Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistiche Germania: Scopri le Meraviglie del Paese

La Germania, situata nel cuore d'Europa, è una delle nazioni più interessanti da visitare. Un mix unico di arte, storia contemporanea, cultura e natura, è un paese molto aperto al turismo e semplicissimo da girare, che nasconde al suo interno una serie di gemme più o meno note.

Dalle città cosmopolite e moderne come Berlino, Colonia, Amburgo, Düsseldorf e Monaco di Baviera, passando per i paesaggi fiabeschi della Baviera o della valle del Reno e della Mosella, la Germania ha tutto quello che un visitatore può volere. La sua storia recente è legata a doppio filo alla seconda guerra mondiale, e dopo i pesanti bombardamenti subiti durante il conflitto, le città sono state ricostruite praticamente da zero.

Molto spesso però, gli antichi centri storici sono stati restaurati fedelmente secondo gli stili originali, e pertanto è ancora possibile immergersi nella storia dei secoli passati. Ma oltre alle città, in Germania ci si va per i paesaggi e per gli itinerari turistici, come quello che tocca la parte ovest del paese attraversando la Foresta Nera, o quello che va da Colonia a Francoforte lungo la magnifica valle del Reno, dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità.

Quando Andare in Germania

La Germania è una nazione che si presta ad essere visitata ogni giorno dell’anno. L’estate è il periodo in cui le giornate sono lunghe, gli alberi in fiore e la natura raggiunge il massimo del suo splendore. Per contro, l’inverno porta con sé l’atmosfera unica del Natale, con le città illuminate da cima a fondo, le vetrine addobbate e le piazze centrali adornate degli splendidi mercatini natalizi, che proprio qui sono nati e si sono diffusi in tutta Europa.

Parlando di clima, le estati sono decisamente più miti rispetto all’Italia, specialmente sulla costa baltica, mentre nell’interno del paese il clima è più continentale e umido, ma comunque mai troppo caldo e afoso. Gli inverni invece sono freddi, ma per chi ama questa stagione dell’anno sarà il clima ideale. Da non sottovalutare poi la possibilità di andare in Germania in primavera, quando il clima inizia a farsi mite, le giornate si allungano e i prezzi sono più bassi.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

L’autunno infine porta con sé colori splendidi, specialmente lungo itinerari naturalistici come la Foresta Nera o la valle del Reno, e le giornate sono ancora molto piacevoli. La posizione della Germania nel cuore dell’Europa permette ai suoi abitanti di godere di estati calde e meravigliosi inverni spesso caratterizzati da nevicate, in particolare nella parte orientale del Paese. L’estate è il momento perfetto per visitare i vigneti nel sud del Paese, mentre le città sono meravigliose da visitare in inverno.

In nessun altro Paese i mercatini di Natale sono così coinvolgenti e spettacolari: in tutto il Paese, ogni anno, gli stand dei mercatini ripopolano le strade offrendo innumerevoli delizie, dai giocattoli fatti a mano e le decorazioni per alberi alle candele e scarpe di pelle di agnello. Il tipico Gluhwein, ovvero il vin brulé, viene riscaldato per le feste e l’aria si riempie degli aromi emanati dal pan di zenzero e dalle salsicce.

Cosa Vedere in Germania

Visitare la Germania in maniera approfondita è un compito che può portar via mesi, se non anni. Le cose da fare e da vedere sono tantissime, le città sono tutte molto interessanti, la sua natura rigogliosa è tra le più belle al mondo. Pertanto, è conveniente dividere il paese in 5 aree, e circoscrivere la visita a solo una di queste, in modo da poterla esplorare a fondo e in dettaglio, lasciandosi le altre zone per i viaggi successivi.

Baviera

La Baviera è la regione simbolo della Germania, e racchiude tutto quello che viene in mente quando si pensa all’intero paese. Troverete persone che indossano i costumi tradizionali, case a graticcio, orologi a cucù, birra a fiumi, paesaggi incantati tra verdi vallate e montagne innevate, e una metropoli, Monaco di Baviera, viva di giorno e di notte.

È la zona della Germania geograficamente e culturalmente più vicina all’Italia, ed è quella più facilmente raggiungibile; due tra le mete imperdibili sono il castello di Neuschwainstein e la Strada Romantica, da percorrere per tutta la sua lunghezza di quasi 400 chilometri piena di paesini caratteristici, che si snoda da Fussen a Wurzburg.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Baden-Württemberg

La regione del Baden-Württemberg si trova a sud-ovest della Germania, delimitata dai confini con Francia e Svizzera. Il suo cuore geografico ed economico è rappresentato dalla città di Stoccarda, mentre a sud, Costanza e Friedrichshafen si affacciano su un bellissimo lago.

Vale la pena infine menzionare la regione della Foresta Nera, al confine con la Francia, dove trascorrere splendide giornate all’aria aperta, a contatto con la natura.

Germania Ovest

Assia, Renania Settentrionale-Vestfalia, Renania-Palatinato e Saarland. Sono queste le 4 regioni (o Land, in tedesco) che compongono la parte ovest della Germania. Regioni i cui nomi possono non essere molto familiari, ma che comprendono città note in tutto il mondo come Francoforte, Colonia, Bonn e Dusseldorf.

Oltre a queste, vale la pena visitare una lunga serie di fantastici paesini adagiati sulle sponde delle valli del Reno e della Mosella, due tra i fiumi più importanti del paese che si separano nella città di Coblenza, formando quello che si chiama Deutsches Eck, ossia l'”angolo tedesco”, minuscola penisola dove si erge la statua equestre di Guglielmo I.

Germania Est

Nella parte est della Germania si trova la capitale Berlino, che da sola vale il viaggio. Berlino è una città che merita ben più di qualche giorno, ma se avete molto tempo a disposizione potreste pensare di ampliare la vostra visita in questa zona del paese visitando la meravigliosa Potsdam, capitale della regione del Brandeburgo, o Dresda, in Sassonia.

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

Interessanti poi le città di Lipsia e Weimar, mentre per ricordarsi del passato recente della Germania è possibile visitare il campo di concentramento di Buchenwald, vicino alla foresta dell’Ettersberg.

Germania Nord

La parte nord della Germania, affacciata sulle coste del Mar Baltico a est e del Mare del Nord a ovest, ha un fascino tutto suo. Qui riecheggiano ancora i fasti della Lega Anseatica, tanto che le città più importanti, Amburgo, Lubecca e Brema, sono ufficialmente denominate “Hansestadt”, ossia “città anseatiche”.

Interessante una visita alle cittadine di Rostock, Stralsund e all’isola di Rugen, ma attenzione alle temperature: sebbene mitigate dal mare, siamo sempre a pochi chilometri da Danimarca e Svezia, pertanto troverete inverni più rigidi del normale.

Berlino: Una Guida Dettagliata

Berlino è la città più vitale della Germania e una delle più affascinanti capitali del mondo. Non è facile trovare un altro luogo dove arte e cultura, musei e teatri, divertimento e vita notturna sono eccitanti come sulle rive del fiume Spree. Una volta riunificata, Berlino si è trasformata in una città cosmopolita e oggi la sua vibrante energia si respira nell'area.

Il modo migliore per conoscere e apprezzare questa città è camminare, perché solo a piedi potrete sentire profondamente la sua energia. Dalla Porta di Brandeburgo all'iconico Checkpoint Charlie, da Potsdamer Platz a Charlottenburg, poi Neukölln, che fa tendenza, Alexanderplatz, l'isola dei Musei e i monumenti del Ku'Damm. L'effervescente Berlino si svela a 360 gradi!

La guida divide questa enorme città in sette zone del centro, più le aree di Grunewald e Dahlem, il sud-est e la vicina cittadina di Postdam, con i suoi splendidi palazzi. Il cuore storico della città si sviluppa sul fianco est e nord del fiume Spree, intorno al grande viale Unter e sull'isola dei Musei. Nella zona ovest si trova il grande polmone verde del centro, il Tiergarten.

Il meglio di Berlino: Brandeburger Tor e Pariser Platz, Reichstag, Unter den Linden, Postdarmer Platz, Pergamonmuseum, Kurfunsterdamm, Kaiser-Wilhelm-Gedachtnis Kirche, Schloss Charlotternburg, Kulturforum, Zoologischer Garten.

Itinerari tematici in città: sulle tracce del Muro, architettura lungo la Sprea, street art.

Vivere Berlino al ritmo dei suoi abitanti: gustare una Currywurst a qualsiasi ora, curiosare nei mercatini delle pulci, ritrovarsi in un Biergarten...

10 luoghi da vedere assolutamente e come organizzare la visita in un weekend.

  • Unter den Linden
  • Isola dei musei
  • Tiergarten
  • Kreuzberg
  • Kurfürstendamm
  • Schloss Charlottenburg

Quartieri emergenti e ultime tendenze, oltre a consigli, sconti e riduzioni per spendere meno. 200 siti, monumenti e indirizzi tra ristoranti, teatri e negozi suggeriti dai nostri autori.

Visitare Berlino è un vera esperienza sia dal punto di vista storico sia per la sua unicità. Date le sue dimensioni, la guida oltre a tutte le informazioni, fornisce anche quattro itinerari concepiti in modo che possiate vedere il più possibile nell'arco di ogni giornata. Infatti, comprendono tutti i monumenti, musei e gallerie d'arte di Berlino, oltre a suggerire idee, ogni giornata è fitta di impegni: per ogni meta sono indicati i riferimenti alle altre pagine della guida.

Se vuoi conoscere al meglio la capitale tedesca e non ti accontenti di mero nozionismo ti offriamo la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile.

  • La guida turistica che ti accompagnerà alla scoperta di Berlino è comproprietaria della cooperativa.
  • Tutte le nostre guide turistiche vivono a Berlino da molti anni e parlano correntemente il tedesco.
  • In ViveBerlin accettiamo solo guide con ottime capacità di comunicazione e con studi accademici specifici su Berlino. Avrai sempre un esperto al tuo fianco. Non a caso riceviamo i migliori commenti su TripAdvisor.

Monaco di Baviera: Eleganza e Tradizione

Di questa città in cui visse per molti anni, lo scrittore del Novecento Thomas Mann disse: "Monaco risplende". In effetti, nella "città italiana più settentrionale", alla quale uno stile di vita rilassato e gli edifici barocchi donano un tocco del fascino del Sud, il cielo è azzurro brillante, punteggiato di soffici nuvole.

L'Englisher Garten e i prati dell'Isar si trovano proprio in mezzo alla città; lo Starnberger See e i monti sono molto vicini. Monaco è inoltre una città d'arte dalla vivace vita culturale, ricca di numerosi edifici storici e straordinari musei. La grande arte, le molteplici possibilità di svago e la sua particolare atmosfera la rendono unica.

La città è situata in splendida posizione nel cuore dell'altopiano bavarese, in prossimità delle Alpi ed è attraversata dal fiume Isar. I dintorni della città sono disseminati di boschi di conifere e di laghi, tra cui il lago di Starnberg. L'inverno è lungo e rigido, ma la città offre ottimi bar e pasticcerie dove ritemprarsi.

Anche a Monaco sentirsi a casa è facilissimo: un detto tedesco forse un po' snob la definisce 'il paese più grande della Germania'. Moderno e cosmopolita, elegante, verde, il motore economico del Land mantiene integre le proprie tradizioni e una proverbiale qualità di vita, riqualificando di continuo spazi urbani, offerta museale e servizi al turismo.

Come sfuggire al richiamo conviviale di Biergarten e osterie, dove il rito del buon bere si consuma al gusto delizioso della birra o del vino prodotto in Algovia e Franconia? Cime maestose, pascoli e laghi idilliaci, foreste, parchi naturali e centri termali super curati sono gli scenari di mille occasioni en plein air, così come le tante strade a tema - su tutte la Romantische - e i castelli da fiaba.

La guida Top 10 "Monaco" divide la città in quattro zone. Una sezione a parte è dedicata alle escursioni giornaliere in Baviera. Nelle alette di copertina cartina del centro e linee metropolitane.

Nella guida: il meglio di Monaco, Deutsches Museum, Schloss Nymphenburg, Alte Pinakothek, Neue Pinakothek e Pinakothek der Moderne Olympiapark, Residenz, Octoberfest, Biergarthen, Intorno a Marienplatz, Neushwanstein e Ludwig II, Starnberger See.

  • Tappe storiche, musei e gallerie, parchi e giardini, birrerie tradizionali.
  • Zona per zona.
  • Escursioni in giornata.

Amburgo: Storia e Progettualità

Amburgo è una delle città tedesche più ricche di storia e, insieme di progettualità. Il suo importante porto sin dal Medioevo ha dato ai suoi abitanti agiatezza economica e uno sguardo sul mondo aperto e cosmopolita. L'Amburgo di oggi è una città ricca, dinamica, intraprendente, come testimonia l'ambizioso progetto di Hafen City, l'avveniristico quartiere nei pressi del vecchio porto, un must per gli amanti dell'architettura.

Amburgo è eleganza e piacevolezza, dalle boutique del centro, allo storico quartiere di Altona; dai giri in battello sull'Alster, fino al caratteristico quartiere collinare di Blankenese. Amburgo è vita notturna e trasgressione, dalla pulsante Reeperbahn all'alternativa Schanze.

Come Arrivare in Germania

Arrivare in Germania dall’Italia è veramente facile, anche se bisogna tenere presente che da sud a nord il paese si estende per circa 1000 chilometri, pertanto occorre avere ben chiara la destinazione finale. Ad esempio, dal nord Italia a Monaco di Baviera, la principale città della Germania meridionale, ci vogliono soltanto 3-4 ore di auto, mentre per arrivare ad Amburgo, situata non lontana dalle coste del mar Baltico, la distanza diventa di quasi 15 ore.

Si può poi arrivare in Germania in aereo senza alcuna difficoltà: i voli in media durano circa 1-2 ore, in base alla città di partenza e a quella d’arrivo, ma l’abbondanza di collegamenti e i prezzi quasi sempre bassi rendono l’aereo il mezzo più comodo e conveniente per percorrere il tragitto.

Per chi invece ha necessità di portare con sé numerose valigie, la soluzione migliore è quella di affidarsi alle linee di autobus internazionali: le compagnie Eurolines e Flixbus effettuano numerose tratte, spesso a prezzi molto economici, permettendo di imbarcare quantità di bagaglio impensabili viaggiando in aereo.

Infine, occorre valutare la possibilità di arrivare in Germania in treno: Monaco di Baviera è ben collegata con l’Italia, con treni che passano per il Brennero e per la città austriaca di Innsbruck; da Monaco in poi, è possibile far affidamento sull’efficientissima rete ferroviaria tedesca per raggiungere praticamente ogni città del paese.

Informazioni Utili

Dove si trova la Germania: La Germania si trova nel cuore d’Europa, ed è la nazione più popolosa ed economicamente più significativa di tutta l’Unione Europea. Confina ad est con la Polonia, ad ovest con Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, a sud con Austria e Svizzera e a nord con la Danimarca. Sempre a nord si affaccia su due mari, il Mare del Nord sulla costa nord-ovest e il Mar Baltico sulla costa nord-est.

Fuso orario: La Germania ha lo stesso fuso orario dell’Italia, sia durante l’ora solare che durante l’ora legale (UTC+1, o CET, che sta per Central European Time).

Prefisso telefonico: Il prefisso telefonico internazionale della Germania è +49: per chiamare un numero tedesco dall’Italia occorre quindi comporre il prefisso 0049 prima del numero da chiamare, senza lo 0 del prefisso locale. Viceversa, se vi trovate in Germania e dovete chiamare un numero italiano, dovrete aggiungere 0039 al numero italiano, togliendo lo 0 nel caso in cui si stia chiamando un telefono fisso.

La moneta in Germania: In Germania si usa l’Euro, come in Italia. Pertanto, non ci sarà bisogno di cercare un cambio valuta una volta arrivati nel paese.

Germania Nord: I Dieci Länder

Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Bassa Sassonia, Renania Settentrionale-Westfalia, Meclemburgo-Pomerania, Schleswig-Holstein, Brema e Amburgo: i dieci Länder della Germania Nord costituiscono un territorio vasto e multiforme che si lega ovunque all'acqua. Quella dei grandi fiumi che bagnano le metropoli, quella dei laghi del Meclemburgo e del Brandeburgo, quella che plasma le coste affacciate sul Baltico e sul mare del Nord.

Un ambiente ideale per il turismo open air e in generale per la vita attiva, passione tedesca che si riflette nelle numerose opportunità di visita offerte dalla nuova Guida Verde. I tesori della Germania settentrionale si apprezzano facendo escursioni e pedalate in aree protette dall'impeccabile organizzazione, sui monti Harz o nella Sächsische Schweiz; rilassandosi alle terme di Lüneburg o alle isole Frisone; omaggiando la tavola, variegata come i paesaggi. Ma anche visitando i centri storici di Dusseldorf, Amburgo, Colonia, dinamiche città al top delle classifiche per qualità della vita.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: