Albergo Atene Riccione

 

Mirabilandia: Regolamento per i Minorenni Non Accompagnati e Esperienze nel Parco

Mirabilandia offre un'ampia gamma di attrazioni e spettacoli adatti a tutte le età, rendendolo una meta ideale per le famiglie. Tuttavia, è importante conoscere le regole del parco, specialmente per quanto riguarda l'accesso dei minorenni non accompagnati.

Regolamento Generale per l'Accesso dei Minorenni

L’accesso a parchi, giardini pubblici e aree gioco è consentito “a bambini e adolescenti di età da 0 a 17 anni, con l’obbligo di accompagnamento di un genitore o da un altro adulto responsabile se necessario”. Gli accompagnatori devono “attuare modalità di accompagnamento diretto dei bambini minori di 14 anni” e “rispettare le prescrizioni sul distanziamento fisico e sull’utilizzo dei dispositivi di protezione, e vigilare sui bambini che si accompagnano.

Nel caso di bambini con più di 6 anni, l’accompagnatore deve vigilare affinché questi rispettino le disposizioni di distanziamento fisico e sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale”. E’ necessario, inoltre, “non produrre assembramenti e garantire il distanziamento fisico compatibile con le attività di assistenza e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale”.

Inoltre, il gestore dell’area, deve “disporre la manutenzione ordinaria dello spazio” e “posizionare cartelli informativi”. Per quanto riguarda le responsabilità dell’accompagnatore, deve “attuare modalità di accompagnamento diretto dei bambini minori di 14 anni, con particolare riguardo a quelli nei primi 3 anni di vita e ai soggetti con patologie di neuropsichiatria infantile, fragilità, cronicità”.

“Credo che la scelta di accompagnare i minori sotto i 14 anni sia utile per verificare il non assembramento, il distanziamento e l’uso della mascherina”, commenta Paolo Biasci, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp). “E’ chiaro che se un ragazzo va al parco pubblico con gli amici dopo un po’ faranno probabilmente assembramento“, sottolinea Biasci.

Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili

Le norme previste mirano, si indica nel testo, a bilanciare “il diritto alla socialità, al gioco e in generale all’educazione dei bambini e degli adolescenti” con la “necessità di garantire” la tutela della salute. Il governo sottolinea come servano “indicazioni chiare circa i necessari protocolli operativi da adottare durante le attività, sia sui minori, che per garantire appropriate condizioni igieniche ai locali e ai diversi materiali impiegati”.

Esperienze e Attrazioni a Mirabilandia

Visitare Mirabilandia offre un'esperienza indimenticabile, con attrazioni adatte a tutte le età e gusti. Ecco alcune delle attrazioni più popolari e le esperienze che si possono vivere nel parco:

Attrazioni per i Più Piccoli a Bimbopoli

Appena entrati a Mirabilandia ed arrivati a Bimbopoli, l’area con i giochi per i più piccoli, siamo stati fermati da una ragazza, che ci ha proposto di scattare alcune foto alle bambine. Un vero e proprio servizio fotografico professionale. Scattano le foto ai bambini, facendo indossare cappelli ed accessori vari o facendoli giocare. Poi tu guardi le foto e puoi scegliere se acquistarle e quante acquistarne. Ovviamente non c’è nessun obbligo di acquisto. Potresti anche guardarle e decidere di non prenderle… ma come si fa? Sarà che a me le foto professionali piacciono molto. Inoltre i fotografi di Mirabilandia sono veramente molto bravi. Fare una selezione delle foto scattate è stato molto difficile.

E’ l’area di Mirabilandia con le attrazioni per i più piccoli (che comunque piacciono anche a quelli più grandi). Il trenino per i piccoli di Mirabilandia. Un giro in treno tranquillo. Non è molto grande il trenino ed i papà (soprattutto se molto alti) potrebbero incastrarsi per entrare. Ma è comunque il classico trenino per i più piccoli.

Questo è uno dei classici “castelli” che si trovano anche nei parchi giochi piccoli, dove i bambini possono arrampicarsi, giocare con le palline e via dicendo. Figlia Due ci è voluta rimanere un’ora abbondante l’ultimo giorno a Mirabilandia (probabilmente era stanca e aveva bisogno di un posto tranquillo). Il carosello… non può mancare. E stavolta anch’io ho fatto un giro su un cavalluccio insieme alle bambine.

Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata

In groppa al canguro Arturo si può volare e saltellare. La giostra gira e si alza in volo. Premendo un pulsante bianco ci si può alzare ancora di più o fare su e giù. Come si preferisce. Le rapide per i piccoli. Su un piccolo tronco si fa il giro sull’acqua con una piccola discesa (e occhio agli schizzi!). Una delle attrazioni preferite da Figlia Due. Ho perso il conto di quante volte l’ha voluta fare. In pratica è una casa che si alza in aria e comincia a roteare, mentre tu sei comodamente seduta dentro.

Come il classico “brucomela”, una montagna russa per i bambini. Io non amo le montagne russe, ma alla fine questa è veramente tranquilla. Adatta ai piccoli e alle “fifone” come me. Due giri su e giù che non hanno spaventato nemmeno me. Quindi si può fare.

Attrazioni per i più Grandi e Amanti dell'Adrenalina

E’ il water cost più alto del mondo. Una montagna russa in cui ci si bagna! Lo ammetto… questa non l’abbiamo fatta. L’ha fatta solo mio marito. Per me sarebbe stato veramente troppo e le bimbe erano troppo piccole per farla. A lui comunque è piaciuta. Ha anche acquistato il video del giro, con la telecamera puntata sulla sua faccia (e le accelerazioni si vedevano).

E’ una montagna russa che accelera da 0 a 100 km/h in 2,2 secondi e sfreccia a 120 km/h su curve mozzafiato. L’abbiamo fatta tutti, più volte. Si sale al volo su una macchinetta (una cadillac) e si percorre un tragitto sull’acqua. Fino alla salita e alla discesa! Ci si bagna un po’, ma non tantissimo.

Lo ammetto… questo non sono riuscita a farlo. Sono anche salita fino in cima… ma dall’alto di quegli scivoli, guardando in basso, mi faceva veramente troppa impressione. Così alla fine l’ha fatto solo mio marito con le due bimbe (una alla volta). Mentre io aspettavo giù.

Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia

Nella zona dei dinosauri, ecco la montagna russa, che ci porta su convoglio che sfreccia velocissimo tra canyon e caverne. Questo l’ho fatto. Va veloce, ma si può fare. E poi se anche la piccola di casa lo fa, io non posso essere da meno. In alcuni punti si inclina molto e fa un po’ impressione.

Su una bicicletta a due ci si può alzare in volo. Il dinosauro volante si alza infatti pedalando. Quindi mentre i bimbi si divertono, i genitori fanno ginnastica. Anche i bambini possono pedalare, ma se non sono tanto alti, non arrivano bene ai pedali. E allora lasciano fare a mamma o papà. Fino ad 8 anni i bambini devono essere accompagnati. Non si può salire senza bambini. L’abbiamo fatto più volte.

Una giostra che gira con tanti “artigli” che vanno su e giù. Si sale in piccole postazioni da 2 posti l’una. Ognuna attaccata ad uno di questi artigli. E si comincia a fare su e giù. Se siete facilmente impressionabili dal vuoto e dalle altezze, forse non fa per voi. Questo l’abbiamo fatto più e più volte. Le classiche “tazze” rotanti, solo che non sono tazze, ma sono tipo uova di dinosauro! Si sale e cominciano a girare su se stesse e in circolo. Non tutte le uova girano contemporaneamente nello stesso verso.

Ci sarebbe voluta andare anche Figlia Due (sul circuito Baby), ma per pochi cm non ha raggiunto il minimo richiesto. E così l’ha fatta solo Figlia Uno, sul circuito per bambini più grandi. Prima ti fanno vedere un video con le regole della guida. E poi si può guidare la macchinina, rispettando indicazioni, frecce, semafori e sensi unici.

L’inverted coaster numero 1 in Europa. Ovviamente può essere per me?!? No. Ed infatti io non l’ho fatto. Ma mio marito ha fatto più giri, grazie al fatto che non c’era molta gente. Altra montagna russa, con la possibilità di farla anche con la realtà virtuale. Figlia Uno l’ha fatta insieme al papà (il papà con la realtà virtuale e lei no perché era troppo piccola).

Rafting tra le rapide. Meraviglioso. Un bel percorso. Si parte da una base rotante, dove si deve passare per salire sulle imbarcazioni. Come in un “vero” rodeo. Una piattaforma tonda con tanti animali da cavalcare. Ci si lega lì sopra e la piattaforma comincia a muoversi. Per me è troppo. Non l’ho fatto. Ma ci è andata Figlia Uno col papà.

Una torre e un seggiolino a due posti. Ci si siede e si ci deve arrampicare, tirandosi su per la corda. Una volta arrivati in cima, lasciando la corda, si torna giù. E si può ricominciare. Su e giù. Su e giù. Bellissimo! Vola come un’aquila! Ci si sdraia su una postazione ed, una volta legati, si comincia a volare. Una bellissima sensazione. L’unica pecca? Il giro dura troppo poco! L’ho fatto più volte con Figlia Uno.

Si tratta di 2 playground in legno per i più piccoli, che possono divertirsi tra indiani e cowboy. Un luogo dove espugnare il fortino dei coloni o difendere la Far West Valley dall’attacco dei nemici. In realtà le Oil Tower sono due. Una ti lancia in aria ad 80 km all’ora (per poi riscendere giù). L’altra invece ti porta in alto e poi ti lascia in caduta libera! Ovviamente si sta seduti e legati su dei seggiolini. Ed ovviamente io non l’ho fatta.

E’ una montagna russa ambientata in una miniera. Si sale infatti su dei vagoni come quelli tipici delle miniere. Appena saliti, la persona che faceva entrare le persone mi ha consigliato di abbracciare mia figlia. Io pensavo che lo dicesse perché magari pensava che, essendo piccola, potesse avere paura. Invece mi ha spiegato che avrei dovuto farlo perché c’erano parecchie frenate. Va bene. Che sarà mai?!? Poi siamo partiti ed ho capito cosa voleva dire. Il vagoncino corre sui binari, frena e gira all’improvviso. Così per tutto il percorso. Frenate e corse e curve prese velocemente. Ok, non era proprio tranquilla come pensavo. MAI PIU’!

Questa è stata la mia preferita in assoluto. Fantastica. Un breve percorso sull’acqua con una discesa vertiginosa, che dà origine ad un’onda che ti bagna completamente. Adatta nei momenti di gran caldo per rinfrescarsi. Entrambe le mie bimbe potevano farla, ma Figlia Due si è fermata ad una volta.

Un percorso in nave sull’acqua. Ognuno ha a disposizione una sorta di pistola ad acqua per schizzare le persone sulle altre imbarcazioni. Ci si bagna… veramente tanto! La ruota panoramica più alta dell’Europa continentale. Noi l’abbiamo fatta al tramonto, perché prima avrebbe fatto troppo caldo. Va molto lentamente, ma così ti godi il panorama. Un tranquillo trenino che fa il giro del parco sulle rotaie, per ammirare tutte le attrazioni dall’alto. Il playground rinfrescante con tante fontanelle e schizzi d’acqua. L’ideale per rinfrescarsi nelle calde giornate. I bambini possono entrare in costume e ciabatte.

Un viaggio in una New-York post-apocalittica. Si tratta di una dark ride in cui, armati di pistole laser, si devono colpire gli ostacoli che si incontrano durante il tragitto. Per arrivare al punto di partenza c’è un lungo e buio corridoio da percorrere.

Ristorazione e Shopping

Vicino a Eldorado Falls, un bar in stile messicano. Ci siamo stati per fare una pausa nei caldi pomeriggi, prendendo da bere o un gelato. Qui abbiamo mangiato la sera! Qui abbiamo mangiato più volte. In stile drive in. Il pasto è a buffet… fai la fila e mentre passi puoi scegliere i piatti da mangiare. Ed infine si passa alla cassa per pagare.

Qui siamo andati a comprare un acchiappasogni, perché Figlia Uno da tanto tempo diceva che lo voleva per la sua cameretta a casa. Quest’ultimo negozio lo abbiamo visitato l’ultimo giorno, prima di andare via. Per evitare di doverci portare dietro quello che avremmo comprato (e sicuramente avremmo comprato qualcosa), avevo fatto un patto con le Figlie. Loro ci sarebbero andate subito, dato che ci si passa davanti entrando. Ma avevamo raggiunto l’accordo che lo avremmo visitato prima di andare via l’ultimo giorno. E così è stato.

Consigli Utili

Se acquistate un biglietto per Mirabilandia, il giorno dopo avete la possibilità di entrare gratis. E trovo che sia un’ottima iniziativa perché sicuramente un giorno non basta. Per entrare il giorno dopo, dovete convalidare il biglietto. Dopo l’ingresso ci sono delle macchinette a cui basta avvicinare il codice a barre del biglietto. La macchinetta ti scatta una foto, che viene memorizzata nel sistema.

C’è anche un’altra sezione del parco più estiva: MiraBeach. Noi non l’abbiamo visitata perché non avevamo l’integrazione per entrarci. E’ il parco acquatico di Mirabilandia, con ombrelloni, sabbia, scivoli e piscine per fare il bagno. Un modo per rinfrescarsi se fa molto caldo. C’è la possibilità di fare un Saltacoda. A me era stato consigliato, soprattutto se c’è molta fila per le varie attrazione. Avevamo pensato di farlo (si fa ai negozi all’entrata).

Una nota di merito allo spettacolo degli stuntman. Veramente bravi. Impressionante. Lo abbiamo visto di sera e ci ha lasciati a bocca aperta.

Altezza Minima per Alcune Attrazioni

Vista la velocità moderata che possono raggiungere i canotti sull’acqua, per partecipare è necessario avere più di 3 anni ed essere alti almeno 90 cm. Se amate le attrazioni a velocità estrema non potete non provare Divertical, il water coaster più alto del mondo. Vista l’intensa velocità, questa attrazione è vietata ai bambini con meno di 8 anni e alti meno di 130 cm. Per accedere all’attrazione Rio Bravo è necessario essere alti almeno 110 cm.

Attrazioni nei Dintorni

La Salina di Cervia è la salina più piccola e più a nord d’Italia: questa riserva naturale si estende per 827 ettari nel comune di Cervia ed è composta da più di 50 bacini che consentono all’acqua del Mar Adriatico di entrare e uscire dalla salina.

Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze sulla Riviera Romagnola, non puoi non visitare Ravenna. Ad attenderti in questa meravigliosa città troverai ben otto monumenti Unesco, raccolte di mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C. da togliere il fiato, ed edifici di culto della fine del Mondo Antico. Arte, cultura, mare, sport, enogastronomia: Cesenatico è un borgo di marinai e pescatori che sorge nel cuore della Riviera Romagnola.

La tua vacanza estiva in Romagna non può dirsi completa senza una visita a Rimini, una delle città più vive della costa adriatica. Spiagge infinite, bar e ristoranti per tutti i gusti, attività a non finire per grandi e piccini ma anche tanta cultura.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: