Albergo Atene Riccione

 

Parcheggio Bus Turistici a Innsbruck: Informazioni Utili

Innsbruck, capitale del Tirolo, è una rinomata località turistica alpina, ideale per gli amanti degli sport invernali e per chi desidera esplorare palazzi imperiali e altre attrazioni storiche. La città promuove un approccio al traffico sostenibile, incoraggiando l'uso di mezzi pubblici, biciclette e spostamenti a piedi. Ecco una guida completa su come gestire il parcheggio dei bus turistici a Innsbruck, con informazioni su costi, aree di sosta e consigli utili.

Muoversi a Innsbruck: Alternative all'Auto

Ad Innsbruck, l'auto non è il mezzo di trasporto più consigliabile. Il centro storico è facilmente percorribile a piedi, e per le zone più periferiche è preferibile utilizzare autobus e tram, efficienti e puntuali. Un tour panoramico guidato è un ottimo modo per avere una prima impressione della città. Anche un giro in funivia è un'attrazione imperdibile. Se viaggiate con la vostra auto, è consigliabile parcheggiarla in hotel o in un garage privato.

Come Arrivare a Innsbruck

Innsbruck è servita dall'aeroporto Kranebitten, situato a circa 4 km a ovest del centro. Tuttavia, i collegamenti aerei dall'Italia non sono ottimali. Molti preferiscono raggiungere Innsbruck in auto, soprattutto dal Nord Italia, attraversando il confine via Brennero.

Esplorare Innsbruck a Piedi o in Bicicletta

Il modo più semplice per esplorare Innsbruck è a piedi. Il centro storico, racchiuso in meno di 2 km, è una zona pedonale che si estende fino alla via principale Maria Teresa Strasse, una delle zone pedonali più ampie d'Europa. Le principali attrazioni sono concentrate in poco spazio, come il Tettuccio d'oro e il Duomo, distanti solo 270 metri l'uno dall'altro.

Innsbruck è una città "green". Il servizio di noleggio Stadtrad permette di prendere in prestito biciclette in vari punti della città, incentivando uno stile di vita sano e rispettoso dell'ambiente. Per utilizzare il servizio, è necessario scaricare l'apposita app e registrarsi.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

Trasporto Pubblico: Autobus e Tram

Il sistema di trasporto pubblico è gestito da IVB Innsbrucker Verkehrsbetriebe e comprende autobus e tram. Gli autobus sono più efficienti per spostamenti rapidi, mentre i tram offrono un'esperienza panoramica più tranquilla. La rete di autobus copre tutte le principali aree della città, mentre i tram circolano soprattutto in centro e raggiungono alcune aree suburbane e villaggi limitrofi.

Le tariffe nella Kernzone sono standard. È importante acquistare il biglietto prima di salire a bordo per evitare sovrapprezzi. Il Castello di Ambras segna il limite della Kernzone. Il sistema tranviario comprende 5 linee che servono il centro, parti di Wilten e del Pradl, il villaggio di Igls, Saggen e altri villaggi della valle dello Stubai. I tram sono moderni e accessibili alle persone con mobilità ridotta.

La rete di autobus comprende 20 linee attive tutti i giorni dalle 5:45 alle 23:00. Cinque linee notturne (N1, N2, N3, N7 e N8) operano nella Kernzone dalle 23:00 alle 5:00. Gli autobus raggiungono anche le zone periferiche e le città vicine a Innsbruck.

Esistono anche autobus turistici come il TS-The Sightseer, un autobus panoramico rosso con biglietto giornaliero (€18,00 per adulti, €11,00 per bambini, gratuito con Innsbruck Card).

Funicolare di Innsbruck: Nordkettenbahn

La funicolare di Innsbruck, Nordkettenbahn, offre un'esperienza panoramica indimenticabile. Collega Kongresshaus (nel centro città) alla stazione superiore sotto la vetta dell'Hafelekar (2.334 metri), passando per l'Alpenzoo, l'Hungerburg (860 m) e la Seegrube (1.905 m). Il costo di una corsa singola a/r è di circa €40,00.

Leggi anche: Guida al Parcheggio Mirabilandia con Telepass

Parcheggi a Innsbruck: Consigli e Avvertenze

Se si arriva a Innsbruck in auto, è consigliabile parcheggiarla in hotel o in un garage a lungo termine e non utilizzarla per gli spostamenti in città. I parcheggi sono costosi e il codice stradale dà precedenza a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici. Dal 2015, è obbligatorio il bollino ambientale (Umwelt-Pickerl) per autocarri e auto registrate come categoria N1 per motivi fiscali che transitano nelle zone ambientali austriache a traffico limitato. Le sanzioni per la violazione di questo obbligo possono essere elevate (fino a €2.180).

Parcheggi per Autobus Turistici e Camper

Il centro storico (Alstadt) è una zona pedonale. Per i bus turistici è disponibile il terminal degli autobus Hofgarten. Nella parte storica (Wiener Altstadt (Ringstraße -Franz-Josefs-Kai)) non è permesso l’ingresso ai bus turistici, senza gli appositi permessi. Durante il periodo natalizio sono attive restrizioni per l’ingresso dei bus per il centro storico della città.

Se il mezzo supera le 3,5 tonnellate, occorre munirlo di go-box (telepass austriaco) per il pagamento dei pedaggi.

Aree di Sosta e Campeggi:

  • Parcheggio per Pullman: In passato, era disponibile un parcheggio per pullman ben segnalato agli ingressi della città, comodo per il centro e vicino ai giardini cittadini. Si trattava di un parcheggio privato per pullman turistici allargato anche ai camper, ma la sua chiusura è stata segnalata.
  • Campeggio Innsbruck: Situato a pochi chilometri dal centro, è collegato con i mezzi pubblici (www.campinginnsbruck.com/home_it.htm).
  • Parcheggio lungo il fiume Inn: Durante il giorno, è possibile sostare nel vialone che costeggia il fiume Inn, di fronte all'emittente televisiva del Tirolo.
  • Parcheggio autobus: Alcuni camperisti hanno segnalato la possibilità di sostare nel parcheggio degli autobus durante la notte, essendo molto comodo per il centro.

Parcheggi a Sosta Breve e Park & Ride

Nell'area Innesnstadt si trovano parcheggi su strada segnati con strisce blu, dove è possibile sostare fino a un massimo di 90 minuti (costo: €0,70 ogni 30 minuti, lun-ven 9:00-21:00 e sab 9:00-13:00).

Leggi anche: Trova Parcheggio Bus a Volterra Senza Stress

Una buona opzione è il Bahnhof Garage, vicino alla stazione ferroviaria, con sosta illimitata ma costo più elevato (€1,40 ogni 30 minuti). Sono disponibili tariffe per soste più lunghe. In alternativa, ci sono vari parcheggi sotterranei o multipiano nelle vicinanze del centro. Per conoscere la posizione dei garage, i costi e tutte le info, consultare il sito ufficiale di Innsbruck.

La soluzione migliore e più economica sono i Park & Ride, situati in periferia, dove si può lasciare l'auto e prendere i mezzi pubblici (tariffa giornaliera: €10,00).

Tabella Riassuntiva Parcheggi Innsbruck

Tipo di ParcheggioPosizioneCostoNote
Parcheggi su strada (strisce blu)Area Innestadt€0,70 / 30 minMax 90 minuti; lun-ven 9:00-21:00, sab 9:00-13:00
Bahnhof GarageVicino stazione ferroviaria€1,40 / 30 minSosta illimitata; tariffe per soste lunghe disponibili
Parcheggi sotterranei/multipianoVicinanze centroVariabileConsultare il sito ufficiale di Innsbruck
Park & RidePeriferia€10,00 / giornoCollocati in periferia, con accesso ai mezzi pubblici

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: