Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Compiti e Funzioni
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiC) svolge un ruolo di rilevanza sul piano interno e nazionale nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Evoluzione Normativa
L'istituzione del Ministero affonda le sue radici nel decreto-legge 14 dicembre 1974, n. convertito nella legge 29 gennaio 1975, n. atto originario con aggiornamenti]- G.U. 14 febbraio 1975, n.
- Nel 1998, con Decreto Legislativo n., si sono avuti importanti sviluppi organizzativi.
- Con Decreto-legge del 18 maggio 2006 n., ulteriori modifiche sono state introdotte.
- Con la fine del 2006 i Dipartimenti sono stati sostituiti dal Segretariato Generale.
- Con D.P.R. del 26 novembre 2007, n. aggiornamenti] pubblicato in G.U. n. 291 del 15 dicembre 2007 - Supplemento Ordinario n., si è delineato un nuovo assetto.
- Pubblicato nel Supplemento ordinario alla G.U. n.164 del 17 luglio 2009 il D.P.R. 2 luglio 2009 n.
Questo assetto nazionale restituisce centralità alla salvaguardia del paesaggio nel contesto più generale delle belle arti.
Denominazione e Competenze
La denominazione attuale di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo deriva dall'Articolo 1, comma 2 e 3 della LEGGE 24 giugno 2013, n. Gazzetta Ufficiale n., che ha ampliato le competenze includendo anche il turismo.
Decreti e Regolamenti Recenti
- Dall'11 dicembre 2014 è in vigore il D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell'articolo 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.
- (Registrato dalla Corte dei Conti il 29 Febbraio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. generale, del Ministero.
- Il 22 Marzo 2018 entra in vigore il DPCM n.238 del 1/12/2017 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. della performance, in attuazione dell'articolo 22, comma 7-quinquies, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. giugno 2017, n. 96.
Ulteriori Decreti e Disposizioni
- DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonche' in materia di famiglia e disabilita'.
- DECRETO 9 gennaio 2019, n. 13 (Nuove gratuità nei musei. 8 giornate a discrezione dei Direttori dei Poli Museali) Regolamento di modifica al decreto 11 dicembre 1997, n. del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichita', parchi e giardini monumentali.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 giugno 2019, n. attivita' culturali, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance.
- DECRETO-LEGGE 1 marzo 2021, n. 22 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 giugno 2021, n. 123Regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance. (21G00131) (GU Serie Generale n.
Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
La Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali è un organo centrale del Ministero della cultura (MiC), le cui funzioni e compiti sono indicate all’art.15 del DPCM 2 dicembre 2019 n.
Leggi anche: Come Contattare il Ministero
Funzioni Principali
- Promuove la conoscenza del patrimonio culturale e della sua funzione civile a livello locale, nazionale e internazionale: predispone ogni anno il Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio Culturale, curando lo svolgimento, la verifica e la valutazione delle azioni previste e redige un rapporto sull’attuazione dell’art. 9 della Costituzione.
- Attraverso il Centro per i servizi educativi, coordina il sistema dei servizi educativi nei musei e sul territorio, anche in riferimento al pubblico con disabilità.
- Elabora, autorizza e valuta le attività di formazione interna al MiC: definisce gli obiettivi formativi e rileva e valuta i fabbisogni; si occupa della redazione del Piano triennale delle attività formative, di ricerca e di autovalutazione degli uffici centrali e periferici del Ministero e del Piano annuale per la formazione.
- Cura progetti di formazione internazionale e attività formative rivolte a personale esterno: coordina alcuni progetti internazionali nei settori in cui è riconosciuta l’esperienza e l’eccellenza italiana e in particolare quella degli istituti del Ministero.
- Svolge attività di supporto agli istituti centrali e periferici che ospitano tirocini.
Leggi anche: Viaggiare in sicurezza: la guida
Leggi anche: Rosato al Ministero del Turismo
TAG: #Turismo