Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Treno in Svizzera: Itinerari Panoramici e Consigli Utili

La Svizzera è una nazione che offre scenari e attrattive uniche da vivere in famiglia. Grazie alla sua rete ferroviaria efficiente, è possibile raggiungere gran parte delle destinazioni senza aver bisogno della macchina. Gli itinerari resi possibili da questa efficiente rete di trasporto sono tantissimi e possono essere effettuati in giornata oppure distribuiti su più giorni.

Il Trenino Verde delle Alpi: Un'Esperienza Indimenticabile

Prima di tutto la linea ferroviaria del Trenino Verde è la Linea del Lötschberger ed è gestita dalla compagnia svizzera BLS AG. Da Domodossola parte infatti un’altra linea ferroviaria molto interessante, la Linea del Lötschberger, gestita dalla compagnia svizzera BLS AG. Quello che abbiamo fatto noi questa volta e quello nella Lötschental che vi abbiamo già raccontato sono solo due delle tante possibili mete alternative raggiungibili grazie a questo trenino.

Itinerario di 3 Giorni con il Trenino Verde delle Alpi

Ricordate ad esempio il nostro weekend in Svizzera alla scoperta della Lötschental? Un magnifico itinerario di 3 giorni che ci ha portati alla scoperta delle bellissime cittadine di Thun e Spiez, affacciate sul suggestivo lago di Thun, e del meraviglioso lago alpino Oeschinensee, porta d’ingresso occidentale al patrimonio dell’umanità dell’Unesco Jungfrau-Aletsch. Il nostro itinerario con il Trenino Verde delle Alpi è durato tre giorni.

La prima tappa del nostro itinerario con il Trenino Verde delle Alpi ci ha portati da Domodossola a Spiez in circa un’ora e quarantacinque minuti.

Spiez e il Lago di Thun

La stazione di Spiez è in zona collinare ma vicinissima al centro cittadino, circa 10 minuti a piedi in discesa (ovviamente preparatevi alla salita al ritorno, ma è fattibilissima! In alternativa da aprile ad ottobre si può utilizzare il trenino Spiezer Zugli che collega la stazione con il pontile di imbarco sul lago ). Terminato il check-in abbiamo raggiunto a piedi il punto di attracco del traghetto che collega le diverse località affacciate sul lago e abbiamo preso il traghetto diretto alla cittadina di Thun, compreso nel biglietto del treno BLS.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Thun: Un Centro Storico Vivace

Thun ci ha accolti con il suo frenetico centro storico, ricco di piccoli locali stracolmi di persone, e con il suo imponente Castello. E’ stato piacevole passeggiare, osservando i locali cimentarsi in acrobazie sulle tavole nel fiume Aar e dando la caccia alle sue coloratissime panchine di legno sparse un po’ ovunque. Abbiamo cenato in un grazioso locale lungo il fiume, con prezzi abbastanza buoni per essere Svizzera (attenzione che c’è di tutto, anche locali mooolto costosi!

Dopo una gustosa colazione vista lago all’hotel Seegarten Marina, abbiamo raggiunto a piedi il castello, una struttura di origine medievale trasformata in un castello patrizio dal XII al XIII secolo. La visita è interessante e divertente anche per i bambini perché all’interno del castello, oltre a poter visitare le diverse sale arredate, nella sua torre possono travestirsi con abiti medievali o come cavalieri e divertirsi a scrivere con una penna intinta nell’inchiostro.

Terminata la visita al castello ci siamo rilassati nel verdissimo prato vicino alla baia del porto, dove abbiamo fatto anche un pic-nic vista lago e i bambini hanno potuto sfogarsi correndo e giocando al parco giochi vicino. Dopo pranzo abbiamo sfidato noi stessi e per la prima volta nella nostra vita siamo saliti su una canoa (si possono noleggiare proprio dietro al bistrot Pura Vida) per scoprire il lago tutti insieme in modo divertente!

Oeschinensee: Un Paradiso Alpino

Dall’arrivo della cabinovia fino al lago ci vogliono circa 20 minuti di camminata semplicissima, percorribile anche con i passeggini. Un bel sentiero largo e carrabile circondato dalle meravigliose montagne svizzere. Quando siamo arrivati al lago siamo rimasti letteralmente senza parole! Mai visto nulla di più bello prima d’ora! Noi abbiamo mangiato presso il Berghotel Oeschinensee, situato in posizione panoramica vicino al lago, con un piccolo parco giochi per i bambini.

Si tratta di un ristorante storico attivo dal 1892, gestito da ben 5 generazioni dalla famiglia Wandfluh! Oltre al lago e alle belle passeggiate che si possono fare in quota (alcune però troppo lunghe e complicate da fare con i bambini) è possibile divertirsi sulla pista per slittino estivo che si trova presso la stazione a monte della cabinovia. Non è assolutamente pericoloso e si può regolare la velocità, quindi è adatto anche ai bambini (che salgono con i genitori).

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Verso metà pomeriggio abbiamo purtroppo dovuto lasciare questo Paradiso per tornare con la cabinovia a Kandersteg e di qui raggiungere la stazione ferroviaria del paese.

Consigli Utili per il Viaggio

Sappiamo bene che soggiornare in Svizzera permette di godersi al 100% quello che questa zona offre ma sappiamo anche che è molto caro, soprattutto se si viaggia in famiglia. Se si desidera pernottare una o due notti in Svizzera si possono acquistare due carte giornaliere (una per l’andata e una per il ritorno) oppure, presso l’Agenzia Viaggi Monique Girod di Domodossola (l’agenzia convenzionata con questa tratta ferroviaria), è possibile comprare un pacchetto che comprende il biglietto del treno valido 2 giorni (da utilizzare entro 5 giorni dal primo utilizzo) e una o due notti in hotel in Svizzera.

Si convalida infatti il biglietto il primo giorno (si scrive a penna la data) utilizzandolo per la tratta Domodossola - Spiez, per la navigazione sul lago di Thun e per il treno da Thun a Spiez. Si convalida poi l’ultimo giorno per tornare da Kandesteg a Domodossola. Purtroppo rimangono esclusi da questo prezzo il biglietto del treno che porta da Spiez a Kandersteg e la cabinovia Oeschinen, ma sicuramente si risparmia rispetto all’acquisto delle due carte giornaliere!

Hotel Consigliati

  • Hotel Seegarten Marina di Spiez: un hotel tre stelle che si affaccia sul meraviglioso lago di Thun e che si trova a due minuti a piedi dal castello di Spiez. Inoltre da questo hotel si raggiunge a piedi in pochi minuti sia il punto di attracco dei traghetti che portano alla scoperta del lago, sia il porticciolo di Spiez dove si trova il prato e tutte le attrazioni di cui vi abbiamo accennato in precedenza. L’hotel ha un ristorante interno, che non abbiamo provato visto che abbiamo cenato a Thun.
  • Belle Epoque Hotel Victoria di Kandersteg: un hotel situato nel centro di Kandersteg a pochi passi dalla stazione e dalla cabinovia che porta al lago Oeschensee. Un hotel storico, con sale d’epoca davvero meravigliose, circondato da una grande e splendida area verde dove i bambini possono giocare. Le camere familiari sono molto spaziose (addirittura due camere) e arredate in modo funzionale e classico. Il ristorante, ospitato in una grande sala antica, offre menù a scelta chiusa di qualità ottima e una colazione abbondante e molto buona. L’hotel ha un’area giochi esterna e una interna per l’inverno, una piscina chiusa riscaldata (28 gradi), una sauna e diverse sale comuni dove potersi rilassare.

Altre Città Svizzere da Esplorare in Treno

Le città della Svizzera in treno sono molto vicine fra loro e nello stesso tempo a misura d’uomo, e possono essere visitate comodamente per apprezzarne le qualità che le rendono tra le città al mondo con la più alta qualità della vita. Ricche di opere d’arte, di musei, di centri storici ricchi di arte ed artigianato e bellissimi spazi verdi, si possono visitare passeggiando oppure utilizzando una capillare rete di trasporti pubblici efficientissimi, che portano ovunque in brevissimo tempo.

  • Zurigo: è la più grande città della Svizzera, un importante centro finanziario e culturale. Offre una vibrante scena artistica, musei di fama mondiale, boutique alla moda e ristoranti di alta classe. Collocata nel cuore dell’Europa, la città offre tutte le comodità di una metropoli cosmopolita, è tra le città della Svizzera con la più alta qualità di vita al mondo, senza però perdere la sua naturalezza. È possibile una mini-crociera sul lago e la salita con il treno al Huetilberg la montagna che domina la città.
  • Lucerna: è una città affacciata sul Lago dei Quattro Cantoni, incorniciata dalle montagne. Il famoso Ponte della Cappella, con la sua torre d’acqua, è un’icona della città. Nella romantica città sul lago dei Quattro Cantoni spicca il Kapellbrücke (Ponte della Cappella), uno dei ponti in legno coperti più antichi d’Europa. Nell’isola pedonale del centro storico spiccano le case storiche, decorate con affreschi, che fanno da cornice alle piazze, come quella del Weinmarkt.
  • Berna: è la capitale della Svizzera ed è caratterizzata dal suo centro storico ben conservato, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La capitale della Svizzera che sorge sull’ansa del fiume Aare, col suo centro storico «patrimonio mondiale dell’Unesco», dispone di 6 chilometri di arcate e anche una delle passeggiate commerciali coperte più lunghe d’Europa. Si respira un’atmosfera medievale con numerose fontane, facciate in mattoni, vicoli e torri storiche. Da non perdere il giardino delle rose affacciato sulla Fossa degli orsi e la cattedrale con la sua torre di 101 metri.
  • Basilea: è una città culturale e artistica, sede di numerose gallerie, musei e fiere d’arte di livello internazionale. La città sorge sulle sponde del fiume Reno comprendendo anche la parte tedesca e francese della città. Ha un centro storico particolarmente attrattivo con splendide chiese e palazzi sia sulle rive del fiume che in collina. Basilea è anche la città europea con più Musei in assoluto. Caratteristico l’attraversamento del Reno con piccole barche trainate da una fune tra le due rive.
  • Ginevra: è una città internazionale, sede di numerose organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite e la Croce Rossa. Affacciata sul Lago di Ginevra, offre una miscela di cultura, storia e bellezze naturali. Ginevra è una città cosmopolita sul confine con la Francia (una parte della città è in territorio francese) sulla riva settentrionale del lago Lemano. Alla periferia di Ginevra si trova il Cern che merita sicuramente una visita (da prenotare con anticipo). Anche qui sono possibili mini-crociere sul lago.

Grand Train Tour of Switzerland

C’è un modo di percorrere e scoprire il Paese degli Gnomi avvincente e rilassante allo stesso tempo. Si tratta di un’avventura ferroviaria che conduce i passeggeri lungo le tratte panoramiche più suggestive, sulle montagne più spettacolari e sui battelli più romantici. Il Grand Train Tour of Switzerland - che consiste in otto itinerari di 1.280 km a bordo dei principali treni panoramici - si arricchisce di quattro nuove proposte di viaggio a tema vigneti e valli, riviere alpine, est-ovest e infine lago e vette.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Spettacolare, rilassante e, anche, sostenibile. Il Grand Train Tour è uno degli itinerari più suggestivi per immergersi nel cuore della Svizzera: non solo per i luoghi visitati ma anche per gli scenari da ammirare durante gli spostamenti, da una località all’altra, che diventano parte delle esperienze da vivere.

Itinerario da Lucerna a St. Moritz

Da Lucerna a St. Moritz, si viaggia a bordo di treni panoramici, moderni e dotati di ogni comfort, e ci si sposta tra città storiche e località di montagna, si ammirano laghi alpini e imponenti ghiacciai, e si fanno tante esperienze ad ogni sosta. Il punto di partenza del Grand Train Tour è Lucerna, a sole tre ore dall’Italia. Dopo avere visitato il centro storico, aver fatto escursioni sul lago a bordo di un battello, o raggiunta in funicolare la cima di una delle tre montagne che circondano la città, si parte alla volta di Interlaken, meta di vacanza per attività sul lago o in montagna.

L’itinerario prosegue verso sud, viaggiando ad alta quota e cambiando tre treni (sempre puntuali), tra ghiacciai e le cime più imponenti della Svizzera, fino a raggiungere Zermatt, nel Canton Vallese. A Zermatt ha inizio una nuova avventura, a bordo del famoso Glacier Express: per quasi 8 ore, la vista viene rapita dagli incredibili panorami che scorrono oltre le vetrate panoramiche, tra vette, ghiacciai, vallate e canyon. Uno spettacolo continuo che accompagna fino a St. Moritz, perla dell’Engadina e famosa in tutto il mondo.

Da qui, il Grand Train Tour si conclude con un’ultima spettacolare linea panoramica che, in circa 2 ore e mezza, riporta in Italia. Si tratta del Bernina Express, un’opera di ingegneria ferroviaria inserita tra i Patrimonio Unesco.

Offerte e Tariffe Speciali

Chi acquista un biglietto Eurocity per la Svizzera almeno 7 giorni prima della partenza da Milano, può usufruire delle tariffe Smart con prezzi a partire da 24 euro in seconda classe, in base alla destinazione (per Losanna, Lucerna, Montreux, Zurigo: a partire da 24 euro in seconda e 59 euro in prima classe - per Berna, Ginevra: a partire da 29 euro in seconda e 59 euro in prima classe - per Basilea: a partire da 34 euro in seconda e 79 euro in prima classe). Comodi, veloci, convenienti, i collegamenti EuroCity da Milano e Venezia per Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano e Zurigo sono quotidiani e frequenti, anche otto volte al giorno (per Zurigo). In questo modo, la vacanza inizia già dal treno, con le sue vetrate panoramiche e le offerte speciali, per proseguire sui battelli e sulle funicolari, tra scorci e prospettive ogni volta diversi.

Tabella Riassuntiva Itinerari

Città Descrizione Attrazioni Principali
Zurigo Centro finanziario e culturale Musei, boutique, Lago di Zurigo
Lucerna Città sul lago incorniciata dalle montagne Ponte della Cappella, Lago dei Quattro Cantoni
Berna Capitale con centro storico patrimonio UNESCO Centro storico medievale, Giardino delle Rose
Basilea Città culturale e artistica Musei, gallerie d'arte, Fiume Reno
Ginevra Città internazionale sul Lago di Ginevra Nazioni Unite, Croce Rossa, CERN

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: