Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali: Guida ai Corsi di Laurea Online
Vuoi studiare Scienze del Turismo? Esistono i Corsi di Laurea Online in Scienze del Turismo offerti dalle Università Telematiche per l’anno accademico 2024/2025. Approfondiamo il piano di studi e gli sbocchi professionali di questo affascinante percorso di studi ed esploriamo i costi. I corsi di laurea delle Università online sono riconosciuti dal MUR.
I corsi di laurea in Scienze del Turismo sono un’evergreen delle Università italiane. Il percorso nelle Università Scienze del Turismo è esclusivamente triennale. Fortunatamente è possibile ottenere una Laurea in Scienze del Turismo online.
Vantaggi delle Università Telematiche
La prima cosa da notare è che le Università Telematiche sono riconosciute dal MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca. In questo caso, studiare scienze turistiche online ti permette di seguire le lezioni a distanza, a casa e dal tuo dispositivo, in qualsiasi momento: le lezioni vengono infatti registrate ed in seguito caricate sulla piattaforma e-learning dell’Università Telematica, a cui puoi accedere 24 ore su 24, quando vuoi tu. Inoltre, le Università Telematiche sono tutte senza test d’ingresso e con le iscrizioni sempre aperte.
A chi è adatto il corso di laurea in Scienze del Turismo?
Scienze del Turismo L-15 è adatto a chi ha la passione per l’arte e i beni culturali e a chi si interessa del patrimonio ambientale del Paese unendo spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche. Al termine del percorso di studi il laureato in Scienze del Turismo vanterà una serie di competenze tecniche che gli permetteranno di affrontare qualunque tipo di criticità, grazie a un’elevata capacità di risoluzione dei problemi.
Inoltre, Scienza del turismo dà competenze relative al rilevamento, l’acquisizione, il trattamento e la conservazione dei dati, oltre che al funzionamento dei contesti amministrativi ed organizzativi.
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Offerta Formativa delle Università Telematiche
Ma che cosa si studia a Scienze turistiche? Ecco alcuni corsi di laurea offerti dalle università telematiche:
- Università Telematica Pegaso (L-15): Il Corso di Laurea Online in Scienze Turistiche propone una formazione specifica per preparare i futuri operatori delle politiche per il turismo. Tale obiettivo viene perseguito aiutando gli studenti a sviluppare le capacità di interpretare i fenomeni turistici, le opportunità offerte dai territori e gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali. Sono previsti insegnamenti nelle seguenti materie: sociologia del turismo, diritto commerciale e delle imprese turistiche, geologia, storia dell’architettura e teorie e tecniche della comunicazione.
- Università Telematica eCampus (L-15): Il Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali consente di acquisire conoscenze e capacità di base su due macro-ambiti disciplinari: quello manageriale applicato al turismo e quello del turismo in ambito storico-artistico-letterario.
- L’indirizzo Management dell’Ospitalità e del Territorio pone un’enfasi particolare sulla promozione e valorizzazione del territorio e sulla gestione dei sistemi di ospitalità, e mira a formare laureati con una solida preparazione nelle diverse aree del turismo, in particolare negli ambiti della tutela del territorio e della gestione dell’ospitalità.
- L’indirizzo Management e Turismo culturale mira a combinare le competenze tipiche dell’amministrazione, dell’organizzazione aziendale e del management ad un’importante e solida base culturale relativa ai beni e al patrimonio artistico del nostro Paese.
- Università Telematica Mercatorum (L-GASTR): Il Corso di laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori - Profilo Turismo è un curriculum di un corso di laurea triennale. Propone conoscenze di gastronomia ed enologia orientate al turismo, al marketing e alla comunicazione, approcciando le materie di studio relative al cibo e all’alimentazione in ottica di territorio e promozione delle specialità enogastronomiche locali.
- Università Telematica UniNettuno (L-18): Il Corso di laurea in Economia e Gestione delle Imprese - Profilo Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa declina le conoscenze e le competenze caratterizzanti un corso di laurea in Economia nell’ambito del turismo e della promozione del territorio. L’obiettivo di questo corso è affiancare ad una solida base di economia aziendale le competenze necessarie a gestire un business nel settore del turismo e della cultura locale.
- Università Telematica Unitelma (L-18): Il Corso di laurea in Economia Aziendale - Curriculum Economia delle Aziende Turistiche è un altro corso propriamente di Economia, ma che fornisce solide basi per poter gestire con professionalità ed autonomia un’azienda turistica.
Sbocchi Professionali
Le mansioni sopra elencate possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.
Costi dei Corsi di Laurea in Scienze Turistiche
Veniamo ora ad un altro punto fondamentale dei corsi di laurea in Scienze Turistiche: il costo. La retta annuale dipende da Università ad Università. Unitelematiche.it è un ente convenzionato con alcune Università Telematiche. Per sapere di più su convenzioni e prezzo agevolato, contattaci!
Chiaramente la questione dipende dai tuoi interessi e le tue ambizioni, ma anche da altri parametri come il budget e la posizione delle sedi. Se infatti hai intenzione di lavorare come guida turistica o nel campo del patrimonio archeologico e culturale, la migliore opzione è quella di Scienze Turistiche L-15, corso di laurea offerto da eCampus e da Pegaso. Se invece preferisci gestire un’azienda nel settore turistico, meglio optare per i corsi di laurea di UniTelma e UniNettuno di Economia Aziendale (L-18) con curriculum turistico: ti darà più basi negli ambiti economico e giuridico, indispensabili per amministrare un business.
Per quanto riguarda le sedi, invece, le Università Telematiche ormai prevedono che i suoi esami, sia orali sia scritti, vengano effettuati in presenza presso una delle sedi dislocate sul territorio italiano. Ogni Università può contare su molti centri e scegliere un ateneo che abbia una sede vicino alla tua abitazione può essere un criterio fondamentale.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Corsi di Laurea in Beni Culturali Online
Se vuoi studiare Beni Culturali on line devi sapere che all’interno dell’offerta formativa delle università telematiche esistono due Corsi di Laurea triennale adatti allo scopo: il primo presenta la denominazione “Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali” (L-01) ed è erogato da Uninettuno, mentre il secondo si chiama “Beni Culturali: Conoscenza, Gestione, Valorizzazione” (L-01) ed è erogato da Unimarconi.
Se dopo la laurea triennale in Beni Culturali vuoi conseguire una laurea magistrale puoi iscriverti al corso di Patrimoni culturali nell’era digitale (LM-43) di Uninettuno, oppure al corso di Classical Archaeology (LM-02) di Unitelma Sapienza in lingua inglese, che intende fornire un’approfondita formazione nell’ambito dell’Archeologia classica.
Se ancora non hai ben chiaro il percorso da intraprendere ma sai già di voler lavorare nel settore della cultura la laurea telematica in beni culturali è quella giusta per te. Iscriversi a Beni Culturali presso una telematica offre l’enorme vantaggio di permettere agli studenti di avviare la propria carriera lavorativa con immenso anticipo rispetto ai coetanei. Potrà anche, in qualsiasi momento, mettersi in contatto con tutor e docenti per ricevere delucidazioni su punti non chiari.
Requisiti di Accesso
Per accedere al corso di Beni Culturali online abbiamo bisogno di un diploma, per accedere a Classical Archaeology (LM-02), Patrimoni culturali nell’era digitale (LM-43) e Patrimonio Culturale (LM-14) abbiamo bisogno di una laurea triennale online o tradizionale.
Quale Università Telematica Scegliere per Beni Culturali?
Risulta difficile stabilire quale sia la migliore università telematica con Beni Culturali dal momento che Uninettuno e Unimarconi propongono un percorso di studi triennale a testa, eCampus solo un corso di laurea magistrale che fa parte della facoltà di Lettere, Uninettuno un altro corso di laurea magistrale e Unitelma una laurea magistrale e per giunta in lingua inglese. Quello che possiamo dire è che tutti gli atenei sopracitati sono ottime università telematiche riconosciute dal Miur e monitorati e dall’Anvur, ente pubblico della Repubblica Italiana, vigilato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. L’Anvur, istituito nel 2006 con sede a Roma, si occupa della valutazione dell’attività delle università in Italia.
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
Il grande vantaggio degli atenei online consiste nella possibilità di avere a disposizione i materiali 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Avrai anche la possibilità di comunicare costantemente con tutor e docenti in grado di risolvere tutti i tuoi problemi legati allo studio. Unitelma si appoggia ad uno dei più grandi atenei italiani, La Sapienza; Uninettuno offre maggiori libertà; eCampus mette a disposizione un campus in cui gli studenti possono recarsi per fare lezioni dal vivo come nelle università tradizionali, e infine Unimarconi risulta tra gli atenei online più economici.
- Il corso di laurea magistrale in Classical Archaeology di Unitelma intende fornire un’approfondita formazione nell’ambito dell’Archeologia classica. Sarà previsto un tirocinio obbligatorio da svolgersi a Roma o in altro sito archeologico da concordare con la direzione del corso.
- Il corso di laurea magistrale in Patrimoni culturali nell’era digitale di Uninettuno si focalizza sull’interazione tra humanities e ICT, incoraggiando gli studenti ad analizzare in profondità non solo il funzionamento e i principi di base, ma anche gli approcci metodologici e teorici.
- Il corso di laurea magistrale in Promozione culturale di eCampus, invece, vuole formare futuri laureati interessati ai settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in una ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali. Importante segnalare la presenza nel piano didattico di una grande scelta di lingue straniere europee ma anche della lingua araba, in una ottica di multiculturalità entro il bacino del Mediterraneo.
Come abbiamo visto, il Piano di studi di Beni Culturali si articola in vari curriculum, e ognuno di essi ha materie diverse.
Costi della Laurea Online in Beni Culturali
La laurea online in Beni Culturali ha costi assolutamente accessibili a tutti e meno onerosi di quelli delle università frontali. Questo tipo di laurea, infatti, abbatte completamente i costi degli spostamenti e del materiale didattico diventano alla portata di tutti. I costi della laurea telematica di Beni Culturali variano tra 1.500 € e 3.900 €, a seconda del corso e dell’ateneo scelto. Andando più nel dettaglio il costo base della laurea triennale in beni culturali si attesta solitamente a 2.000 € a cui bisogna aggiungere € 140 della tassa regionale, che deve essere versata ad ogni inizio direttamente dallo studente alla regione.
Nel costo complessivo appena annunciato bisognerà considerare una riduzione data dalle convenzioni proposte dall’ateneo e dalle borse di studio messe a disposizione dall’ateneo online. I costi dei corsi possono essere oltretutto rateizzati in due o quattro rate annuali. In questo modo potrai avere il pieno controllo delle tue finanze e organizzarti le spese mentre studi e continui a lavorare.
Inoltre, vogliamo ricordare che anche per iscriversi ai corsi di laurea online in Beni Culturali è possibile beneficiare dei diversi tipi di prestiti per studenti offerti da primari operatori del settore, come quelli offerti da Santander Consumer Bank.
Come Diventare Archeologo
La ‘mission’ non è solo quella della valorizzazione, ma anche quella della conservazione attraverso strumenti innovativi, in cui rientra il concetto di memoria digitale e di digitalizzazione dei patrimoni culturali attraverso i linguaggi informatici e i nuovi media.
Per diventare archeologo hai bisogno di superare diversi step: dopo aver completato la laurea triennale in Beni Culturali, devi iscriverti alla specialistica. Dopo aver ottenuto una laurea magistrale in Archeologia potresti iscriverti ad una delle tante scuole di specializzazione del settore, che hanno come scopo approfondire la preparazione dello studente nel campo delle discipline archeologiche.
Se non te la senti di accedere alla scuola di specializzazione potresti optare per un dottorato. Dovrai studiare un anno in più rispetto a una scuola di specializzazione, dato che un dottorato ha una durata complessiva di tre anni, ma è il primo passo per ottenere i requisiti necessari a svolgere un’eventuale carriera da professore universitario.
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di competenza.
TAG: #Turismo