Albergo Atene Riccione

 

Consigli utili per viaggiare in Vietnam

Il Vietnam, una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, attrae viaggiatori da tutto il mondo. Organizzare un viaggio in Vietnam è piuttosto semplice, anche per chi non ha mai messo piede fuori dall'Europa. Pagode, mercati galleggianti, risaie sterminate e profumate zuppe di noodles: viaggiare in Vietnam significa immergersi in un mondo completamente diverso dal nostro. Da Ho Chi Minh City a Sapa, da Hoi An a Cat Ba, non c’è paesaggio che si ripeta. Stiamo parlando di un Paese unico, affascinante, ricco di contrasti e facile da esplorare… se sai come farlo.

Pianificazione del viaggio

Le tue vacanze in Vietnam non hanno bisogno di essere organizzate nei minimi dettagli: un pizzico di avventura non fa male, ma sapere a cosa vai incontro ti renderà le cose più semplici.

Documenti necessari

Per i cittadini italiani ottenere un visto per il Vietnam è veramente molto semplice. Per alcuni viaggi non hai nemmeno bisogno di richiederlo: se la tua vacanza in Vietnam dura meno di 15 giorni o se vuoi solo soggiornare sull’isola di Phu Quoc per un massimo di 30 giorni, sei esente da visto. Se il soggiorno supera i 45 giorni, è necessario richiedere un visto elettronico. Al momento della partenza le compagnie aeree verificano il possesso da parte del viaggiatore di un titolo di viaggio per l’uscita dal Vietnam.

Se non rientri in queste due categorie, puoi:

  • Richiedere un e-Visa direttamente online al Portale Nazionale dell’Immigrazione Vietnamita;
  • Rivolgerti all’Ambasciata del Vietnam a Roma;
  • Contattare l’ufficio visti del Consolato di Torino;
  • Ottenere un visto all’arrivo (VOA) tramite un’agenzia di viaggio vietnamita.

In ogni caso, assicurati di avere un passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dal momento in cui intendi viaggiare.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Clima e periodo migliore per visitare

Il Vietnam presenta una varietà di climi a seconda della regione e della stagione dell'anno. Non esistono periodi giusti o sbagliati per viaggiare in Vietnam. Tieni presente che il caldo può essere davvero importante mentre, quando piove, sembra che un oceano intero scenda dal cielo, spesso senza alcun preavviso. Ma non preoccuparti, nella maggior parte dei casi gli acquazzoni durano poco più di un’ora.Non stupirti se il meteo del Vietnam è così particolare: ricorda che il Paese si estende per ben oltre 1600 Km e di conseguenza il sud, il nord e il centro sono interessati da tre fasce climatiche completamente diverse:

  • Nord del Vietnam: da settembre a novembre potrebbe fare davvero freddo, soprattutto nelle regioni al confine con la Cina. La stagione secca comincia ad aprile e finisce a ottobre.
  • Vietnam centrale: da gennaio ad agosto le temperature vanno oltre i 30°C. La maggior parte delle precipitazioni nel centro cade tra settembre e dicembre.
  • Vietnam meridionale: clima tropicale per eccellenza diviso in due stagioni, quella dei monsoni con alto tasso di umidità e piogge, e quella secca che va da dicembre ad aprile. Da maggio a ottobre piove molto nel sud del Vietnam.

In poche parole, in un unico viaggio potresti ammirare le vette innevate di Sapa e goderti il sole delle spiagge più belle del Vietnam.

Consigli utili per il viaggio

Per un viaggio senza stress in Vietnam, è importante seguire alcuni consigli essenziali. Durante la stagione delle piogge, porta sempre con te un ombrello o un impermeabile leggero. Indossa abiti comodi e leggeri, ma ricorda di coprirti in modo appropriato quando visiti i vari luoghi sacri che puoi trovare in Vietnam. Indossa abiti comodi e leggeri, ma ricorda di coprirti in modo appropriato quando visiti i vari luoghi sacri che puoi trovare in Vietnam.

  • Visto: Se prevedi di rimanere oltre 15 giorni, avrai bisogno di un visto.
  • Scheda telefonica: La rete Viettel è quella che offre la migliore copertura, ma Vinaphone funziona praticamente ovunque.
  • Time zone: il Paese è 6 ore avanti rispetto all’Italia, tranne con l’ora legale, che non esiste in Vietnam.
  • ciabatte: non ridere, ma le ciabatte in Asia sono un passe-partout vitale!
  • giacca impermeabile: la stagione delle piogge non è la stessa in tutto il Vietnam, quindi la probabilità che ti prenda qualche acquazzone è abbastanza probabile tutto l’anno!
  • crema solare: quando c’è il sole brucia da morire ovunque, dalle montagne di Ha Giang alla foschia delle metropoli.
  • una bandana: se hai i capelli lunghi sappi che l’umidità del Vietnam li renderà inguardabili!

Salute e sicurezza

Quando si viaggia in Vietnam, è importante prendere in considerazione alcune precauzioni per garantire la propria salute e sicurezza durante il soggiorno. Durante il tuo soggiorno, evita di bere acqua non filtrata e di consumare cibi crudi o non cotti completamente, per ridurre il rischio di malattie gastrointestinali. Bevi solo acqua in bottiglia e cerca di evitare cibi crudi o poco cotti. Per quanto riguarda la sicurezza, fai attenzione ai borseggiatori e cerca di mantenere sempre i tuoi effetti personali al sicuro. Il paese è in generale sicuro, anche per le donne che viaggino da sole. Chi viaggia con persone anziane o bambini piccoli deve esercitare particolare prudenza, soprattutto lontano dai maggiori centri abitati.

Valuta e pagamenti

La valuta vietnamita è il Dong (VND), disponibile in banconote di vario taglio da 1000 a 500.000 VND. L’importo che puoi attualmente prelevare presso gli sportelli delle banche locali va dai 2.000.000 ai 5.000.000 VND. Tieni sempre conto del fatto che per ogni transazione ti sarà addebitata una commissione che va dai 0,90 ai 4,50 €. Il nostro consiglio è quello di stabilire un budget giornaliero e ritirare i soldi in meno operazioni possibile. Normalmente è possibile effettuare pagamenti con la carta in negozi e ristoranti ricorda che ti verrà applicata una commissione (generalmente del 3%).Assicurati di sbloccare la tua carta per uso internazionale e fai attenzione agli zeri: le banconote da 10.000 VND e quelle da 200.000 VND si assomigliano molto, così come quelle da 20.000 VND e da 500.000 VND. Confonderle è più facile di quello che potresti pensare.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Connettività

Il wi-fi in Vietnam è ottimo e super veloce. Rimanere senza connessione è raro: anche i venditori di street-food hanno una linea internet condivisa. I bar più popolari di Ho Chi Minh City arrivano a offrire un wi-fi da 100 Mbps: mentre sorseggi un caffè vietnamita puoi organizzare la tua prossima meta di viaggio. Se hai in programma di visitare aree lontane da grandi centri abitati, ti consigliamo di acquistare una SIM card. Generalmente il prezzo della SIM senza credito si aggira intorno ai 50.000 VND. Dopodiché scegli il piano telefonico ideale per te e il gioco è fatto. Per esempio, un pacchetto da 3 GB utilizzabili in 30 giorni costa 70.000 VND.

Trasporti

Per muoverti da una città alla spiaggia o da un paesino sperduto tra le risaie a una metropoli, hai a disposizione tantissimi mezzi che coprono distanze lunghe e brevi.

  • Bus notturni: Più comunemente conosciuti come sleeping bus, sono il mezzo più popolare per percorrere lunghi tragitti durante le ore notturne.
  • Treni: Anche se non sono stati modernizzati dai tempi della guerra, i treni vietnamiti percorrono tutta la lunghezza del Paese.
  • Aerei: Grazie al gran numero di aeroporti internazionali e locali del Vietnam, viaggiare velocemente è facile e anche piuttosto economico.
  • Taxi: Affidarsi a un autista è il metodo più sicuro per percorrere tragitti corti. Assicurati di concordare un prezzo prima di salire in auto o chiedi al conducente di utilizzare il tassametro così da non incorrere in truffe. Per evitare brutte sorprese puoi utilizzare Grab, un’applicazione che consente di ottenere passaggi a prezzi fissi e contenuti.
  • Motorino: Noleggiare un motorino è l’ideale per vagare in libertà, anche se può risultare molto pericoloso.
  • Driver privato: Viaggiando con i mezzi pubblici in un Paese come il Vietnam gli spostamenti potrebbero risultare complicati per via degli orari approssimativi, della poca conoscenza dell’inglese da parte degli autisti e delle tempistiche lunghe per organizzare il tutto.

Per tutti gli spostamenti brevi ho scelto sempre Grab, che per intenderci, è l’Uber asiatica ma molto più economica. Scarica l’app e indica dove vuoi andare: sai subito quando pagherai e puoi scegliere tra moto, auto normale o veloce (se hai fretta).

Cosa mettere in valigia

Come ultimo consiglio, due cose che proprio non possono mancare nella tua valigia:

  • un repellente per insetti a base di DEET per proteggerti dalle zanzare e eventuali malattie da loro trasmesse
  • un adattatore da viaggio per le prese elettriche.

Attrazioni imperdibili

Le attrazioni imperdibili del Vietnam sono numerose e offrono un'esperienza unica ai visitatori.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

  • Hanoi: la capitale culturale del Vietnam, è una città ricca di storia e tradizione. Il cuore pulsante della città è il quartiere vecchio, con le sue strette vie piene di negozi, ristoranti e mercati vivaci.
  • Baia di Halong: è un'incantevole meraviglia naturale, con le sue iconiche formazioni rocciose che emergono dalle acque blu.
  • Hué: la città imperiale di Hué, con la sua storia reale e le antiche rovine, offre un'immersione nella cultura vietnamita.
  • Hoi An: con le sue pittoresche strade antiche e l'atmosfera incantevole, è un altro luogo da non perdere. Le sue strade sono adornate da vivaci lanterne colorate, creando un’atmosfera unica.
  • Ho Chi Minh City: con i suoi edifici storici e le vibranti strade piene di vita.

Cucina vietnamita

La cucina vietnamita è celebre per la sua varietà di sapori autentici e piatti deliziosi. Uno dei piatti più iconici è il Pho, una zuppa di noodle di riso con carne di manzo o pollo, arricchita da erbe aromatiche e lime. Per assaporare i veri sapori della cucina vietnamita, non dimenticare di esplorare i mercati locali e le bancarelle di strada. Inoltre, l'esperienza culinaria in Vietnam non sarebbe completa senza provare il caffè vietnamita, noto per il suo gusto forte e ricco. In Vietnam non ci sono ristoranti particolarmente sofisticati, ma potete mangiare bene praticamente ovunque, anche nei piccoli baracchini per strada.

Ecco alcuni ristoranti consigliati:

  • Sapa città: The Hill Station Signature, bellissimo ristorante con vista sulle montagne.
  • Hoi An: Morning Glory Original, cucina ottima e prezzo accessibile.
  • Hoi An: Home Hoi An Restaurant, uno dei pochi con aria condizionata.

Vocabolario essenziale

Imparare qualche parola in vietnamita può fare la differenza. Anche se molti vietnamiti parlano inglese, sono sempre contenti di sentire i visitatori pronunciare qualche parola nella propria lingua. Ecco un piccolissimo vademecum da tenere a portata di mano:

Italiano Vietnamita Pronuncia
Ciao Xin chào Sin ciao
Grazie Cảm ơn Ca munn
Scusa Xin lỗi Sin loi
Buongiorno Chào buổi sáng Ciao bui sciang
Io mi chiamo… Tên tôi là Ten toi laa
Per favore Làm ơn Lamonn

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: