Viaggio in Giordania: Sicurezza e Rischi
La Giordania è una destinazione turistica affascinante che offre una ricca storia, paesaggi mozzafiato e ospitalità calorosa. Con una cultura ospitale e un patrimonio ricco, la Giordania continua ad attirare viaggiatori da tutto il mondo che desiderano esplorare questa destinazione affascinante. La Giordania offre una vasta gamma di attrazioni, tra cui le antiche rovine di Petra, il Mar Morto e le meraviglie del deserto del Wadi Rum.
Se stai pianificando un viaggio in Giordania, è comprensibile che tu possa avere delle preoccupazioni riguardo alla sicurezza. Tuttavia, è importante ottenere informazioni accurate e aggiornate per prendere una decisione informata. Questo articolo si pone proprio questo scopo: offrire una panoramica sulla situazione del Paese con consigli utili per viaggiare in Giordania in sicurezza. Comincio col rasserenare gli animi: si tratta del Paese più stabile del Medio Oriente, ma è comunque opportuno soppesare pesi e misure (e bisognerebbe farlo prima di partire per qualsiasi viaggio) prima di partire.
La situazione generale della sicurezza in Giordania
È fondamentale sottolineare che la Giordania è generalmente considerata un paese sicuro per i turisti. Attualmente, la situazione di sicurezza in Giordania è generalmente stabile. Nonostante sia circondata da regioni instabili come Israele, Siria e Iraq, la Giordania ha mantenuto una eccellente stabilità interna. Il governo giordano ha adottato misure di sicurezza efficaci per proteggere i visitatori stranieri e promuovere il turismo nel paese.
Le forze armate locali supervisionano quotidianamente le destinazioni pubbliche e turistiche, nonché i luoghi affollati come mercati, piazze e strade, insieme agli alberghi internazionali preferiti dai visitatori. Attualmentre la Giordania consente ai visitatori di muoversi liberamente tra le principali destinazioni turistiche. I checkpoint militari offrono un'ulteriore sicurezza per i viaggiatori solitari o per chi preferisce organizzare tour indipendenti.
Anche la Farnesina afferma che in Medio Oriente, regione notoriamente instabile, la Giordania rappresenta un elemento di stabilità benché - com’è facile immaginare - subisca ripercussioni a causa dei conflitti tipici dei Paesi che la circondano, compresa la guerra a Gaza. La situazione attuale in Giordania è tuttavia stabile: l’ultimo aggiornamento relativo alla sicurezza risale ad aprile 2024 quando si è registrato un attacco missilistico iraniano in territorio israeliano. L’unica conseguenza in Giordania è stata la chiusura dello spazio aereo, che però il giorno dopo è tornato subito operativo.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Come anticipato, visto lo stato di emergenza in corso in Cisgiordania, Gaza e Israele è opportuno prestare attenzione alle zone di confine: qui gli attraversamenti terrestri di frontiera possono infatti subire chiusure improvvise. Le forze di sicurezza Giordane, come afferma la Farnesina, controllano in modo capillare il territorio.
Misure di sicurezza e consigli pratici
La Giordania ha adottato misure efficaci per garantire la sicurezza dei turisti, come l'aumento della presenza delle forze di sicurezza e il monitoraggio costante delle aree turistiche. Per i viaggiatori singoli e cosiddetti "fai da te", gli organi italiani competenti consigliano di informarsi tramite i media o le principali testate giornalistiche prima di recarsi in Giordania.
Le aree metropolitane, come Amman, sono più a rischio. Le aree metropolitane, come Amman, sono più a rischio. Paese che vai, rischi ambientali che trovi, Giordania compresa. A cosa fare attenzione in questa parte di mondo? Innanzitutto quando si visitano i siti archeologici (come Petra) è necessario attenersi alle indicazioni della guida e delle autorità locali e non avventurarsi in zone inaccessibili o chiuse al pubblico.
Questo serve per evitare di rimanere feriti in cadute di pietre dall’alto: ricordiamoci, infatti, che ci troviamo comunque in prossimità di pareti rocciose, spesso caratterizzate da passaggi angusti e stretti. In questo caso, quindi, occhi aperti e, soprattutto, utilizzare il cervello! Quanto ai cosiddetti rischi climatici, il periodo più “pericoloso” è quello autunnale e invernale, ovvero quando la zona è colpita dalle piogge stagionali, talvolta molto forti.
In questo caso è opportuno prestare molta attenzione alle inondazioni improvvise, i cosiddetti flash flood che talvolta interessano i Wadi, ovvero i canyon. La situazione sanitaria in Giordania è abbastanza buona e si può contare su strutture sanitarie di buon livello, sia pubbliche che private. In caso di problemi, è possibile rivolgersi ai numeri di emergenza locali. Per le emergenze e la polizia è lo stesso: 911.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Essendo il Paese di fede islamica, è necessario che il visitatore sia disposto ad adeguarsi alla cultura locale, anche durante i mesi più caldi dell’anno. Indossare abiti che coprano le spalle, gli avambracci e le ginocchia è segno di rispetto nei confronti dei locali, nonché buona norma per l’accesso ai siti religiosi di maggior rilievo. Le donne sono tenute a seguire scrupolosamente tali accorgimenti, così da non incorrere in situazioni spiacevoli.
Prestare attenzione agli oggetti di valore è il primo passo per minimizzare la possibilità di subire furti nelle aree metropolitane più a rischio. Inoltre, i campi di rifugiati siti presso Za’atari e Azraq sono governati da speciali permessi di accesso emessi dalle autorità locali. Infine, meglio evitare atteggiamenti che potrebbero essere percepiti come potenzialmente offensivi dalla popolazione locale: minigonne e t-shirts particolarmente sbracciate e scollate possono ingenerare episodi di frequenti molestie sessuali. Al di fuori dell’orario di apertura i turisti italiani possono chiamare il numero +962(0)77.54.15.000.
È importante tenere presente che la situazione politica può cambiare rapidamente nella regione. Per rimanere informati sulle condizioni attuali della sicurezza in Giordania, si consiglia di consultare le linee guida fornite dalla Farnesina o dal Ministero degli Affari Esteri del proprio paese. La Farnesina raccomanda di mantenere un atteggiamento sobrio e discreto durante l'intero periodo di permanenza nel paese.
Documenti necessari per l'ingresso in Giordania
Bene, ora che abbiamo tutte le info utili sulla sicurezza in Giordania, possiamo passare alla fase burocratica. Cosa serve per viaggiare in questo Paese? E’ necessario partire con un passaporto che abbia una validità residua di almeno un mese. Oltre a questo è necessario procurarsi il visto d’ingresso turistico.
Potrai ottenerlo:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
- in anticipo andando sul sito del Ministero dell’Interno Giordano o tramite app dedicata
- In loco, direttamente all’aeroporto di Amman, pagando in valuta locale.
Il visto costa 40 JOD, ovvero circa 52 euro.
Consigli utili durante il viaggio
Per rassicurare anche gli animi più agitati ho però pensato di stilare un elenco di cose da fare prima di partire e di aspetti da tenere a mente per tutta la durata del viaggio.
- Evitare aree di confine: le zone vicine ai confini con Siria e Iraq possono essere soggette a instabilità geopolitica.
- Rispettare le norme locali: la Giordania è un paese culturalmente ricco e tradizionalista.
- Sicurezza nei trasporti: preferire mezzi di trasporto ufficiali.
Misure sanitarie
La preparazione sanitaria rappresenta un aspetto cruciale per chi pianifica un viaggio in Giordania, richiedendo un'attenzione particolare alle condizioni di salute locali e alle misure preventive necessarie.
Vaccinazioni raccomandate:
- Febbre Gialla: Obbligatorio*A vita
- Epatite A: Consigliato2-3 anni
- Epatite B: Consigliato5 anni
- Tifo: Consigliato3 anni
*Obbligatorio solo per i viaggiatori provenienti da paesi a rischio di trasmissione. È fondamentale consultare il proprio medico almeno un mese prima della partenza per pianificare correttamente il calendario vaccinale.
Truffe comuni
Come in molte destinazioni turistiche, anche in Giordania è bene fare attenzione a possibili truffe:
- Finti tour e guide improvvisate: nei luoghi turistici, potresti incontrare persone che si offrono come guide a prezzi stracciati.
- Prezzi gonfiati nei mercati: contrattare è parte della cultura locale, ma a volte i prezzi iniziali possono essere eccessivamente alti.
- Taxi senza tassametro: usa solo taxi ufficiali e assicurati che il tassista accenda il tassametro o concorda il prezzo prima di partire.
Non lasciare che i timori riguardanti la guerra in Israele o nella Striscia di Gaza ti scoraggino dal visitare la meravigliosa Giordania. Con le giuste precauzioni e informazioni aggiornate sulla situazione locale, puoi goderti un viaggio sicuro ed emozionante in questo affascinante paese.