Albergo Atene Riccione

 

Come affittare una camera a turisti legalmente in Italia

Affittare una stanza della propria casa per brevi periodi può rappresentare un'ottima opportunità per generare una rendita extra, soprattutto in città d'arte o grandi centri urbani. Tuttavia, è fondamentale conoscere e rispettare le normative vigenti per operare in modo legale e senza incorrere in sanzioni.

Normativa di riferimento

La normativa che regola gli affitti brevi in Italia è composta da diversi elementi:

  • Art.4 D.L. 24 aprile 2017 n.50, convertito in legge 21 giugno 2017 n. 96
  • Codice civile
  • Circolare n.24/E del 12 ottobre 2017 dell’Agenzia delle Entrate
  • Art. 21 bis della L.R. 28 luglio 2017 n.16 introdotto dall’art. 6 della L.R. 6 luglio 2018 n.23
  • Art 1, comma 595, 596, 597 L.178 del 30 dicembre 2020 "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023"
  • Art. 13-ter D.L. n. 145/2023, convertito nella L. n.

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN)

L'istituzione di un Codice Identificativo Nazionale (CIN) è avvenuta per mano del DL del 18 dicembre 2023, n. Il CIN è necessario per le proprietà residenziali usate per affitti turistici di breve termine, sia per alloggi regolati dall'articolo 4 del Decreto Legge del 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n.

Il codice identificativo è necessario per i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n.

Il CIN deve anche essere riportato in tutti gli annunci di locazione, indipendentemente dal mezzo di pubblicazione. Tali annunci possono riferirsi a locazioni a scopo turistico o come stabilito dall'articolo 4 del decreto-legge del 24 aprile 2017, n.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Il CIN deve essere visibile all'esterno dell'edificio dove si trova l'appartamento o la struttura ricettiva, facendo attenzione a rispettare le restrizioni urbanistiche e paesaggistiche locali. Data la presenza di regolamenti condominiali che possono limitare l'affissione di cartelli, è considerato accettabile soddisfare il requisito di esposizione del CIN attraverso metodi alternativi.

Come ottenere il CIN

Per ottenere il CIN, è necessario seguire una procedura specifica. Se la proprietà del richiedente risulta mancante, occorre controllare che il servizio sia attivo nella regione di appartenenza.

Segnalazione nella piattaforma dedicata di una struttura non presente sulla Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR).

Accedere col proprio SPID o CIE. la segnalazione è inviata alla Regione o alla Provincia autonoma responsabile. assenza di riscontro: se non si perviene a una conclusione entro il termine di 30 giorni, viene fornito un CIN "non verificato", che può essere immediatamente utilizzato per la pubblicazione di annunci e l'esposizione esterna.

In questo caso per ottenere il CIN hai 30 giorni di tempo dalla data di attribuzione del codice identificativo regionale o provinciale.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Domande frequenti sul CIN

Si riportano alcune Faq diffuse dal ministero il 17 ottobre 2024.

  • È obbligatorio il CIN se l'ospitalità è fornita gratuitamente? No, se l'ospitalità è fornita gratuitamente.
  • È obbligatorio il CIN per gli agriturismi? Sì. Questo vale anche se la categoria di agriturismo non è inclusa esplicitamente nelle leggi regionali sul turismo, il che potrebbe suggerire una non necessità del CIN secondo l'articolo 13-ter, comma 1 del Decreto Legge n. 145/2023.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Chiunque gestisca, personalmente o attraverso un intermediario, un'attività di affitto a scopo turistico o come definito dall'articolo 4 del decreto-legge del 24 aprile 2017, n. 50 (modificato successivamente dalla legge del 21 giugno 2017, n. Questa segnalazione deve essere inviata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del comune dove l'attività è operativa. Il Decreto-legge n.

L’apertura, la variazione, la cessazione dell’attività di affitto di camere ed appartamenti sono soggette alla presentazione della SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività).

Come presentare la SCIA

La SCIA (con contestuale SCIA SANITARIA qualora vi sia la somministrazione di pasti e bevande limitata alle persone alloggiate) va presentata:esclusivamente online tramite il portale SUAP.

Per accedere al SUAP è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS e disporre di firma digitale e casella Pec.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

Documenti da allegare alla SCIA

Alla SCIA vanno allegati:

  • Ricevuta versamento dei diritti di istruttoria (25,00). Il pagamento può essere effettuato: c/o Filiale Tesoreria Comunale in Sede Municipale - Piano Terra - vicolo Gumer 7, indicando la seguente causale: "Ufficio 8.3 - Diritti di Istruttoria”; oppure tramite bonifico a favore del Comune di Bolzano Banca Popolare dell’Alto Adige - Südtiroler Volksbank - IBAN IT 28 A058 5611 6130 8057 1315 836 - causale "Ufficio 8.3- Diritti di Istruttoria”
  • Copia di un documento d’identità del titolare/legale rappresentante impresa (+ permesso di soggiorno se extracomunitario)
  • Planimetria dei locali in scala 1:100 con rappresentazione delle caratteristiche strutturali e funzionali
  • Atto comprovante la disponibilità dei locali (contratto d’affitto immobile o certificato comprovante la proprietà)
  • Domanda di classificazione degli esercizi di affittacamere e appartamenti per ferie
  • Modulo di rilevamento per la classificazione dell’esercizio di affittacamere e appartamenti per ferie
  • Solo per la la somministrazione di pasti e bevande limitata alle persone alloggiate: a) ricevuta versamento spese per la registrazione a favore dell’Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano (20 euro c/o Cassa di Risparmio di Bolzano Spa IBAN IT 61 W060 4511 6190 0000 0001 000).

L'inizio dell'attività è contestuale alla trasmissione della SCIA mediante Suap telematico in quanto la SCIA ha efficacia immediata. Entro 60 giorni l’Ufficio verificherà la correttezza delle dichiarazioni rese nella SCIA.

Requisiti necessari

Devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:

  • Requisiti di onorabilità (articoli 11, 92 e dal comma 3 dell'articolo 108 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773)
  • Requisiti urbanistici dei locali oggetto dell’attività (art. 10 L.P. n. 12/2019)
  • Requisiti sanitari dei locali oggetto dell’attività (D.P.G.P. 27 agosto 1996, n. 32)
  • Parcheggi (D.P.G.P. 7 maggio 2020, n.

Affittare una stanza: consigli utili

Adesso che sai come affittare una stanza hai di certo ben chiaro che per ottenere guadagni consistenti il locale deve essere affittato più notti possibili e al miglio prezzo applicabile. Come fare?

Se vuoi affittare casa per brevi periodi, la normativa è chiara: per affitto breve si intende una locazione che non può superare i 30 giorni e per contratti di questo tipo non è prevista la registrazione.

Puoi lanciarti in questa avventura ovunque si trovi il tuo immobile. Se abiti in una città d’arte o in un grande centro urbano sei di certo avvantaggiato. Per esempio gli studenti con più facilità cercheranno una stanza singola in affitto a Bologna per brevi periodi.

Milano è la più moderna città italiana, capitale della moda e sede di importanti società. Sono molte le fasce di persone potenzialmente interessate all’affitto di una stanza per brevi periodi a Milano. - Businessman.

È la città più bella del mondo, ricca di storia e di cultura e il sogno di tutti è visitarla almeno una volta nella vita. L’affitto di una camera a Roma per brevi periodi può rivelarsi un business vantaggioso, specie se l’appartamento si trova in una zona centrale o ben collegata.

Molto ricercato è anche l’affitto di una stanza a Firenze per brevi periodi.

Affitto di camere ed appartamenti ammobiliati per ferie

L’art. 1 della legge provinciale n. 12/1995 "Disciplina dell'affitto di camere ed appartamenti ammobiliati per ferie" regola chi fornisce servizio di alloggio in non più di otto camere o cinque appartamenti ammobiliati, ubicati in uno stesso edificio non classificato come bene strumentale. Inoltre prevede la somministrazione di pasti e bevande limitata alle persone alloggiate.

Soggetti interessati

Società o privati che desiderano intraprendere una nuova attività e quelli che già esercitano.

SCIA per le imprese

Esclusivamente per le "imprese" (soggetti con partita IVA quindi Ditte Individuali, Società e Cooperative), con l'entrata in vigore della L. n. 191/2023 dal 2 novembre 2024 è obbligatorio dotarsi della SCIA.

TAG: #Turisti

Più utile per te: