Albergo Atene Riccione

 

Attività per Integrare i Bambini Stranieri nella Scuola dell'Infanzia: Esempi e Strategie

In un'Italia sempre più multiculturale, l'integrazione dei bambini stranieri nelle scuole, soprattutto nella scuola dell'infanzia, è diventata una priorità. Un alunno su dieci è straniero, e questa tendenza rappresenta una sfida per insegnanti ed educatori. È fondamentale attivare programmi formativi per sensibilizzare all'accoglienza e creare ambienti inclusivi. Ecco alcune strategie e attività per favorire l'integrazione.

L'Importanza dell'Integrazione nella Prima Infanzia

La letteratura di riferimento conferma che l’inclusione sociale, linguistica e scolastica di minori stranieri è favorita da un’acquisizione della seconda lingua che inizia già nella fase prescolare. Nel caso dei primi anni di vita e di crescita, un ruolo chiave nel processo di inserimento sociale è svolto dalla scuola, una delle principali agenzie di formazione, la quale deve assicurare aule integrate ove vi sono più gruppi culturali insieme e seguire strategie atte a diminuire i tassi di abbandono scolastico di bambini migranti. Inoltre, essa deve tener conto delle storie di migrazione e delle biografie linguistiche differenziate possedute dai bambini stranieri attualmente presenti tra i banchi delle scuole italiane.

Il Ruolo della Scuola

La scuola deve rappresentare il luogo dove le disuguaglianze si riducono e la socializzazione è consentita. Spesso i bambini stranieri sono esposti a "povertà educativa" a causa delle condizioni economiche delle famiglie, ma la scuola può offrire un'occasione di contatto con la cultura e le istituzioni del paese ospitante.

Strategie per l'Integrazione in Classe

Per gli insegnanti ed educatori, questa tendenza rappresenta una vera sfida. Ecco qualche strategia per implementare l'integrazione in classe.

  • Pacchetto di Benvenuto: Fornire agli studenti un pacchetto di benvenuto con cancelleria, buoni per negozi locali, e informazioni sulla città e le sue usanze, anche in lingua straniera.
  • Conoscere gli Interessi: Informarsi sugli interessi degli studenti stranieri e aiutarli a trovare attività adatte.
  • Gruppi di Tutoraggio: Favorire la costituzione di gruppi tra studenti stranieri e altri studenti per implementare il tutoraggio e forme di compagnia tra pari. Alcune scuole hanno creato programmi di tutoraggio culturale.
  • Riconoscimento Culturale: Le persone si sentono a proprio agio quando le loro tradizioni e cultura vengono riconosciute.
  • Ausili Visivi: Utilizzare ausili visivi per insegnare concetti e garantire che tutti abbiano la stessa comprensione.
  • Condivisione di Esperienze: Mettere in relazione le lezioni con le proprie esperienze. Quando gli studenti sono in grado di trasmettere quelle esperienze nelle discussioni in classe, tutte le persone coinvolte possono capire meglio da quegli esempi.

L'Importanza della Lingua

La lingua permette di esprimere i propri sentimenti anche nel nuovo Paese. Nella nuova lingua, infatti, si possono perdere piccole ma importanti informazioni mentre si traducono le parole. È necessario colmare il divario traduttivo quando è possibile. Ad esempio, si può fare in modo che gli appunti delle lezioni importanti vengano tradotti in diverse lingue e fornire altre informazioni pertinenti nelle lingue madri degli studenti.

Leggi anche: Didattica del Viaggio

Gli studenti possono partecipare alle discussioni in classe usando la loro lingua o un mix della loro lingua e di quella comunemente parlata in classe. Mentre i madrelingua possono semplicemente riferire un pensiero o un esempio, qualcuno che non è madrelingua non può. Devono tradurre le cose, preoccuparsi se il loro esempio sarà riconoscibile o meno, ecc.

Le figure professionali presenti a scuola, nella fase di acquisizione della seconda lingua, devono rispettare i tempi del bambino e dare lui gradatamente input linguistici che siano rilevanti.

Strategie di Apprendimento Linguistico

Oxford (1990) ha definito delle strategie di apprendimento linguistico, ovvero azioni specifiche e intenzionali attuate dagli alunni per far sì che diventino abili in una determinata lingua e che consentono di facilitare l’interiorizzazione, l’immagazzinamento, il recupero o l’uso delle nuove conoscenze linguistiche. Diversi studiosi hanno cercato di classificare le strategie di apprendimento linguistico, ma in generale vi è un accodo sul considerare tra strategie didattiche per l’apprendimento dell’italiano, come anche di altre lingue, il rispetto dei ritmi di apprendimento dell’alunno, facendo attenzione a non causare “affaticamento”, la capacità di diluire l’input linguistico, alternandolo con attività un po’ più semplici, l’imitazione ed infine, ma non per importanza, la pratica.

Il Gioco come Strumento di Apprendimento

Un’altra strategia che si configura molto efficace è quella del gioco, il quale crea un ambiente collaborativo e interattivo, stimola il bambino ad apprendere, garantisce elevati livelli di motivazione ad apprendere e fa sì che il bambino mantenga un’attenzione costante rispetto a ciò che sta facendo. Con il gioco, molto proposto nelle scuole materne e nelle strutture educative, il bambino può assimilare suoni e imparare un lessico.

Nell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia, la dimensione orale appare come una condizione rilevante della comunicazione e dello sviluppo del linguaggio e i bambini stranieri sono immersi in un ambiente pieno di input, che permette loro di realizzare sin da subito l’apprendimento della lingua, oltre che lo sviluppo dal punto di vista cognitivo.

Leggi anche: Esempi di Attività Turistiche All'Avanguardia

Attività Pratiche per l'Integrazione

Ecco alcuni esempi di attività per integrare i bambini stranieri:

  • Laboratori Musicali: Abbinare danze e suoni a culture diverse.
  • Spettacoli Teatrali: Mascherare i bambini negli abitanti di diversi Stati o Continenti.
  • Lezioni di Lingue Straniere: Insegnare parole semplici come "mamma" e "papà" in varie lingue.
  • Laboratori di Cucina: Sperimentare menu vari e comprendere le origini dei compagni stranieri (verificando prima eventuali allergie alimentari).

Esempi Aggiuntivi di Attività

  • Narrazione e Ascolto di Storie: Dedicare tempo settimanale alla narrazione e all'ascolto di storie in un ambiente sereno.
  • Arricchimento del Lessico: Denominare oggetti, persone e luoghi comuni, trovare sinonimi e contrari, e indovinare il significato delle parole.
  • Visualizzazione di Album Fotografici: Utilizzare album fotografici per spiegare la dimensione temporale degli eventi.
  • Ascolto e Ripetizione di Canzoni e Filastrocche: Migliorare la pronuncia attraverso l'ascolto e la ripetizione di canzoni e filastrocche.

Mantenimento della Lingua e Cultura d'Origine

Importante può diventare per i bambini stranieri anche mantenere un riferimento con la propria cultura e lingua di origine, soprattutto quando quest'ultima è già stata acquisita.

Per tale motivo, la scuola può attivare percorsi didattici finalizzati alla valorizzazione di culture differenti e alla presentazione delle abitudini quotidiane della cultura d’origine dei bambini stranieri presenti nelle aule.

Soprattutto, il mantenimento della lingua materna consentirebbe al bambino straniero di avere una conoscenza bilingue, o in alcuni casi plurilingue, molto utile nei contesti lavorativi in futuro.

La Diversità Linguistica e il Dialetto Locale

Ovviamente i cittadini stranieri possiedono una diversità linguistica a seconda della loro provenienza geografica.

Leggi anche: MiBACT: Attività Culturali

Un aspetto legato al plurilinguismo è quello del dialetto locale da inserire nel repertorio linguistico. Gli stranieri nati in Italia lo hanno sentito maggiormente e lo fanno proprio nel corso degli anni, ma può divenire importante ai fini dell’inclusione sociale insegnarlo anche a coloro che in Italia ci arrivano in un’età più tardiva.

Tabella Riepilogativa delle Strategie di Integrazione

Strategia Descrizione Obiettivo
Pacchetto di Benvenuto Fornire materiali utili e informazioni sulla città Facilitare l'adattamento iniziale
Gruppi di Tutoraggio Creare coppie o gruppi di studenti per supporto reciproco Favorire l'inclusione e l'apprendimento
Riconoscimento Culturale Valorizzare le tradizioni e la cultura d'origine Promuovere un senso di appartenenza
Ausili Visivi Utilizzare immagini e supporti visivi per la comunicazione Superare le barriere linguistiche
Laboratori Creativi Organizzare attività musicali, teatrali e culinarie Stimolare l'interazione e la conoscenza interculturale

TAG: #Stranieri

Più utile per te: