Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Abruzzo: alla scoperta delle cascate più belle

L'Abruzzo, con la sua natura incontaminata, offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. Tra le sue meraviglie naturali, spiccano le cascate, angoli di paradiso raggiungibili attraverso sentieri immersi nel verde. Avvicinarsi a una cascata è un'esperienza che coinvolge tutti i cinque sensi, regalando vibrazioni positive e sensazioni di benessere.

Le cascate dei Monti della Laga

Il paesaggio dei Monti della Laga si distingue per la sua ricchezza di acqua e vegetazione. A differenza delle montagne calcaree, le rocce della Laga sono costituite da arenarie impermeabili, che costringono l'acqua a rimanere in superficie, creando ruscelli, torrenti e spettacolari cascate.

Tra le cascate più visitate dei Monti della Laga troviamo:

  • La cascata della Morricana, sul versante nord di Cima Lepri.
  • Le cascate dei Fossi del Molinaro.
  • Le cascate di Selva Grande.
  • Le cascate dell'Ortanza.
  • La cascata delle Barche, sul versante amatriciano.

Uno dei sentieri più suggestivi è quello delle "Cento Cascate", o anche Cento Fonti, che da Cesacastina sale sul versante meridionale fino alla vetta di Monte Gorzano, tra boschi di faggio, pascoli d'altitudine e cento ruscelli che precipitano a valle lungo il Fosso dell'Acero. Sul versante Nord di Monte Gorzano, invece, si può osservare la cascata sul fiume Tordino.

Sentiero delle Cento Cascate: informazioni utili

Il sentiero delle Cento Cascate parte dalla chiesa di Cesacastina (1141 m). Si segue la strada che attraversa il paese e prosegue sterrata verso nord. Dopo una svolta a sinistra si continua sui panoramici terrazzi erbosi delle Piane, superando un campo sportivo e lasciando a destra una grossa stalla. Trascurata la strada che sale a svolte verso Colle della Pietra, si segue quella di sinistra, che scende a mezza costa nel bosco e raggiunge il Fosso dell’Acero nei pressi della captazione dell’ENEL (1340 m). Alle spalle della costruzione, un sentierino pianeggiante permette di affacciarsi sui primi salti e sui primi scivoli del torrente.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il percorso più comodo consiste nel seguirlo brevemente, tornare al rifugio, e poi seguire il sentiero segnato che si alza nella faggeta superando alcuni tratti fangosi e scivolosi. Raggiunta una vecchia ma ben visibile mulattiera conviene seguirla verso destra fino a ritrovare il torrente a poca distanza da un guado (1437 m). Se è possibile traversare il corso d’acqua, conviene senz’altro costeggiarlo in salita per pochi minuti sulla sinistra orografica fino a un guado alla base del più spettacolare scivolo del vallone.

Oltre il guado il sentiero principale continua sulla destra orografica, a poca distanza dal torrente, affacciandosi su dei pendii erbosi più coricati, e sorvegliati dai ripidi pendii di terra e rocce della Costa delle Troie, la cresta che sale verso il Monte Gorzano. Usciti dalla faggeta (1580 m circa) si continua accanto al torrente, e poi si sale a sinistra superando dei ripidi gradoni erbosi. Superata una baracca di lamiera utilizzata in estate dai pastori si raggiunge una strada sterrata che arriva da Cesacastina.

Le cascate del Parco Nazionale della Majella

In pieno Parco Nazionale della Majella si trova una delle cascate più belle d'Abruzzo, raggiungibile attraverso un'escursione di trekking ad anello della lunghezza di 8 chilometri. Dalla località Balzolo nel borgo di Pennapiedimonte parte una carrareccia che segue l'andamento delle gole alle pendici del Monte Amaro fino al raggiungimento della cascata del Macarone della Pila e del Linaro, un angolo nascosto di straordinaria bellezza.

La cascata del Linaro si trova nel Parco Nazionale della Maiella ed è raggiungibile con un’escursione da Pennapiedimonte, più precisamente in località Balzolo. Il percorso attraversa gallerie scavate nella pietra, boschi e spazi aperti. Si incontrano grotte pastorali, pareti rocciose e suggestivi affacci sui profondi canyon.

Un'altra cascata suggestiva del Parco Nazionale della Majella è quella che nasce all’interno del Parco Nazionale della Maiella e per ammirarla bisogna intraprendere un percorso escursionistico a piedi, che parte in località Bocca di Valle. Il sentiero dura circa 3 ore tra andata e ritorno e non è tra i più agevoli da intraprendere.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Altre cascate da scoprire in Abruzzo

L'Abruzzo offre numerose altre cascate, ognuna con le sue peculiarità:

  • Cascata di Rivotico: Nei pressi del Lago di Campotosto, il Rio Fucino forma un salto d'acqua che cattura l'attenzione di molti. La passeggiata per raggiungere la cascata è di circa 600 metri.
  • Cascata dello Schizzataro: Collocata tra le frazioni di Camarda e Filetto, questa cascata scende morbida sulla parete erbosa di muschi e licheni, creando un angolo di paradiso a pochi chilometri dalla città di L'Aquila.
  • Cascata di Zompo lo Schioppo: Alta circa ottanta metri, sgorga da un foro al sommo di un'alta parete di roccia calcarea, ed è il cuore dell'omonima Riserva Naturale Regionale.
  • Cascata della Cavata: Formata dalle acque di fusione dell’ampio anfiteatro est di Pizzo di Moscio, offre uno spettacolo unico con i suoi salti strepitosi. È una delle più belle cascate dell’Abruzzo, con acque cristalline che scendono tra rocce e vegetazione lussureggiante.
  • Cascate Casanova: Si trova In località Casanova di Cortino sui Monti della Laga e offre ai visitatori uno scenario davvero incantato. Si raggiunge con un comodo sentiero nel bosco, in un contrasto di colori che si intreccia con il suono imponente del torrente.

Consigli utili per le escursioni alle cascate

Prima di intraprendere un'escursione alle cascate, è importante tenere a mente alcuni consigli:

  • Indossare scarpe da trekking adatte al tipo di terreno.
  • Portare con sé acqua e snack energetici.
  • Vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni di temperatura.
  • Rispettare l'ambiente circostante, non lasciando rifiuti e non disturbando la fauna locale.
  • Prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e al livello dell'acqua dei torrenti.
  • Informarsi sulla difficoltà del percorso e sul tempo necessario per completarlo.

Tabella riassuntiva delle cascate

Nome della Cascata Località Caratteristiche
Cascata della Morricana Monti della Laga Situata sul versante nord di Cima Lepri
Cascata del Macarone della Pila e del Linaro Parco Nazionale della Majella Raggiungibile da Pennapiedimonte
Cascata di Rivotico Lago di Campotosto Alimentata dal Rio Fucino
Cascata dello Schizzataro Camarda e Filetto Scende su una parete erbosa
Cascata di Zompo lo Schioppo Morino Alta circa 80 metri, sgorga da una parete di roccia calcarea
Cascata della Cavata Pizzo di Moscio Formata dalle acque di fusione dell’anfiteatro est
Cascate Casanova Casanova di Cortino (Monti della Laga) Scenario incantato raggiungibile con un sentiero nel bosco

L'Abruzzo è una regione ricca di sorprese, dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza. Le cascate sono solo una delle tante meraviglie da scoprire, un invito a immergersi in un territorio incontaminato e a vivere esperienze indimenticabili.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: