Viaggio nello Spazio: Attività per la Scuola dell'Infanzia
I bambini sin da piccoli alzano gli occhi al cielo per osservare il sole, la luna e le stelle e hanno voglia di conoscere e capire cosa c’è lassù in quel posto tanto lontano ed irraggiungibile. Lo scopo di questo progetto è suscitare l’interesse nei bambini/e verso l’astronomia. I pianeti e le stelle fanno parte dell’immaginario dei bambini fin dai primi anni di vita. Il progetto si propone di affrontare questo tema con loro, per approfondire e comprendere lo spazio e rispondere alle loro principali curiosità sulle meraviglie della terra e dell’ universo.
Verrà proposto un percorso didattico-educativo partendo dalla conoscenza della Terra e proseguendo all’osservazione del cielo, della Luna, del Sole, del Sistema Solare in generale. Un tema che può essere utilizzato per il progetto accoglienza è lo spazio.
Interdisciplinarietà del Progetto
L’interdisciplinarietà del progetto consente di effettuare collegamenti con diverse discipline e creare interscambi tra di loro; permette l’apertura verso nuovi approfondimenti e l’inserimento di nuovi contenuti e rende il progetto flessibile nella durata e nei tempi di esecuzione. Per Natale, la realizzazione di particolari stelle, condurrà gli allievi allo studio dei poligoni e alla scoperta della loro superficie.
Esperienze in una Classe Primaria
Il clamore suscitato dalle missioni nello spazio di Samantha Cristoforetti e la constatazione dell’essere la prima donna italiana ad effettuarle, ha entusiasmato i nostri ragazzi che hanno richiesto di poter sviluppare questa tematica. Gli argomenti trattati sono stati scelti partendo dagli interessi maggiormente evidenziati dai bambini. Da questa richiesta, estendere lo studio a tutto ciò che ruota intorno allo spazio è stato semplice, così come decidere di far apprendere alcuni contenuti in lingua inglese.
Coinvolgimento dei Genitori
Un valido apporto al progetto è stato dato dai nostri genitori che si sono prestati nella ricerca e nell’acquisto dei vetrini necessari alla visione dell’eclissi e nella realizzazione in cartoncino degli “occhialini”.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Materiali Utili
Conversazioni guidate.
Libri di Matematica e Scienze per Approfondire
- 100 PROBLEMI DI MATEMATICA, LOGICA E LINGUA PER L’ATTIVITA’ DIDATTICA - BRUNO D’AMORE
- PERCHE’ DIAMO I NUMERI? E TANTE ALTRE DOMANDE - BRUNO D’AMORE
- DIFFICOLTA’ IN MATEMATICA. OSSERVARE, INTERPRETARE, INTERVENIRE - ROSETTA ZANI
- PROBLEMI DI MATEMATICA. DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE E FORMULAZIONE DEL TESTO - ROSETTA ZANI
- IL LIBRO DEI PERCHE’- LA SCIENZA-USBORNE
- IL SUPER LIBRO DEGLI SCIENZIATI IN ERBA- EDITORIALE SCIENZA
- COSTELLAZIONI, LE STELLE CHE DISEGNAO IL CIELO - EDITORIALE SCIENZA
- STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI
Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere