Albergo Atene Riccione

 

Esplorando Budapest: Guida Completa e Opzioni con la Budapest Card

Budapest, la capitale dell'Ungheria, è una città affascinante ricca di storia, cultura e attrazioni. Famosa per i suoi centri termali e l'architettura maestosa, Budapest offre un'infinità di esperienze indimenticabili. Questa guida completa fornisce tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Quando Andare a Budapest

Budapest è affascinante in ogni stagione:

  • Primavera: Temperature piacevoli, giornate lunghe e fioriture.
  • Estate: Calda e affollata di turisti.
  • Autunno: Temperature moderate e colori autunnali.
  • Inverno: Freddo, ma con l'atmosfera magica dei mercatini di Natale e ideale per godersi le terme.

Il periodo migliore dipende dai tuoi gusti personali e dalle esperienze che desideri vivere.

Come Arrivare a Budapest

Diverse opzioni sono disponibili per raggiungere Budapest:

  • Aereo: L'opzione più veloce. Controlla i siti delle compagnie aeree o i comparatori di prezzi per trovare le migliori tariffe.
  • Treno: Valuta l'acquisto di un biglietto Interrail per viaggiare illimitatamente in Europa.
  • Bus: Servizi come Flixbus offrono tratte confortevoli.
  • Auto: Ideale per un viaggio on the road.

Dove Dormire a Budapest

Budapest offre una vasta gamma di alloggi per ogni budget e preferenza:

Leggi anche: Regalare un'esperienza: il viaggio

  • Buda: Zona tranquilla, adatta alle coppie.
  • Pest: Più economica, vicina alle attrazioni e alla vita notturna.

Alcuni hotel consigliati includono il Monastery Boutique Hotel e il B&B Hotel Budapest City.

Moneta e Pagamenti

La moneta ufficiale è il Fiorino ungherese (HUF). Puoi cambiare il denaro negli uffici di cambio in città, evitando l'aeroporto. La carta di credito è accettata praticamente ovunque.

Budapest Card

La Budapest Card è una tessera turistica che offre:

  • Utilizzo illimitato dei mezzi pubblici.
  • Ingresso gratuito a numerosi musei.
  • Ingresso alle Terme Lukács.
  • Sconti per diverse attrazioni.

La Budapest Card è il pass turistico ufficiale che offre la possibilità di entrare gratuitamente in oltre 30 musei e attrazioni della città, l’ingresso gratuito e alle terme e alla piscina dei bagni Lukács e usufruire in modo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblici, come bus, metropolitana e tram BKK.

Inoltre, la versione 72h Plus della carta, oltre ai 100 servizi inclusi nella Budapest Card, offre il transfer aeroportuale con miniBUD, una crociera sul Danubio, una tratta andata e ritorno in funicolare per il Castello di Buda, l’ingresso alla chiesa di Mattia e un dolce tipico ungherese, il Molnár’s kürtőskalács.

Leggi anche: Pianifica la tua visita a Mirabilandia

La Budapest Card è il modo migliore per ottenere al minor prezzo possibile l’accesso ai mezzi pubblici e biglietti di ingresso alle principali attrazioni di Budapest con prezzo ridotto o addirittura gratis, se volete acquistarla potete farlo comodamente online visitando la pagina di prenotazione della Budapest Card, altrimenti scoprite tutti i vantaggi di seguito.

Cosa è incluso nella Budapest Card

La Budapest Card include ingressi gratuiti a quasi tutti i più importanti musei della città e sconti in molte attrazioni e attività. Permette inoltre di usufruire illimitatamente dei trasporti urbani per tutto il tempo di validità della carta. Nello specifico ecco quello che si ottiene:

  • Ingresso gratuito ai principali musei e attrazioni di Budapest
  • Viaggi illimitati sui mezzi pubblici, sia che si prenda la metro, i tram o gli autobus. E’ incluso anche il Bus 200E da/per l’aeroporto
  • Ingresso gratuito ai Bagni Lukacs, uno dei bagni termali più antichi della città
  • Visite guidate a piedi in inglese a Buda e a Pest
  • Autobus turistico ufficiale nel quartiere del Castello
  • Sconti fino al 50% per molti altri tour e attrazioni

Attrazioni incluse nella Budapest Card

Sono numerosi i musei e le attrazioni incluse nella Budapest Card, come i musei del Castello (Galleria Nazionale e Museo Storico) o gli splendidi bagni termali Lukács: guardate l’elenco completo di seguito. Purtroppo non è incluso l’ingresso gratuito alle Terme Széchenyi, una delle attrazioni più visitate della città.

Elenco completo delle attrazioni gratuite:

  • Galleria nazionale ungherese
  • Museo nazionale ungherese
  • Museo di belle arti di Budapest
  • Museo del Castello
  • Memento Park, Museo delle Statue
  • Centro di fotografia contemporanea Robert Capa
  • Casa dei Fotografi Ungheresi - Mai Manó Ház
  • Museum Ludwig - Museo d’arte contemporanea
  • Museo di Aquincum
  • Museo delle arti orientali Ferenc Hopp
  • Museo Vasarely
  • Museo Kiscelli

Altre attrazioni incluse nella Budapest Card:

  • Visita gratuita alla Torre di Buda
  • Visita gratuita alle Grotte di Pálvölgyi
  • Autobus ufficiale per il castello gratuito
  • Tour a piedi guidati gratuiti di Pest e Buda
  • Ingresso gratuito alle terme e alla piscina dei bagni Lukács
  • Giro gratuito sulla seggiovia Zugligeti

Visite guidate gratuite a Buda e a Pest

Per le visite guidate a Buda e a Pest, si segnala che la visita guidata nell’area di Pest inizia tutti i giorni alle ore 10.00 con ritrovo nel quartiere 5, in Vàci Utca 31, davanti al Kurtoskalacs di Molnàr. La visita per Buda invece parte alle ore 14.00, presso il Castello, dalla statua Trinity. I tour durano circa due ore e sono entrambi in lingua inglese.

Ingressi scontati con la Budapest Card

A tutti questi vantaggi non da poco, si aggiungono poi una serie di sconti che possono andare fino al 50% presso musei, ristoranti, caffè, bagni termali e altri servizi. I più interessanti sono quelli per la Basilica di Santo Stefano, per la Grande Sinagoga, per le crociere sul Danubio e via dicendo.

Leggi anche: Come funziona Gardaland Express

Fra le attività scontate, vi sono ingressi alle varie terme, come ad esempio il 20% di sconto ai Bagni Széchenyi, ai Bagni Gellért, ai Bagni Rudas e altri stabilimenti della città.

La Budapest Card prevede inoltre sconti per una serie di ristoranti e pub sparsi per tutta Budapest.

Tutte le attrazioni e attività scontate:

  • 50% di sconto per la Sala di Santo Stefano nel Castello di Buda
  • 25% di sconto sulle crociere Legenda City Cruises
  • 25% di sconto per il Museo Ospedale nella Roccia e Bunker Antiatomico
  • 20% di sconto per l’autobus Hop-On Hop-Off
  • 20% di sconto presso i Bagni Széchenyi, i Bagni Rudas, l’Aquaworld Resort Budapest e Lupa Beach
  • 20% di sconto sul servizio di transfer aeroportuale porta a porta con miniBUD
  • 10% di sconto per la Sinagoga grande di Budapest
  • Sconti dal 10 al 20% presso i ristoranti Molnár’s Kürtőskalács, Halászbástya Étterem, Zsolnay Kávéház, Párisi Passage Restaurant, Café Astoria Restaurant, Hard Rock Cafe

Tipologie di Budapest Card

Vi sono varie tipologie di Budapest Card, che si distinguono fra di loro per la durata della validità; i servizi inclusi rimangono infatti sempre gli stessi. Vi è una prima carta che vale 24 ore dal momento dell’attivazione, e poi ci sono card valide per 48 ore, 72 ore, 96 ore e 120 ore.

Budapest Card 72 Ore Plus

Inoltre, per un’esperienza ancora più completa, è possibile acquistare la Budapest Card 72 Ore Plus che comprende anche:

  • transfer miniBUD andata e ritorno
  • crociera sul Danubio in battello
  • un viaggio andata e ritorno sulla funicolare del Castello di Buda
  • accesso alla Chiesa di Mattia
  • un Molnár’s kürtöskalács, un dolce tipico ungherese

Budapest Card 72 e-XPLORER

Dal 2023 è disponibile anche la versione digitale della Budapest Card 72, chiamata Budapest Card 72 e-XPLORER. Le versioni 72 Plus e 72 e-XPLORER hanno un costo superiore alla versione base.

Tabella dei prezzi della Budapest Card (Adulti e bambini 6+):

Durata Prezzo
24 ore 33 Euro
48 ore 49 Euro
72 ore 63 Euro
96 ore 77 Euro
120 ore 92 Euro
72 Plus 96 Euro
72 e-Xplorer 98 Euro

Come si acquista e si attiva la Budapest Card

La Budapest Card si può comprare online seguendo questo link o compilando il modulo di seguito e la si può ritirare presso il Budapest Info Point Városháza Park tutti i giorni dalle 9 alle 19, oppure direttamente all’arrivo in aeroporto, presso i Centri di Assistenza Clienti BKK, nei terminal 2A e 2B dell’aeroporto di Budapest.

Una volta acquistata la carta bisogna convalidarla con la firma, aggiungendo la data e l’ora in cui si desidera iniziare ad utilizzarla. È sufficiente mostrare la Budapest Card presso le biglietterie dei musei inclusi nel programma, per poter ottenere l’ingresso gratuito o uno sconto.

Un’alternativa alla Budapest Card: il Budapest Pass di Tiqets

L’innovativa carta Budapest Pass di Tiqets è, in realtà, un biglietto cumulativo: con un solo pass acquisterete l’ingresso alle Terme Széchenyi (e al Museo Palinka), e il biglietto per una crociera turistica sul Danubio. Inoltre potrete scaricare un’app con la guida turistica di Budapest e avrete il 10% di sconto sui biglietti di altre attrazioni di Budapest presenti sul sito Tiqets.

La carta risulta conveniente se intendete visitare solo le attrazioni incluse nel Pass e nient’altro! Ricordate inoltre che non comprende i trasporti.

Come Raggiungere il Centro Città dall'Aeroporto

L'aeroporto di Budapest è ben collegato al centro città:

  • Bus: Partenze ogni 30 minuti circa.
  • Taxi: Più costoso, consigliato con molti bagagli.
  • Bolt: App per chiamare un autista al miglior prezzo.
  • Transfer privato: Soluzione personalizzata, da prenotare in anticipo.
  • Auto a noleggio: Utile per esplorare l'Ungheria, ma non necessaria in città.

Come Spostarsi a Budapest

Le opzioni per muoversi in città sono molte:

  • Metro, bus e tram: Efficienti e capillari.
  • Funicolare Budavári Sikló: Per raggiungere il Castello di Buda.
  • Bicicletta o monopattino: Per esplorare la città in modo attivo.
  • Bus turistico: Se hai poco tempo a disposizione.
  • Free tour: Visite guidate gratuite a piedi.
  • Bolt: App per spostarsi rapidamente.

Spostarsi a Budapest con i mezzi è estremamente facile e veloce, si riesce ad arrivare praticamente ovunque in poco tempo e senza dover fare mille cambi.

Metropolitana

La metropolitana di Budapest ha ben 4 linee, che permettono di spostarsi comodamente e rapidamente per tutto il centro. La M1 (linea gialla) è stata inaugurata nel 1896 ed è la metropolitana più antica dell’Europa continentale. Alcune delle sue stazioni presentano ancora oggi le decorazioni originarie dell’epoca, tant’è che nel 2002 l’intera linea è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È la linea principale della città e il suo percorso inizia a Vörösmarty tér, in centro, e termina a Mexikói út, dopo aver superato il Parco Városliget.

La M2 (linea rossa) passa sotto al Danubio e collega Déli Pályaudvar a Örs vezér tere. Da quest’ultima partono i treni suburbani.

La M3 (linea blu) è la più lunga e trafficata, soprattutto negli orari di punta. Questa linea collega Lehel tér, vicino alla stazione centrale, a Kőbánya-Kispest, dove arriva l’autobus 200E proveniente dall’aeroporto.

La M4 (linea verde) è la più recente, inaugurata nel 2014, e completamente automatica. Questa linea passa sotto al Danubio e collega Kelenföld Vasútállomás a Keleti Pályaudvar, le due più importanti stazioni ferroviarie di Budapest.

Se desiderate saperne di più sulla storia della metro di Budapest, vi segnaliamo che alla stazione Deák Tér si trova il Museo della Metropolitana, dove sono esposti mezzi storici, fotografie e piantine della prima metropolitana continentale.

Autobus

Di tutte le linee presenti, quelle che potrebbero interessarvi sono le linee 16, 16A e 116. Gli autobus hanno due fasce orarie: la giornaliera (linee da 1 a 200) dalle ore 4.30 alle 23.50, con una frequenza di circa 10-20 minuti, e la notturna (linee da 900 a 999) dalle 23.50 alle 4.30.

Funicolare di Budapest

Un modo carino e alternativo per spostarsi a Budapest è sicuramente la funicolare di Budapest (Budavari Sikló), inaugurata nel 1870, la seconda funicolare ad essere costruita in Europa. La funicolare è operativa dalle ore 8.00 alle 22.00. Il costo del biglietto è di HUF 4.000,00 (circa € 10,70), scontato se si compra il biglietto d’andata e ritorno.

Tram

Budapest vanta uno dei sistemi di tram più sviluppati d’Europa, con ben 40 linee diverse che servono tutto il centro città e la periferia. Alcune linee però possono essere utili ai viaggiatori, come ad esempio la linea 2. Questa linea è molto panoramica, corre lungo il Danubio dalla parte di Pest e regala una splendida vista sul Castello di Buda, sul Bastione dei Pescatori e sull’Isola Margherita.

La linea 19 e la linea 41 sono altre due linee panoramiche che corrono lungo il Danubio dalla parte di Buda, regalando splendide viste su Pest. I tram di Budapest sono operativi dalle ore 4:30 alle 23:00.

Ferrovia suburbana (HEV)

La linea ferroviaria suburbana (HEV) è il mezzo di trasporto perfetto per viaggiare dal centro di Budapest ai quartieri periferici della città. La linea H5 parte da Betthyány tér (sulla linea M2), da dove si gode di una bella vista sul Parlamento, e arriva a Szentendre, una città a circa 20 chilometri da Budapest.

La linea H6 parte da Közvágóhíd (raggiungibile con la linea 2 del tram) e raggiunge il comune di Ráckeve, a sud della capitale.

La linea H8 e la linea H9 partono entrambe da Örs vezér tere, raggiungibile con la linea M2, ma seguono itinerari differenti. L’H8 raggiunge Gödöllő, dove si trova il Palazzo Grassalkovich, noto anche come Palazzo di Sissi.

Per le tratte all’interno della città, il costo dei biglietti è lo stesso degli altri mezzi pubblici, ovvero HUF 350,00 (circa € 1,00) oppure HUF 450,00 (circa € 1,20) se comprati direttamente a bordo. Potete acquistare i biglietti in stazione. Se acquistate la Budapest Card, di cui vi parliamo nell’ultimo paragrafo, queste tratte sono gratuite.

