Albergo Atene Riccione

 

Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria: Informazioni Utili

L’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria (UNIDA) è uno dei venti atenei non statali riconosciuti dal MIUR e l’unico al Sud insieme alla Suor Orsola Benincasa di Napoli, alla LUM di Bari e alla Kore di Enna.

Offerta Formativa e Struttura dell'Ateneo

L’ateneo calabrese è strutturato nell’unico dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea e comprende quattro corsi di laurea, due triennali e due magistrali.

Le triennali sono in Mediatori per l’intercultura e la coesione sociale in Europa (per formare assistenti sociali e mediatori culturali) e Scienze e tecniche psicologiche, un corso totalmente a distanza per sviluppare professionalità nei contesti dell’accoglienza, socio-familiari, lavorativi e organizzativi.

Iscrizioni e Test di Valutazione

Prima di procedere con la registrazione sul portale Esse3 dell’università e con la pre-immatricolazione al corso di studi scelto, è necessario sostenere un test di valutazione delle conoscenze iniziali (VCI) e di accertamento linguistico per entrare alla Dante Alighieri. La prova avviene online sulla piattaforma e-learning dell’ateneo e non è vincolante all’iscrizione: a chi fallisce il test vengono assegnati gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) specifici per la materia in cui sono state riscontrate carenze, da assolvere con la frequenza di percorsi di potenziamento o con altre modalità di recupero.

Le modalità per verificare le conoscenze variano a seconda del corso. Abitualmente i test di VCI sono come i TOLC: si basano sui programmi della scuola superiore.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Naturalmente studentesse e studenti italiani e stranieri devono avere un diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo per essere ammessi ai corsi dell’UNIDA.

Di solito le iscrizioni e le immatricolazioni aprono a inizio luglio e si concludono a fine dicembre. È quindi utile consultare con estrema attenzione il bando di ammissione del corso di laurea d’interesse, conoscere il sillabo delle conoscenze richieste e prepararsi per tempo alla verifica delle conoscenze iniziali.

L’UNIDA aiuta i candidati e le candidate ancora incerte organizzando diverse attività di orientamento, come gli incontri online per presentare l’offerta formativa triennale e magistrale, i servizi e la vita della comunità accademica. In aggiunta, l’università pianifica Open Day ed eventi specifici nelle scuole superiori per presentare i suoi corsi ai futuri studenti.

Si comunica che sono aperte le iscrizioni al corso e all’esame CEDILS (Certificazione in didattica dell’Italiano a stranieri- L2/LS) in collaborazione con il Laboratorio ITALS dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Tale Certificazione apre le porte all'insegnamento della Lingua Italiana a Studenti Stranieri.

Costi e Borse di Studio

Pur essendo un’università privata, la Dante Alighieri determina l’importo della retta in base alla fascia di reddito di appartenenza indicata nel certificato ISEE.Gli scaglioni di reddito sono otto: il costo dei corsi di laurea in presenza parte da 564 euro (con un ISEE fino a 5.000 euro) e arriva fino a un massimo di 2.256 euro (con un ISEE oltre 45.001 euro).

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

È diverso il costo del corso di laurea online (la triennale in Scienze e tecniche psicologiche) che ammonta a 1.490 euro, divisi sempre in quattro rate che includono 340 euro di diritti di segreteria, 140 euro di tassa per il diritto allo studio, 16 euro di bollo virtuale e 4 euro di assicurazione.

I Master di I livello costano 1.000 e 1.500 euro, quelli di II livello dai 2.000 ai 10.000 euro.

La Dante Alighieri non ha un campus come quello dell’Università della Calabria a Rende. Tuttavia l’ateneo assegna ogni anno accademico 40 borse di studio a cui possono accedere i vincitori e le vincitrici per requisiti di reddito e di merito e le fuorisede e i fuorisede, ossia chi prende in affitto un alloggio perché residente in un luogo distante più di 50 chilometri dalla sede del corso frequentato. L’importo base è di 6.157,74 euro.

Sede e Costo della Vita a Reggio Calabria

La sede dell’UNIDA è in via del Torrione, nel centro di Reggio Calabria, a pochissima distanza dal Castello Aragonese e dal Museo Archeologico che ospita i Bronzi di Riace. Trasferirsi nell’antico centro della Magna Grecia è piuttosto economico: Reggio ha sofferto poco dell’inflazione ed è una delle città più virtuose d’Italia in termini di costo della vita.

Ulteriori Novità e Servizi

Si tratta del fatto che, da quest'anno, è possibile anche per gli studenti della "Dante" procedere con l'iscrizione "on line".

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

Ancora un'altra novità di rilievo è rappresentata dai Corsi di azzeramento linguistico (inglese, spagnolo, arabo, cinese), che impartiremo gratuitamente agli iscritti, a partire dal mese di settembre, così da agevolare il loro apprendimento nelle lingue curriculari e la loro scelta fra di esse.

Una novità di rincalzo, rispetto a quella appena enunciata, riguarda gli studenti che, per varie ragioni, non si sono potuti laureare in corso e per i quali sono allo studio le più appropriate iniziative (piani di studio per gli studenti lavoratori, corsi di recupero, ecc), finalizzate a regolarizzare la loro posizione.

E' ONLINE IL NOSTRO MANIFESTO DEGLI STUDI.

Si comunica che è stato pubblicato il Decreto Rettorale n. 69/2021 dell'1 giugno 2021, relativo alle nuove modalità di svolgimento degli esami di laurea e alla proroga, fino al 31 luglio 2021, delle disposizioni del Decreto Rettorale n.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: