Albergo Atene Riccione

 

ISEE per Stranieri in Italia: Requisiti e Documenti Necessari

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale in Italia per valutare la situazione economica di un nucleo familiare e accedere a prestazioni sociali agevolate. Questo indicatore è particolarmente rilevante per gli studenti stranieri che desiderano beneficiare di agevolazioni universitarie e altri servizi.

Cos'è l'ISEE e a Cosa Serve

L'ISEE è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare ed è uno strumento fiscale che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere alle prestazioni sociali agevolate.

ISEE Università e Studenti Stranieri

L'Isee Università è la certificazione che gli studenti devono presentare quando si iscrivono all'anno accademico per calcolare il pagamento delle tasse universitarie in base alla propria capacità contributiva. Le università suddividono infatti gli studenti in fasce, a ognuna delle quali corrisponde un importo specifico delle tasse. Il documento è necessario anche in fase di richiesta di borse di studio.

Se non si presenta l'attestazione Isee, l'università applicherà l'aliquota massima, quindi chi non deve richiedere agevolazioni non è tenuto a presentare nulla.

Autonomia dello Studente

Rispetto alla definizione del nucleo familiare, ai fini dell’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario, lo studente è considerato autonomo se si verificano due condizioni:

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

  • lo studente è residente fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un suo membro. Si deve pertanto verificare se la residenza dello studente è da almeno due anni diversa da quella dei suoi genitori (o più in generale della sua famiglia di origine) e comunque che tale residenza diversa non sia in immobile di proprietà di uno dei membri del nucleo familiare originario;
  • lo studente presenta un’adeguata capacità di reddito: per valutare l’adeguata capacità di reddito, si deve fare riferimento alle disposizioni dell’università che disciplinano la richiesta della prestazione; al momento in cui si scrive la soglia è fissata in 9.000 euro. L’adeguata capacità di reddito deve essere riferita, in linea di principio, al singolo studente universitario. Se tuttavia questi è coniugato, la predetta soglia per l’adeguatezza della capacità di reddito deve essere valutata tenendo conto anche dei redditi del coniuge dello studente universitario.

Se si verificano entrambe le condizioni, lo studente è considerato autonomo e non è necessario inserire ulteriori dati. Lo studente, invece, non è considerato autonomo al fine della richiesta di prestazioni del diritto allo studio universitario nel caso in cui nessuna delle suddette condizioni si sia verificata o se ne sia verificata solo una. In tal caso, lo studente, pur non avendo incluso i genitori nel nucleo familiare per l’Isee ordinario, è da considerarsi come parte del nucleo familiare di essi; cioè è come se, ai fini delle prestazioni per il diritto allo studio universitario, venisse “attratto” nel nucleo della famiglia di origine.

ISEEU Parificato per Studenti Stranieri

Solo i residenti in Italia possono presentare il modello ISEE e i suoi relativi moduli aggiuntivi, come l’ISEEU (ISEE UNIVERSITARIO). Gli studenti stranieri o italiani residenti all’estero possono ottenere la graduazione della 2^ rata e della tassa regionale attraverso un modello analogo: ISEEU PARIFICATO.

Tale modello è frutto di una convenzione fra i CAF e alcune Università italiane ed è adottato in tutti quei casi per cui non è possibile effettuare il calcolo per ISEE UNIVERSITARIO, nello specifico:

  • studente straniero non residente in Italia
  • studente straniero residente in Italia, non autonomo e con familiari residenti all'estero
  • studente italiano residente all'estero non iscritto all'AIRE

Prima di prendere un appuntamento con i CAF è opportuno verificare che la propria università rientri fra quelle che hanno firmato la convenzione.

Documenti Necessari per l'ISEE Parificato

Tutti gli studenti stranieri che vorranno ottenere il rilascio dell’ISEE ai fini del ricalcolo della II rata delle tasse dovranno presentare la seguente documentazione:

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

  • documento attestante la composizione del nucleo familiare inclusi anche i soggetti residenti all’estero;
  • reddito dell’anno solare 2014 di ciascun componente della famiglia (il documento deve chiaramente riportare che i redditi sono riferiti all’anno solare 2014; qualora uno o più componenti, di età superiore o uguale a 18 anni nel corso del 2014, non abbiano percepito reddito nell’anno 2014, è fatto comunque obbligo di presentare una dichiarazione in tal senso);
  • fabbricati di proprietà della famiglia alla data del 31/12/2015 (il documento deve essere rilasciato dall’autorità pubblica che possa fornire la situazione a livello nazionale), con l’indicazione dei metri quadrati (il patrimonio immobiliare è valutato sul valore convenzionale di € 500 a mq.) o certificato di assenza di proprietà di fabbricati per ogni membro di età superiore o uguale a 18 anni nel corso del 2014;
  • attestazione del patrimonio mobiliare posseduto alla data del 31/12/2015 dalla famiglia (espresso in conto correnti, assicurazioni, titoli, dividendi, partecipazioni azionarie, frazione di patrimonio netto di eventuali aziende possedute, ecc.)

La documentazione sopra elencata deve:

  • essere rilasciata dalle competenti autorità del Paese in cui i redditi sono stati prodotti;
  • essere tradotta in italiano e legalizzata secondo le normative.

Esempio Specifico per Studenti Albanesi

In considerazione dell’ordinamento amministrativo del loro Paese, è obbligatorio, per ogni componente maggiorenne il nucleo familiare, produrre due documenti relativi all’esistenza o meno di redditi nel 2014:

  • il primo, rilasciato dal locale Istituto della previdenza sociale (“Instituti i sigurimeve shoqerore”), che si occupa dei redditi da lavoro dipendente o da pensione;
  • il secondo, rilasciato dal Ministero delle Finanze, per quanto attiene ai redditi da lavoro autonomo

Redditi Prodotti in Svizzera

Tali studenti sono tenuti a presentare la “Notifica di tassazione”. Il calcolo terrà conto della voce denominata “Totale dei redditi” (maggiorata del 20% della sostanza dichiarata). In assenza di tali informazioni, lo studente è tenuto a dichiarare l’ammontare degli stessi.

Legalizzazione dei Documenti

La legalizzazione dei documenti è differente da Paese a Paese. Le normative si riconducono a 4 grandi aree:

  • Paesi la cui documentazione è esente da legalizzazione.
  • Paesi la cui documentazione prevede l’esenzione dal timbro consolare/diplomatico dell’Ambasciata italiana, ma obbligo di timbro Apostille.
  • Studenti appartenenti a Paesi particolarmente poveri.
  • Tutti gli altri Paesi che non rientrano nei gruppi A, B, C: obbligo di legalizzazione attraverso Ambasciata o Consolato italiano nel Paese d’origine.

Qualora lo studente abbia difficoltà a reperire i documenti nel Paese d’origine, può rivolgersi all’autorità consolare straniera in Italia. In questo caso la legalizzazione avviene presso la Prefettura competente per territorio.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

In ogni caso il reddito dichiarato dagli studenti stranieri non potrà essere inferiore a € 5.830,63 corrispondente ai mezzi minimi di sostentamento che devono essere comprovati ai fini della richiesta del visto d’ingresso in Italia per motivi di studio.

Rifugiati Politici

Per gli studenti ai quali è stato riconosciuto lo status di rifugiato politico non è necessaria alcuna documentazione estera del Paese d’origine. Lo studente dovrà munirsi di un attestato ISEE/ISEEU, riferito al nucleo familiare anagrafico in Italia. Alla domanda dovrà poi essere allegata copia della certificazione di status di rifugiato politico.

Sistema Informativo ISEE (SII)

Il Sistema Informativo ISEE (SII) è consultato dagli enti erogatori ai fini della verifica del possesso dei requisiti, gli enti acquisiscono il valore ISEE, la composizione del nucleo familiare e le informazioni della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) con le modalità precisate dalla circolare INPS 10 aprile 2015, n.

Novità sull'ISEE Corrente

A partire dal 23 ottobre 2019, per effetto delle disposizioni introdotte dall’art. 28-bis del D.L. 34/2019 convertito dalla Legge 58/2019, nell’ISEE corrente sono state introdotte alcune modifiche.

Nucleo Familiare e Soggetti in Convivenza Anagrafica

Il DPCM 159, cosi come la vecchia normativa ISEE, fa riferimento alla famiglia anagrafica che per sua definizione comprende solo i familiari iscritti nell’anagrafe italiana con l’eccezione dei coniugi iscritti all’AIRE. Il nucleo familiare è quello alla data di presentazione della dichiarazione. I soggetti in convivenza anagrafica, a norma di legge, sono coloro che risiedono stabilmente in istituti religiosi, in istituti assistenziali o di cura, in caserme o in istituti di detenzione.

Genitore di Nazionalità Estera

L’altro genitore, di nazionalità estera e residente all’estero, non può essere indicato in DSU in quanto non rientrante tra i coniugi iscritti all’Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero ai sensi dell’art. In casi di particolare assenza dell’altro genitore (es. Estraneità ad un genitore in termini di rapporti affettivi ed economici accertata dalle competenti autorità).

ISEE Precompilato

Dal 2020 la normativa ISEE introduce la DSU precompilata, caratterizzata dalla presenza di dati precompilati forniti dall’Agenzia delle Entrate e da INPS, cui vanno aggiunti quelli auto-dichiarati da parte del cittadino.

Tabella Riepilogativa Documenti per ISEE Parificato (Esempio)

Documento Descrizione Note
Composizione Nucleo Familiare Documento che attesta i membri del nucleo familiare, inclusi quelli residenti all'estero. Rilasciato dalle autorità competenti del paese di origine.
Redditi 2014 Documenti che attestano i redditi di ciascun membro del nucleo familiare per l'anno 2014. Rilasciati dalle autorità competenti del paese di origine, tradotti e legalizzati.
Patrimonio Immobiliare al 31/12/2015 Documenti che attestano la proprietà di fabbricati da parte del nucleo familiare. Rilasciati dalle autorità competenti del paese di origine, tradotti e legalizzati.
Patrimonio Mobiliare al 31/12/2015 Documenti che attestano il patrimonio mobiliare del nucleo familiare (conti correnti, assicurazioni, etc.). Rilasciati dalle autorità competenti del paese di origine, tradotti e legalizzati.

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: