Albergo Atene Riccione

 

Corso Accompagnatore Turistico Regione Lazio: Requisiti e Costi

Intraprendere la professione di accompagnatore turistico può essere un'opportunità interessante per chi ama viaggiare e lavorare a contatto con le persone. Questo articolo esplora i requisiti, i costi e le opportunità di formazione per diventare accompagnatore turistico nella regione Lazio.

Chi può diventare accompagnatore turistico? Quali sono i requisiti?

Generalmente, è richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico. Tuttavia, per accedere ai corsi di formazione e all'esame di idoneità, possono essere richiesti ulteriori requisiti specifici.

Le soft skills, come la capacità di comunicazione, l'empatia e la conoscenza delle lingue straniere, sono fondamentali per questa professione. L'età non è un fattore limitante, ma è importante possedere una buona preparazione culturale e una conoscenza approfondita del territorio.

Come iniziare la professione di accompagnatore turistico?

Il primo passo è frequentare un corso di preparazione, come quello organizzato da FORMart, che offre un programma formativo di 150 ore. Questi corsi forniscono le competenze necessarie per superare l'esame di idoneità e iniziare a lavorare come accompagnatore turistico.

Tra studio e lezioni, per acquisire la preparazione necessaria, occorrono pochi mesi. Spesso, il materiale didattico è incluso nel costo del corso.

Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione

Cosa fa un accompagnatore turistico?

L’accompagnatore segue ed assiste un gruppo turistico dall’inizio alla fine di un viaggio organizzato. Dovrà occuparsi delle formalità di frontiera e doganali e fare in modo che il gruppo sia ben amalgamato.

L’accompagnatore in incoming viene definito all’estero tour leader in quanto deve per qualche ora, giorno o settimana, all’interno del nostro paese, diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, magari provenienti da diversi paesi. Dovrà quindi riuscire a proporre la sua leadership più volte nella giornata o con gruppi sempre diversi.

L’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere. Dovrà essere una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.

Lavorare come accompagnatore significa scegliere di viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa, adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari. Gli incarichi di lavoro, tuttavia, possono essere abbastanza variabili: da pochi giorni a svariate settimane. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.

Costi e abilitazione

Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si dove iscrivere ad un apposito albo regionale. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.

Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano

Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza.

La carriera dell’accompagnatore è inevitabilmente legata alla professionalità, alla sua eventuale specializzazione e alle lingue straniere parlate.

Corsi di preparazione e specializzazione

Esistono diversi corsi di preparazione per l'esame di guida turistica che coprono tutti gli aspetti più importanti della professione, dalle nozioni storiche e culturali fino agli aspetti pratici della guida e dell'accoglienza dei turisti.

Un Corso di Alta Formazione universitaria per Guide Turistiche e Operatori Museali è creato con l’obiettivo di fornire una qualificazione di eccellenza ai professionisti che sono il primo biglietto da visita di Roma e dell’Italia, veri e propri ambasciatori del nostro patrimonio e della nostra cultura.

Il corso si articola in lezioni frontali, training pratico (visite dimostrative, progettazione di visite e itinerari), project works. Le lezioni si tengono presso la sede dell’Università Europea di Roma e sono fruibili anche on line in modalità blended, su un’apposita piattaforma on line. Le visite dimostrative e le progettazioni si tengono nei principali musei e complessi monumentali di Roma e del Lazio e in collaborazione diretta con gli enti che partecipano alla realizzazione del Corso.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

Il corso è a numero chiuso ed è prevista una selezione iniziale basata sulla valutazione dei curriculum. Il Collegio dei Docenti del Corso può richiedere ai candidati anche un colloquio.

Aggiornamenti sulla normativa

A seguito della entrata in vigore, il 04/09/2013, della LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge Europea 2013. (13G00138) (GU Serie Generale n.194 del 20-8-2013) l'abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale.

L'attuale Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha finalmente elaborato la Legge di riforma che prevede l'abilitazione nazionale (n. 190 del 13/12/2023, modificata dal decreto legge n. 19 del 2 marzo 2024 e legge di conversione n. 56 del 29/04/2024).

Agli iscritti nell’elenco nazionale è consentito l’esercizio della professione di guida turistica in tutto il territorio nazionale ed è rilasciato dal Ministero del turismo un tesserino personale di riconoscimento, munito di fotografia, numero di iscrizione e relativo codice univoco di identificazione, da esibire durante lo svolgimento della professione.

L’articolo 7 prevede che le guide turistiche iscritte all’elenco nazionale possano acquisire specializzazioni, tematiche e territoriali, mediante la partecipazione a corsi autorizzati dal Ministero del turismo. Il superamento dei corsi di specializzazione consente l’iscrizione in apposite sezioni dell’elenco nazionale.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: