Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Sottomarina: alla Scoperta della Laguna Veneta

Soggiornare al Camping Village Grande Italia significa vivere la magia della laguna veneta, tra la vivace Sottomarina, l’autentica Chioggia e la meravigliosa Venezia. Qui ti aspettano spiagge dorate, storia millenaria e itinerari affascinanti tra calli, canali e isole sospese sull’acqua.

Se stai cercando un'escursione in motonave da Chioggia, ecco l'offerta che fa per te da Sottomarina. In una città di mare come Chioggia non possono di certo mancare le escursioni in barca! Troverai infatti diverse agenzie pronte ad accompagnarti alla scoperta della laguna veneta e dei suoi paesaggi unici, con gite adatte a tutte le occasioni, ideali per gruppi organizzati, singoli o famiglie, della durata di un'ora o di un'intera giornata in base al tempo a tua disposizione.

Escursioni in Barca da Chioggia: Itinerari e Destinazioni

Potrai scegliere tra diversi tour panoramici che ti porteranno tra i canali della laguna chioggiotta e di Sottomarina fino all'isola di Pellestrina, oppure salpare da Chioggia alla volta di Venezia e delle sue isole più famose come Burano, Murano e Torcello: durante queste escursioni non mancheranno di certo soste in terraferma per pranzare o cenare nei locali più caratteristici della laguna, visitare importanti siti di interesse storico, culturale e artistico, oppure semplicemente per passeggiare tra le calli e i canali di magiche città senza tempo.

Burano: l'Isola dei Colori

Dopo un'ora di sosta, si proseguirà per la coloratissima isola di Burano, qui avrai la possibilità di fare una sosta di circa due ore. Potrai approfittare di questo tempo per passeggiare attraverso le calle ed i campielli e scoprire le famose casette colorate. Ogni casetta ha un colore diverso perché, secondo la leggenda, dovevano essere riconoscibili dai pescatori al loro rientro dalla pesca. Ogni abitazione è strutturata su due piani con una terrazza panoramica per ammirare il bellissimo paesaggio lagunare.

La pausa pranzo è proprio prevista a Burano. In opzione c'è la possibilità di approfittare di un buon pranzo nella bellissima isola di Burano. Un pranzo che troverai pronto direttamente al tuo arrivo, preparato con amore e con prodotti locali. Non sacrificarti con un panino e una bibita per strada. Scegli il menu che fa per te!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Torcello: la Cattedrale e il Giudizio Universale

Dopo aver lasciato Burano, sbarcherai a Torcello il quale fu il primo centro riconosciuto della laguna veneta. In questa isola si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, al suo interno è possibile ammirare il bellissimo mosaico raffigurante il Giudizio Universale.

Pellestrina: tra Storia e Natura

Il bragozzo “Ulisse” vi propone una bellissima giornata a Pellestrina, isola tutta da scoprire. La bellissima Isola di Pellestrina è una sottile striscia di terra nella laguna veneta che viene separata da Chioggia dalle bocche di porto di Chioggia, e dal Lido di Venezia, dal bacino di porto di Malamocco. Da Chioggia è possibile essere trasportati da un’imbarcazione tipica, il BRAGOZZO ULISSE, che offre a coppie e a gruppi, il transito nella bellissima isola nell’ora più gradita dal cliente.

Cominciamo dunque a scoprire come è meglio strutturata l’isola, partendo dalle bocche di porto di Chioggia, ovvero la parte sud dell’isola: qui troviamo CA’ ROMAN, il lembo meridionale dell’isola che viene collegato a Pellestrina dalla diga artificiale dei Murazzi. Ca’Roman conserva uno degli ambienti dunali più integri di tutto l’alto Adriatico, con una straordinaria ricchezza faunistica; al suo interno troviamo la ZONA LIPU che si occupa della gestione naturalistica dell’Oasi di protezione e riserva naturale di Ca’Roman.

Dopo aver attraversato i Murazzi e proseguendo verso nord, si arriverà a Pellestrina precisamente alla Chiesa e duomo di Ognissanti che sorge in un ampio piazzale, mentre di fronte si staglia il bellissimo paesaggio lagunare; costeggiando la laguna raggiungeremo il Santuario della Madonna dell’Apparizione, monumento al cui interno si conserva e venera la Madonna, apparsa nel 1716.

Pellestrina sarà anche una piccola isola ma è ricca di storia e cominceremo proprio dal suo nome; l’ origine è sempre stato un problema di difficile soluzione e bisogna risalire infatti ad un certo Philitus che fu esiliato ad Adria attorno al 386 a.C. Filisto avrebbe fatto scavare delle fosse, per collegare l’Adige con la laguna di Adria, che presero il nome di fossiones Philistinae, per arrivare in seguito a Pistrine, Pelestrine e da cui, in ultima, il nome attuale.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Nel frattempo nell’isola si era insediata una grossa e fiorente comunità nella città di Albiola, l’attuale Portosecco (frazione di San Pietro in Volta) con popolazioni che arrivavano da Vicenza, Verona, Padova, Monselice e Mantova. La piccola città è stata teatro di invasioni da parte dei franco-bizantini e degli ungheri e, sempre sotto la supervisione veneziana, a poco a poco il nome di Albiola scomparve a favore del nome di Pellestrina.

Attorno al 1160 alcuni documenti fanno vedere coltivazioni di vigneti, numerosi alloggi e un forte vigore di rinascita finchè nel 1380, con la fine della Guerra di Chioggia, che vide Venezia opposta a Genova, Pellestrina subì un prezzo altissimo e venne devastata.

Il podestà di Chioggia inviò nell’isola 4 nobili famiglie chioggiotte: i Busetto, i Vianello, gli Zennaro e gli Scarpa; essi si suddivisero la zona dopo Portesecco in 4 sestieri ciascuno intitolato ad una delle 4 famiglie.

La sagra di Santo Stefano, patrono di Portosecco, dal 13 al 16 agosto; gli abitanti del luogo festeggiano il Santo con gustosi piatti di pesce, giochi, musica e regate di voga.

L’isola di Pellestrina è un posto speciale da scoprire, anche in giornata, in coppia o con gli amici; offre sia ai giovani che alle famiglie eventi a livello culturale, sportivo e di degustazione, nonché la meraviglia di un’isola ancora legata alle tradizioni pescherecce.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Chioggia: la "Piccola Venezia"

Chioggia è un comune della città metropolitana di Venezia ed è conosciuta anche come la “PICCOLA VENEZIA”. Il centro storico della città sorge nella parte meridionale della laguna, su di un gruppo di isole divise da 3 canali e collegate fra loro da ponti.

Sottomarina, famosa per le sue spiagge in estate, è l’ideale per una passeggiata in riva al mare o per una comoda pedalata nel lungomare . L’aria primaverile, che da nuova luce alla città, è perfetta per trascorrere una Pasqua a tavola con la tradizione in uno dei tanti ristoranti in calle, lungo il corso principale o vicino ad uno dei canali. Oltre ad assaporare piatti tipici del luogo, la città vi farà colmare gli occhi di stupore e meraviglia con i tantissimi monumenti e opere storiche che percorrono ogni angolo della città.

Ecco alcuni luoghi da visitare a Chioggia:

  • CHIESA E TORRE DI SANT’ANDREA: la torre chiamata anche dell’orologio, era una torre di difesa e di avvistamento militare.
  • PIAZZA VIGO: parte finale del corso principale, nella bellissima piazzetta domina la COLONNA del LEONE MARCIANO, chiamato anche “el gatto de ciosa” per le sue piccole dimensioni rispetto ai leoni alati veneziani.
  • PONTE DI VIGO: a collegare le isole, separate dal canal Vena, il maestoso PONTE DI VIGO che rappresenta il balcone della città.

Eventi a Chioggia: Natale e la Festa del Pescatore

A partire dal mese di dicembre comincerà il periodo che tutti, adulti ma soprattutto bambini, amano: il NATALE. Tradizione ed usanze si incontrano nel presepe acqueo nel bragozzo stazionato in Campo Marconi, vicino al Museo Civico, nelle porte di Chioggia.

Ogni anno qui a Chioggia verso la fine del mese di Luglio c’è la Festa del Pescatore che è il riconoscimento a tutti i pescatori che quotidianamente escono con le loro barche, lavorando con il mare. Noto dalle fonti fin dal 1408, è però citato nelle cronache della guerra contro Genova come luogo dove si combatté, quindi se ne deduce la presenza almeno 1379.

Servizi Utili per Esplorare Chioggia e Dintorni

Come tutte le città lagunari anche Chioggia ha il suo servizio di Taxi Acqueo offerto dal Bragozzo Ulisse. I BRAGOZZI ULISSE offrono delle fantastiche ESCURSIONI IN LAGUNA, oltre che nei periodi estivi, anche in quelli invernali, offrendo una barca coperta e riscaldata. Il tour, della durata di circa mezz’ora, comincia nell’approdo di Piazza Vigo, vicino alla fermata dei vaporetti e vi porterà a scoprire il canale di San Domenico, circumnavigando l’omonima isola ed il mercato ittico del pesce, per poi proseguire verso l’Isola dell’Unione, Sottomarina, l’Isola del Buon Castello, le case colorate, il forte di San Felice, l’incantevole Madonnina sulle bricole ed infine il ritorno nel punto di approdo con lo scorcio di Piazza Vigo e del suo ponte. Questo servizio offre una spiegazione in diverse lingue tra cui, oltre l’italiano, anche in inglese, in francese, in tedesco, in russo ed infine in ceco.

Oltre ai giri in laguna, i bragozzi Ulisse offrono un servizio di trasporto che collega Chioggia a Sottomarina e viceversa; dopo aver pranzato in uno dei tantissimi ristoranti presenti a Chioggia, potrete usufruire di questo servizio per farvi trasportare fino a Sottomarina, nell’imbarco situato nel Lungolaguna, per una magnifica passeggiata nel centro, in diga e perché no, anche in spiaggia, dove poter raccogliere qualche conchiglia e far divertire i nostri amici a quattro zampe.

Il Bragozzo Ulisse vi propone una fantastica escursione in barca nei canali e nella laguna di Chioggia, a vostra disposizione ci saranno Marco e Matteo, i comandanti, che vi narreranno la storia e le leggende di Chioggia e soddisferanno le vostre curiosità sulle attività connesse al mondo della pesca. Gireremo attorno all’isola di San Domenico, dove troviamo l’omonima chiesa di San Domenico fondata circa nel XVIII. Vedremo dove è situato il mercato del pesce all’ingrosso, che venne istituito nel 1960, il mercato del pesce all’ingrosso occupa una superficie di quasi 11.000 metri quadrati. Attraverseremo la laguna di chioggia e costeggeremo il litorale di Sottomarina, la storia ci racconta che il litorale ha subito molti cambiamenti; fu distrutta durante la guerra di Chioggia tra il 1378 ed il 1381, Sottomarina si trovò senza abitanti e sottoposta a diverse inondazioni. La ricostruzione avvenne nella seconda metà del XVII secolo.

Il Bragozzo Ulisse offre ai suoi clienti di Sottomarina la possibilità di un collegamento diretto dal centro di Sottomarina al mercato del giovedì mattina di Chioggia. Uno scorcio particolare nella laguna di Chioggia è la Madonnina sulle bricole il Bragozzo Ulisse offre la possibilità di vederla da vicino.

Venezia da Sottomarina: Come Arrivare

Camping Village Grande Italia è situato un’ora di macchina da una delle città più magiche e romantiche della nostra amata Italia: Venezia. Consigliamo a tutti i nostri ospiti di dedicare almeno una giornata intera alla visita dell’antica Repubblica Marinara: una tappa fissa che non puoi perderti. Immergiti totalmente in una città di immensa bellezza e significato storico, ammira le sue collezioni artistiche di rilievo, perditi tra il labirinto di canali con un giro in gondola.

Ecco alcune opzioni per raggiungere Venezia da Sottomarina:

  • Puoi prendere il vaporetto ACTV da Chioggia/Sottomarina e attraversare la laguna passando per Pellestrina e il Lido di Venezia, fino ad arrivare a Piazza San Marco.
  • Prendi l'autobus Arriva Veneto linea 80 da Sottomarina fino a Piazzale Roma (Venezia) - circa 1 ora.
  • Puoi guidare da Sottomarina a Venezia attraverso la SS309 Romea, impiegando circa 1 ora e 15 minuti.
  • Puoi percorrere la ciclabile fino a Pellestrina, prendere il traghetto per il Lido di Venezia, e da lì il vaporetto fino a Piazza San Marco.

Sottomarina: Relax e Benessere

Sottomarina, con il suo mare Bandiera Blu, è la meta ideale per chi desidera vivere una vacanza all’insegna del relax e del benessere. Passeggiando tra le calli del centro storico, si respira il fascino di una città marinara autentica, ricca di tradizioni, arte e sapori. Il mercato del pesce, uno dei più antichi d’Italia, racconta ogni giorno la forte identità legata al mare. Ogni giovedì, il mercato settimanale, tra i più grandi del Veneto, trasforma Corso del Popolo in un vivace intreccio di bancarelle, colori e tradizioni. Un appuntamento imperdibile per chi ama lo shopping all’aria aperta e l’autentica atmosfera locale.

La Spiaggia di Punta Tagliata

Situato a soli 42 km da Sottomarina, è facilmente raggiungibile in circa 50 minuti di auto. Tra dune fossili, lecci secolari e sentieri immersi nel verde, potrai vivere un’esperienza rigenerante lontano dal caos, ideale per passeggiate, birdwatching e momenti di puro relax. Formazioni rocciose naturali ricoperte da alghe calcaree ospitano una straordinaria varietà di vita marina, rendendola una meta imperdibile per gli amanti delle immersioni. Protetta da una zona di Tutela Biologica, questa meraviglia del mare è un tesoro da esplorare e preservare.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: