Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alle Isole Egadi da San Vito Lo Capo: cosa vedere

Le Isole Egadi, un paradiso nascosto nel cuore del Mar Mediterraneo, situate al largo della costa occidentale della Sicilia, sono un tesoro da scoprire. Favolose per la loro bellezza naturale, le Egadi sono composte da tre isole principali: Favignana, Levanzo e Marettimo, e dall'isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone.

È bellissima la costa della provincia di Trapani, intervallata com'è da baie suggestive che racchiudono un'acqua cristallina con sfumature che vanno dall'azzurro al verde al blu scuro. Di fronte, lo spettacolare panorama delle Isole Egadi. Una cornice incantevole, perfetta per ogni tipo di vacanza e soprattutto magnifica in ogni periodo dell'anno.

Come raggiungere le Isole Egadi da San Vito Lo Capo

Ti è venuta voglia di visitare l'isola Favignana? Ti diremo come raggiungere l’isola direttamente da San Vito Lo Capo o dal porto di Trapani!

Favignana come arrivare? Le soluzioni sono tre:

  • Noleggiare una barca e organizzare come preferisci il tuo itinerario.
  • Rilassarti, non pensare a nulla, e prenotare un tour guidato.
  • Acquistare i biglietti per il traghetto.

Nel primo caso puoi noleggiare una barca a San Vito Lo Capo, negli ultimi due invece la partenza è prevista dal porto di Trapani. Vediamo meglio queste due soluzioni!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Noleggiare una barca a San Vito Lo Capo

Mooway offre tantissime soluzioni con il suo servizio di noleggio barche, potrai affittare diversi tipi di imbarcazione con o senza patente! Ovviamente, vista la distanza di 45 km tra San Vito e Favignana, ti suggeriamo di valutare le tue capacità di guida e di non decidere di avventurarti se non hai mai guidato una barca!

Partecipare a un tour guidato con partenza da Trapani

La soluzione migliore è sicuramente quella di partecipare ad un tour guidato! Solitamente questo tipo di escursioni prevede delle soste nelle calette più belle per darti la possibilità di fare una bella nuotata, un light lunch o un aperitivo a bordo ed una fermata al porto di Favignana per una passeggiata tra le vie del centro dell’isola.

In questo modo non dovrai preoccuparti di nulla, né per la guida né per ancorare o ormeggiare la barca. Dovrai solamente preoccuparti di goderti il panorama e concederti dei tuffi ed una passeggiata!

Mooway ha pensato a diverse soluzioni grazie alle quali potrai tuffarti nelle splendide acque dell’isola e potrai visitare il centro della città. Potresti scegliere La Sportiva, questo tour prevede la sosta nelle calette più belle e la possibilità di fare snorkeling, per cui ricordati di portare maschera e boccaglio!

Noi ti consigliamo i tour che offrono la possibilità di visitare sia Favignana che Levanzo, i prezzi sono davvero molto convenienti e in questo modo visiteresti due posti magnifici in un solo giorno. L’isola di Levanzo è piccola ma il suo fascino è grande ed è dovuto alle rocce calcaree bianche di cui è formata e alle spiagge isolate!

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Potresti optare per una minicrociera, un tour che ti permette di girare in autonomia entrambe le isole oppure per la nostra preferita: “La viziata”, con questo tour potrai fare delle lunghissime nuotate in tutte le calette e avrai anche qui la possibilità di fare snorkeling! Per scoprire di più sulle escursioni di Mooway visita il sito.

Acquistare i biglietti per il traghetto

Se non vuoi noleggiare una barca e non vuoi nemmeno partecipare ad un tour guidato non ti resta che prenotare il biglietto per il traghetto! Sul sito di Mooway potrai consultare orari e prezzi dei traghetti e acquistare i biglietti per partire dal porto di Trapani!

Consigli utili per la tua escursione

Qualunque sia il modo che hai scelto per giungere a Favignana isola, non perdere l’occasione di degustare i piatti tipici “take away” perfetti per il tuo tour! Quindi, porta con te del pane cunzato - pane condito con pomodoro, acciughe, olio, origano e primosale - la pizzetta o lo sfincione - anche se non tipicamente trapanese ma palermitano - e le arancine!

Cosa vedere nelle Isole Egadi

Le Isole Egadi si possono raggiungere comodamente dal porto di Trapani.

Favignana

Favignana, la più grande delle tre isole, è famosa per le sue spiagge coreografiche e le acque cristalline che la circondano. Qui potrete esplorare le suggestive grotte marine, fare snorkeling o semplicemente rilassarvi sulla spiaggia godendo del sole e della brezza marina. La sua ricchezza naturale si riflette anche nella famoso Stabilimento Florio, oggi trasformato in uno splendido museo dove si racconta l’antica tradizione della pesca del tonno.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

A Favignana è d'obbligo fare il bagno a Cala azzurra, così chiamata per il colore delle sue acque. Splendida anche la Grotta “perciata”, termine dialettale per indicare che la grotta è “bucata” nella parte superiore.

Il paesaggio della principale isola delle Egadi è incantevole, una vera chicca! Il mare è limpido, cristallino tanto da poter vedere sempre il fondale e i pesci che nuotano - anche quando è molto profondo - e come se non bastasse, la natura è incontaminata! L’isola è un insieme di rocce chiare che risplendono al sole e tra le quali spuntano arbusti e piante.

Levanzo

Levanzo, la più piccola delle Egadi, è un vero e proprio gioiello. Con le sue baie appartate e il piccolo villaggio di pescatori, Levanzo offre una fuga perfetta dalla frenesia della vita quotidiana.

A Levanzo, a Cala Minnola, si possono visitare, con una guida subacquea, i resti di un antico relitto di età romana. Magnifica anche la Grotta del Genovese con incisioni, graffiti e dipinti preistorici.

L’isola di Levanzo è piccola ma il suo fascino è grande ed è dovuto alle rocce calcaree bianche di cui è formata e alle spiagge isolate!

Marettimo

Con le sue scogliere imponenti e le calette isolate, Marettimo offre una vasta gamma di attività all'aperto, come escursioni, snorkeling e immersioni subacquee. Qui potrete esplorare la Riserva Marina Protetta e ammirare una varietà di flora e fauna marina unica al mondo.

A Marettimo, caratteristico è il piccolo centro abitato con le case dei pescatori. Con la barca si possono raggiungere le numerose grotte, tra cui quelle del Cammello e del Tuono.

Delizie culinarie delle Egadi

Ogni isola delle Egadi offre anche una moltitudine di delizie culinarie. Dalle specialità a base di pesce fresco alle prelibatezze a base di tonno, le Egadi sono una gioia per i buongustai. Non dimenticate di assaggiare il famoso cous cous di pesce, una prelibatezza culinaria tipica di Favignana e gli spaghetti in brodo con l’aragosta immancabili a Marettimo.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: