Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Irlanda: Costi Medi e Consigli

Partire per un viaggio studio all’estero è un’esperienza fantastica che può arricchire il tuo curriculum e la tua vita personale. Ma quanto costa fare un anno all’estero di studio o un semplice soggiorno di due settimane? Scopri quanto costa fare un’anno all’estero. Questo è uno dei dettagli cruciali da considerare quando pianifichi il tuo soggiorno studio.

Negli ultimi anni il costo della vita in Irlanda è molto aumentato, soprattutto per quanto riguarda il dormire e il mangiare, e di conseguenza anche il budget per coloro che intendono fare una vacanza. Vediamo una previsione di spesa in base alle voci che vi troverete ad affrontare durante il vostro viaggio in Irlanda, dandovi qualche suggerimento per risparmiare.

Voli: Quando e Quanto Conviene Prenotare?

La voce “voli” può incidere parecchio sul budget, ma con un po’ di strategia si può risparmiare. Se parti dall’Italia, puoi trovare ottime offerte con compagnie low cost come Ryanair o Aer Lingus.

  • Bassa stagione (ottobre-marzo): da 30€ a 80€ andata e ritorno.
  • Alta stagione (aprile-settembre): tra 100€ e 200€ a/r, a volte anche di più in agosto.

Consiglio da viaggiatore: prenota almeno 2-3 mesi prima e cerca voli su giorni infrasettimanali per risparmiare.

Alloggio: Dove Dormire per Tutte le Tasche

L’Irlanda offre alloggi per tutte le tasche: dagli hotel di lusso ad accoglienti bed and breakfast, agli ostelli per viaggi zaino in spalla. L’Irlanda ha davvero tanto da offrire quando si tratta di sistemazioni, che si tratti di un classico ostello o di un accogliente bed & breakfast immerso nella campagna.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Per dormire l’Irlanda offre una molteplicità di soluzioni, che vanno dalle più economiche come l’ostello e il campeggio alle più lussuose come i boutique hotel e i castelli. Chi ha un budget limitato e vuole risparmiare può scegliere l’ostello, la cui spesa varia dai 13 ai 25 euro per un posto letto in camerata, ovvero insieme ad altri viaggiatori. Se preferite avere una vostra stanza alcune strutture hanno a disposizione anche alcune camere doppie il cui prezzo lievita inevitabilmente a sfiorare quello dei b&b.

Per coloro che invece vogliono vivere a contatto con la gente del posto, il bed&breakfast risulta sicuramente la scelta migliore con un buon rapporto qualità prezzo: le camere con bagno privato (ensuite) costano in genere sui 35/40 euro a notte a persona ma se preferite strutture più lussuose e curate come le guesthouse allora il prezzo può salire a 65 euro con punte anche di 100 euro.

I costi per soggiornare negli hotel negli ultimi anni si sono molto ridimensionati e spesso troverete prezzi simili a quelli dei b&b, soprattutto quando si parla di catene e nelle località minori. Discorso diverso ovviamente se optate per strutture alla moda, hotel boutique, spa hotel oppure castelli che offrono un livello decisamente superiore di standard e servizi.

Soggiornare a Dublino non è certo economico e per una stanza tripla senza colazione abbiamo speso € 170, ma lasciata la capitale è molto più economico pernottare nei bed & breakfast che si possono trovare in aperta campagna, nelle città minori o nelle loro periferie. Evitate quindi gli alberghi perché si possono trovare bed & breakfast deliziosi, con camere curate ed ottime colazioni, varie ed abbondanti a costi ragionevoli.

Trasporti: Auto, Treni o Bus?

Questa voce di spesa varia sensibilmente in base al mezzo di trasporto scelto, alla durata del viaggio e alla previsione di spostamenti giornalieri. Le città sono ben collegate, ma se vuoi avventurarti nella natura o visitare posti meno turistici, l’auto è spesso la scelta migliore.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Noleggio Auto

A differenza di qualche anno fa, oggi noleggiare un’auto non è più proibitivo: le compagnie di noleggio si fanno molta concorrenza e applicano sconti e offerte molto vantaggiose. Noleggiare un’auto ti costerà tra i 30€ e i 60€ al giorno, a cui dovrai aggiungere il carburante e l’assicurazione. Per un’auto di classe economica/media si può spendere dai 20 ai 25 euro giornalieri circa in base al periodo! I costi che dovrete affrontare saranno però ampiamente ammortizzati dalle comodità e dalla libertà più totale negli spostamenti!

Ovviamente al costo del noleggio dovrete aggiungere quello della benzina che in Irlanda è decisamente più economica rispetto all’Italia. Nessun costo invece per i pedaggi: in Irlanda, tranne per un piccolo fee sulla tangenziale che circonda Dublino, strade e autostrade sono gratuite! Un avviso: si guida a sinistra! Ma non preoccuparti, dopo i primi chilometri ti abituerai.

Autobus e Treni

Se preferisci i mezzi pubblici, i bus a lunga percorrenza costano da 5€ a 20€ a tratta (pensa a GoBus o CityLink). I treni (Irish Rail) sono un’altra opzione, con prezzi che variano tra i 10€ e i 40€, anche se sono più lenti, ma offrono panorami spettacolari.

Discorso diverso invece per coloro che preferiscono risparmiare sacrificando un pò di libertà muovendosi con gli autobus, più economici del treno.

Vediamo qualche esempio di collegamenti sola andata:

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

  • Dublino - Cork: 11,70 euro
  • Dublino - Donegal: 17,60 euro
  • Dublino - Belfast: 13 sterline
  • Derry - Galway: 26,10 sterline

Cibo e Bevande: Quanto Costa Mangiare?

Una pinta in un pub e un piatto caldo sono davvero parte integrante dell’esperienza irlandese! La buona notizia è che mangiare bene in Irlanda non deve per forza svuotare il portafoglio.

E’ difficile fare una previsione di spesa per la voce “mangiare”: ognuno di noi infatti ha diverse abitudini di viaggio. Chi preferisce fermarsi sempre anche per il pranzo, chi per risparmiare fa la spesa al supermercato e chi mangia qualcosa al volo di giorno per poi concedersi una lauta cena la sera. In ogni caso occorre dire che mangiare fuori in Irlanda è molto diverso rispetto all’Italia: esistono quasi esclusivamente piatti unici fra cui scegliere, accompagnati da verdure e patate, al di fuori di qualche antipasto iniziale ed eventualmente del dolce.

  • Colazione completa irlandese: 5€ - 10€.
  • Pranzo nei pub o nei caffè locali: 10€ - 15€.
  • Cena in ristorante: 20€ - 40€ a persona.
  • Birra (pinta): 5€ - 7€.

Possiamo però darvi un’idea dei livelli di spesa in base alle tipologie di locali:

  • Pub: di solito un piatto unico economico in un pub si aggira intorno ai 10-15 euro.
  • Bistrot e gastro-pub: essendo il livello un pò più elevato si può arrivare fino ai 30 euro.
  • Ristoranti: sono la tipologia più cara che può superare i 35 euro.

Suggerimento: molti pub offrono menu “early bird” o combinazioni piatto + birra a prezzi scontati.

Attrazioni e Tour: Cosa Visitare e Quanto Costa?

Scopri l’Irlanda, un paese pieno di esperienze indimenticabili, dalle spettacolari Cliffs of Moher alla famosa Guinness Storehouse:

  • Musei e castelli: tra 5€ e 15€.
  • Tour giornalieri: da 30€ a 60€, spesso con il trasporto incluso.
  • Dublin Pass: a partire da 35€ al giorno, con accesso a diverse attrazioni.

Se sei un amante della natura, avrai la fortuna di trovare molte meraviglie irlandesi gratuite: sentieri lungo la costa, laghi incantevoli, paesaggi mozzafiato e scogliere che si estendono all’orizzonte!

Budget Giornaliero: Quanto Serve Davvero?

Dipende tutto dallo stile di viaggio. Ecco un’idea media:

  • Zaino in spalla (budget): 50€ - 70€/giorno.
  • Viaggiatore medio: 80€ - 150€/giorno.
  • Comfort o lusso: da 200€ al giorno in su.

Ecco una stima dei costi per un viaggio di 7 giorni in Irlanda:

Stile di viaggio Costo stimato a persona
Budget 400€ - 600€
Medio 700€ - 1.200€
Comfort/Lusso 1.500€ e oltre

Consigli per Risparmiare

Viaggiare in Irlanda può essere un’esperienza economica se sai come muoverti! Ecco alcuni consigli per risparmiare senza compromettere il divertimento.

  • Prenota in anticipo: i prezzi di voli e alloggi tendono a salire rapidamente, specialmente durante i mesi estivi. Cerca di bloccare le offerte con almeno 2-3 mesi di anticipo.
  • Viaggia in bassa stagione: da ottobre a marzo, i prezzi scendono e ci sono meno turisti. Certo, il clima è un po’ più fresco, ma l’atmosfera è davvero magica, soprattutto a dicembre!
  • Sfrutta i pass turistici: a Dublino, il Dublin Pass ti dà accesso gratuito a molte attrazioni e ti permette di saltare le code.
  • Mangia nei pub locali: qui puoi gustare delizioso cibo tradizionale a prezzi ragionevoli. Fai attenzione ai menu “early bird” (serviti prima delle 18:00) o alle offerte combinate.
  • Usa i trasporti pubblici: autobus come CityLink o GoBus sono economici e affidabili. Se hai in programma di viaggiare spesso, considera la Leap Card (a Dublino).
  • Esplora la natura (gratis!): le bellezze naturali d’Irlanda sono accessibili a tutti.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: