Albergo Atene Riccione

 

Check-list di Viaggio: Cosa Mettere in Valigia per Ogni Occasione

State per partire in vacanza e non sapete cosa mettere in valigia? Niente paura, abbiamo preparato per voi la check-list per una valigia perfettamente organizzata. Avrò preso tutto? È quel simpatico dubbio che risuona nella nostra mente ogni volta che abbiamo a che fare con una valigia. Perché si sa, viaggiare è bellissimo, preparare i bagagli un po’ meno. Ma c’è un modo per trasformare il momento della valigia da fonte di stress a piacevole rituale pre-partenza: fare una check-list.

Anche se preparare il bagaglio potrebbe non essere un grosso problema per te, avere a disposizione una lista valigia da spuntare di cosa portare in un viaggio più o meno lungo, è indubbiamente comodo. Ecco perché ho deciso di mettere a disposizione dei miei lettori una lista perfezionata negli anni, comodamente da spuntare (e in versione pdf da spuntare o stampare).

Piccola precisazione: queste liste sono strabordanti di cose, che qualcuno potrà trovare utile e qualcun altro chiedersi se qualcuno sia in grado di utilizzare veramente tutti questi oggetti. Ricorda: cosa mettere in valigia è qualcosa di prettamente personale e, anche se ho provato a racchiudere tutto in questa guida, potrebbe non rispecchiare le esigenze di tutti.

Principi Fondamentali per la Preparazione della Valigia Perfetta

La preparazione della valigia perfetta si basa su due principi fondamentali: portare esclusivamente il necessario e ottimizzare gli spazi. Per fare ciò, bastano alcuni semplici trucchetti.

  • Innanzitutto, sul fondo della valigia vanno sempre messe le scarpe e altri oggetti pesanti.
  • In seguito è il turno di pantaloni, jeans, maglioni e magliette. La tecnica più efficace per sistemare i vestiti in valigia è arrotolarli. Vi farà risparmiare tantissimo spazio.
  • Negli spazi vuoti invece mettete le mutande e le calze.
  • Infine in cima alla valigia andranno sistemati il beauty case e le prime cose che dovrete utilizzare. In questo modo eviterete di tirare fuori tutto appena arrivati a destinazione.

Cosa Portare in Viaggio: La Scelta dei Vestiti

Dopo aver scoperto i segreti per ottimizzare gli spazi della vostra valigia, vediamo ora cosa portare in viaggio. La scelta dei vestiti da portare in valigia è una delle fasi più importanti dei preparativi per un viaggio. Naturalmente la selezione degli indumenti sarà determinata dalla lunghezza della vostra vacanza, dalla destinazione e da ciò che andrete a fare.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Consigli Rapidi per Ottimizzare lo Spazio in Valigia

Sia che tu abbia scelto di portare con te il trolley o lo zaino da bravo backpacker (o entrambi), dai un'occhiata a questi suggerimenti rapidi prima di mettere tutto in valigia:

  • Arrotola i vestiti e mettili in queste buste per risparmiare spazio e tempo per trovare ciò che ti serve (in alternativa vanno benissimo anche le buste di SHEIN se ce le avessi).
  • Valuta di utilizzare dei sacchetti sottovuoto, soprattutto se stai per partire per un viaggio invernale ed hai in programma di portare indumenti ingombranti (come giacconi e tute da sci).
  • Acquista dei contenitori porta liquidi da viaggio in silicone per poterli utilizzare più volte e risparmiare sul sovrapprezzo delle versioni mini per l’aereo. Anche se le cose stanno cambiando, al momento sono pochi gli aeroporti con gli scanner di ultima generazione che non richiedono che i liquidi siano in contenitori di massimo 100 ml.
  • Se reputi che la valigia sia troppo scomoda da portarsi dietro, ma credi che lo zaino sia scomodo quando devi togliere qualcosa, valuta di acquistare uno zaino con apertura frontale (tipo valigia).

Check-list Specifiche per Diverse Durate di Viaggio

Ecco alcuni consigli su cosa portare in valigia in base alla durata del tuo viaggio:

  • Cosa portare in viaggio per 7 giorni? Per un viaggio di 7 giorni ti consiglio di portare abbigliamento sufficiente per circa 5-6 giorni (considerando che potresti lavare qualcosa o riutilizzare qualche capo). Prediligi indumenti versatili e facilmente abbinabili dai colori neutri.
  • Cosa mettere in valigia per 3 giorni? Per un weekend lungo o un viaggio di 3 giorni puoi viaggiare con uno zaino ed evitare la valigia. Porta 2-3 cambi completi, biancheria intima e calze per ogni giorno, indossa scarpe comode e metti in valigia le ciabatte, il beauty case, i farmaci, i dispositivi elettronici essenziali e i documenti di viaggio.
  • Come organizzare la lista valigia mare per 7 giorni? Per una settimana al mare, oltre agli abiti leggeri e comodi, metti in valigia 2-3 costumi da bagno, il cappellino, il telo mare (meglio se in microfibra), la crema solare, il doposole, le infradito, una maschera per lo snorkeling se la destinazione è adatta, le scarpette da scoglio per i fondali più ruvidi, i sandali e 3-4 vestiti più carini per la sera.
  • Cosa portare in valigia per 10 giorni? Per un viaggio di 10 giorni la parola d’ordine è “ottimizzazione”. Non serve portare 10 outfit diversi: punta su capi facilmente abbinabili tra loro e dai colori neutri, che ti permettano di creare look diversi con pochi pezzi.

Consigli Extra e Suggerimenti Utili

Una cosa alla quale ho scelto di dire addio è stata l'ansia che mi attanagliava dopo aver chiuso la porta di casa. “Avrò fatto tutto? Avrò spento la luce del bagno? Avvisare vicini o parenti della partenza ed eventualmente lasciare le chiavi di casa con la lista delle cose da fare (es.

Se hai deciso di mollare tutto e partire, o semplicemente di prenderti un periodo sabbatico viaggiando senza una data di ritorno o un percorso definito, scoprire quali sono le cose che non dovresti dimenticare è indubbiamente comodo. Mi sono ritrovata nella tua stessa situazione qualche anno fa e devo ammettere che non mi è mancato davvero nulla (incredibile, vero?) con la lunghissima lista di cosa mettere in valigia che puoi spuntare appena sopra.

L'Importanza delle Liste per Viaggi Lunghi

Una delle tante cose a cui pensare quando si decide di partire è sicuramente cosa mettere in valigia, specialmente se il viaggio che andrete a fare è un viaggio di sola andata, senza conoscere la data di ritorno, oppure un viaggio di diverse settimane. In questo articolo troverete qualche consiglio per decidere cosa portare con voi e una lista che potrete salvare per poterla consultare facilmente dal vostro smartphone.

Leggi anche: Scopri l'Accoglienza Turistica

Innanzitutto, per capire cosa mettere in valigia, soprattutto per un lungo viaggio, di liste bisogna farne diverse, sono fondamentali per non trovarvi impreparati all’ultimo minuto. Io aggiungevo le voci nella mia lista man mano che utilizzavo le cose a casa e mi veniva in mente che potevano essere utili per il mio viaggio. Poi ovviamente man mano la lista ha subito diverse modifiche e vi spiego il perché.

Less is More: Il Principio Fondamentale

Questo principio vale per le valige come nella vita! Lasciate a casa il superfluo. Sicuramente all’inizio stilerete una lista lunghissima, come ho fatto io ?, perché sembra che tutto sia fondamentale per il vostro viaggio. Beh non è così! O meglio bisogna valutare ciò che potremo effettivamente comprare durante il viaggio e quindi eliminarlo dal peso della nostra valigia (es. bagnoschiuma, shampoo, ecc)

Gli Abbinamenti Sono Fondamentali

Uno dei piccoli segreti è proprio questo, cercare di scegliere dei capi che si abbinano perfettamente tra loro. In questo modo anche se la vostra maglietta preferita non sarà pulita, avrete comunque altri capi che saranno perfetti da abbinare. Questo sembra scontato ma ridurrà un sacco il vostro spazio, provare per credere!

Tema Scarpe: Comodità e Abbinamento

Anche per le scarpe vale lo stesso principio dell’abbinamento. Non devono mancare scarpe comode per camminare o per fare trekking e delle ciabattine da utilizzare negli hotel o in appartamento. Anche qui, il principio less is more è fondamentale. Per fare una scelta giusta pensate anche alla comodità oltre che all’abbinamento. Al massimo, qualsiasi cosa succeda, un paio di scarpe si trovano sempre in giro per il mondo. Per riporre le vostre scarpe in valigia ricordatevi di acquistare i sacchetti appositi per le scarpe, in modo da tenerle separate dal resto dei vestiti.

Cara Amica Lavanderia

Ovviamente, se il viaggio è lungo e la roba è poca va da sé che la lavanderia diventerà vostra amica! Che sia in un Hotel o nelle lavanderie a gettoni avrete bisogno di fare le lavatrici. Vi consiglio quindi di partire preparati e acquistare dei sacchetti per la vostra biancheria che vi saranno molto utili.

Leggi anche: Guida al check-in turistico

Cosa Non Dimenticare Mai in Valigia

Ci sono diverse cose che non dobbiamo mai dimenticare quando partiamo per un viaggio: uno o due caricabatterie, una power bank e una presa multipla (utile per caricare cellulare e batteria della macchina fotografica). Passiamo adesso all’abbigliamento, altro punto fondamentale: tante paia di calzini quanti i giorni di villeggiatura. I calzini non sono mai abbastanza: è vero che si possono lavare, ma perché non averne sempre un paio di scorta? Qual è il modo migliore per visitare un luogo? A piedi! E dunque avere scarpe comode è a dir poco indispensabile. Ognuno ha le sue preferenze, ma solitamente sneaker, scarpe da jogging o da trekking leggere sono una buona soluzione.

Ci sono destinazioni in cui è necessario affrontare un sole cocente oppure ripararsi da qualche temporale improvviso. Infine, quando si prepara la valigia, spesso non ci si pensa, ma è bene portare con sé sacchetti per i vestiti e la biancheria sporchi. Per quanto riguarda l’igiene personale, ognuno sa con certezza quello di cui ha bisogno per la toeletta giornaliera. Tuttavia, noi consigliamo di non appesantirsi troppo, rischio in cui si incorre molto spesso. Se è necessario portare effetti personali specifici (per esempio uno shampoo per uno specifico tipo di capello), noi consigliamo di travasare il tutto nelle bottigliette da viaggio.

Viaggi di Lavoro: Consigli e Check-list

I viaggi di affari sono parte integrante della vita lavorativa di molte persone, che si tratti di partecipare a una conferenza, incontrare un cliente o visitare le diverse filiali. Una buona preparazione e organizzazione è fondamentale per dare un’impressione professionale in viaggio e rendere la trasferta il meno stressante possibile. In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere per organizzare un viaggio di lavoro. Ti diamo inoltre alcuni consigli utili su quali sono gli abiti adatti e una pratica checklist così da non dimenticare nulla di importante mentre prepari la tua valigia.

Consigli Generali per Organizzare un Viaggio di Lavoro

Organizzare correttamente un viaggio di lavoro vuol dire anche contribuire al successo e alla chiusura di un eventuale affare ancora prima di partire. Quando pianifichi un viaggio di lavoro dovresti fare attenzione a questi aspetti:

  • Pianificazione del budget: informati sulle linee guida della tua azienda per eventuali spese e prepara le ricevute per la fattura.
  • Scegli il mezzo di trasporto: verifica quali mezzi di trasporto sono più adatti per raggiungere la tua destinazione e prenota in tempo.
  • Prenota l’alloggio: se hai bisogno di pernottare in loco, prenota l’hotel con largo anticipo. Questo vale anche se hai bisogno di un posto in uno spazio di co-working o se vuoi prenotare in un ristorante per il tuo appuntamento.
  • Metodi di pagamento: assicurati che la tua carta sia accettata nel paese di destinazione e, se necessario, procurati dei contanti nella valuta locale. Può essere utile anche una carta di credito aggiuntiva per le emergenze.
  • Stila un programma: pensa a come vuoi organizzare i vari giorni. Quali sono i tuoi task? Quanto tempo ti servirà per viaggiare? Quanto durano gli appuntamenti? Hai considerato del tempo per gli imprevisti?
  • Documenti per le riunioni: prepara il contratto, i documenti per i clienti e il materiale di presentazione.
  • Controlla l’attrezzatura tecnica: prima di partire, controlla che il tuo PC, tablet o cellulare funzionino correttamente e che siano installati i programmi necessari. Pensa anche ai carica batteria o ad eventuali power bank, dispositivi per internet mobile e, se necessario, adattatori per le prese internazionali.
  • Istruisci il tuo sostituto: mettiti d’accordo con un collega che possa sostituirti durante la tua assenza. Lascia ai tuoi colleghi un elenco di contatti in caso abbiano bisogno di un consulto in caso di emergenza.
  • Regali ai clienti o colleghi di altre filiali: valuta assieme alla tua azienda se è il caso di portare con te un piccolo dono.

Il lavoratore in trasferta ha diritto a un rimborso spese durante il viaggio di lavoro. Questo rimborso copre in genere gli spostamenti (ad esempio il chilometraggio se ci si reca con la propria auto in un’altra sede di lavoro o se si noleggia un’auto), le spese di vitto e l’alloggio se è previsto un pernotto. Le modalità di rimborso (forfettario, misto o analitico) vengono concordate con il datore di lavoro prima della trasferta.

Outfit Viaggio di Lavoro: Come Trovare Quello Giusto per Lui e per Lei

La prima impressione fa spesso la differenza in un viaggio di affari. Un outfit ben studiato dimostra professionalità e sicurezza di sé, ma allo stesso tempo deve essere comodo per affrontare una lunga giornata. Materiali che non si sgualciscono facilmente e che sono facili da mettere in valigia sono sicuramente da preferire e ti risparmieranno inutili sforzi una volta arrivati a destinazione. Dedica quindi del tempo all’ideazione dell’outfit quando pianifichi il tuo viaggio di lavoro.

Outfit Viaggio di Lavoro: Idee per Lei

  • Classico look da lavoro: una camicia bianca di alta qualità e un blazer aderente sono un classico senza tempo. Per completare aggiungi un pantalone in tessuto o una gonna a matita al ginocchio.
  • Elegante look business: per un incontro con i clienti o per una cena con i partner commerciali, un abito al ginocchio con blazer è una scelta azzeccata.
  • Look smart-casual: questa idea di outfit è perfetta per conferenze o eventi di networking. Puoi abbinare una blusa o una classica camicetta a un blazer ben aderente e a un jeans scuro o a un pantalone chino.

Outfit Viaggio di Lavoro: Idee per Lui

  • Look classico da lavoro: puoi indossare un completo scuro per le riunioni e gli incontri con i clienti. Una camicia bianca o azzurra e scarpe di cuoio scura sono un ottimo abbinamento. Una cravatta semplice ed elegante completa il look. Per le occasioni molto formali puoi arricchire il tuo outfit con un gilet e i gemelli.
  • Outfit smart-casual: se ti rechi a una conferenza o a un evento di networking, puoi anche scegliere di indossare capi casual. Una camicia semplice, un pantalone elegante o in chino, abbinati a una giacca e scarpe di pelle, daranno un tocco di professionalità al tuo outfit senza esagerare.

Dos e Don’ts per il Tuo Outfit da Viaggio d’Affari

Dos Don’ts
Colori scuri come il nero, il grigio o il blu scuro Gonne e abiti corti che terminano a più di una mano sopra il ginocchio
Accessori semplici Pantaloncini
Abbinare abiti e gonne a collant sottili Abiti troppo casual o stretti
Abbigliamento ben aderente che offra libertà di movimento Scollatura profonda
Tessuti traspiranti e resistenti alle pieghe come il cotone, la lana vergine o i tessuti misti Abbinare più di due colori o fantasie vistose

Preparare la Valigia per un Viaggio di Lavoro: Consigli e Trucchi

Con i giusti accorgimenti, potrai non solo preparare la valigia per un viaggio di lavoro in modo efficiente, ma anche risparmiare spazio. Questi trucchi ti faranno risparmiare tempo e stress durante la preparazione:

  • Arrotolare invece di piegare: arrotola le camicie, la biancheria, le cravatte e i calzini invece di piegarli. In questo modo non solo si risparmia spazio, ma si evitano anche le pieghe.
  • Proteggere gli indumenti delicati: puoi riporre gli indumenti delicati, come camicie e camicette, in sacchetti per abiti o tra strati di carta velina.
  • Imballare le scarpe: riponi le scarpe in sacchetti per mantenere i vestiti puliti.
  • Articoli pesanti sul fondo: sistema gli oggetti più pesanti come il beauty case, le scarpe o i libri sul fondo della valigia (cioè vicino alle ruote). Gli oggetti leggeri e quelli che si sgualciscono facilmente vanno messi invece in alto.

Cerca sempre di viaggiare con il minor numero possibile di bagagli per non stancarti troppo durante il viaggio. Soprattutto se viaggi in aereo, ti consigliamo di portare con te solo il bagaglio a mano in modo da risparmiare tempo durante il check-in e all’arrivo.

Checklist per il Viaggio di Lavoro: Panoramica di Tutto Ciò di Cui Hai Bisogno

Con una checklist per il tuo viaggio d’affari, preparare la valigia non sarà il solito stress. Questa pratica panoramica ti permette di portare tutto ciò che ti serve con te senza dimenticare nulla.

Checklist per i Viaggi di Lavoro

  • Documenti:
    • Passaporto/ID in corso di validità
    • Visto (se necessario)
    • Patente di guida (internazionale se serve)
    • Biglietti e documenti di prenotazione
    • Assicurazione sanitaria internazionale, se serve
    • Contanti della valuta locale
    • Carta di credito
    • Biglietti da visita
    • Certificato di vaccinazione
    • Numeri di emergenza
    • Documenti per le riunioni
  • Tecnologia:
    • Computer e cavi di ricarica
    • Smartphone con power bank e cavo di ricarica
    • Adattatore da viaggio
    • Cuffie o auricolari
    • Disco rigido esterno o chiavetta USB
    • WLAN mobile e VPN
    • Chiavetta USB con dati importanti come backup
  • Vestiti:
    • Abiti da lavoro
    • Cravatta e accessori
    • Calze o collant
    • Biancheria intima
    • Pigiama
    • Abbigliamento casual
    • Scarpe comode
    • Vestiti di ricambio nel bagaglio a mano (se necessario)
  • Prodotti per l’igiene personale:
    • Spazzolino e dentifricio
    • Deodorante e profumo, se necessario
    • Pettine o spazzola
    • Gel doccia e shampoo
    • Kit di pronto soccorso
    • Kit da barba
    • Altri prodotti da bagno per la cura personale
  • Altro:
    • Ombrello compatto
    • Snack e borraccia riutilizzabile
    • Kit da cucito
    • Cuscino da viaggio, maschera e tappi per le orecchie
    • Rullo per pelucchi
    • Prodotti per la cura delle scarpe

Pianifica cosa mettere nel bagaglio a mano e cosa in valigia: documenti, dispositivi e farmaci dovrebbero essere sempre nel bagaglio a mano, in modo da averli sempre a portata di mano. In valigia puoi riporre gli oggetti più pesanti e meno utilizzati.

Organizzare un Viaggio di Lavoro: Come Piegare i Vestiti in Valigia

Piegare i vestiti in modo corretto non solo ti fa risparmiare spazio in valigia, ma evita anche fastidiose pieghe. Con la giusta tecnica, puoi riporre i tuoi abiti in modo da risparmiare spazio e indossarli subito senza doverli stirare prima.

Come Mettere Camicie e Bluse in Valigia

  1. Abbottona i bottoni e stendi l’indumento con il dorso rivolto verso l’alto.
  2. Piega un lato della camicia o della blusa verso il centro. Cerca di coprire un terzo del dorso.
  3. Stendi la manica verso il basso in modo ordinato.
  4. Ripeti questi due passaggi anche per l’altro lato.
  5. Ora ripiega la parte bassa della camicia o la blusa verso il centro ed elimina subito eventuali pieghe.

Come Mettere una Giacca in Valigia

  1. Rivolta la giacca o il blazer al contrario. Per farlo, alza il colletto, afferra la giacca all’altezza del collo e risvoltala completamente, in modo che il tessuto interno sia visibile e le maniche rimangano all’interno. Assicurati che le spalle siano ben sistemate e rivolte verso l’esterno. Controlla adesso che la giacca sia piegata perfettamente a metà al centro e anche il colletto sia piegato e le due parti coincidano perfettamente.
  2. Piega ora entrambe le maniche lungo le spalle.
  3. Tieni l’indumento per il colletto e premi sulle spalle per sistemarle. Assicurati quindi che non ci siano pieghe.
  4. Piega adesso il blazer o la giacca a metà. È meglio posizionarla in cima alla valigia.

Come Mettere i Pantaloni in Valigia

Piega i pantaloni una volta al centro, in modo che si sovrappongano perfettamente. Il vapore ridurrà le pieghe. Molti hotel offrono inoltre anche un servizio di stiratura che puoi utilizzare in questi casi.

Consigli Aggiuntivi per Preparare la Valigia

  • Borsa tracolla/valigetta 24 ore: se possibile preferire un modello versatile che possa essere adatto anche al tempo libero.
  • Abiti formali: è preferibile optare per completi con camicia e pantaloni/gonna.
  • Scarpe: formali, eleganti ma comode.
  • Avere con sé un kit di farmaci comuni può rivelarsi indispensabile in caso di mal di testa, febbre o disturbi digestivi proprio in concomitanza con un importante e impegnativo incontro di lavoro.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: