Estate
State cercando l’ispirazione per le vostre vacanze estive? Se siete alla ricerca di un luogo ricco di bellezze naturali, cultura autentica e esperienze indimenticabili, l’Abruzzo è la risposta! Con le sue spiagge mozzafiato, le vette imponenti, i laghi incantevoli e i borghi medievali, questa regione offre un’infinità di possibilità per una vacanza da sogno. Noi non possiamo resistere al fascino del nostro amato Abruzzo, e ho deciso di condividere con voi 10 idee imperdibili per vivere al meglio l’estate in questa terra meravigliosa. Siete pronti per un’avventura tra mare, colline, montagne e una natura rigogliosa?
In Abruzzo, i paesaggi incontaminati offrono una varietà di attività ed esperienze indimenticabili per soddisfare ogni tipo di viaggiatore, che si tratti di famiglie, coppie o gruppi di amici. Tra le acque cristalline del mare e le vette maestose delle montagne, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti.
L’Abruzzo è una bellissima Regione del Centro Italia che si estende per 10831 km² tra il medio Adriatico e l’Appennino centrale. È divisa in quattro province: L’Aquila, che è anche Capoluogo, Teramo, Chieti e Pescara. L’Abruzzo da vedere è quello delle montagne, del mare, delle colline e delle vallate, dei monumenti e dei luoghi storici… insomma, riassumere tutto quello che c’è da vedere in Abruzzo non è per nulla facile!
Vivaci località balneari, piccoli borghi, città dalla storia antica e alte vette appenniniche: questo è l’Abruzzo, una regione italiana che riesce a coniugare nel suo territorio paesaggi davvero diversi. La regione ha fatto della molteplicità di paesaggi e territori il suo punto di forza, insieme alla sua lunga storia e alle sue tradizioni millenarie. Non a caso lo stemma dell’Abruzzo è uno scudo italico suddiviso in fasce di tre colori diversi: bianco come le montagne innevate, verde come le colline dell’entroterra e blu come il mare.
Spiagge e Costa
Le spiagge in Abruzzo offrono panorami spettacolari e un mare cristallino. Chilometri di costa con arenili sabbiosi e un mare dalle acque basse rendono queste spiagge una meta molto amata dalle famiglie con bambini. Da Martinsicuro a Silvi Marina passando per Alba Adriatica e Roseto degli Abruzzi questo tratto di costa in provincia di Teramo sa regalare a tutti i suoi visitatori un soggiorno all’insegna di mare, natura, relax e divertimento.
Leggi anche: Le cascate più belle d'Abruzzo
Il tratto di costa successivo, noto come la Costa Pescarese, ospita le città di Montesilvano, Pescara e Francavilla al Mare. Queste località sono molto ambite non solo per la bellezza delle spiagge ma anche per le ottime strutture ricettive presenti, con Pescara che vanta anche un vasto patrimonio storico. Pescara, inoltre, ospita l’aeroporto d’Abruzzo che collega la regione a molte città italiane ed europee e può essere considerata un buon punto di partenza per un itinerario alla scoperta della regione.
La parte più meridionale è nota come Costa dei Trabocchi e si estende da Ortona a Vasto. Queste città costiere custodiscono bellissime spiagge con arenili di sabbia che si alternano a quelli di ciottoli, ma sono soprattutto note per la presenza di bellissimi trabocchi, speciali costruzioni in legno un tempo usate per la pesca e ora riconvertite in ristoranti.
Come abbiamo visto tutta la costa Adriatica è piena di spiagge bellissime (certificate ogni anno dal programma Bandiere Blu e da quello Bandiere Verdi per quelle a misura di bambino) per cui c’è solo l’imbarazzo della scelta e la certezza di non sbagliare. Volendo fare una selezione possiamo sicuramente partire dalla spiaggia di Punta Aderci. Un’altra delle spiagge più belle è quella cosiddetta Calata Turchino ed è in mezzo all’acqua cristallina e il verde delle coltivazioni di aranceti e ulivi. In provincia di Chieti, invece, troviamo la spiaggia di Fossacesia Marina. Un luogo incantato circondato da piante di ginestra e alberi di ulivi secolari per una spiaggia di sabbia fine meravigliosa.
Borghi Medievali e Castelli
Per un tuffo nel passato, visitate i borghi medievali d’Abruzzo, come Santo Stefano di Sessanio, Pacentro e Civitella del Tronto. Esplorate il fascino dei castelli abruzzesi! Visitate il Castello di Rocca Calascio, la Rocca di Civitella del Tronto e il Castello di Celano per un viaggio nel passato. Oltre a quelli già menzionati, l’Abruzzo vanta una miriade di castelli che non potete assolutamente perdere. Ognuno di essi racchiude una storia affascinante e leggende millenarie.
Da antiche fortezze medievali a sontuosi palazzi rinascimentali, c’è un mondo da scoprire dietro le imponenti mura di questi castelli. Preparatevi ad essere trasportati indietro nel tempo e ad immergervi nell’atmosfera magica di queste testimonianze storiche.
Leggi anche: Abruzzo: villaggi turistici con animazione
Le bellezze non sono finite qui, dato che la regione presenta anche pittoreschi borghi medioevali dal grande fascino dove il tempo sembra essersi fermato. Località come Rocca Calascio, Santo Stefano di Sessanio, Pietracamela o Civitella del Tronto sono tappe da non mancare durante un viaggio in Abruzzo.
Parchi Nazionali e Natura
L’entroterra abruzzese è noto per ospitare tre importanti Parchi Nazionali, ovvero il Parco Nazionale d’Abruzzo, il Parco della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti Laga, che attirano con i loro magnifici paesaggi visitatori e turisti da ogni parte del mondo. La ricchezza di paesaggi, l’ottimo clima e i servizi offerti, rendono l’Abruzzo una delle destinazioni principali per gli amanti di vacanze outdoor.I più preparati potranno affrontare l’emozione di arrivare in cima al Corno Grande, noto anche come “Tetto d’Abruzzo”, dato che con i suoi 2912 metri è la vetta più alta dell’Appennino.
Gli appassionati di mountain bike potranno divertirsi a percorrere diversi itinerari presenti tra cui la famosa Ippovia del Gran Sasso, un itinerario ad anello di circa 320 km che si snoda intorno al massiccio del Gran Sasso d’Italia e che può essere percorso anche a cavallo. Tuttavia, quest’area della regione ospita città antiche come L’Aquila e Sulmona ma anche bellissimi laghi come quelli di Barrea e di Scanno dove è possibile in estate sia fare il bagno sia fare splendide escursioni immersi nel verde.
Esteso su una superficie di 150.000 ettari, il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti Laga racchiude al suo interno non solo alte vette, ma anche piccoli borghi dalla storia antica. Tre sono i gruppi montuosi principali nel Parco, i Monti Gemelli, i Monti della Laga e la catena del Gran Sasso d’Italia, che offrono itinerari ed escursioni da fare a piedi, in mountain bike o a cavallo.
Dal Corno Grande che con i suoi 2912 metri d’altitudine è la vetta più alta di tutti gli Appennini all’altopiano di Campo Imperatore, noto anche come “piccolo Tibet”, il Parco regala paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato. Il Parco non è terra solo di bellezze naturali ma è anche un luogo dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione di un patrimonio culturale fatto di tradizione millenarie che si può ammirare nei piccoli paesini che si trovano al suo interno.
Leggi anche: La Magia del Cuore Appenninico
Presentandosi come un perfetto connubio tra natura e insediamenti urbani, i borghi del Parco sono località ricche di storia e di fascino che incantano ogni visitatore. Tra le tappe da non perdere assolutamente ci sono cittadine come Santo Stefano di Sessanio, Pietracamela, Calascio e Civitella del Tronto.
Siti Archeologici
L’Abruzzo è ricco di siti archeologici che risalgono a diverse epoche storiche. Potete visitare le antiche rovine di Alba Fucens, esplorare le affascinanti mura megalitiche dell’antica Pallanum, le terme dell’antica Histonium o ammirare i resti dell’epoca sannita nel Parco Archeologico Iuvanum.
Eremi e Santuari
L’Abruzzo è punteggiato da eremi e santuari nascosti tra le montagne. Inoltre, non perdete l’opportunità di visitare le numerose abbazie e chiese che arricchiscono il territorio abruzzese. Tra chiesette isolate, monasteri benedettini e chiese monumentali, grandi e piccini potranno fare un viaggio nel tempo alla riscoperta dell’antica storia di monaci benedettini e di tante altre curiosità.
Eventi e Festival
Durante l’estate, molti borghi, Parchi Nazionali e Riserve Naturali d’Abruzzo ospitano festival musicali, concerti ed eventi culturali all’aperto. Godetevi la musica dal vivo mentre il sole tramonta sullo splendido paesaggio abruzzese.
Osservazione delle Stelle
Ammirare le stelle nelle tiepide notti estive è un’esperienza magica e romantica. Dirigetevi in vetta alle montagne o lungo le coste ad ammirare lo spettacolo celeste. Sarà un momento indimenticabile da condividere in famiglia sotto il cielo stellato. E se volete toccare con mano l’universo, non perdete l’esperienza straordinaria presso La Torre delle Stelle: un osservatorio astronomico dedicato alla Luna e allo Spazio, situato nel suggestivo paese di Aielli.
Qui, astrofisici simpatici, preparati e competenti, vi condurranno in un viaggio attraverso l’universo… Qui troverete il luogo ideale per contemplare la bellezza del cielo. La torre offre una vista mozzafiato sulla piana del Fucino, creando lo scenario perfetto per trascorrere una romantica serata ad ammirare le stelle. È anche un’opportunità per coinvolgere tutta la famiglia: i bambini e i ragazzi potranno scoprire e apprendere l’affascinante mondo dell’astronomia. Dopo l’osservazione delle stelle, non perdete la visita al paese! Con una piacevole passeggiata scoprirete i tanti colorati murales che decorano abitazioni, piazzette e archi.
Quando Andare in Abruzzo
Grazie alla sua strategica collocazione è possibile visitare l’Abruzzo durante tutto l’arco dell’anno. In inverno la regione vanta la presenza di ottime stazioni sciistiche che si trovano in ambienti naturali davvero meravigliosi e per coloro che non amano sciare c’è la possibilità di praticare altri sport invernali o di rilassarsi in ottime strutture. In estate, invece, la regione è la destinazione ideale non solo per tutti coloro che vogliono organizzare una vacanza all’insegna di mare e relax ma anche per gli amanti delle attività all’aria aperta. A piedi, in bicicletta o a cavallo, l’Abruzzo offre numerosi itinerari per scoprire le sue innumerevoli bellezze. Anche le cosiddette “mezze stagioni” possono essere un periodo ideale per visitare la regione.
Come Arrivare in Abruzzo
Il principale aeroporto della regione è l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo che si trova a Pescara, mentre altri aeroporti vicini sono quelli di Roma, città che si trova a poco più di due ore di auto, e quello di Ancona. Da questi aeroporti è poi possibile noleggiare un’auto per svolgere un itinerario alla scoperta della regione. Un mezzo molto pratico per raggiungere la regione è senza dubbio l’automobile: chi arriva dal nord o dal sud Italia può prendere l’Autostrada Adriatica A14; provenendo da nord è necessario percorrerla in direzione Taranto mentre provenendo da sud in direzione Bologna. Da Roma è, invece, necessario percorrere l’Autostrada A24 o la A25.
Se partite da una città che si trova nel centro Italia anche il treno può essere un mezzo comodo: le principali città abruzzesi, L’Aquila, Pescara e Teramo, sono dotate di stazioni ferroviarie con collegamenti verso diverse località. Infine, per chi vuole muoversi in autobus esistono anche compagnie che collegano le principali città abruzzesi con Roma e Napoli, mentre compagnie di autobus a lunga percorrenza come Flixbus collegano città della regione ad altre località italiane come Bologna, Milano, Roma e Napoli. Molto pratici sono i collegamenti presenti in inverno tra Roma e diverse località sciistiche dell’Abruzzo che permettono agli appassionati di venire a sciare in giornata. Altrettanto valida è la linea “Autobus dei Parchi” che permette collegamenti tra i Parchi Nazionali d’Abruzzo e la capitale, con diverse soste intermedie.
Dove Alloggiare in Abruzzo
Tutti coloro che desiderano visitare l’Abruzzo possono tenere in considerazione che la regione offre un gran numero di strutture, tra hotel, B&B, appartamenti, case vacanza e villaggi turistici. Le località della costa offrono un’ampia scelta ma essendo cittadine molto frequentate in estate consigliamo di prenotare in anticipo per evitare il tutto esaurito, soprattutto se volete prenotare un hotel fronte mare. Lo stesso consiglio ci sentiamo di dare se volete frequentare una delle famose località sciistiche in inverno: le strutture alberghiere sono molte, ma sempre meglio prenotare per tempo in modo da scegliere la sistemazione più adatta.
Le grandi città oltre ad ospitare numerose strutture sono anche delle ottime basi per partire alla scoperta di altre località regionali. Così L’Aquila è un ottimo punto di partenza per visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale del Gran Sasso mentre Sulmona lo è per il parco della Majella. I numerosi piccoli borghi della regione possono presentare un minor numero di strutture disponibili ma dormire in queste cittadine può regalare esperienze davvero suggestive.
Località | Descrizione | Attività Consigliate |
---|---|---|
Costa dei Trabocchi | Famosa per le antiche costruzioni in legno usate per la pesca, ora ristoranti. | Cene a base di pesce fresco, passeggiate lungo la costa. |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga | Vette alte e borghi storici. | Escursioni a piedi, mountain bike, visite ai borghi. |
Santo Stefano di Sessanio | Borgo medievale vicino a Rocca Calascio. | Visita al borgo, trekking verso Rocca Calascio. |
L’Aquila | Capoluogo della regione, città storica. | Visita alla Basilica di Collemaggio, al Forte Spagnolo. |
Roccaraso | Località sciistica importante. | Sci, snowboard, escursioni estive. |
TAG: #Turismo