Località Turistiche Significative in Sardegna: Un'Isola da Esplorare
La Sardegna, un'isola baciata dal sole nel cuore del Mediterraneo, è una terra ricca di storia, cultura e mistero. Se stai cercando il posto più bello della Sardegna o vuoi sapere cosa vedere in Sardegna, preparati a scoprire una varietà di luoghi che renderanno la tua vacanza indimenticabile. Nel momento in cui si opta per la Sardegna come destinazione per la vacanza, si apre un ventaglio di possibilità una più attraente dell’altra.
Le Gemme della Costa
La Sardegna è rinomata per le sue coste mozzafiato e le acque cristalline. Ecco alcune delle spiagge e località costiere più suggestive:
- Costa Smeralda: Si tratta infatti di una zona dal fascino unico, con un sontuoso mare dalla tonalità verde brillante.
- Villasimius: Probabilmente per le sue spiagge meravigliose, ma anche per la giusta dose di vita mondana, per il buon cibo e per le numerose attività nei dintorni.
- Stintino: Proprio lì, dove la sfiora, si trova una delle sue spiagge più famose: La Pelosa.
- Costa Rei: Il suo mare è un caleidoscopio di sfumature d’azzurro.
- Chia: La spiaggia di Chia, nota per il suo mare cristallino e la sabbia dorata, è una delle perle del Sud Sardegna.
- Cala Cipolla: Cala Cipolla è una piccola e suggestiva spiaggia, circondata da macchia mediterranea, luogo ideale per chi cerca tranquillità.
Arcipelaghi e Isole
Le isole che circondano la Sardegna offrono paesaggi unici e incontaminati:
- La Maddalena: Considerata una delle meraviglie del Mediterraneo, è l’isola maggiore dell’omonimo arcipelago.
- Isola di San Pietro: L’isola di San Pietro è un’isola abitata dalla preistoria, caratterizzata da scogliere alte e frastagliate che custodiscono delle calette meravigliose.
- Tavolara: Quest’ultima si estende per 76 chilometri sul litorale di Loiri Porto San Paolo, Olbia e San Teodoro e per 15.000 ettari su acque cristalline, insenature e calette, da Capo Ceraso fino a Punta s’Isuledda.
- Asinara: Un’altra isola minore amatissima è quella dell’Asinara, caratterizzata da natura incontaminata, particolari vicende storiche e antichi edifici suggestivi.
- Serpentara Serpentara è una piccola isola di origine granitica, abitata solo da una ricca varietà di uccelli e da una vegetazione tipicamente mediterranea.
Partendo dalla Maddalena, è obbligatoria la visita alle altre isole del parco e, in particolare, a Spargi e Budelli. Vista la sua posizione, è perfetta da abbinare a Stintino.
Borghi e Città da Scoprire
L'entroterra sardo è ricco di borghi pittoreschi e città ricche di storia:
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
- Bosa: Si tratta di un borgo pittoresco e coloratissimo, caratterizzato da feste e tradizioni molto particolari.
- Cagliari: Il capoluogo regionale, da visitare partendo dai quartieri storici del centro, ovvero Stampace, Marina e Villanova, per poi salire verso il magnifico quartiere Castello, di impronta medievale, dove sono collocate la Torre dell’Elefante, la Cattedrale e la terrazza del Bastione di San Remy, luogo panoramico per eccellenza.
- Alghero: Una delle mete più affascinanti della Sardegna, in primo luogo per le sue specificità architettoniche in stile aragonese e catalano.
- Castelsardo: Spostandosi verso nord, Castelsardo è un borgo medievale situato su una collina affacciata sul golfo dell’Asinara.
- Carloforte: Carloforte è l’unico centro abitato dell’Isola di San Pietro e si distingue per la sua unicità ed eredità culturale.
- Posada: Situato nella Sardegna nord-orientrale, arroccato su una rupe e dominato da un castello, Posada è un paese di tremila abitanti annoverato tra i borghi più belli d’Italia.
In Sardegna ci sono il mare cristallino, il sole e le spiagge, ma anche paesaggi lunari, coste rocciose, grotte, siti archeologici, riserve incontaminate, città gradevolissime, piccoli borghi di pescatori, tradizioni locali e ottime specialità culinarie.
Siti Archeologici e Nuraghi
Tra le testimonianze più affascinanti del suo passato millenario, spiccano i "Nuraghi", antiche strutture megalitiche che hanno affascinato studiosi e viaggiatori di tutto il mondo. I Nuraghi sono costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna, risalenti all'età del bronzo, tra il XVIII e il IX secolo a.C. Il termine "Nuraghe" deriva dalla parola sarda "nurra", che significa cumulo di pietre.
La Sardegna è punteggiata da oltre 7.000 Nuraghi, disseminati in tutto il territorio, dai litorali alle montagne. Ecco alcuni dei più significativi:
- Nuraghe di Barumini (Su Nuraxi): Il Nuraghe di Barumini, noto anche come Su Nuraxi, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.
- Nuraghe Santu Antine: Il Nuraghe Santu Antine è un luogo importantissimo per la storia della Sardegna, una delle testimonianze più significative della civiltà nuragica, oltre che uno dei complessi meglio conservati dell’isola.
- Nuraghe di Losa: Situato vicino a Abbasanta, il Nuraghe di Losa è un'opera d'arte dell'architettura megalitica.
- Area Archeologica di Nora: L’Area Archeologica di Nora è testimone di antiche civiltà, essendo uno dei più importanti siti archeologici in Sardegna.
La costruzione dei Nuraghi è un enigma che continua a stimolare la curiosità degli studiosi. La funzione esatta dei Nuraghi è ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi. Le teorie principali suggeriscono che avessero scopi difensivi, data la loro posizione strategica sul territorio e la presenza di caratteristiche architettoniche che suggeriscono sistemi di difesa avanzati (alcuni Nuraghi raggiungono un'altezza considerevole, fino a 20 metri). Tuttavia, alcuni Nuraghi erano anche luoghi di culto e centri cerimoniali, con reperti votivi e offerte rinvenuti all'interno delle loro strutture.
Natura e Paesaggi
La Sardegna offre una varietà di paesaggi naturali, dalle montagne alle dune di sabbia:
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
- Dune di Piscinas: Immaginate un deserto giallo ocra lambito da acque cristalline.
- Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu: Qui troverai Cala Goloritzé, una delle spiagge più belle dell’isola, accessibile solo via mare o tramite un suggestivo sentiero di trekking.
- Gola di Gorropu: A pochi chilometri di distanza si trova la Gola di Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa, perfetto per gli amanti del trekking e della natura incontaminata.
- Valle della Luna: Situata nell’estremo nord della Sardegna, nel promontorio di Capo Testa, prende il nome “Valle della Luna” proprio per il paesaggio lunare e suggestivo, dove il mare e il vento hanno plasmato le rocce creando meravigliose sculture naturali.
- Su Gologone: Situata nel Supramonte, in provincia di Nuoro, la sorgente Su Gologone è una delle mete più visitate di tutta la Sardegna.
- Monte Gonare: Situato nella parte centrale della Sardegna, il Monte Gonare è il luogo ideale per chi in viaggio ama concedersi lunghe camminate e cimentarsi in escursioni di trekking nella natura.
Consigli per il Viaggio
Per arrivare in Sardegna ci sono diverse opzioni, a seconda della tua posizione di partenza e delle tue preferenze di viaggio:
- Aereo: l’aeroporto principale del sud Sardegna è quello di Cagliari (Aeroporto di Cagliari-Elmas).
- Traghetto: la Sardegna è ben collegata con diversi porti.
- Auto: Ti consiglio di fare un on the road del Sud Sardegna in auto, come ho fatto io, perché è l’unico modo per non perdere nulla e scoprire ogni angolo nascosto.
Luglio e agosto sono chiaramente i mesi più caldi, ideali per divertirsi tra sole e mare, ma sono anche i mesi con maggiore afflusso turistico. Ottime alternative risiedono nel periodo primaverile (da inizio aprile a metà giugno) oppure autunnale (fino a metà ottobre).
Tabella Riassuntiva delle Località Consigliate
Località | Tipologia | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
Ogliastra | Area Geografica | Mare paradisiaco e montagna selvaggia |
La Maddalena | Arcipelago | Colori mozzafiato, storia e patrimonio culturale |
Isola di San Pietro | Isola | Scogliere frastagliate, calette meravigliose e influenze liguri |
Is Arutas | Spiaggia | Chicchi di quarzo unici e alte scogliere |
Bosa | Borgo | Case colorate, feste tradizionali e splendide calette |
Villasimius | Località Costiera | Spiagge meravigliose, vita mondana e buon cibo |
Stintino | Località Costiera | Spiaggia La Pelosa |
Costa Rei | Località Costiera | Mare con sfumature d'azzurro |
Dune di Piscinas | Spiaggia | Deserto giallo ocra lambito da acque cristalline |
Nuraghe Santu Antine | Sito Archeologico | Testimonianza della civiltà nuragica |
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
TAG: #Turistiche #Turisti