Traghetti

A Budapest è possibile muoversi anche in barca, lungo il Danubio, con i traghetti che navigano da sponda a sponda. Ci sono 4 linee che potrebbero interessarvi: D11, D12, D13 e D14. In particolare la D11 e la D12 iniziano la loro navigazione nei pressi del Ponte Rákóczi, ma la prima termina a Újpest, Árpád út sul lato di Pest, la seconda a Római Fürdő, sul lato di Buda.

Taxi

Se viaggiate di sera o se non avete voglia di correre a destra e sinistra con autobus o metro, potete optare per il taxi, veloce ed economico.

Biglietti e abbonamenti

Se volete utilizzare la metro, il tram o gli autobus per muovervi, vi consigliamo di acquistare un abbonamento valido per la durata del vostro soggiorno. I biglietti ordinari sono validi soltanto per un mezzo di trasporto e una sola tratta e, se dovete fare dei cambi, dovete acquistare il transfer ticket ad un prezzo maggiore.

  • Biglietto ordinario: HUF 350,00 (circa€ 1,00). Permette di viaggiare su tutte le linee di autobus, metropolitana e tram all’interno dell’area urbana. Ogni biglietto è valido per un solo mezzo di trasporto e una sola tratta. L’unica eccezione è la metropolitana, dove con lo stesso biglietto potete prendere due o più linee nell’arco di 80 minuti.
  • Biglietto ridotto metro: HUF 300,00 (circa € 0,80).
  • Biglietto transfer: HUF 530,00 (circa € 1,50).
  • Carnet 10 biglietti ordinari: HUF 3.000,00 (circa € 8,30).

Potete acquistare i biglietti e gli abbonamenti presso gli uffici del BKK, il servizio che gestisce la mobilità della città, nelle biglietterie o alle macchinette automatiche che si trovano all’ingresso delle stazioni. Ricordate di convalidare i biglietti quando salite a bordo di autobus e tram o in stazione prima di salire su metro e treni. Il biglietto può esservi richiesto in qualsiasi momento e dovete tenerlo a portata di mano per tutta la durata del viaggio.

I Migliori Free Tour di Budapest

I free tour sono visite guidate gratuite effettuate a piedi in compagnia di una guida locale e sono il modo migliore per conoscere una città in poco tempo risparmiando. Insieme alla guida visiterai i punti d’interesse più emblematici, ma anche perle nascoste sconosciute alla maggior parte dei turisti. Alla tua guida inoltre potrai chiedere tutte le informazioni che desideri.

Ecco i migliori free tour di Budapest:

  • Free tour di Budapest
  • Free tour di Buda
  • Tour gratuito del Quartiere Ebraico
  • Free tour della Budapest storica

Cosa Vedere a Budapest

Le attrazioni imperdibili di Budapest includono:

  • Chiesa di Mattia
  • Bastione dei Pescatori
  • Castello di Buda
  • Mini statue di Kolodko
  • Ponte delle Catene
  • Ponte della Libertà
  • Mercato Centrale
  • Parlamento di Budapest
  • Memoriale delle scarpe
  • Basilica di Santo Stefano
  • La Grande Sinagoga
  • Biblioteca Ervin Szabò
  • Ruin Pub (ad esempio Szimpla Kert)
  • Piazza degli Eroi
  • Parco Varosliget
  • Castello Vajdahunyad
  • Centri termali

I Migliori Centri Termali di Budapest

Budapest è famosa per i suoi centri termali:

  • Széchenyi: Uno dei più grandi d'Europa.
  • Gellért: Tra i più belli della città.
  • Rudas: Costruito nel 1550 durante la dominazione ottomana.
  • Lukács: Frequentato soprattutto dai locali.

Ricorda di portare costume, ciabatte, cuffia e asciugamano.

Mini Statue di Kolodko

Mykhailo Kolodko è uno scultore ucraino che ha creato numerose mini statue installate in vari punti di Budapest. Tra le sue opere più famose ci sono il Cubo di Rubik, Teddy l'orsacchiotto di Mr Bean e "Il coniglio con le orecchie a scacchi".

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: