ATAC Roma: Permessi Bus Turistici e Informazioni Utili
Il Centro di Roma, delimitato dalla ZTL BUS C, è interdetto ai pullman turistici, tranne casi di specifiche deroghe, in cui viene rilasciata la cosiddetta autorizzazione C. Aumentano le aree di sosta disponibili che circondano la ZTL BUS C. Viene riorganizzata la sosta nell'area del Colosseo, riducendo inquinamento e rumore nei quartieri limitrofi, e viene esteso a tutti i giorni della settimana il numero contingentato per le aree di Colosseo e Vaticano.
ZTL BUS a Roma: Zone a Traffico Limitato
Le ZTL BUS a traffico limitato sono tre:
- Tutti i giorni (festivi inclusi) 24 ore su 24
- Tutti i giorni (festivi inclusi), dalle 5 alle 24
- Tutti i giorni (festivi inclusi) 24 ore su 24
Acquisto dei Permessi e Abbonamenti
Si possono acquistare - solo online - carnet di ingressi da diversi tagli. Gli abbonamenti vengono rilasciati solo per i permessi Gran Turismo (GT).
BUS TURISTICI PER IL GIUBILEO 2025
È stata approvata l'ORDINANZA firmata dal Sindaco Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo 2025 (il 26-9-2024).
Critiche e Preoccupazioni del Settore Turistico
Le Associazioni di Categoria del Turismo (guide turistiche, agenzie di viaggio, società di pullman, alberghi) hanno protestato per due anni per il Piano Pullman che il Comune di Roma ha approvato il 15-5-18, senza ascoltare il comparto del turismo.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Per l'aumento insostenibile del costo dei permessi, per il numero di permessi estremamente limitato che verrà concesso, per il danno che si provocherà al turismo di gruppo, alla qualità dell'accoglienza turistica e all'immagine di Roma come destinazione turistica, come Federagit esprimiamo netta opposizione al Piano Bus entrato in vigore a gennaio 2019.
Non avendo ricevuto adeguato ascolto dall' Amministrazione Capitolina, Federagit ha presentato ricorso al TAR contro la Delibera n. I disagi di far spostare con i mezzi di trasporto pubblici i gruppi di turisti, composti prevalentemente da anziani, li abbiamo già sperimentati nel 2000 e sono stati disastrosi.
Modifiche e Restrizioni Previste
Sono state introdotte diverse modifiche e restrizioni per la circolazione dei bus turistici, tra cui:
- Suddivisione della città in tre aree:
- A) periferica (corrispondente all'attuale ZTL 2 per i bus).
- B) tra il centro storico e l'area periferica (corrispondente all'attuale ZTL 1 per i bus (senza l'area C).
- C) centro storico (corrispondente all'attuale ZTL 1 per le auto).
- Sono eliminati gli abbonamenti annuali (che costavano 2.300 € a bus). Al posto si potranno acquistare pacchetti di ticket ("carnet"). Le compagnie di bus vedono aumentare del 1200 % il costo dei permessi.
- Aree di sosta eliminate nella zona C: Sarà eliminata la sosta breve del Teatro di Marcello; rimane la sosta di Via Petroselli. Le fermate di Via di San Gregorio e di Colle Oppio (per il Colosseo) saranno eliminate, rimangono le soste di Via dei Cerchi e Via Claudia. Saranno eliminati gli stalli di sosta breve di Via del Traforo Umbero I e Via Milano (per Fontana di Trevi). Rimangono le soste di Via Bissolati, Via Ludovisi, Viale Washington, Lungotevere Marzio e le altre soste in zona B.
- I permessi saranno contingentati, saranno concessi in numero limitato. Attualmente ci sono 1300 abbonamenti annui più i permessi singoli. Si stima che i bus in circolazione sono mediamente 600 al giorno. I permessi permettono di circolare e sostare alle fermate della zona B (non nella zona C più centrale). Per effettuare la sosta in zona Colosseo e Vaticano, i permessi saranno 210 per la mattina e 210 per il pomeriggio.
- Per la zona Vaticano e Colosseo, occorre un permesso specifico ed effettuare una prenotazione con l'orario della discesa del gruppo e l'orario della salita sul bus. La prenotazione della fermata non coincide con la prenotazione ottenuta dai Musei Vaticani e dal Colosseo. E' impossibile rispettare questa regola.
- Per la zona del Vaticano e del Colosseo, c'è l'obbligo di pagare un permesso prima delle 13,30 e un'altro dopo le 13,30. Se il tour si svolge a cavallo delle delle 13,30 , c'è quindi bisogno di due permessi e c'è un raddoppio dei costi già alti del permesso. Se si verifica un contrattempo, un ritardo e la visita va oltre le 13,30, il gruppo non è in regola con il permesso.
- Quando viene citata la sosta al Parking Gianicolo, è scritto: "con costo aggiuntivo dell'operatore privato".
- Per i Minibus (meno di 8 metri) i costi dei permessi sono altissimi, in proporzione al numero di persone su cui ricade tale costo. I permessi concessi per i Minibus rientrano nel numero limitato di permessi contingentati. Il disturbo che i minibus creano è minimo ed andrebbero incentivati, non scoraggiati.
- Il permesso speciale per i disabili per entare nella zona "C" è concesso solo se il bus è provvisto di pedana elevatrice. Questo denota l'incomprensione della disabilità che non è solo motoria. Inoltre le sedie a rotelle vengono poste nel bagagliaio. Nessuno sconto sul prezzo del permesso.
- Nessuna norma restrittiva è prevista per i Bus a due piani.
Impatto dei Bus Turistici: Dati e Stime
Secondo le stime dell’associazione TuTrap estrapolate dai dati forniti da RomaServizi per la Mobilità, sono circa 825 i bus gran turismo che ogni giorno, nel 2023, sono entrati a Roma. Un numero che sale a 1.547 se si tiene conto anche di altri tipi di bus, compresi quelli per il trasporto scolastico.
Per le casse comunali romane nel 2023 i bus turistici valgono € 14.596.086,20.
Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma
Curiosamente i 301.402 permessi/giorno degli abbonamenti annuali dei bus GT, cioè il 53,38% dei permessi/giorno complessivi, sviluppano appena € 836.076,63 che rappresentano il 5,73% del totale delle entrate.
Nuove Tariffe per il Giubileo 2025
Le nuove tariffe saranno in vigore per il Giubileo, dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026 e prevedono tariffe triplicate per lasciare i bus turistici nei parcheggi del centro. Discorso diverso per i parcheggi nella Ztl A, ovvero lungo il raccordo anulare, che costeranno il 27% in meno.
Leggi anche: Hotel Roma: cosa ne pensano i clienti?
TAG: #Turistici #Turisti #Roma