Come Prenotare un Appuntamento al Consolato Americano di Palermo
Il Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli, presente sin dal 1796, è una delle sedi diplomatiche americane più antiche. Le regioni che rientrano nel suo distretto consolare sono: Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. In questo ambito, esso svolge un’ampia gamma di attività ed eroga servizi da parte del governo degli Stati Uniti.
Servizi Offerti dal Consolato Americano
La Sezione Consolare offre una vasta serie di servizi, dai passaporti alla gestione di emergenze per cittadini americani. Inoltre, rilascia visti sia per immigrazione che per soggiorno temporaneo. L’ Ufficio Affari Pubblici interagisce con gli organi di stampa e con le istituzioni culturali, e mantiene relazioni con le realtà accademiche italiane e americane. L’ Ufficio Politico-Economico-Commerciale ha il compito di seguire i temi della politica, dell’ economia e del commercio nell’Italia meridionale.
Servizi Notarili
Il Console degli Stati Uniti agisce in qualità di notaio pubblico all’estero e può pertanto autenticare firme su dichiarazioni giurate, procure e altri documenti legali da usare negli Stati Uniti. La firma del Console degli Stati Uniti non è riconosciuta in Italia, e non ha validità giuridica al di fuori degli Stati Uniti, con l’unica eccezione del Nulla Osta per il matrimonio. I documenti da presentare per l’autentica di firma devono essere scritti in inglese. Possono essere preparati da un avvocato, o anche dall’interessato, ma in ogni caso non vengono preparati da personale del consolato.
Se lo desidera, può usare uno dei modelli evidenziati qui di seguito. In questo caso, si prega di compilarlo in anticipo, ma di non firmarlo, in quanto la firma deve essere apposta davanti al Console americano. Il personale dell’ufficio ACS non può agire in qualità di testimoni.
Il costo è di $50,00 o l’equivalente in euro per ogni autentica di firma.
Leggi anche: Appuntamento Passaporto USA Napoli
Altre Agenzie Consolari
- Agenzia Consolare di Genova: Via Dante 2. Telefono: 010 584492.
- Agenzia Consolare di Venezia: si trova all’interno dell’aeroporto Marco Polo, Terminal Aviazione Generale, Viale Galileo Galilei, 30. Telefono: 041 5415944.
- Agenzia Consolare di Palermo: Via Vaccarini, 1.
Come Prenotare un Appuntamento
Se, dopo aver visitato il sito internet necessiti, comunque, di assistenza tecnica per prenotare un appuntamento, ti invitiamo a contattare l’Help Desk al numero italiano (+39) 06 9480 3777 o al numero Statunitense (+1) 703 543 9310. E’ possibile anche usare Skype al skype-it_5. Il servizio è disponibile dal Lunedì al Venerdì, dale 7:00 alle 19:00, tranne nei giorni festivi.
A causa delle norme di sicurezza, tutte le persone che entrano nell’ambasciata o in un consolato devono avere un appuntamento. La maggior parte dei richiedenti tra i 14 e i 79 anni di eta’ (inclusi) devono presentarsi personalmente per un’intervista presso un Consolato Americano. L’appuntamento è specifico per ogni richiedente e non trasferibile; un’altra persona non potrà presentarsi al suo posto.
Informazioni Utili sui Visti
Il visto per gli Stati Uniti è un documento che spesso genera dubbi in chi deve recarsi negli USA. È richiesto per chi decide di trasferirsi definitivamente (immigranti) e, solo per ragioni particolari, a chi vi si reca temporaneamente (ad esempio, non ai turisti occasionali o a chi viaggia per studio o affari). I visti per entrare negli Stati Uniti si suddividono in due categorie: quelli per immigranti (coloro che vogliono stabilirsi permanentemente negli USA) e quelli per non immigranti (ad esempio, studenti e turisti).
Per sicurezza, è preferibile contattare direttamente l’ambasciata per conoscere le tempistiche previste nel periodo in cui si presenta la domanda. Normalmente il tempo richiesto per l’espletamento della pratica di visto, inclusa la consegna del passaporto attraverso il corriere, è di 5/7 giorni lavorativi dalla data del colloquio consolare.
Domande Frequenti sui Visti
- Posso recarmi negli Stati Uniti senza visto? Lei puo recarsi negli Stati Uniti senza visto solo se possiede tutti i requisiti necessari per il programma “Viaggiare Senza Visto”. Per usufruire del programma Viaggio Senza Visto, il suo passporto deve avere una validità di 6 mesi oltre la data di partenza dagli Stati Uniti. Non è consentito in ogni caso viaggiare con un passaporto scaduto.
- Il mio passaporto è scaduto ma ho un visto ancora valido: Non è possible trasferire un visto da un passaporto vecchio ad uno nuovo.
- Ho bisogno di ESTA se ho un visto valido? Per entrare negli Stati Uniti da un varco di accesso via terra non è necessario ottenere l’ESTA. E’ invece necessario quando l’accesso avviene via mare o aerea.
- Quante volte posso recarmi negli USA? Non esiste un limite al numero di volte in cui si può viaggiare negli Stati Uniti con il Visa Waiver Program. Inoltre, non è previsto un periodo minimo di permanenza al di fuori dei confini statunitensi prima di poter richiedere nuovamente l’ammissione. Tuttavia, se lei è un viaggiatore frequente per gli Stati Uniti si assicuri di portare della documentazione da presentare all’Ufficio Immigrazione che attesti la residenza nel Paese in cui intende rientrare al termine della visita, e la capacità di sostenersi economicamente durante il soggiorno negli Stati Uniti.
- L’autorizzazione ESTA mi è stata negata: Se l’autorizzazione le è stata negata, dovrà richiedere un visto.
- Quanto dura un visto? A meno che non sia stato precedentemente cancellato, un visto è ritenuto valido fino alla data di scadenza riportata. La durata del soggiorno è determinata dal funzionario del Department of Homeland Security (DHS) al momento dell’ingresso negli Stati Uniti a seconda del tipo di visto.
- Non sono italiano: Il richiedente visto potrà avere maggiore successo nell’ottenimento del visto se presenterà la richiesta nel proprio paese di origine o nel paese di abituale residenza.
- Posso lavorare negli Stati Uniti senza visto? No. Lavorare negli Stati Uniti senza visto è illegale.
- Ho appena trovato lavoro negli Stati Uniti. Posso cambiare il mio status, essendo entrato ai sensi del Programma Viaggio senza Visto? No. con il programma Viaggio senza Visto. Coloro che usifruiscono di tale programma devono necesssariamente lasciare il paese allo scadere dei 90 giorni.
- Sono un militare italiano in missione con ordini di viaggio NATO. Ho bisogno di un visto? I membri di una forza NATO (ma non i familiari a carico)inviati con un documento rilasciato da un Quartier generale della NATO a prestare servizio negli Stati Uniti sono esenti dal visto ai sensi della Convenzione fra gli Stati partecipanti al Trattato del Nord Atlantico. In questo caso si dovrà viaggiare con gli ordini NATO e con il tesserino militare.
- Il codice a barre del mio modulo DS-160 è “errato”: I moduli DS-160 con il codice a barre incompleto o errato non possono essere accettati, è dunque obligatorio stampare il modulo nuovamente e con il codice a barre corretto.
- Sto riscontrando difficoltà tecniche nell’effettuare il pagamento e/o nel prenotare la consegna a domicilio: L’Ambasciata e/o il Consolato non è responsabile per problemi tecnici con il Sistema elettronico di appuntamenti e pagamenti.
- Cosa succede se non posso presentarmi per l’intervista il giorno dell’appuntamento? L’appuntamento è specifico per ogni richiedente e non trasferibile; un’altra persona non potrà presentarsi al suo posto.
- Ho fatto richiesta di visto ma mi e’ stato rifiutato: La tassa che ha pagato copre i costi di valutazione della sua richiesta di visto e dunque non è rimborsabile, che il visto venga approvato o meno.
Misure Speciali Dovute al COVID-19
Con l’intento di mitigare la diffusione dell’infezione da COVID-19 e seguendo le raccomandazioni delle autorita’ sanitarie, l’Ambasciata americana a Roma, i Consolati Generali a Milano, Napoli e Firenze e le Agenzie Consolari a Venezia, Palermo e Genova hanno ricominciato ad offrire solamente un numero limitato di servizi di routine (rinnovo passaporti, rapporti di nascita all’estero e servizi notarili).
Leggi anche: Come fissare un appuntamento al Consolato di Milano
Coloro che negli ultimi 14 giorni hanno viaggiato in un paese che richiede autoisolamento o un test COVID-19 negativo al rientro in Italia, non potranno accedere in Ambasciata o nei Consolati Generali americani in Italia. In tal caso bisognera’ prenotare un appuntamento 10 giorni, od oltre, dopo il rientro in Italia.
Leggi anche: Ottenere il Codice Fiscale in Italia
TAG: #Consolato