Zanzibar: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile
L’isola di Zanzibar, situata nell’Oceano Indiano al largo della costa nord della Tanzania, è una meta ambita per chi cerca spiagge paradisiache e una cultura ricca di storia. Zanzibar è separata dalla Tanzania dal canale di Zanzibar.
Informazioni Utili Prima della Partenza
Documenti Necessari
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua e con almeno una pagina libera. In alternativa, si può fare la richiesta all’arrivo in aeroporto a Zanzibar (costo indicativo Usd 50, consigliato il pagamento in contanti). Verrà rilasciato un QR code da mostrare all'imbarco del volo e all'arrivo a Zanzibar.
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Non saranno ammessi minori senza documenti, anche se il loro nome è presente sul passaporto dei genitori.
È necessario il visto d’ingresso, sia per motivi turistici che per affari, da richiedere prima della partenza presso l’Ambasciata di Tanzania a Roma o il Consolato Onorario di Milano. Chi non potesse richiedere il visto turistico in Italia, può ottenerlo anche all’arrivo nel Paese presso i tre aeroporti internazionali tanzani (Dar es Salaam, Kilimanjaro e Zanzibar).
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo.
Leggi anche: Guida alle Escursioni a Zanzibar
Clima e Periodo Migliore
Il clima di Zanzibar è tropicale e caldo tutto l’anno. Si distinguono due diversi periodi più umidi: tra metà ottobre e dicembre e da marzo a maggio. Il periodo migliore per andare a Zanzibar è quello dei mesi più secchi e cioè tra giugno e ottobre; consigliamo anche gennaio, febbraio e marzo.
Fuso Orario, Lingue e Valuta
La differenza oraria è di 2 ore in più rispetto all’Italia, una con l'ora legale. La lingua ufficiale è il Ki-swahili ma è abbastanza diffusa la lingua inglese. L'unità monetaria è lo Scellino della Tanzania, diviso in 100 centesimi, 1 euro vale circa 2500 Scellini. L'euro è accettato un po’ ovunque ma in alcuni casi può essere più conveniente pagare in dollari americani. Segnaliamo tuttavia che le banconote emesse prima del 2006 non vengono accettate dalle banche, dagli hotel e dai locali pubblici.
Come Arrivare e Spostarsi
Un volo per Zanzibar ha una durata di circa 11 ore. Per la corrente elettrica è necessario munirsi di adattatore 220 V con prese a lamelle piatte. Si raccomanda la massima attenzione nell'utilizzo di prese elettriche.
I trasferimenti privati in auto o collettivi in bus sono i mezzi di trasporto più comuni.
Abbigliamento e Cosa Mettere in Valigia
È consigliato un abbigliamento sportivo e informale soprattutto per i safari; da non dimenticare cappellino, occhiali da sole, creme protettive e repellenti contro gli insetti. Inoltre è consigliato un capo pesante per i safari, specie la sera. Durante il periodo delle piogge, dopo il tramonto, è preferibile un abbigliamento con maniche lunghe e pantaloni lunghi.
Leggi anche: Informazioni utili per il tuo viaggio in Madagascar
Si consiglia anche un abbigliamento formale per le serate di gala in hotel o per una cena in qualche ristorante alla moda.
Mance
La mancia, sebbene non obbligatoria, è considerata consuetudine per assicurarsi un buon servizio.
Cosa Fare e Vedere a Zanzibar
Cultura e Natura
Una visita dell’isola è d’obbligo se si vuole scoprire la cultura locale; si potranno visitare la città di Stone Town, dichiarata patrimonio UNESCO, le piantagioni di spezie che si diffondono per tutta l’isola. Non mancano certo le escursioni di mare, tra gite in barca al tramonto o sull’imbarcazione tradizionale il Dhown.
Ogni anno a Zanzibar si tiene lo Zanzibar International Film Festival, o semplicemente ZIFF, uno degli eventi culturali più importanti e sentiti di tutta l’Africa orientale.
Cosa Comprare
Tra i prodotti dell’artigianato locale non potete perdervi sculture e maschere in legno, collane, monili di raffinata fattura, ma anche tanti oggetti di stoffa. Ovviamente consigliamo l’acquisto di spezie che qui sono coltivate in grande quantità e sono di alta qualità.
Leggi anche: Scopri Sharm con Eden Viaggi
Cosa Mangiare
La tradizione culinaria dell’arcipelago di Zanzibar presenta combinazioni di sapori particolari e insolite che, come per l’architettura dei suoi centri, riflettono le tante influenze subite nel corso delle varie dominazioni che si sono susseguite sulle isole. Zanzibar è stato uno dei più grandi esportatori di spezie della storia ed è naturale che i piatti tipici di queste terre siano pervasi dai profumi e dai sapori di queste coltivazioni, come ad esempio i chiodi di garofano per i quali detiene il primato assoluto.
Le grandi protagoniste delle tavole di Zanzibar sono naturalmente le specialità marine, tra pesci, molluschi e frutti di mare. Tra le carni invece troviamo il boku-boku, uno spezzatino di carne piccante cotto nello zenzero, e la carne pilau, oca cucinata con patate, cipolle, spezie e latte di riso.
Strutture Ricettive Consigliate
Palumbo Waves Resort
Il Palumbo Waves Resort è un resort 4* situato a 250m dalla spiaggia di finissima sabbia bianca, nella baia di Kendwa, la più suggestiva di tutta Zanzibar e poco interessata dal fenomeno delle maree. La posizione leggermente rialzata fa sì che si possa godere di un bel panorama direttamente dalla camera. Una spiaggia che gode dei privilegi di un piccolo angolo di paradiso: solo in questa parte della costa nord-occidentale di Zanzibar, le maree si fermano di fronte alla bellezza di una sabbia bianchissima che non si allontana mai dall'abbraccio costante di un’acqua calma, avvolgente e dalle stupende sfumature turchesi. In questo tratto di costa sempre balneabile, si adagia lo splendido Eden Village Kendwa Beach Resort 4*, un gioiello costruito nel rispetto dell’architettura locale, naturalmente protetto da un giardino tropicale in una zona ricca di palme da cocco.
Tutte le eleganti camere sono recentemente rinnovate per garantirvi un soggiorno confortevole. Il trattamento previsto è di All Inclusive. Presso il ristorante principale “Bongomen”, situato direttamente sulla spiaggia, potrete gustare un'abbondante colazione e assaggiare piatti tipici della cucina locale ed internazionale a pranzo e cena con servizio a buffet e cuoco italiano. Il ristorante à la carte “Essence” è invece aperto per pranzo e cena con specialità della cucina di mare ed internazionale.
Riequilibra l'armonia tra anima e corpo presso la nuova Spa Ceylon grazie ai massaggi e ai trattamenti benessere messi a vostra disposizione dal personale qualificato.
L'hotel si trova a pochi passi dalla bellissima spiaggia di Kendwa, dalla sabbia bianca e finissima e attrezzata con ombrelloni, lettini e teli mare per rendere la tua vacanza meravigliosa.
Si trova a Kendwa, a 55 km da Stone Town.
SBH Kilindini Resort & Spa
La struttura, grazie a recenti lavori di ristrutturazione presenta istallazioni completamente nuove anche se forse deve ancora rodare completamente alcuni servizi affinché la quinta stella sia completamente conforme alle aspettative dei clienti più esigenti. Sicuramente la gestione della catena spagnola SBH è sinonimo di professionalità e buon standard di servizio alberghiero e i presupposti per un ottimo lancio non mancano.
Si trova a Pwani Mchangani, a 5 km da Kiwengwa, 23 da Kendwa, 40 da Stone Town.
Direttamente su un' ampia spiaggia di sabbia bianca e fine attrezzata con ombrelloni, lettini e teli mare (con cauzione) a disposizione degli ospiti.
Palumbo Kendwa Resort
Il Palumbo Kendwa Resort è un hotel 4* situato a Kendwa, a 550 m dalla spiaggia, 3 km da Nungwi, 55 da Stone Town e dal suo aeroporto.
Si trova a Kendwa, a 3 km da Nungwi e 55 da Stone Town.
A 550 m dalla spiaggia di fine sabbia bianca, attrezzata con ombrelloni, lettini e teli mare a disposizione degli ospiti.
Informazioni aggiuntive
Per le formalità amministrative più aggiornate ti invitiamo a consultare sempre "Viaggiare Sicuri", il sito ufficiale della Farnesina. Qui troverai anche informazioni utili sulle leggi locali, la tua sicurezza ed eventuali scadenze e obblighi riguardanti i documenti d'identità necessari. Se non sei cittadino italiano ti raccomandiamo di informarti in merito alle formalità amministrative presso la tua ambasciata.In particolare ai cittadini svizzeri chiediamo di informarsi in merito alle formalità amministrative visitando il sito del Dipartimento federale degli affari esteri.
I nostri prezzi non includono eventuali tasse di soggiorno.
TAG: #Viaggi